Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Filosofie

Tutte le nostre collane

Lo spettro della fine. Pensare l'Apocalisse tra filosofia e cinema

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 123
Pensare l'Apocalisse significa avvicinarsi, inevitabilmente, alla fine. Fine che implica anche etimologicamente il termine ultimo, il traguardo in cui l'individuo come il mondo (la collettività) trova non sempre il suo compimento, ma la possibilità di riscatto e di ricominciamento. Certamente l'immaginario apocalittico - sia esso mitico che religioso che narrativo che culturale che cinematografico - evoca un momento di crisi e di rottura: insomma una catastrofe che viene rappresentata in varie forme ma che preclude e lascia spazio alla trasformazione. Pensare e ripensare l'Apocalisse attraverso strumenti ermeneutici diversi da quelli canonici è il filrouge che lega l'analisi del libro: una chiave di lettura della fine del mondo attraverso il cinema e la filmografia, ovvero attraverso quelle immagini che si trasformano in pensiero, in concetti. Premessa di Claudio Bonvecchio.
12,00 11,40

Kant e la possibilità dell'etica. Lettura critico-sistematica dei «Primi principi metafisici della dottrina della virtù»

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 324
Questo lavoro presenta un'analisi critico-sistematica dei "Primi principi metafisici della dottrina della virtù" di Immanuel Kant. Dato il crescente interesse nei confronti dell'ultima opera di filosofia morale del pensatore di Königsberg, si è tentato di intraprendere una via interpretativa che potesse offrire, anche al lettore non esperto, una prospettiva credibile e convincente del testo nella sua complessità. Discostandosi da punti di vista secondo i quali l'opera sulla virtù costituirebbe la parte impura del sistema di Kant, la lettura qui presentata cerca di comprendere gli assunti dell'Introduzione, della Dottrina degli Elementi e del Metodo all'interno di un discorso fondativo sulla possibilità dell'etica pura, della massima morale nel suo momento di realizzazione esterna. Piuttosto che stabilire una precisa elencazione di doveri, Kant riformula e ripensa le divisioni tradizionali mosso dall'esigenza, profondamente in linea con la sua tarda filosofia, di unire normatività e storia, antropologia e filosofia pura dei costumi. Seguendo l'orizzonte che vuole dar senso e possibilità al binomio filosofico di legge e natura, questo saggio percorre l'argomentazione di Kant in maniera precisa, provando a spiegare e discutere un discorso che, dalla deduzione dei doveri di virtù, giunge ad assunti più ampi riguardanti l'essere razionale finito e la sua lotta contro le inclinazioni, la storia, l'educazione e il senso della nostra destinazione morale.
26,00 24,70

Empireo. Dio, i cori angelici e il fondamento blu della creazione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 496
Il sufismo e alcune semantiche coraniche principali, accostati ai fondamenti dell'universo secondo la mistica ebraica; i cori angelici e la fenomenologia del divino; la maternità e la creazione, il creato e l'uomo; Gesù quale indeterminabile presente: questi alcuni dei temi affrontati nel poema filosofico Empireo che, come nella tradizione filosofica classica o in quella del Medio ed Estremo Oriente, si avvale del verso poetico quale strumento per interpretare concetti e meditare sugli stessi. Vale la pena ricordare che il De rerum natura di Lucrezio o il Poema sulla natura di Parmenide, come pure le stesse Upanishad o il celebre Tantraloka di Abhinavagupta, sono stati scritti in versi. In nessuno di questi casi si è mai trattato di verso libero, ma la metrica e il rimato, come spiega l'autore nella nota introduttiva all'opera qui presentata, elaborata anch'essa secondo uno schema ben delineato metrico e rimato, è servita da struttura di consolidamento e di sostegno per una più efficace definizione della stessa ermeneutica filosofica.
32,00 30,40

Il sistema Samkhya. Storia della filosofia Samkhya

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 110
Il Samkhya, teoreticamente associato allo Yoga, è forse il più antico sistema filosofico indiano. Si basa su due principi eterni: materia (Prakrti) e spirito (Purusa) al tempo stesso complementari ed escludentisi. La realtà manifesta ha l'unico scopo di rivelare lo spirito a se stesso ovvero di renderlo cosciente della sua totale egemonia e libertà. L'autore, con uno stile alquanto originale, approfondisce la relazione tra il Samkhya e altri universi di pensiero (letteratura vedica, Buddhismo, Yoga) nondimeno esplicita le aporie e le ambiguità concettuali del sistema.
12,00 11,40

Il ritratto-scansione. Immaginare il cervello tra neuroscienza e arte

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 248
Le scansioni prodotte dalle tecniche di imaging cerebrale innescano un corto circuito con l'immagine che abbiamo del corpo. Il volume esamina la valenza epistemologica, estetica e storica delle scansioni del cervello nel passaggio dal laboratorio biomedicale a un contesto di tipo espositivo. Adottando diversi approcci critici ai materiali eterogenei esaminati (opere d'arte, esperimenti, tecnologie), l'obiettivo che il volume si prefigge è quello di moltiplicare e configurazioni possibili delle tecniche di imaging cerebrale e delle immagini prodotte, in modo da renderle disponibili per usi e narrazioni alternative a quelle ufficiali autorizzate dal laboratorio.
22,00 20,90

La filosofia italiana nel Novecento

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 328
L'interesse verso la filosofia italiana è notevolmente cresciuto negli ultimi anni. Dal punto di vista teoretico, storico e storiografico, sono ormai numerosi gli studi e le indagini che hanno messo in luce i contorni e le caratteristiche di un contesto filosofico di indiscusso valore e di grande originalità. Sono stati riscoperti autori e opere filosofiche, rivisitate correnti e scuole di pensiero, ripercorsi luoghi e città ove la filosofia è stata coltivata e si è sviluppata. In tale ambito di ricerca si colloca il presente volume, che raccoglie i contributi di alcuni dei principali esponenti della filosofia italiana, chiamati a esprimersi su due principali questioni: l'esistenza e la consistenza di una filosofia che possa definirsi "italiana" e i suoi caratteri specifici. L'indagine è stata rivolta al Novecento, scelto per la vicinanza con la riflessione filosofica attuale e per la ricchezza che esso racchiude, anche nel contesto italiano. I risultati raggiunti, oltre a offrire un quadro ampio e articolato degli autori e delle correnti di pensiero, possono essere un valido contributo per l'interpretazione e la comprensione dell'intera cultura italiana dei nostri tempi.
24,00 22,80

La comprensione del sociale. Strategie cognitive e prospettiva sul futuro

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 417
Il volume consta di 5 parti: la prima parte riguarda il pensiero sociale e le sue estensioni disciplinari. La seconda parte riguarda le prospettive sul futuro secondo 10 autori (Ortega y Gasset, Teilhard de Chardin, von Bertalanffy, Lorenz, Arendt, Hobsbawm, Castoriadis, Chomsky, Rawls e Klein). La terza parte riguarda l'introduzione alla problematica della costruzione di un diritto mondiale (Habermas, Luhmann, Delmas Marty). La IV e V parte riguardano la creazione di un metodo per confrontare - mediante elaborazione di matrici associate (algebra matriciale) - i Testi Costituzionali sia in senso sincronico che diacronico.
32,00 30,40

Il dispositivo estetico e la funzione politica della gerarchia in cui è evoluto

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 241
Contro ogni pretesa di normatività, l'estetico va ricondotto alle operazioni mentali che lo costituiscono come tale. Tuttavia, l'insieme di queste operazioni ha una sua storia e un posto nella gerarchia dei dispositivi mentali che gli esseri viventi hanno generato in un processo di adattamento biologico e culturale - prima biologico, poi culturale, senza però che sia mai chiaro dove e quando una certa categorizzazione possa sostituirsi all'altra. La consapevolezza in ordine alle priorità di questi molteplici dispositivi è questione di responsabilità politica.
20,00 19,00

Il problema della possibilità. Nella «Critica della ragion pura», nella moderna fenomenologia e nella teoria dell'oggetto

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 98
Per Kant la possibilità è una categoria puramente logica. Essa concerne le condizioni formali dell'esperienza, che sono a un tempo condizioni della possibilità degli oggetti dell'esperienza. In questo studio degno di nota tanto sul piano storiografico quanto su quello teoretico, David Baumgardt (1890-1963) si propone di analizzare gli approdi del criticismo rispetto al problema della possibilità, per quindi sviluppare un serrato confronto con Meinong e con Husserl attraverso il quale lo scarto fra realtà e possibilità si rivela sempre più lieve. Si dischiude così un ordine posto al di fuori della dimensione ontologica e nel quale si svelano mondi possibili che diventano pensabili quando si riplasma la validità reale della nostra esperienza.
10,00 9,50

«Lo Stato libero e democratico». La fondazione della politica nello Zibaldone

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 118
"Lo stato libero e democratico è certamente il migliore di tutti". Così Giacomo Leopardi scriveva nello Zibaldone, lo sconfinato palinsesto in cui aveva riversato e ordinato i suoi pensieri filosofici, storici, filologici, letterari. La presente antologia è una selezione dei passaggi più significativi sul piano politico e storico-politico, che si fonda sul lavoro di indicizzazione lemmatica e concettuale realizzato sul corpus da Leopardi stesso. Un ampio apparato di commento ai passi dello Zibaldone completa l'antologia. Trascurando ogni aspetto di politique politicienne, l'attenzione è stata concentrata sull'obiettivo forse più notevole del Leopardi pensatore: la rifondazione della politica dopo la Rivoluzione francese e dopo la Restaurazione. Libertà, democrazia, eguaglianza, conflitto sono solo alcune delle "categorie della politica" di un discorso critico-sistematico che costituisce un unicum non solo per la nostra autocoscienza nazionale, ma per l'insieme della cultura politica e civile della modernità.
12,00 11,40

Sentire e agire. L'etica della simpatia tra sentimentalismo e razionalismo

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 234
Uno degli scopi centrali di questo lavoro è comprendere adeguatamente il concetto di simpatia per risolvere l'apparente tensione tra descrizione e prescrizione. La simpatia viene definita come uno strumento di condivisione che permette il giudizio e la direzione del comportamento morale. L'empatia funge da condizione di possibilità della simpatia, ma si colloca su un piano descrittivo puramente amorale. Distinguere questi due concetti è fondamentale per comprendere se e in che misura sia lecito pensare alla possibilità di un passaggio dalla descrizione alla normazione. Il processo simpatetico si caratterizza come strumento e metodo utile a determinare l'agire e fissare le condizioni per un giudizio a posteriori dell'azione, sia propria sia altrui (Smith 1759). Non ne deriva una lista di doveri, ma un criterio per giudicare e agire moralmente. È mediante tale criterio che si può comprendere il passaggio dalla descrizione di un'abilità "naturale" al comportamento di un soggetto morale.
20,00 19,00

Tipi umani particolarmente strani. La sindrome di Asperger come oggetto culturale

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 210
Il volume gioca su molti livelli di senso. Anche se l'articolazione dei capitoli è lineare, il primo introduttivo, il secondo storico, il terzo sul dibattito critico contemporaneo, Valtellina ha cercato di complicare l'architettonica e di sottrarsi ad alcuni canoni della produzione delle scienze sociali, per un verso spaziando tra ambiti disciplinari differenti, per l'altro cercando di sviluppare alcuni raccordi tra livelli interpretativi, talvolta in modo implicito, trasversalmente rispetto allo sviluppo del testo. Nella sostanza vuole essere un'ontologia storica delle disabilità relazionali, la mappatura di un discorso centrale al tempo presente. L'autismo è un hype, qualcosa che insiste nel discorso contemporaneo; quello dell'autore è un tentativo di mappare le prospettive sull'oggetto, di spiegarlo come modalità specifica, di rendere conto di un orizzonte di non conformità alle attese dell'interazione in presenza, di mostrarlo come oggetto.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.