Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Filosofie

Tutte le nostre collane

L'ottimismo di Giorgio Fano e il pessimismo di Giorgio Voghera. Brani da lettere e testi

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 162
Giorgio Voghera è autore di uno dei più toccanti romanzi italiani del secondo dopoguerra, "Il segreto", pubblicato sotto lo pseudonimo “Anonimo triestino”. Suo cugino Giorgio Fano è uno degli interpreti più originali del neo-idealismo italiano. Entrambi triestini, si incontrano e discutono in un epistolario commentato dall’autore Guido Fano, figlio di Giorgio Fano. Queste lettere raccontano magnificamente il passaggio di un’epoca, e forse ancor più l’eterna altalena fra due stati d’animo profondamente umani: l’avvilimento un po’ intellettualistico, ma mite e auto-compiaciuto di Voghera e l’entusiasmo contagioso e a volte un po’ frettoloso, ma seducente, di Giorgio Fano. Sono pagine commoventi di vita vissuta profondamente, dove il pensiero e le emozioni si compenetrano accompagnando il lettore in un’epopea intellettuale dal passato verso il presente.
16,00 15,20

Retoriche dell'immagine

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 372
Retoriche dell’immagine ha il fascino del diario di bordo, di una lunga e appassionata navigazione nello spazio e nel tempo, che, passo dopo passo, ci conduce in un labirinto in cui si addensano e si snodano le pratiche del generare immagini assieme alla varietà dei modi di incontrarle, di leggerle e di interpretarle. Ma per poter entrare in questo gioco di decifrazione dell’immagine occorre una lettura attenta, “lenta” – ammonisce l’autore – in cui evitare la superficialità dell’appariscenza, del contrasto violento. Mostrare e nascondere, ostentare e mimetizzare: su queste opposizioni si avventura il discorso, logicamente omogeneo ma frutto di una sintesi di interessi assolutamente eterogenei. Un discorso teso a fornire gli elementi per un’educazione dello sguardo, quale modo discreto per far emergere e liberare la capacità di guardare di ciascuno, in libertà, oltre le affascinazioni o le imposizioni d’autorità, più o meno a effetto. Il lettore viene così introdotto in un percorso di svelamento, di illuminazioni, che a partire dallo sguardo sulle immagini – che sono “duplicazione” o “sostituto” della realtà – si apre ai meccanismi di conoscenza del reale. Inroduzione di Claudio Cerritelli ed Elisabetta Longari, postfazione di Salvatore Veca.
28,00 26,60

Martin Heidegger. Pensare senza fondamenti

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il pensiero di Martin Heidegger vuole prendere le distanze dalla tradizione filosofica che intende come storia della metafisica. Il risultato che ne consegue consiste in una demolizione di ogni fondamento a partire, in particolar modo, dal principio di ragione, momento fondante non solo della gnoseologia moderna ma anche, secondo Heidegger, della sua ontologia. Heidegger, che resta al centro del dibattito filosofico, sale alla ribalta dell’attenzione mediatica per gli aspetti della sua lunga e tormentata esistenza, che hanno diviso gli interpreti in difensori e pubblici ministeri soprattutto dopo la pubblicazione degli Schwarze Hefte. Questa ricerca non intende entrare nella querelle sull’antisemitismo heideggeriano, ma non cerca nemmeno di evitare il problema, indagando il rapporto che il filosofo ebbe con il mondo ebraico. L’ipotesi di lavoro che si è tenuta presente è stata quella di un’anarchia del pensiero heideggeriano, di una totale assenza di fondamento (Abgrund), rispetto ai principi della riflessione metafisica, anche in virtù della voce dei poeti.
14,00 13,30

Labili tracce. Per una teoria della pratica videoamatoriale

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il libro intende proporre una riflessione sul tema delle pratiche videoamatoriali non da un punto di vista manualistico, ma cercando di rispondere agli interrogativi di natura teorica che tali pratiche quotidiane sollevano. Come possiamo osservare scientificamente oggetti così evanescenti? In che modo può essere indagato ciò che lascia labili tracce perché fondato su un “fare” spesso non regolato da protocolli? Infine, quali strumenti epistemici dobbiamo utilizzare se simili attività appartengono al passato e afferiscono a oggetti tecnici ormai obsoleti? Al fine di illuminare gli spazi quotidiani in cui, molti anni fa, ci siamo appropriati di una videocamera analogica, il libro convoca diversi filoni speculativi – da quello incarnato da Pierre Bourdieu alla linea di pensiero di Michel de Certeau, dalla teoria del dispositivo alla semiotica della cultura di Jurij Lotman – applicandoli a quell’orizzonte di massa rappresentato dal fenomeno videoamatoriale.
15,00 14,25

Le Gatha. Il libro sublime di Zarathustra

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 178
Zarathustra (o Zoroastro) è il grande dimenticato della storia delle religioni. Inventore del monoteismo 3700 anni or sono, ha dato vita alla religione degli imperi persiani. I più grandi filosofi greci si richiamano a lui, mentre il giudaismo e il cristianesimo hanno attinto alla sua fonte le nozioni fondamentali di paradiso, inferno e regno di Dio. Bisognò attendere il XIX secolo perché fosse decifrata la lingua degli scritti originali di Zarathustra, le Gatha. Il messaggio di questi inni di grande poesia si rivela sorprendentemente moderno. Apostolo della Giustezza e del Pensiero giusto, Zarathustra vuole condurre uomini e donne verso una vita felice e denuncia la corruzione delle élite politiche e religiose. Khosro Khazai Pardis, specialista riguardo a questi testi e zoroastriano egli stesso, ci consegna qui una traduzione di questi inni che hanno fondato il monoteismo.
14,00 13,30

Jacques Lacan, passato presente. Un dialogo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 112
Alain Badiou ed Élisabeth Roudinesco, due intellettuali profondamente differenti per formazione e per il modo di interpretare il loro ruolo, dialogano in questo volume sull’importanza che Lacan ha avuto nel loro percorso filosofico, esistenziale e politico. Riflettendo ciascuno sul “proprio” Lacan, da un lato gli autori si trovano a commentare l’influenza che questo “maestro socratico” ha esercitato sulla cultura – soprattutto francese, ma non solo – degli ultimi cinquant’anni, dall’altro ritrovano nella riflessione lacaniana gli strumenti per immergersi nel presente ed esplorare le relazioni tra rivoluzione politica e rivoluzione del soggetto.
10,00 9,50

L'esegeta appassionato. Studi in onore di Crescenzo Formicola

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 312
Il volume raccoglie contributi di allievi, amici e colleghi del professor Crescenzo Formicola, a lungo docente di Letteratura latina presso l’Università Federico II di Napoli, per onorare la conclusione della sua lunga carriera di interprete degli autori antichi, che lo ha visto offrire al mondo degli studi una vasta gamma di ricerche, saggi, commenti. “Esegeta appassionato” si è definito lo stesso dedicatario del volume, e l’espressione rende adeguatamente l’equilibrio tra rigorosa indagine filologica e profonda congenialità con i testi che caratterizza l’intero arco della sua produzione. Il desiderio degli autori è che i saggi qui riuniti siano il viatico di una nuova, ulteriore tappa nel percorso di ricerca di Crescenzo Formicola, e insieme che rendano tangibile il debito di gratitudine professionale e umana che il lavoro da lui svolto ha lasciato in tutti loro.
26,00 24,70

La natura del bello

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 148
Occuparsi della bellezza apre sfide inedite e fondamentali per l’uomo di ogni tempo. Quella della bellezza, infatti, è un’esperienza che mette in gioco tutto l’uomo, la dimensione sensibile e la dimensione razionale e spirituale, la sua natura psicofisica nel complesso. La bellezza costringe a capire il nesso tra il corpo e la mente, tra i nostri cinque sensi e la nostra dimensione cosciente e razionale che esprime giudizi e sentimenti; apre ulteriori domande circa la verità di ciò che vediamo, sentiamo, ascoltiamo; mette in discussione il modo di condurre l’esistenza e di impostare la vita sociale, politica ed economica delle comunità. L’esperienza del bello ci chiede oggi di comprendere che cosa la renda possibile, quanto sia davvero reale e comunicabile, se sia producibile e fruibile anche da macchine o dispositivi dotati di intelligenza artificiale. La bellezza, infine, ci ferisce e ci rimette di fronte al nostro destino ultimo, al problema inaggirabile del senso del vivere e del morire. Postfazione di Elio Franzini.
15,00 14,25

La democrazia a una dimensione. Percorsi filosofici su modernizzazione, laicità e costituzione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 174
Questo testo torna a riflettere sul modello di razionalità che ha ispirato il costituzionalismo liberale e sull’idea di laicità che a esso si richiama. Un modello che nel corso del Novecento è stato tragicamente travolto dai totalitarismi e che oggi appare nuovamente in crisi. È necessario indagare sulle cause di tale crisi – come ormai si fa da prospettive diverse ma convergenti – risalendo anche al modo, troppo meccanico e lineare, con cui quel modello di razionalità, sorto nell’ambito della rivoluzione scientifica, è stato trasferito in ambito sociale e politico, dando inizio, a sua volta, a una rivoluzione antropologica. I processi di modernizzazione costruiti su questa base hanno liberato le spinte all’autoaffermazione individuale e all’innovazione economica, ma non si sono rivelati altrettanto capaci di garantire una convivenza equilibrata e inclusiva. Si tratta di prendere atto che tali limiti, non contingenti ma strutturali, favoriscono il sorgere periodico di derive illiberali che tornano a mettere in discussione lo Stato di diritto e le sue irrinunciabili libertà; derive e regressioni che non possono essere arginate facendo ricorso soltanto alle risorse cognitive e morali messe a disposizione dal modello antropologico e politico liberale. Parte essenziale di questo lavoro è un confronto critico con alcuni autori – Löwith, Habermas, Fukuyama, de Giovanni, Butler – che sui limiti del liberalismo classico si sono interrogati, ispirandosi variamente al pensiero politico hegeliano.
18,00 17,10

Sui criteri per individuare i sensi. Verso un'ontologia estetica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 113
Dai tempi di Aristotele fino alla filosofia analitica contemporanea è stata discussa una serie di criteri atti a rendere conto di cosa siano i sensi e a tassonomizzarli. Nel corso del libro, l’autore articola a livello concettuale il criterio esperienziale-ontologico e il criterio sottrattivo, e studia come essi aiutino a inquadrare i casi empirici del dolore, delle percezioni artificialmente assistite, delle sinestesie, dell’olfatto e dei sensi animali.
12,00 11,40

Lettera sull'Apologia di Socrate

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 95
“Questo libro è un bellissimo saggio in forma di lettera, inviata da Nunzio Beddia alla moglie. Io e mio fratello Aristide siamo stati felici di collaborare al suo progetto e stesura. A nostro parere è una maniera nuovissima di affrontare l’Apologia di Socrate ed è destinato a sollevare un ampio dibattito tra gli studiosi e gli innamorati del pensiero mitologico, platonico e teologico-paolino”.
10,00 9,50

Con Emmanuel Lévinas. Alterità e identità

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 200
Le delimitazioni di ordine etico-normativo, giuridico e politico della responsabilità individuale, le leggi dello scambio eguale, le funzioni fissate dai ruoli e dalla posizione sociale, le distinzioni sancite dalla legge fra identità individuali, ciascuna con la propria sfera di libertà e di imputabilità: nulla di tutto questo riesce a eliminare né a ridurre l’esposizione all’altro, a sciogliere l’intrico fra l’io e l’altro, a eliminare la non-indifferenza per l’altro, a evitare la responsabilità senza alibi nei suoi confronti.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.