Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alain Badiou

Biografia e opere di Alain Badiou

Dalla fine

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 98
In un dialogo a partire dalla critica serrata del pathos della finitudine che ha caratterizzato il ventesimo secolo, Alain Badiou e Giovanbattista Tusa riflettono sullo stato della filosofia nel ventunesimo secolo. Allontanandosi dal pensiero di Heidegger, i due autori rifuggono un approccio metafisico, e ricostruiscono il rapporto tra le verità e un assoluto non trascendente: in queste condizioni, il concetto di infinito diventa la condizione ultima delle verità universali.
10,00 9,50

Osservazioni sul disorientamento del mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2023
pagine: 112
Disordine generale, annebbiamento delle coscienze, sentimento di maggiore imprevedibilità del futuro sono fenomeni oggi sotto gli occhi di tutti. Indicano un radicale disorientamento del mondo di cui occorre comprendere le cause reali. Preesistente alla pandemia, che tuttavia ne ha svelato la portata, il fenomeno si manifesta nei campi piú diversi, in un rincorrersi di opinioni prive di qualunque verità politica. Alain Badiou offre esempi dettagliati tratti dalla situazione francese, ma che sono estendibili all’insieme dell’Occidente: i movimenti di protesta contro il cosiddetto «liberalismo autoritario» promossi da destra e da sinistra, il movimento neofemminista ed ecologista. Con l’idea, che gli è cara e che fonda il suo discorso, per la quale «un disordine manifesto diventa chiaro solo se lo si considera come un effetto dell’ordine da cui procede», Badiou mostra l’ineffettualità politica di tali movimenti d’opinione e la loro scomposta derivazione dal capitalismo contemporaneo, che essi non mettono minimamente in discussione.
13,50 12,83

Teoria della contraddizione e altri scritti dialettici

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 226
Questo volume riunisce tre scritti di Alain Badiou risalenti agli anni Settanta, il periodo in cui, dopo aver rotto con l’impostazione althusseriana a seguito degli eventi del Maggio ’68, è forte l’influenza del maoismo sulla sua elaborazione filosofica. Teoria della contraddizione, Sull’ideologia e Il nocciolo razionale della dialettica hegeliana, qui tradotti per la prima volta in italiano, formano le tappe di un pensiero incandescente che si muove, in tono polemico e talvolta incendiario, nell’orizzonte delle lotte del proprio tempo, affrontando temi – come quello della distinzione posto/forza o della novità irriducibile e assoluta – che rimarranno al centro della successiva produzione filosofica di uno dei pensatori più importanti dei nostri giorni.
20,00 19,00

Logiche dei mondi. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 758
"Logiche dei mondi" (2006) rappresenta la continuazione del programma filosofico inaugurato da Badiou con "L'essere e l'evento" (1988). Se nel primo volume si trattava di determinare l'essere delle verità come molteplicità generiche, ora l'analisi si concentra sull'apparire di tali verità all'interno di mondi determinati. In un confronto serrato con la filosofia trascendentale e servendosi di alcuni strumenti concettuali estratti dalla logica matematica e dalla topologia, il filosofo francese ripensa la sua teoria del soggetto, incentrandola sulla categoria di corpo. Al mantra del materialismo democratico – non ci sono che corpi e linguaggi – e al suo imperativo “vivi senza idea”, la dialettica materialista oppone l'eccezione delle verità eterne e la possibilità di farne esperienza.
32,00 30,40

Il sesso, l'amore

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 102
Non esiste rapporto sessuale, ha sentenziato Lacan. Il maschile e il femminile sono destinati a non incontrarsi mai. Esiste però l’amore, gli risponde Alain Badiou. Alain Badiou avrebbe dovuto tenere una lezione magistrale a Milano, invitato dall’Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata fondato da Massimo Recalcati. Ne ha preparato il testo, che ha inviato agli organizzatori dell’incontro, ma non ha potuto recarsi all’appuntamento milanese. Questo libro raccoglie la conferenza di Badiou e le riflessioni che un gruppo di filosofi e psicoanalisti dell’Istituto hanno elaborato a partire da essa. Ne viene una sorta di dossier a doppia entrata. Da un lato queste pagine ripercorrono per la prima volta con sistematicità la lettura che Badiou dà di Lacan, uno dei suoi maestri più amati e più costantemente presenti. Dall’altro esplorano in maniera originale e persino ottimistica il rovescio di quella che spesso suona come una pura e semplice impossibilità. Non esiste rapporto sessuale, ma l’amore è ciò che si può fare proprio a partire da un incontro mancato. Testi di: Giovanni Bottiroli, Federico Leoni, Silvia Lippi, Franco Lolli, Massimo Recalcati, Enrico Redaelli.
10,00 9,50

Jacques Lacan, passato presente. Un dialogo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 112
Alain Badiou ed Élisabeth Roudinesco, due intellettuali profondamente differenti per formazione e per il modo di interpretare il loro ruolo, dialogano in questo volume sull’importanza che Lacan ha avuto nel loro percorso filosofico, esistenziale e politico. Riflettendo ciascuno sul “proprio” Lacan, da un lato gli autori si trovano a commentare l’influenza che questo “maestro socratico” ha esercitato sulla cultura – soprattutto francese, ma non solo – degli ultimi cinquant’anni, dall’altro ritrovano nella riflessione lacaniana gli strumenti per immergersi nel presente ed esplorare le relazioni tra rivoluzione politica e rivoluzione del soggetto.
10,00 9,50

Eros in agonia

Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2019
pagine: 96
In questo agile saggio, Byung-Chul Han analizza il controllo delle passioni e delle pulsioni nella società contemporanea come uno strumento essenziale attraverso il quale il potere “addomestica” e manipola la loro forza liberatoria, capace di turbare ogni ordine e modello. Assediato da questo controllo, l’individuo non è più capace di amare e si abbandona a una sessualità sempre uguale. Stiamo diventando immuni all’eros? Prefazione di Alain Badiou.
13,00 12,35

L'antifilosofia di Wittgenstein

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 89
Tra il 1992 e il 1996 Alain Badiou dedica il seminario che tiene presso l’École normale supérieure alla definizione della nozione di antifilosofia. Dopo aver ripercorso il pensiero di Nietzsche (1992-1993) e prima di affrontare Lacan (1994-1995) e san Paolo (1995-1996), il filosofo francese si sofferma su Wittgenstein (1993-1994), proponendo una complessiva e originale rilettura del "Tractatus logicophilosophicus". In esso vengono rintracciate le tre operazioni che contraddistinguono l’antifilosofia: la critica linguistica degli enunciati filosofici; il riconoscimento della filosofia come atto; l’appello, contro l’atto filosofico, a un atto alternativo e innovativo, che nel caso di Wittgenstein si presenta come “arci-estetico”, puro mostrarsi di ciò che non può essere detto. Badiou offre così una inedita interpretazione di uno dei testi chiave della filosofia del Novecento e un insolito ritratto del suo autore, “mistico, esteta, staliniano della spiritualità”.
10,00 9,50

Trump o del fascismo democratico

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 72
Come spiegare il trionfo elettorale di Donald Trump? Quali forme di soggettività sono necessarie per costruire una resistenza? Quali azioni politiche possono contrastare la crisi delle democrazie occidentali di cui Trump è divenuto simbolo? Badiou esamina a caldo, pur con lucidità critica, i motivi di questo successo, ma si spinge oltre e presenta alternative percorribili, inedite forme di resistenza politica. La crisi della democrazia occidentale comporta molti pericoli, ma offre anche la possibilità di un nuovo orientamento, la nascita di un coinvolgimento politico e civile che vada oltre ciò che conosciamo. Dopo il trauma della vittoria di Trump, un risveglio politico in Occidente è forse ancora possibile.
9,00 8,55

L'essere e l'evento

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 610
Con "L’essere e l’evento" (1988) Alain Badiou pone le fondamenta concettuali del suo sistema filosofico, che troverà il suo completamento in "Logiques des mondes" (2006) e ne "L’immanence des vérités". Attraverso un utilizzo originale della matematica postcantoriana, della psicoanalisi, dell’arte e della politica novecentesche, il filosofo francese intende affermare la possibilità della filosofia all’interno di un presente che non ha mai smesso di annunciarne la fine. Essere, evento, verità, procedura generica costituiscono allora gli strumenti principali con cui Badiou ripensa i concetti cardine della storia della filosofia e sviluppa un’ontologia del molteplice capace di delineare una nuova teoria del soggetto.
34,00 32,30

De l'idéologie a l'idée

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 69
9,50 9,03

D'un disastro oscuro. La fine della verità di Stato

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 69
Scritto a caldo al momento del tracollo dell'Unione Sovietica, il pamphlet di Badiou prende in contropiede ogni lettura luttuosa e malinconica della fine del socialismo reale. La "fine della verità" di Stato annuncerebbe invece un nuovo inizio per l'ipotesi comunista, finalmente svincolata dalla propria incarnazione ufficiale staliniana e post-staliniana. Con una nota pensata da Badiou appositamente per quest'edizione e un'intervista in appendice a cura di Livio Boni.
7,00 6,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.