Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Damiano Palano

Biografia e opere di Damiano Palano

Animale politico. Introduzione allo studio dei fenomeni politici

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2023
pagine: 320
Quasi duemila e cinquecento anni fa, Aristotele avviò la discussione sui diversi aspetti dell'organizzazione della polis definendo l'essere umano come “animale politico”, l'unico vivente capace di dar forma a comunità politiche. Da allora, pensatori antichi, moderni e contemporanei si sono susseguiti nel dare una propria definizione di che cosa è la politica, ognuna delle quali derivata dalle vicende particolari e dalle idee che a questo termine risultano associate nei diversi momenti storici: dalla polis all'Impero, dallo Stato alla sua crisi nella globalizzazione, fino alla nascita delle Relazioni Internazionali. Attraversando più di due millenni di riflessioni si giunge a riconoscere come l'espressione aristotelica conservi ancora il suo valore e ci induca a individuare nella politica non soltanto un “mezzo” o un tipo particolare di potere con leggi perenni, bensì soprattutto la forma specifica delle relazioni sociali con cui gli esseri umani organizzano e sperimentano la vita associata, oscillando fra l'obbedienza all'autorità costituita e la ricerca di spazi di libertà.
25,00 23,75

La democrazia senza qualità. Le «promesse non mantenute» della teoria democratica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 209
La convinzione che alimenta i saggi raccolti in questo volume è che la teoria "realistica" della democrazia, costruita a partire dalle celebri pagine di Joseph A. Schumpeter, si fondi su una riduzione 'monodimensionale' della realtà. Una riduzione che coglie solo alcuni aspetti dei reali regimi democratici e che tralascia invece di considerare la cornice storica, economica e internazionale in cui il vecchio termine-concetto di "democrazia" si è ridefinito nel corso del Ventesimo secolo e in cui è di fatto diventato qualcosa di completamente diverso rispetto al passato. Una simile rappresentazione si basa soprattutto su una programmatica espulsione della dimensione dei valori. Non solo perché rimuove l'idea che le democrazie debbano perseguire i grandi valori democratici, ma, in particolare, perché esclude l'idea che determinati valori costituiscano il sostegno che regge un concreto regime democratico. In questo modo la "teoria realistica" restituisce l'immagine di una sorta di manichino privo di contenuto, mentre la democrazia appare davvero come una "democrazia senza qualità". Una forma svuotata di ogni sostanza politica, etica e ideologica, eppure - come l'"uomo senza qualità" di Musil - disposta in fondo a ogni risoluzione.
22,00 20,90

La democrazia e il nemico. Saggi per una teoria realistica

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 140
14,00 13,30

Volti della paura

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 126
12,00 11,40

26,99 25,64

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.