Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Il flauto magico

Tutte le nostre collane

La primavera della massoneria. Incontri e Tavole rotonde del Grande Oriente (Rimini, 7-9 aprile 2000)

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2004
pagine: 81
Dall'aprile 2000 la Gran Loggia del Grande Oriente d'Italia (Palazzo Giustiniani), antica istituzione massonica italiana, si tiene a Rimini nell'ambito di una più ampia manifestazione che ospita incontri di carattere culturale, dibattiti e presentazioni di opere letterarie e artistiche. Tale meeting vede una crescente partecipazione non solo di Liberi Muratori, ma anche di cittadini ed intellettuali interessati agli argomenti oggetto di queste pubbliche discussioni. Il presente volume raccoglie i materiali degli incontri tenutisi nel corso della Gran Loggia 2000 sul tema "La Primavera della Massoneria", con relazioni e contributi originali di vari studiosi massoni e non.
11,00 10,45

20,00 19,00

La leggenda dei tordi ubriachi. Un viaggio iniziatico

La leggenda dei tordi ubriachi. Un viaggio iniziatico

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 74
La metafora regge ogni conoscenza, che appare come continua ricapitolazione del già conosciuto attraverso linguaggi diversi. La vita nel suo scorrere incarna la fondamentale ed unica vera iniziazione alla vita medesima; ma a cosa inizia ed, ancora, a cosa serve essere iniziati, ossia nascere e vivere? Nessuna risposta può essere offerta, ma ciascuno è in grado di trovare la propria, ritrovando in questo modo la parola perduta, ma anche incomunicabile. Qui emerge il vero segreto esoterico ed iniziatico, che governa ogni dimensione del reale, anche quella dei simpatici ed esuberanti Tordi.
10,00

Le feste rivoluzionarie. Simboliche della tradizione egizia nella Francia giacobina (1793-1794)

Le feste rivoluzionarie. Simboliche della tradizione egizia nella Francia giacobina (1793-1794)

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 172
Il volume ripercorre l'itinerario, straordinariamente suggestivo, immaginato dai Giacobini al fine di incentivare, anche nell'ambito delle feste e delle cerimonie civiche, l'adesione popolare alla causa rivoluzionaria. Il contesto, nel quale il fenomeno si realizza, ricco di manifestazioni assai articolate, ha indotto a privilegiare, su ogni altro aspetto, l'apparato simbolico, marcatamente debitore nei confronti della ritualità tipica del mondo faraonico e tolemaico, fatto proprio dalla classe politica al potere. Nel corso dell'analisi, la festa del 10 agosto 1793, le cerimonie dedicate alla Dea Ragione e all'Essere Supremo, sono riproposte in tutta la loro immediatezza e suggeriscono all'autore efficaci richiami ad una doverosa riflessione filosofico-politica sugli indirizzi generali della Rivoluzione.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.