Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Augusto Ponzio

Biografia e opere di Augusto Ponzio

Libriamoci. Conversazioni su alcune parole e sui loro concetti

Libriamoci. Conversazioni su alcune parole e sui loro concetti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 72
Dialogo sulla filosofia e sul linguaggio.
10,00

Athanor. Volume Vol. 22

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 462
La questione dell’identità è di centrale importanza nell’ambito dell’odierna situazione sociale complessiva. L’affermazione della propria identità è resa sempre più difficile e di conseguenza ricercata in maniera parossistica. Ciò comporta sempre più forme di autoesaltazione, di denigrazione e di espunzione dell’altro, sempre più la rivendicazione dei diritti propri, fatti passare come coincidenti con i diritti umani e la negazione dei diritti altrui. Leggere i segni dell’attuale relazione fra identità e alterità oggi diventa, in epoca di globalizzazione e di inevitabile incontro di culture, particolarmente importante dalla prospettiva della semiotica, soprattutto quando essa si configura come semioetica. Il volume con la partecipazione di autori italiani e stranieri, secondo angolature prospettiche e disciplinari diverse, riprende la ricerca avviata con i volumi precedentemente apparsi nella serie “Athanor. Semiotica, filosofia, arte, letteratura”, quali "Il bianco in questione", "Umano troppo disumano", "Globalizzazione e infunzionalità", "La trappola mortale dell’identità", "Linguaggi del monoteismo e pace preventiva", "Semioetica e comunicazione globale" e "Fedi, credenze, fanatismo".
20,00 19,00

A mente. Processi cognitivi e formazione linguistica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 256
17,00 16,15

A mente. Processi cognitivi e formazione linguistica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 176
È un testo dedicato ai processi cognitivi della formazione linguistica ed è rivolto a tutti coloro docenti, specialisti e addetti ai lavori che si dedicano secondo i diversi livelli di coinvolgimento al mondo della comunicazione e vogliono riflettere su come si sviluppano i modi formativi di insegnamento e della padronanza delle lingue, e dei linguaggi in un contesto culturale in cui è centrale la questione dell'istruzione e della formazione permanente degli individui. Nella prima parte si affrontano questioni metodologiche che riguardano l'apprendimento linguistico sia orale sia scritto, con in più un intermezzo dedicato allo studio dei segni. La seconda parte è dedicata al plurilinguismo e approfondiscono il rapporto tra formazione linguistica, scienze del linguaggio e della comunicazione.
15,00 14,25

Da dove verso dove. L'altra parola nella comunicazione globale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 160
Questo libro si occupa di parole, le parole dei luoghi comuni, del linguaggio ufficiale. Benché considerate nella lingua italiana, le parole che qui interessano sono le parole chiave della comunicazione globale, il suo lessico. Del resto esse fanno parte di una sorta di lingua internazionale, che generalmente si avvale della lingua inglese, di una sorta di New Speech della globalizzazione. Si pensi a parole ed espressioni come sustainable development, sustainable growth, knowledge society, budget, job offer, equal opportunities, competitiveness, marketing, lifelong education, training contract, master (master's degree), global/no-global. Esse giocano un ruolo fondamentale nella riproduzione dell'identico. Metterle in discussione, ricercarne l'origine e rivelarne il senso significa prendere le distanze dal discorso comune, dal senso comune, dal sentire comune della comunicazione globale.
14,00 13,30

Lineamenti di semiotica e di filosofia del linguaggio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 320
22,00 20,90

Linguistica generale, scrittura letteraria e traduzione

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2019
pagine: 432
Un manuale di linguistica generale per uso fondamentalmente didattico, in cui la riflessione linguistica è considerata inseparabile dalla teoria della letteratura e dalla teroia della traduzione e in cui, attraverso il confronto con i più significativi autori, concezioni e prospettive nell’ambito delle discipline trattate, vengono approfonditamente esaminati i nodi tematici che legano indissolubilmente la conoscenza e la padronanza della propria lingua, le pratiche dell’insegnamento e dell’apprendimento delle lingue straniere e la competenza linguistica e interlinguistica con la scrittura letteraria e con l’interpretazione-traduzione di testi, nel contesto di una complessiva formazione linguistico-culturale rispondente alle attuali sollecitazioni dello sviluppo tecnologico e della comunicazione globalizzata.
15,00 14,25

Con Emmanuel Lévinas. Alterità e identità

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 200
Le delimitazioni di ordine etico-normativo, giuridico e politico della responsabilità individuale, le leggi dello scambio eguale, le funzioni fissate dai ruoli e dalla posizione sociale, le distinzioni sancite dalla legge fra identità individuali, ciascuna con la propria sfera di libertà e di imputabilità: nulla di tutto questo riesce a eliminare né a ridurre l’esposizione all’altro, a sciogliere l’intrico fra l’io e l’altro, a eliminare la non-indifferenza per l’altro, a evitare la responsabilità senza alibi nei suoi confronti.
28,00 26,60

Il linguaggio e le lingue. Introduzione a una linguistica generale

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 256
Una introduzione ai problemi fondamentali della linguistica generale, una discussione critica delle loro soluzioni istituzionali, una proposta di rinnovamento di questa disciplina all'insegna di una globale scienza dei segni all'altezza dell'era della globalizzazione - proposta rivolta non solo ai "linguisti", ai "semiotici", ai "sociolinguisti", agli "psicolinguisti" e a tutti coloro che si occupano e hanno a cuore le scienze del linguaggio e della comunicazione, ma anche a ciascun parlante che, in quanto tale, diversamente dal parlante "ideale" di Chomsky, non ha che fare con le "frasi" né con la "lingua" come sistema o come competenza grammaticale, ma con enunciazioni e con parole (anche quando pensa non solo quando parla) già orientate in senso ideologico e valutativo e quindi sempre "semi-altrui". "Ciò che di questa Introduzione alla linguistica generale ci convince di più è l'individuazione dei problemi concernenti lo studio dei linguaggi e delle lingue. Sulle soluzioni è, in generale, sempre possibile, anzi necessario ritornare. Quelle che proponiamo sono tuttavia abbastanza meditate e sono il risultato di una riflessione che ormai si estende per oltre trent'anni. L'intento è stato quello di organizzare in maniera sistematica il discorso sulle questioni trattate e di presentarlo in una forma quanto più accessibile anche per coloro che si accostano ad esse per la prima volta...
22,00 20,90

Fuori luogo. L'esorbitante nella riproduzione dell'identico

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 369
Fuori luogo è la singolarità di ciascuno, il proprio sé irriducibile all'io, all'individuo, all'identità, e inevitabilmente coinvolto nel rapporto con altri e, in questo senso, unico, incomparabile, irriducibilmente altro. Utopia rispetto al ruolo, alla posizione, alla funzione, alla comunità, all'appartenenza, all'identità. Fuori luogo è trovarsi esposto, senza riparo, senza protezioni, senza giustificazioni, senza scappatoie, senza alibi. La singolarità non indifferente all'altro è l'esorbitante nella riproduzione dell'identico, condizione della riproduzione di questa forma sociale che si impone come mondiale, globale. Fuori luogo è fuori genere, fuori appartenenza, e di conseguenza destituzione del soggetto. È l'uscita dal ruolo di soggetto, dagli agglomerati di soggetti, dalle comunità, dai popoli. Fuori luogo è fuori dai luoghi del discorso, dalla definizione, dallo stereotipo, fuori nome, fuori dalla predicazione dell'essere, dalla pretesa di chiudere con l'altro. È ritorno alla parola che ascolta, che non toglie tempo all'altro, è andare incontro all'altro.
22,00 20,90

Interferenze. Pier Paolo Pasolini, Carmelo Bene e dintorni

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 174
"È come se ci fossero due operazioni opposte. Da un canto si eleva a 'maggiore': di un pensiero si fa una dottrina, di un modo di vivere si fa una cultura, di un avvenimento si fa Storia. Si pretende così riconoscere e ammirare, ma in effetti si normalizza. Succede lo stesso per i contadini delle Puglie, secondo Carmelo Bene: si può dar loro teatro, cinema e persino televisione. Non si tratta di rimpiangere il vecchio buon tempo, ma d'essere sgomenti di fronte all'operazione che subiscono, l'innesto, il trapianto fatto alle loro spalle per normalizzarli. Sono divenuti maggiori. Allora, operazione per operazione, chirurgia contro chirurgia, si può concepire l'inverso: in che modo 'minorare' (termine usato dai matematici), in che modo imporre un trattamento minore o di minorazione, per sprigionare dei divenire contro la Storia, delle vite contro la cultura, dei pensieri contro la dottrina, delle grazie o delle disgrazie contro il dogma". Riferite a Pier Paolo Pasolini queste parole di Gilles Deleuze risultano altrettanto appropriate. A Carmelo Bene e a Pier Paolo Pasolini abbiamo dedicato nel corso degli anni, in diverse occasioni, saggi e relazioni in seminari e convegni di studio e ricerca. Questo libro li riprende, integrandoli con testi inediti e presentando in forma unitaria, benché il discorso sia relativo a voci diverse, una riflessione su queste due importanti figure del nostro tempo - il nostro tempo.
16,00 15,20

Enunciazione e testo letterario nell'insegnamento dell'italiano come LS

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 168
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.