Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Eterotopie

Tutte le nostre collane

Bolle di mattone. La crisi italiana a partire dalla città. Come il mattone può distruggere un'economia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 111
Quella che stiamo vivendo non è la prima crisi economica che si annuncia con un crollo nella vendita delle case. Eppure, mentre il nesso tra la crisi e la finanziarizzazione del settore è in genere considerato casuale, in questo libro si dimostra che invece questo nesso è strutturale e necessario in un'economia prevalentemente speculativa. La tesi, fondata su una ricca ricognizione bibliografica, rimanda ad un ruolo attivo della politica che deve essere centrale sia nella fase espansiva del ciclo che nella fase depressiva. In America, nella crisi del '29, i primi anni del New Deal videro impegnato il governo nel favorire l'esaurimento delle scorte, solo al termine di un processo durato qualche anno fu possibile la ripresa. Anche in Italia bisogna ridurre in fretta le scorte di prodotti immobiliari che stanno intossicando tutto il sistema economico. Allo stato attuale delle cose diventa urgente non solo evitare un ulteriore consumo di suolo, ma cessare la produzione di ulteriori diritti edificatori che non farebbero che allungare all'infinito i tempi di una possibile ripresa. I grattacieli in costruzione e i senzatetto accampati sotto i ponteggi dei cantieri testimoniano purtroppo di una consapevolezza non ancora raggiunta.
10,00 9,50

14,00 13,30

Regno senza grazia. «Oikos» e natura nell'era della tecnica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 80
L'uomo, con l'ausilio della tecnica, ha trasformato se stesso in un'enorme bocca da sfamare, essere di sole fauci onnivore la cui immagine terrificante sembra uscita dalle fantasie di Pieter Bruegel. A fare le spese di questa ingordigia consumistica è un mondo-ambiente trasformato in una discarica a cielo aperto, da cui scaturiscono nuovi incubi popolati da "ratti e paranoia". Il vampirismo, applicato alle risorse del pianeta già in forte contrazione, è il simbolo di un uomo ridotto a mero consumatore: un essere parassitario, orfano di mondo, dedito alla razzia di ogni bene offerto dalla natura naturans. Alcune immagini artistiche, da Michelangelo a C. D. Friedrich, possono insegnarci a ricollocarci con equilibrio nel mondo, evitando il delirio di Icaro - precursore dell'esistenza divenuta eccentrica dell'"homo oeconomicus". Occorre riassettare la nostra casa comune, il Grande Essere, stando ben saldi al suolo. Non c'è molto tempo. E lo spazio, intasato dalle nostre scorie, è già compromesso.
6,00 5,70

Gioco d'azzardo. La società dello spreco e i suoi miti

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 80
Il meccanismo del gioco d'azzardo s'impadronisce totalmente dei giocatori, anima e corpo. Essi vivono una vita da automi: esseri senza una continuità storica vera e propria, esposti al mero caso e alla malia fatale della ripetizione. Questo, a ben vedere, è anche il tempo ipnotico dei consumi, in cui l'ultimo richiamo della moda - con rinnovato appeal mediático - cerca di occultare il nostro essere inchiodati al demone del sempre-uguale (sempre lo stesso identico nuovo dell'ultimo prodotto immesso sul mercato). Tale mito raggelante è stato descritto magistralmente da Walter Benjamin, Philip K. Dick e Paul Auster; liberarci da esso ci porta inevitabilmente a un confronto serrato con il sogno osceno di benessere instillato dalla merce: dove persino uno shampoo promette la resurrezione.
7,00 6,65

Ermafroditi

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 58
L'ambiguità sessuale affascina da sempre la cultura occidentale, assumendo di volta in volta le due forme diverse dell'androgino e dell'ermafrodita. Ma come può l'intersessuale essere allo stesso tempo angelo e mostro? E cosa è cambiato da Platone a Lady Gagà?
4,90 4,66

Mr. Steve Jobs. Sognatore di computer

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 78
Steve Jobs, ideatore del nuovo "Rinascimento del design industriale", nonostante nutrisse una fiducia sconfinata nel concepire nuovi gadget di tendenza, era ossessionato dalla "giovinezza, che si fugge tuttavia". La vita scorre troppo in fretta, occorre realizzare all'istante i propri progetti finché si hanno la forza e la freschezza necessarie per cambiare il mondo. Anche la tecnologia invecchia precocemente: "Non credo che tra vent'anni saremo in grado di avviare un computer di oggi". L'unico modo di arginare questo processo, che produce obsolescenze e spazzatura, è fingere di abbandonare la scena del mondo con un pizzico di malinconia; e poi, quando tutto sembra scivolare inesorabilmente verso la fine, tornare sui propri passi e pronunciare il fatidico "but there's one more thing": un nuovo prodotto, svelato al pubblico come una sacra reliquia protetta dal suo telo nero, è già pronto a conquistare la scena del mondo. E la corsa contro il tempo ricomincia...
7,00 6,65

La durata infinita del non suono

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 46
John Cage non sceglie né il suono né il silenzio, bensì il non-suono in una versione taoista e zen; e sorride, come tutti i grandi maestri zen. Si addentra nella dimensione dove il non-suono è lasciato essere, senza che il compositore pretenda di incanalarlo in una direzione prestabilita. Così affine a Brian Eno, Erik Satie e persino a Schönberg, con cui disimparò lo studio dell'armonia, Cage richiede un ascolto attento, attraverso il terzo orecchio che scopra il nudo della musica. Arena ci invita, in questo studio sul "brano silenzioso" di Cage, a recepirlo con mente vuota, ad accogliere questo rappresentante del nonsense. Potremo persino captare una dimensione infinita, e partecipare al "Satori" dello stesso Cage: ce ne vuole per imparare a suonare 4'33", o ad ascoltarlo, come scoprirà il lettore stesso al termine dell'opera.
4,90 4,66

Contro il denaro

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 72
Nessuno può dire onestamente di sapere come organizzare la vita di decine di milioni di persone quando il denaro avrà perduto la sua funzione. Almeno, però, sarebbe bene ammettere il problema. Forse bisogna prepararsi al "dopo-denaro" come al dopo-petrolio.
4,90 4,66

L'abitare e lo scambio. Limiti, confini, passaggi

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
16,00 15,20

Xenofobia, sicurezza, resistenze. L'ordine pubblico in una città «rossa». Il caso Pisa

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 211
Il presente volume analizza il processo di costruzione di politiche sicuritarie legate ai fenomeni di migrazione e di marginalità sociale nel contesto urbano e il ruolo svolto da comitati civici, associazioni e centri sociali nell'affermazione o decostruzione di queste stesse politiche. Si evidenzia come la lotta per contrastare o affermare l'idea forza del sicuritarismo, sia un conflitto sociale e politico di primaria importanza destinato a procrastinarsi nel tempo e a caratterizzare particolarmente lo spazio urbano contemporaneo, costituendo un aspetto ineludibile di qualsiasi riflessione teorica sull'odierna azione collettiva urbana. Per questo l'autore ha ritenuto fondamentale far emergere in termini foucaultiani le pratiche discorsive e le relazioni di potere presenti in una città emblematica come Pisa, dove, accanto ad una persistente retorica solidaristica tipica della subcultura rossa toscana, è andata crescendo negli ultimi anni una politica della stigmatizzazione e della discriminazione nei confronti dei migranti poveri e - come direbbe Sayad - "non sottomessi e non ubbidienti". In una città storicamente considerata luogo di conflitto e di mutamento si scontrano frame dominanti, promossi soprattutto da comitati securitari e da attori sociali strutturati, e codici simbolici alternativi, sostenuti in particolare dalle aree subculturali e dai movimenti sociali antirazzisti e solidaristici. Prefazione di Salvatore Palidda, postfazione di Pietro Saitta.
18,00 17,10

Chiesa e biopolitica. Il discorso cattolico su famiglia, sessualità e vita umana da Pio XI a Benedetto XVI

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 338
Mentre l'immaginario popolare rimane ancorato a una visione del cattolicesimo come discorso sull'anima, il peccato e l'aldilà, nel Novecento la gerarchia ha elaborato un sorprendente capovolgimento: abbandonati i temi tradizionali legati alla vita eterna, il Vaticano ha investito credibilità e risorse in una battaglia che ha per fulcro la gestione della vita biologica e delle popolazioni umane. Questo è il primo studio complessivo sui risvolti di una dottrina al tempo stesso morale e politica, e sulle sue implicazioni per il potere religioso. I numerosi argomenti coinvolti (aborto, contraccezione, demografia, eugenica, inizio e fine vita, omosessualità...) sono esaminati nella loro evoluzione storica e nelle loro ricadute sociali. Lungi dall'essere un discorso banalmente conservatore, la dottrina su famiglia, sessualità e vita umana rivela la paradossale adesione alla modernità da parte di una Chiesa ormai pienamente globalizzata, ma tenacemente impegnata in un conflitto contro le istituzioni laiche e la cultura secolare.
26,00 24,70

Desiderio e potere. Riflessioni pedagogiche

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 224
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.