Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Morris L. Ghezzi

Biografia e opere di Morris L. Ghezzi

Stranieri, ospiti, alieni, alienati e pluralismo culturale

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 42
Tra alieno e alienato corre lo stesso filo sottile che unisce l'ospite, lo straniero, al nemico. Il confine tra l'accettazione e il rifiuto, tra l'apprezzamento e la condanna non è quasi mai visibile, perché nessuno può pienamente comprendere la propria identità e cosa possa fargliela perdere. È la società stessa a generare alienazione poiché include, sottraendo parte dell'essere dell'individuo, e insieme esclude, producendo diversità e marginalità. L'ambiguità è nella tragedia stessa della vita, come spiega il mito di Edipo: eroe del potere che impone una legittimità normativa e, al contempo, la viola per poi tornare a purificarla. Allo stesso modo, oggi, l'immigrato, come eroe del lavoro, sopperisce alla carenza di manodopera, come sottopagato o clandestino attenta al benessere dei lavoratori autoctoni e, come capro espiatorio, subisce il peso di una sicurezza sociale mai garantita.
4,90 4,66

Criminologia. Teoria sociologica del delitto

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 398
L'opera "Criminologia. Teoria sociologia del delitto" contiene, nelle sue pagine, una proposta scientifica originale e innovatrice, che comporta un autentico cambio di paradigma nel pensiero criminologico contemporaneo, considerando che si allontana dalla spiegazione causale del delitto e contestualmente infrange il criterio della reazione sociale. La teoria, qui contenuta e ampiamente argomentata e supportata, consiste nell'adottare una terza via, denominata dall'autore "divergenza sociale", che comporta il superamento tanto della criminologia tradizionale, quanto della cosiddetta "criminologia critica". Lo studio sviluppa aspetti micro e macro-sociologici, con particolare attenzione al contesto e alle problematiche latino-americane e, della Colombia, nello specifico.
28,00 26,60

Studi preliminari di sociologia del diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 420
In questo libro Geiger pone, così come nelle altre sue opere, i fondamenti teorici di una moderna sociologia del diritto. Egli analizza i problemi della sociologia del diritto in rapporto al diritto vigente attraverso la lente della realtà storica e sociale nella misura in cui essa serve per spiegare problemi sociali a cui essa fa riferimento. Per Geiger compito della sociologia del diritto è quello di studiare il diritto come fenomeno sociale, partendo dalla norma come fondamentale elemento regolatore dell'ordinamento sociale. Egli, infatti già nel 1928, opera la distinzione fra sociologia del diritto materiale, che studia come la società condizioni e determini il diritto, e sociologia del diritto formale, che studia invece come il diritto plasmi e regoli la vita sociale. Affrontando il rapporto fra diritto e morale, Geiger sostiene la separazione netta fra il diritto e la morale, difendendo una posizione di nichilismo pratico rispetto ai valori e, quindi, alla morale. Per Geiger il nichilismo pratico dei valori applicato al diritto fa sì che la forza regolatrice dei rapporti sociali non risieda più nella morale, ma in una società fattuale.
30,00 28,50

Abusi di Stato

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 47
Lo Stato non può più essere identificato con i propri cittadini. La burocrazia ed i gruppi di potere nazionali ed internazionali hanno preso ormai il posto non solo della partecipazione democratica alla gestione del potere, ma addirittura lo Stato di diritto tende a negare se stesso, cercando di eludere le norme da esso stesso generate. In questo panorama emerge con prepotenza, ma anche con chiarezza, l'esigenza di tutelare i cittadini dalle inadempienze, dalle omissioni e dai danni ad essi prodotti dallo Stato. In sintesi si apre un ampio campo di studio giuridico, ma anche di dibattito politico, intorno all'esigenza di risarcire i cittadini dai danni subiti dalle vane promesse statali di forniture di servizi e dalla carenza di vigilanza, che non tutelano sufficientemente la sicurezza delle persone e dei loro beni.
5,00 4,75

Processo penale, cultura giuridica e ricerca empirica

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 338
Questo volume propone un ventaglio di saggi espressivo della riflessione e della ricerca della sociologia del diritto sul sistema penale oggi in Italia volto a delineare un quadro degli approcci attuali, accomunati dal riferimento alla dimensione processuale, utile ad evidenziarne la rilevanza rispetto al quadro internazionale della letteratura, a marcare la specificità disciplinare rispetto ad approcci affini e a indagare le rispettive capacità di interlocuzione e, infine, a esporre lo «stato dell'arte» in un testo, con il quale si inaugura la Sezione “Ricerche” della collana Sociologia e politiche del diritto. L'intento perseguito è di mostrare in che cosa consista di fatto la sociologia del diritto, almeno in parte ed in questo momento in Italia, quando si occupa del sistema penale, precisando che il confronto con altre forme di conoscenza del diritto e del sistema penale è il tema prescelto per l'approfondimento in occasione dell'avvio di questo nuovo progetto scientifico, nella consapevolezza che la disciplina, impegnata su molti fronti delle dimensioni normative dei sistemi sociali, intercetta un variegato scenario di interessi di ricerca che nel prosieguo costituirà oggetto di riflessione comune.
33,00 31,35

Il diritto come estetica. Epistemologia della conoscenza e della volontà: il nichilismo/nihilismo del dubbio

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 145
Dall'empiria alla teologia, dalla fisica alla metafisica, dalla logica dell'identità a quella del divenire, dalla realtà statica alla realtà dell'oscillazione, della metamorfosi, dal libero al servo arbitrio, dal dover essere al mi piace, dal diritto come normatività al diritto come estetica, queste ipotesi si presentano come le principali tappe attraverso le quali si snoda il saggio. Il dubbio regna sovrano su ogni conoscenza umana. Sappiamo di non sapere, ma ormai si è ben oltre questa consapevolezza; ora si affaccia anche il dubbio intorno all'esistenza stessa del soggetto, che conosce, ed al cogito cartesiano. Il nihilismo/nichilismo getta più di una semplice ombra sulle nostre certezze conoscitive.
14,00 13,30

18,00 17,10

Il Processo al conte di Cagliostro. La vita di Giuseppe Balsamo raccontata da Giovanni Barberi (1790)

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 156
Il volume ripubblica il resoconto del processo inquisitoriale al Conte di Cagliostro, dovuto alla penna di Monsignor Giovanni Barberi, fiscale Generale del Santo Uffizio, che nel processo ebbe il compito di fungere, da Segretario della Congregazione giudicante. Questo resoconto, che purtroppo è tuttora l'unico documento disponibile per valutare gli avvenimenti giudiziari romani dell'epoca, si sofferma ampiamente più sulla vita e le gesta dell'imputato, nonché sui caratteri salienti propri della Libera Muratoria e dell'operatività delle sue Logge, che sulle risultanze ed i riscontri processuali: forse ve ne erano pochi o non si volevano fare emergere. Il testo, preceduto da un ampio commento di Morris L. Ghezzi, si presenta particolarmente significativo come esempio di processo condotto direttamente dall'Inquisizione pontificia, ma anche, ed ancor di più, come espressione della natura puramente politica dell'attività giudiziaria rivolta contro soggetti imputati per reati d'associazione e di idee.
14,00 13,30

Massoneria e giustizia. Principi, valori e diritto nel pensiero della Libera Muratoria Universale

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 169
Il libro raccoglie le opinioni ed il relativo dibattito, svoltosi in via epistolare moderna (e-mail) tra Delfo Del Bino (massone di antica data) e Morris L. Ghezzi (Gran Maestro Onorario e Grande Oratore), due esponenti di rilievo del Grande Oriente d'Italia, la maggiore Istituzione massonica italiana, intorno a temi e problematiche libero muratorie. Quale è il contenuto della Tradizione iniziatica libero muratoria? La ritualità è normativa al pari, se non superiore, di Costituzione e Regolamento? Esiste una giustizia massonica? Come si rapporta con la giustizia civile e statale? Quale rapporto esiste tra religione, anticlericalesimo e massoneria? Cosa significa essere atei? Cosa pensa la massoneria della chiesa cattolica? Quale futuro per la massoneria come istituzione iniziatica ed esoterica tradizionale? Questi ed altri quesiti vengono affrontati e discussi nel libro con valutazioni spesso contrastanti. Nel dialogo tra i due autori emergono varie posizioni e prospettive anche divergenti, ma tutte egualmente rilevanti nella costruzione del pensiero massonico, il quale, essendo pluralista e relativista, si arricchisce nella molteplicità e nelle diversità e non nelle omogeneità conformiste. Introduzione di Agostino Carrino. Postfazione di Claudio Bonvecchio.
16,00 15,20

La leggenda dei tordi ubriachi. Un viaggio iniziatico

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 74
La metafora regge ogni conoscenza, che appare come continua ricapitolazione del già conosciuto attraverso linguaggi diversi. La vita nel suo scorrere incarna la fondamentale ed unica vera iniziazione alla vita medesima; ma a cosa inizia ed, ancora, a cosa serve essere iniziati, ossia nascere e vivere? Nessuna risposta può essere offerta, ma ciascuno è in grado di trovare la propria, ritrovando in questo modo la parola perduta, ma anche incomunicabile. Qui emerge il vero segreto esoterico ed iniziatico, che governa ogni dimensione del reale, anche quella dei simpatici ed esuberanti Tordi.
10,00 9,50

Federalismo laico e democratico

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 228
L'unità nazionale italiana del 1861 ha realizzato anche la liberazione e la modernizzazione del Paese? La risposta è decisamente negativa. Dalla sua nascita ai tempi odierni in Italia le forze politiche autoritarie e conservatrici sono sempre riuscite a sconfiggere quelle democratiche e progressiste ed i sudditi non sono mai diventati cittadini. Per citare Piero Gobetti: il fascismo è l'autobiografia della nazione. Lo Stato moderno in Italia non è riuscito a sconfiggere l'Ancien Regime, la mentalità teocratica, monarchica e centralista; dunque, il grande sogno risorgimentale di un governo repubblicano, federalista e democratico è ancora tutto da costruire.
18,00 17,10

La scienza del dubbio. Volti e temi di sociologia del diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 300
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.