Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Eterotopie

Tutte le nostre collane

Sopravvivente. Anatomia della vita nei campi di morte

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 190
16,00 15,20

Impotenza. Storia di un'ossessione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 185
Il termine impotenza sessuale, "la malattia che non osa pronunciare il proprio nome", secondo la felice definizione dello scrittore Tom Wolfe, ha racchiuso da sempre in sé un enorme significato concreto e simbolico per il maschio. In ogni epoca storica gli uomini hanno provato in ogni modo a contrastare l'impotenza sessuale: esorcismi, preghiere, pozioni magiche, trapianti di testicoli animali ed ogni sorta anche ripugnante di sostanza vegetale o animale ritenuta afrodisiaca. Oggi una magica pillola, riducendo l'erezione ad un mero fatto elettroidraulico, consente ai medici di garantire comunque in una grande percentuale di casi la potenza sessuale ai propri pazienti mascherando, di fatto, il disagio. La pervasiva campagna pubblicitaria dei farmaci contro l'impotenza non solo ha modificato le vite sessuali di milioni di uomini (e donne) ma ha convinto almeno un altrettanto numero di uomini a non ritenere di essere così potenti come avevano creduto e ha spinto, in una società dominata dalla competizione e dalla prestazione superlativa, ad un consumo ludico. Se sarà sempre più difficile tracciare con precisione la linea di confine che passa tra l'impotenza e la performance di un pene non ispirato, quanto tempo passerà prima che moltissimi uomini "normali" assumeranno Viagra regolarmente?
16,00 15,20

Ridere dell'arte. L'arte moderna nella grafica satirica europea tra Otto e Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 292
Un carattere tipico della vicenda artistica della modernità è la crescente difficoltà di lettura delle opere, al di fuori di cerchie specialistiche più o meno ristrette; un fenomeno intensificato dalle attese di un pubblico sempre più di massa, irresistibilmente attratto dai 'segreti' o dalla 'religione' dell'arte contemporanea. Dall'età dei lumi e della prima divulgazione editoriale, il succedersi delle diverse tendenze e sperimentazioni artistiche, spesso considerate ostiche, 'incomprensibili', folli, è stato accompagnato dalla loro messa in discussione attraverso un dibattito pubblico che si è largamente avvalso della grafica satirica, in forme alte e basse (dalle incisioni litografiche alle vignette pubblicate in riviste e giornali). Il punto di vista era molto spesso 'reazionario', 'antimoderno', ma non necessariamente. L'idea è di raccontare l'arte degli ultimi due secoli attraverso i suoi riflessi nella grafica satirica; vale a dire, guardando alla sua corrente ricezione pubblica, cui davano generalmente forma le invenzioni, sempre ingegnose, talvolta geniali, della migliore caricatura, con risultati, non di rado, di un'intelligenza critica sorprendentemente sintetica e chiara.
24,00 22,80

La democrazia e il nemico. Saggi per una teoria realistica

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 140
14,00 13,30

Hume e la bioetica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 56
In bioetica ci si imbatte spesso nel problema del cognitivismo e del non cognitivismo e quindi nella legge di Hume. Che cosa implica per la bioetica conoscere la filosofia di David Hume? Ancora oggi molte figure di etica, anche in bioetica, sono collegate al pensiero di Hume, a cominciare dall'utilitarismo. In questo saggio si prendono in considerazione alcuni temi di fondo della filosofia di Hume per cercare di dare fondamento alle figure morali, che si rifanno alla tradizione humeana. Viene così compiuto un breve excursus, che, passando attraverso un particolare modello di scienza dell'uomo, attraverso i concetti di "impressione" e di "idea", nonché attraverso le condizioni del rapporto causale, l'uniformità della natura come postulato e la conoscenza, arriva a far dire che la ragione è e deve essere schiava delle passioni, non dando alla ragione alcun risalto. Venendo meno il logos ordinante, si ha la necessità di trovare un qualche "cemento" dell'universo, che Hume ha individuato nei principi di associazione, che si possono ritenere il cemento più duttile per tenere insieme e unito il mondo. Essi sono come un nostro schema mentale, reti, simili alle leggi newtoniane, ma più flessibili, quasi convenzioni evolutive, applicabili al mondo esterno, ai nostri pensieri, ai rapporti tra noi e gli altri, che ci consentono di scorgere l'uniformità del mondo, senza dover attingere ad un fondamento, né materiale né spirituale.
6,00 5,70

Il moderno e la crepa. Dialogo con Mario Missiroli

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 278
Gli spettacoli di Mario Missiroli si sono sempre contraddistinti per la forza dissacrante e innovativa, la profondità di pensiero e lo spirito critico. Vivo è, infatti, in Missiroli l'intento di creare delle crepe nella cultura dominate, è sempre presente il desiderio di destabilizzare e urtare, senza per questo risultare mai elitario e fine a se stesso: nei suoi spettacoli infatti la forza dissacrante si coniuga con la riflessione, la provocazione con la funzione sociale. Il regista lombardo si insedia nel sistema dello spettacolo per promuovere il pensiero moderno, e per far deflagrare così, al suo interno, le concezioni e le consuetudini rassicuranti e vigenti. Su questa prassi e visione dell'arte si discute nei sette incontri avuti con il regista lombardo: riprendendo e dialogando su alcuni dei suoi più celebri spettacoli si conduce un viaggio lungo lo sviluppo della cultura moderna nelle sue differenti espressioni artistiche: dal teatro al cinema, dalla letteratura all'arte figurativa, si tracciano le tappe più rilevanti di un'idea dell'arte che trova il suo punto di approdo nelle riflessioni di Brecht, autore con il quale Missiroli condivide principalmente l'intento di innovare, rinnovare e far riflettere, senza produrre strappi e rotture ma durature e decise crepe.
24,00 22,80

Disattendere i poteri. Pratiche filosofiche in movimento

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 210
14,00 13,30

18,00 17,10

The Murray Edwards Duse collection

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 150
28,00 26,60

Millenium London. Of other spaces & the metropolis

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 100
12,00 11,40

Perdere tempo. Pensare con Bataille

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 164
14,00 13,30

Piazza Fontana 43 anni dopo. Le verità di cui abbiamo bisogno

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 296
Milano, 12 dicembre 1969, ore 16,37, una bomba squarcia la Banca Nazionale dell'Agricoltura. Uccide 17 persone e ne ferisce più di novanta. Cambia la storia d'Italia. Sotto la spinta d'imponenti trasformazioni sociali esplose negli anni Sessanta, si aprono i Settanta, decennio segnato da stragi e violenza politica. Più di quarant'anni dopo, nel marzo 2012, un film tenta di raccontare la vicenda. È "Romanzo di una strage" di Marco Tullio Giordana. E l'Italia di nuovo si lacera. Eppure Piazza Fontana è una strage senza condannati, non senza colpevoli. È una delle verità di cui abbiamo bisogno, perché nelle sue tragiche e comiche maschere ritroviamo tratti rilevanti della crisi di oggi. Una verità da difendere, quindi, se vogliamo trasferire ai più giovani quel senso del passato necessario a progettare il futuro oltre la retorica dei giorni della memoria. Alla verità, quindi, e al suo rapporto con quel passaggio chiave della nostra storia, dedicano in questo libro la propria riflessione il giudice Guido Salvini, artefice dell'ultima indagine sulla strage, Luciano Lanza, amico di Giuseppe Pinelli e memoria storica dell'anarchia milanese, Francesco Barilli e Matteo Fenoglio, autori delle graphic novels sulle stragi italiane, filosofi come Roberta De Monticelli, Paolo Costa, Andrea Zhok, storici come David Bidussa e Maurizio Cau, esperti della produzione e dei consumi letterari come il direttore editoriale di Longanesi, Giuseppe Strazzeri.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.