Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Élisabeth Roudinesco

Biografia e opere di Élisabeth Roudinesco

La famiglia in disordine

Libro: Libro rilegato
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 208
Decostruita, ricomposta, monoparentale, omoparentale, procreata artificialmente, la famiglia occidentale è oggi soggetta a un grande "disordine" da cui deriverebbero, secondo alcuni, non solo manifestazioni più o meno gravi di incomprensione e disagio all'interno delle mura domestiche, ma anche preoccupanti fenomeni sociali: abusi, abbandoni, violenze. Dal momento che il padre non è più il padre, che le donne controllano la procreazione e gli omosessuali hanno la possibilità di farsi spazio nel processo di filiazione, la famiglia è dunque alla fine condannata e con essa la possibilità per ognuno di noi di costruirsi come soggetto? Roudinesco ci aiuta a sciogliere questo interrogativo, a comprendere l'origine di un simile disordine e a immaginare l'avvenire.
16,00 15,20

Jacques Lacan, passato presente. Un dialogo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 112
Alain Badiou ed Élisabeth Roudinesco, due intellettuali profondamente differenti per formazione e per il modo di interpretare il loro ruolo, dialogano in questo volume sull’importanza che Lacan ha avuto nel loro percorso filosofico, esistenziale e politico. Riflettendo ciascuno sul “proprio” Lacan, da un lato gli autori si trovano a commentare l’influenza che questo “maestro socratico” ha esercitato sulla cultura – soprattutto francese, ma non solo – degli ultimi cinquant’anni, dall’altro ritrovano nella riflessione lacaniana gli strumenti per immergersi nel presente ed esplorare le relazioni tra rivoluzione politica e rivoluzione del soggetto.
10,00 9,50

Jacques Lacan. Profilo di una vita, storia di un sistema di pensiero

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: XXI-605
La storia di Jacques Lacan è la storia di un pensiero che, per la prima volta dopo Freud, ha voluto strappare l'uomo all'universo della religione, dell'occulto, del sogno, accettando il rischio di rivelare in ciò l'impotenza della ragione, dei lumi, della "verità". Discendente di una famiglia cattolica permeata degli ideali della Francia benpensante, Lacan avvertì precocemente l'urgenza di criticare i valori tradizionali: quelli dei suoi antenati, fabbricanti di aceto, e quelli dei custodi della legittimità psicoanalitica. Certo di essere superiore ai suoi stessi maestri, sorretto da una feroce volontà di riuscire e di sottrarsi all'ambiente di origine, impegnò l'intera vita in questo sforzo. Al centro del libro, oltre alle figure affascinanti dei massimi protagonisti della cultura del Novecento — Koyré, Kojève, Heidegger, Sartre, Althusser, Lévi-Strauss, Jakobson, le cui posizioni filosofiche sono delineate con straordinaria chiarezza —, innumerevoli aneddoti ed episodi raccontano le passioni dell'uomo, ribelle e anticonformista padroneggiare il tempo, frequentare i grandi della sua epoca, collezionare oggetti, sedurre le donne. Ma, soprattutto, domina queste pagine il genio clinico che ha sovvertito la pratica psicoanalitica: la potenza teorica, la libertà e lucidità di un uomo fuori del comune che è riuscito a costruire, nel confronto con le più diverse tradizioni intellettuali e scientifiche, un sistema di pensiero fondato sulla determinazione del soggetto attraverso il linguaggio; la sapienza e l'acume di un maestro che ha analizzato con impareggiabile sottigliezza le trasformazioni della famiglia occidentale, il declino della funzione paterna, le contraddizioni dell'amore, le illusioni della rivoluzione, la logica della follia.
39,00 37,05

Jacques Lacan

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 322
La fatica necessaria per interpretare i testi di Jacques Lacan è, secondo Foucault, un lavoro da compiere su sé stessi. La loro oscurità è sconcertante, ma il lettore che sappia superarla trova un pensiero capace di riflettere le sue urgenze esistenziali, filosofiche e cliniche. Lacan si confronta con alcuni grandi psicoanalisti (Freud, Klein, Dolto), filosofi (Althusser, Derrida, Heidegger, Kojève, Merleau- Ponty, Sartre), intellettuali (Bataille, Jakobson, Lévi-Strauss) e artisti (Dalì, Masson, Picasso) del XX secolo. Il volume decifra la loro influenza e ricostruisce la ricerca lacaniana, in chiave neosurrealista e antiumanistica, attraverso i temi che percorrono l’intero sviluppo del suo insegnamento: filosofia, stile, retorica, psicosi, specchi, Edipo, topologia, etica, genere, mathemi. La seconda edizione del volume, rivista e ampliata, è completata da un’ampia bibliografia. Prefazione di Elisabeth Roudinesco.
23,50 22,33

Ritorno sulla questione ebraica

Ritorno sulla questione ebraica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 273
"Chi è antisemita e chi non lo è?". Per rispondere a questa domanda Elisabeth Roudinesco si lancia in una lunga e articolata disamina storica sull'antisemitismo (e sulle sue differenze dall'antigiudaismo medievale o di epoca illuminista) che nasce e si radica in Europa alla fine del XIX secolo diventando, in pochi decenni, uno dei codici culturali più condivisi. La Shoah, il negazionismo (vero e proprio "grande delirio devastatore"), il conflitto israelo-palestinese (attraverso il quale viene ripercorsa la storia del movimento sionista) hanno rilanciato il dibattito, un dibattito che l'autrice affronta convocando le figure più significative (da Freud a Hannah Arendt, da Voltaire a Celine) e i momenti salienti (come il processo Eichmann), offrendoci un'analisi lucida della presenza, del significato, delle sottili sfaccettature e degli usi dell'antisemitismo oggi.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.