Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Il flauto magico

Tutte le nostre collane

La saggezza dell'acacia. Riflessioni sulla Libera Muratoria

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 252
La Libera Muratoria non è una società segreta. È una società iniziatica: vuol dire che i suoi membri cercano nella loro interiorità le risposte alle domande fondamentali che una persona deve porsi per essere se stessa. Sono le domande sul senso della vita, della morte, del mondo, della società, del progresso, del bene e del male. Certo, innumerevoli possono essere le risposte a tali interrogativi. La Libera Muratoria ritiene, però, di essere in grado di possederne una, quella maturata nel corso dei secoli e che vede nella via esoterica la strada maestra per giungere alla verità e alla luce. Essa si fonda sul presupposto di pensare tutto ciò che ci circonda – ossia le cose che vediamo e quelle che non vediamo – come la biunivoca unione del soggetto che ciascuna persona è e la realtà che sta al di fuori di lei. Rendersi conto di questo significa pensare la persona e il mondo non più come entità separate, ma come un tutto unico, in cui si può – e si deve – vivere armonicamente in spirito di pace, di gioia, di tolleranza, di fraternità e di libertà. Gli scritti qui raccolti – e dedicati al Gran Maestro Stefano Bisi – vogliono essere un modesto contributo per tutti coloro che, oltre a “conoscere”, vogliono “vivere” l’esperienza della Libera Muratoria.
24,00 22,80

Strade maestre

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 240
La massoneria, nella ricerca di una società ideale, tenta la realizzazione della grande utopia, il luogo dove l’uomo compie concretamente, attraverso l’ars muratoria, l’edificazione del Tempio, in cui progetta e realizza la costruzione del bene, della fratellanza universale. In questa prospettiva, l’utopia non è l’idea condannata a non attuarsi mai ma, al contrario, è l’idea-forza che s’impone nella storia ed esprime ciò ch’è destinato a compiersi. L’utopia fa parte del messaggio raccolto e conservato nelle logge per poter contribuire a fecondare beneficamente la storia. Lungo siffatto cammino, il progetto viene avverato, costituendo un patrimonio interiore disponibile per ogni utilizzo eticamente consentito.
22,00 20,90

Il rito. Nuovi studi sul rito scozzese antico ed accettato alla luce della pratica filosofale

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 180
La prefazione di Leo Taroni, Sovrano Gran Commendatore del Rito Scozzese Antico ed Accettato, apre questo studio che si colloca – idealmente – a felice conclusione del percorso di analisi simbolica intrapreso con I Doni dello Specchio. La lettura alchemica della simbologia e dei Rituali dei Gradi del Rito Scozzese svelano una ricchezza e una profondità affascinanti e sorprendenti, e il Rito Scozzese stesso appare, nella sua funzione di Arca della Tradizione, come territorio vasto e ricco di bellezza nascosta. È questa profondità a rendere il Rito Scozzese Antico ed Accettato uno strumento che nasconde un’efficacia che i più non sembrano sospettare, e che andrebbe invece condivisa proprio con le nuove generazioni, per essere messa a disposizione del mondo che ancora – e sempre – resta da costruire.
18,00 17,10

I figli della conoscenza. Storia critica dello gnosticismo e del neo-gnosticismo

di Apis
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 220
Questo testo analizza in modo capillare il complesso fenomeno dello gnosticismo ed è diviso in due parti. Nella prima parte si affronta il tema dello gnosticismo storico, ovvero di quell'articolato movimento sorto nei primi secoli dell'era cristiana e fortemente combattuto dalla chiesa di Roma che ha avuto in Basilide e Valentino i suoi massimi interpreti. Vengono descritte le diverse dottrine delle molteplici scuole gnostiche, le loro origini e i loro aspetti più segreti. Infine, sono lungamente analizzati il manicheismo e il catarismo, movimenti indubbiamente derivati, almeno in parte, dallo gnosticismo antico. Nella seconda parte viene analizzato il delicato tema del neo-gnosticismo, ovvero di quel fenomeno, idealmente collegato alle antiche dottrine gnostiche, che, a partire dal XIX secolo, ha coinvolto, unitamente alla Massoneria e al Martinismo, moltissimi esoteristi occidentali dando luogo alla nascita di diverse chiese. Il testo si chiude con un lungo capitolo dedicato al grande psichiatra svizzero Cari Gustav Jung e ai suoi notevoli interessi per lo gnosticismo. In appendice vengono inoltre pubblicati, per la prima volta, alcuni rituali utilizzati dalle moderne chiese neo-gnostiche, oltre che frammenti di antichi testi gnostici. Prefazione di Claudio Bonvecchio.
20,00 19,00

Iniziazione e tradizione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 140
"Iniziazione e tradizione" - scritto da un vero maestro dell'esoterismo, non da un semplice studioso - si rivolge a chi non si è arreso alle illusioni del quotidiano, del successo e del possesso, a chi ancora non si è trasformato in una delle "macchine desideranti" ed eternamente insoddisfatte dei nostri tempi. In pagine di straordinaria .chiarezza e profondità, Claudio Bonvecchio ripercorre il senso della Via iniziatica, le sue condizioni, le sue necessità, le sue tappe e i suoi simboli, e offre un affresco sapienziale della Tradizione in rapporto specifico con l'universo esoterico della Libera Muratoria. Questo libro è una piccola cattedrale, una vera Summa per chi non smette di percorrere la via della ricerca, per quegli iniziati che "sanno che la loro esistenza ha un inizio e una fine. Ma sanno, anche, che la loro Vita è eterna: come il vento, la natura e gli universi a cui il loro Spirito si unirà, confluendo nella Totalità dell'Essere".
14,00 13,30

Massoni famosi che in tre secoli hanno cambiato il mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 537
A trecento anni dalla data d'inizio della Massoneria Moderna, 24 giugno 1717, giorno di San Giovanni, ci è sembrato opportuno evidenziare una galleria di Uomini che, nello spirito del pensiero massonico, hanno assunto l'impegno filosofico di migliorare se stessi per poi contribuire a migliorare la società. Vedremo quindi politici e militari che hanno cambiato il destino di nazioni e popoli, dall'Indipendenza degli Stati Uniti, alla Rivoluzione Francese, al nostro Risorgimento. Scopriremo scienziati che hanno migliorato la nostra salute con vaccini, antibiotici, antisettici, debellando malattie che mietevano milioni di vittime. Scopriremo attori, scrittori, poeti, esploratori, astronauti, industriali, scienziati; alcuni insigniti del premio Nobel. Una galleria di personaggi che giunge dal Settecento ai nostri tempi, a mostrare un fattivo impegno sociale come risposta alle espressioni spesso poco benevoli impiegate da alcuni nei confronti della Massoneria. Prefazione di Claudio Bonvecchio.
28,00 26,60

Fisica esoterica ed esoterismo massonico

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 92
Esiste una qualche connessione tra le leggi del mondo materiale e quelle del mondo spirituale? Si possono mettere in comunicazione scienza e anima? Secondo l'autore questa comunicazione effettivamente esiste se si applica la disciplina dell'esoterismo massonico. Se "esoterismo" significa "entrare dentro", "andare in profondità", configurandosi come un cammino interiore, tutti i principi di base della fisica teorica moderna (l'esteriore) possono trasmettere dei messaggi spirituali fondamentali (l'interiore). Scoprire questi messaggi sarà lo scopo di questo libro.
10,00 9,50

Massoneria e politica. Toscani, deputati e liberi muratori in età liberale (1861-1924)

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: XVI-135
In forza del legame tutt’altro che casuale tra massoneria e Risorgimento, all’indomani dell’avvenuta unità d’Italia, un numero importante di massoni di alto profilo occupa gli spazi offerti dalle nuove istituzioni nazionali e i vertici della macchina politico-amministrativa a livello locale; esprime quindi parte della classe dirigente che partecipa attivamente alla vita politica e pone grande attenzione alle questioni sociali: massoni preparati e appassionati animano capillarmente la discussione pubblica, utile alla crescita delle nuove istituzioni politiche, tanto che il bagaglio culturale massonico diviene centrale, concorrendo a determinare l’identità stessa dell’Italia liberale. Si è configurato nel Parlamento dell’Italia liberale un partito della massoneria? E, nel caso di risposta affermativa, possiamo riferirci a esso come al partito della borghesia? Questa ricerca di lungo periodo approfondisce il legame tra massoneria settecentesca e quella di epoca successiva, offrendo un quadro che tenga insieme aspetti esoterici e di articolazione delle modalità di partecipazione; frequenza e modalità con cui il legame massonico si è manifestato nella attività parlamentare, in riferimento all’epoca liberale, fornendo contemporaneamente una sintesi delle appartenenze politiche e sociali dei massoni che entrarono nella Camera nazionale. Prefazione a cura dell'Istituto Lino Salvini. Presentazione di Francesco Borgognomi. Introduzione di Giovanni Greco.
14,00 13,30

Mussolini e la massoneria 1914-1917. Contributo per una storia della libera muratoria in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 180
Con la preparazione del XIV Congresso socialista di Ancona dell'aprile 1914, Mussolini, direttore dell'"Avanti!", ordisce magistralmente una campagna mediatica antimassonica con la presentazione sistematica d'interventi e dichiarazioni di voti giunti dalle sezioni socialiste italiane che propendono tra la semplice incompatibilità tra l'essere socialisti e l'essere massoni e le più radicali richieste di espulsione di quest'ultimi dal partito. I tentativi di massoni socialisti di conciliare la duplice appartenenza falliranno e, in questa fase, i rapporti tra la Massoneria e il Partito Socialista, con Mussolini indiscusso nuovo leader del partito, sembreranno esser stati demoliti una volta per tutte, senza possibilità, dunque, di rimediare. Riportando ampiamente le voci dei protagonisti nei momenti prebellici attraverso una considerevole mole di documenti tratte da fonti giornalistiche (soprattutto "Avanti!", "Il Popolo d'Italia", "Utopia", "Rivista Massonica", "L'Idea Democratica"), con questo lavoro si è tentato di delineare per quanto possibile il cosiddetto massonismo (o antimassonismo) del futuro Duce degli Italiani e di individuare elementi utili tali per valutare un'influenza effettiva - se pure v'è stata - della massoneria nell'interventismo italiano e, particolarmente, nell'interventismo mussoliniano e di comprendere se si sia trattato piuttosto di una sorta di "tregua armata".
18,00 17,10

Introduzione all'alchimia operativa. Incontri con il maestro

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 206
Avicenna nell’XI secolo affermava che l’alchimia è un dono di Dio, ma subito dopo aggiungeva: "Qualche volta uno spirito superiore, aiutandosi con letture appropriate, può con un lungo studio, con assidue ricerche e con l’insegnamento di un maestro devoto, diventare un mediocre alchimista". Queste parole sottolineano la difficoltà di avvicinarsi all'arte sacra e l’importanza dell’insegnamento da bocca a orecchio. Oggi, in un tempo in cui il rumore di fondo è così assordante da impedirci di percepire il richiamo del misterioso maestro che è in noi, le parole del filosofo indicano anche lo stile di vita di un aspirante alchimista, che dovrebbe dedicare al silenzio, allo studio e al lavoro la maggior parte del suo tempo. Questo libro svolge il ruolo di introdurre il lettore curioso alla scienza ermetica operativa, e a colui che già fosse in possesso dei rudimenti dell’arte propone nuovi argomenti su cui riflettere. Se poi qualcuno trovasse tra queste pagine la mappa per iniziare il viaggio verso Compostela, questo libro svolgerebbe il suo compito più alto. Con un manoscritto originale anonimo del XVI secolo conservato presso la biblioteca municipale di Lione.
18,00 17,10

Riflessione sulla migrazione dei simboli

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 70
“In religione, in letteratura e in arte, il simbolismo è una necessità dello spirito umano che, fortunatissimamente per il suo sviluppo estetico non ha mai potuto accontentarsi né delle pure astrazioni, né del contorno esterno delle cose. Sotto le forme materiali noi sentiamo un cuore che batte, un’anima che fa appello a altre anime, uno spirito che cerca di abbracciare l’infinito nel finito, di oggettivare, sotto i tratti forniti dalla natura o dall'immaginazione, le sue concezioni le più approssimative di una realtà inafferrabile nella sua pienezza".
7,00 6,65

A testa alta verso l'oriente eterno. Liberi muratori nella resistenza romana

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 173
Una delle caratteristiche della resistenza romana è stata sicuramente la partecipazione attiva non solo delle forze legate al Comitato di Liberazione Nazionale, ma anche, e forse soprattutto, di un arcipelago di organizzazioni che hanno contribuito, sia politicamente che militarmente, a contrastare l’occupazione tedesca e il rinascere del fascismo. Tra queste organizzazioni c’era anche l’Unione Nazionale della Democrazia Italiana (UNDI), promossa da Placido Martini, che, pur se limitata nel numero, ha pagato la sua scelta con otto dirigenti trucidati alle Fosse Ardeatine. Nonostante due di loro (Placido Martini e Carlo Zaccagnini) abbiano avuta riconosciuta la medaglia d’oro al valor militare, dell’UNDI si sa ancora poco, probabilmente anche per una ingiustificata diffidenza legata al fatto che si trattava di un’organizzazione “a forte matrice massonica”, dato che i suoi dirigenti erano anche affiliati alla loggia clandestina “Carlo Pisacane”, fondata al confino di Ponza nell’estate 1931. Nel libro vengono ricostruite le attività e il programma politico dell’UNDI, ma soprattutto le storie di Placido Martini, Teodato Albanese, Carlo Avolio, Silvio Campanile, Giuseppe Celani, Mario Magri, Giovanni Rampulla, Carlo Zaccagnini, trucidati alle Fosse Ardeatine, con l’aggiunta, in appendice, anche della storia di un altro massone antifascista, Giordano Bruno Ferrari, ucciso poche settimane dopo a Forte Bravetta. Sono storie che andrebbero riscoperte perché permetterebbero una riflessione più ampia e meno ideologica su cosa è stata realmente la resistenza a Roma, ma anche per ripensare il presente e operare per un futuro migliore, così come auspicava Giuseppe Mazzini: “La pace dei morti, s’essi, come crediamo, guardano ancora con amore alle cose nostre, è l’adempimento del pensiero che li agitò sulla terra”.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.