Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Bonvecchio

Biografia e opere di Mauro Ruggiero

12,00 11,40

L'ombra della notte. Riflessioni sulla bilancia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 166
Un libro che parla di alchimia cercando di condurre alla comprensione della sua dimensione universale. Un testo che si può considerare il momento finale – ma ogni fine è un inizio – di un percorso che, da tempo, ha occupato Guido Buffo e Andrea Zucconi in una ricerca volta al Sé più profondo, in cui si sono impegnati per fornire gli strumenti più consoni: se non per raggiungerlo, almeno per avvicinarglisi. Per questo motivo non è un testo facile. Non lo è in quanto richiede al lettore una diretta partecipazione, un sentire cum, che non è di tutti e per tutti. Non certo per le difficoltà delle parole e del pensiero – tutto sommato superabili, almeno per chi ha "desiderio" e volontà – ma perché richiede di "calarsi" nella notte. Richiede di "diventare" notte, di introiettare ciò che la notte, simbolicamente, rappresenta: vivendola sino in fondo. D'altronde, il percorso esoterico che gli autori richiamano è tutto nella notte. Notte che, a scanso di equivoci, non coincide con le tenebre che tutto avvolgono e tutto inghiottono. Prefazione di Claudio Bonvecchio. Nota introduttiva di Antonino Salsone.
14,00 13,30

Musiche e ritualità massonica. In grado di apprendista

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 177
Musica ed esoterismo sono intrecciati indissolubilmente da una lunga tradizione. Se immediato e immancabile è l’accostamento alla figura di Mozart, compositore e iniziato che ha scritto appositamente musica ispirata alla Libera Muratoria, è pur vero che moltissimi altri musicisti sono stati vicini a influssi massonici o più ampiamente esoterici. L’opera che qui viene presentata da una parte si pone l’obiettivo di allargare ulteriormente l’orizzonte, andando oltre una semplice antologia di musiche massoniche, dall’altra, vuole fornire indicazioni per reperire brani musicali che possano accompagnare operativamente i momenti rituali dei Lavori di Loggia. Un libro in linea con “Gli Strumenti del Libero Muratore”, collana ufficiale del Grande Oriente di Italia, volta a fare istruzione e a far conoscere chi sono e cosa fanno i massoni, e che si rivolge non solo a chi è strettamente interessato alla ritualità massonica, ma anche a chi è sensibile ai temi della spiritualità e della meditazione.
15,00 14,25

La rosa di Paracelso. Volume Vol. 1

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 90
Un'affinità elettiva lega il campo della religione e dell'esoterismo occidentale, da un lato, e quello delle teorie della cospirazione, dall'altro. Nella tipica concezione religiosa ed esoterica e in quella cospirazionista la realtà è articolata in due livelli, il mondo ordinario e immanente della vita quotidiana e un mondo invisibile, nascosto al di là o dietro la società convenzionale. All'interno di questa realtà secondaria sia la religione che le teorie della cospirazione collocano esseri soprannaturali, forze occulte o mistiche, e organizzazioni segrete che guidano intenzionalmente il corso degli eventi storici. Malgrado questo stretto rapporto, pochi studi hanno affrontato ad ampio raggio le molteplici relazioni e le analogie strutturali tra religione e teorie della cospirazione. Tra questi, il recente "Handbook of Conspiracy Theory and Contemporary Religion" curato da Asbjørn Dyrendal, David G. Robertson e Egil Asprem pubblicato nel 2018 da Brill.
10,00 9,50

Lucifer. I sentieri dello scarabeo sacro

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 194
Lo scarabeo sacro è un simbolo che attraversa non solo la storia religiosa dell'Egitto, ma che si ritrova in diverse civiltà del mondo antico. Abbiamo scarabei provenienti da Canaan, fenici, greci e finanche etruschi. Scarabei scolpiti sulle pietre, come le centinaia ritrovati in Sardegna e in particolare, quello della penisola del Sinis. Si tratta di simboli che attestano un legame tra l'Egitto e civiltà diverse, ma soprattutto, la diffusione di misteri appartenenti a una religione esoterica, che in Egitto fiorisce e di cui prima l'Ebraismo e il Cristianesimo, ma anche l'Illuminismo e la Massoneria in seguito, sono stati grandi veicoli. Il seguente lavoro permette di cogliere come lo scarabeo sia il simbolo dell'omoerotismo, dell'amore dello stesso, del Sé: l'amore originario e fondante ogni altra forma di amore. Esso rappresenta l'amore della divinità per Sé, con Sé e in Sé, generante tutte le cose. Ma è anche l'amore indomito del portatore di luce, Lucifero, che annuncia all'alba l'arrivo del sole, come Stella del Mattino, e che ribelle si stacca al vespro dal suo sole per attraversare le tenebre.
18,00 17,10

La rosa di Paracelso. Volume Vol. 2

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 128
Fin dagli anni Novanta con la pubblicazione degli atti delle conferenze di Utrecht (Università di Groninga, 1989) e di Parigi (Collège de France, 1991), le fonti, i temi e il simbolismo dell’alchimia hanno ricevuto un’attenzione particolare da parte del mondo accademico. In particolare, la recente riedizione di The Hermetic Museum – Alchemy & Mysticism, il cui contenuto si focalizza su un aspetto prettamente visuale – assieme alla collettanea di saggi Lux in Tenebris hanno messo in luce un carattere multidisciplinare dell’ambito di ricerca, così come di determinati autori, testi o determinate tradizioni ermetiche. Ed è stato così mostrato come determinati temi e modelli dell’alchimia abbiano pervaso l’ambito musicale, così come quello letterario e scientifico. Tuttavia, l’influenza del simbolismo alchemico e dei processi ad esso legati non è stata limitata a una considerazione di solo carattere storico. Dinamiche di natura rituale, cerimoniale ed iniziatica son state analizzate – tra i vari e multiformi casi di tradizioni religiose o singoli gruppi iniziatici – negli studi di David Gordon White, Hugh B. Urban, così come in quelli di Hans Thomas Hakl e molti altri.
12,00 11,40

Statuti generali della Libera Massoneria dei Cavalieri Eletti Cohen del 1767. Ediz. italiana e francese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 458
L'Ordine dei Cavalieri Massoni Eletti Cohen dell'Universo è l'organizzazione iniziatica che, nell'Occidente moderno, ha compiuto l'ultimo e più alto tentativo di ripristino della via teurgica: il percorso più antico e completo dell'esoterismo spirituale. La pubblicazione integrale degli Statuti del 1767 è perciò un fatto straordinario, il cui valore non sfuggirà né al curioso di storia esoterica né allo studioso della tradizione. Il Documento che regolamenta l'Ordine fondato da Martinez de Pasqually vede in questo volume la sua pubblicazione integrale in un'edizione con testo a fronte (francese e italiano), curata dall'Associazione Les Amis de Ivan Mosca, fondata in memoriam del già Sovrano Commendatore dell'Ordine. Al valore storico e culturale del Documento si aggiungono le numerose annotazioni, tra le quali spiccano quella di Claudio Bonvecchio, Gran Maestro Aggiunto del Grande Oriente d'Italia – Palazzo Giustiniani, e quella di Alef, Sovrano Gran Commendatore dell'Ordine.
29,00 27,55

Echi della gnosi

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 264
La parola “gnosi” sembra oggi evocare universi lontani, sconosciuti, se non impraticabili. Sembra rimandare a un patrimonio un po' polveroso, lontano dalla vita quotidiana del XXI secolo. E invece le cose non stanno proprio così. Oggi, più che mai, le antiche dottrine gnostiche rappresentano una risposta “forte” al travaglio della modernità, alla solitudine di un'umanità immersa nelle tenebre dell'ignoranza, al venir meno delle tradizionali dottrine religiose, al tramonto delle ideologie, all'eclisse del simbolico: la linfa della vita del profondo. I saggi qui raccolti testimoniano come molte tematiche gnostiche abbiano lasciato una traccia indelebile in persone, accadimenti, pensieri e istituzioni. Si tratta, anche, di una risposta indiretta alla “banalità” del male, presente nel mondo e nelle società, cui le antiche dottrine gnostiche hanno tentato e tentano ancora di porre rimedio.
20,00 19,00

Il Sefer Yesirah. L'enigma delle pietre e delle case

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 166
Il "Sefer Yesirah", testo iconico della religiosità e della mistica ebraica, si costituisce nell'intreccio fra aspetti mistici, visionari, profetici ed esoterici. Il suo linguaggio oscilla fra limpidezza aritmetica e opacità mantica. Gemma brillante e al contempo impenetrabile, sollecita sguardi acuti non strettamente legati all'osservanza religiosa. È un testo che sfida e al contempo reclama interpretazioni diverse e "oblique". Rodrigo Boggero propone una soluzione al passo più oscuro e immaginifico del testo. Lo fa evidenziando un'inaspettata sensibilità acustico-musicale da parte dell'ignoto autore, entro il mondo dello gnosticismo e del neoplatonismo, dalla Musurgia Universalis alla psicologia analitica. Claudio Bonvecchio mostra come il "Sefer Yesirah" sia pienamente inserito in una lunga tradizione esoterica. È anche un testo "magico"? La risposta è sì, ma, secondo il punto di vista della Libera Muratoria, nel senso di un approfondimento del sé in vista di un "uomo nuovo". Piergabriele Mancuso, infine, offre una possibile inquadratura teorico-interpretativa dei concetti di spazio e movimento all'interno del testo, percorrendo anche, attraverso uno sguardo sui tanti commentarii, le "avventure" del linguaggio.
16,00 15,20

L'albero della vita. Riflessioni sul senso della via ermetica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 144
La Bellezza e la difficoltà del cammino di Senso sono note da sempre. Aristotele sostenne che la filosofia nasce dal dolore e dalla meraviglia e Thomas Mann scrisse che la Bellezza trafigge. Bellezza, Meraviglia, Dolore e Amore sono intimamente connessi. Li accomuna l’inutilità: l’assenza di un valore relativo e soggettivo che il nostro pensiero, che Heidegger definisce finalizzato alla capacità di fare di conto, fa sempre più fatica a riconoscere come valore significante. Anche per questo abbiamo sentito necessario condividere le nostre riflessioni utilizzando l’Alchimia come strumento. Quando Grazia concede, il Lavoro consente di separarsi dalle scorie che impediscono l’esperienza della Bellezza e dell’Universale. Così Operatore, Materia e Spirito Universale possono ristabilire il primato della Vita ricongiungendo Verità e Realtà. Questa è l’Alchimia. Questo il motivo per cui Maître Canseliet la definì metafisica sperimentale. Prefazione di Claudio Bonvecchio e introduzione di Antonino Salsone.
14,00 13,30

La rosa di Paracelso. Volume Vol. 1-2

Libro: Libro di altro formato
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 176
Fin dalla pubblicazione del "Dictionary of Gnosis and Western Esotericism" (2004), lo studio attuale dell'Esoterismo occidentale ha tenuto in gran considerazione il concetto di gnosi, a partire dalla definizione di Wouter J. Hanegraaff, che descrive la conoscenza gnostica come "il più alto livello nella gerarchia del sapere, la quale include ragione e fede", ammettendo che "nonostante molti studiosi abbiano provato a rispondere alla domanda 'Che cos'è lo Gnosticismo?', seri tentativi di rispondere alla domanda 'Che cos'è la gnosi?' sono ancora estremamente rari". Le idee di Gnosticismo e gnosi sono onnipresenti nella storia moderna dell'Esoterismo occidentale; ci si sofferma nelle opere di Gérard Encausse (1865-1916), Jules Doinel (1842-1902) e nella loro "Église gnostique"; elementi neo-gnostici si trovano negli scritti magico-sessuali di Paschal Beverly Randolph (1825-1875) e Aleister Crowley (1875-1947) così come nelle opere di Carl Gustav Jung (1875-1961) e nel suo, di ispirazione gnostica, "Septem sermones ad mortuos" (1916). Interventi di: Claudio Bonvecchio, Alberto Alfredo Wintenberg, Marco Bighin, Tommy Cowan, Jessica Albrecht, Nicholas E. M. Collins, Lorenzo Di Chiara.
14,00 13,30

Le muse ermetiche. Esoterismo e occultismo nella letteratura italiana tra fin de siècle e avanguardia

Le muse ermetiche. Esoterismo e occultismo nella letteratura italiana tra fin de siècle e avanguardia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 420
“L’esoterismo è parte integrante del patrimonio culturale delle società occidentali. Essendo la letteratura espressione diretta della cultura di un’epoca, ne deriva che questa e il pensiero esoterico debbano necessariamente entrare in contatto in qualche momento del loro sviluppo storico. Nel periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento si ebbe in Italia un intreccio particolarmente fecondo tra questi due rami dell’albero della conoscenza umana, i cui frutti diedero nuova energia al rinnovamento culturale in atto sulla penisola. Questo lavoro si inserisce in quel filone di studi sull’esoterismo occidentale il cui scopo è chiarire i rapporti esistenti tra l’occultismo e la letteratura italiana, in questo caso specifico tra XIX e XX secolo. In questo periodo, infatti, l’interesse per la dimensione occulta della realtà da parte di autori e intellettuali (tra cui spiccano i nomi di Pirandello, D’Annunzio, Pascoli, Capuana, Fogazzaro, Onofri ecc.) non fu solo una moda passeggera o un fenomeno di importanza marginale, ma il segno evidente di un interesse profondo e tale da influenzare in modo significativo la loro produzione letteraria e la cultura del tempo.”
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.