Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicoletta Vallorani

Biografia e opere di Nicoletta Vallorani

Noi siamo campo di battaglia

Libro: Libro in brossura
editore: Zona 42
anno edizione: 2022
pagine: 319
Questa è la storia di una speranza germogliata in un territorio inospitale, dove il tempo si incaglia nelle rovine della città che nel caldo si fa deserto. È la storia di fantasmi che nessuno vuole vedere e che tuttavia resistono curando un giardino impossibile. Insieme lo coltivano e lo guardano crescere rigoglioso, nonostante tutto. Lukas, Amina, Luce, Attilio, Nina e Han si muovono per le strade di Milano. Con loro Biz, che parla nei pensieri degli altri. Loro sono campo di battaglia. Non si arrenderanno. E non si arrenderà Carla, la prof, che ha perso tutto ma non le storie. Perché per costruire un mondo diverso bisogna prima essere capaci di immaginarlo. Oltre il giardino e dentro le brecce. "Noi siamo campo di battaglia" prosegue l’esplorazione narrativa di Nicoletta Vallorani di temi sociali fondanti il nostro vivere comune cominciato con "Eva" (la memoria, la guerra, la cura) proseguito con "Avrai i miei occhi" (il femminicidio, la coscienza artistica, la solitudine). In una Milano trasfigurata ma sempre riconoscibillissima, "Noi siamo campo di battaglia" racconta lo scontro generazionale che questi tempi pandemici hanno ancor più acuito tra il potere sempre più vecchio e conservatore e i ragazzi che, nonostante tutto, sopravvivono e cercano ancora alternative percorribili. Ma "Noi siamo campo di battaglia" è anche la storia appassionata e appassionante di un mistero, di un crimine e di una ribellione silenziosa.
15,90 15,11

Amicizia

Libro: Opuscolo
editore: effequ
anno edizione: 2022
pagine: 12
Cosa vuol dire ‘amicizia’? È una parola che pronunciano spesso tante persone, sia più adulte che più giovani, eppure sembra significare tante cose diverse. In poche pagine Nicoletta Vallorani ce lo racconta, con la complicità delle illustrazioni di Sio e con una sconfinata tenerezza. Età di lettura: da 5 anni.
6,00 5,70

Nostalgie urbane

Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2021
pagine: 104
La città può essere raccontata in molti modi diversi, ma tutti richiedono la capacità di combinare parole e immagini. Nostalgie urbane nasce da questa consapevolezza e affianca la riflessione poetica di una scrittrice alla narrazione per immagini di una regista. Garlaschelli e Pedicini raccontano Milano e Brindisi con voci che si intrecciano in quella che alla fine è la musica complessa e affascinante della metropoli di oggi. La cornice di queste voci è Docucity. Documentare la città; progetto e festival sono frutto di una ricerca riferita al cinema del reale e che raduna riflessioni visuali, eventi, seminari ed esperienze scientifiche e didattiche riferite alla metropoli contemporanea come luogo topografico e simbolico, mappa culturale e occasione politica.
15,00 14,25

Corpi magici. Scritture incarnate dal fantastico alla fantascienza

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 198
Il volume, firmato da due autrici, prende in considerazione sei "narrazioni" di scrittrici contemporanee, attraverso le quali viene analizzato l'uso inedito delle nozioni gemelle di fantastico e fantascienza. Riveste centralità il modo in cui è articolata la rappresentazione del corpo, che assume sempre caratteristiche "magiche", in grado di compiere imprese normalmente impossibili e assumere forme non codificate e intensamente simboliche. Angela Carter, Jeanette Winterson, Bernardine Evaristo, James Tiptree Jr., Octavia Butler e Nora K. Jemisin sono affiancate nel loro essere profili rappresentativi di una scrittura femminile originale e, al contempo, voci autentiche che declinano tematiche condivise. Muovendosi fra tre elementi (aria, acqua, terra), le autrici in questione costruiscono nei testi scelti una nuova cosmogonia dell'umano, immaginando quello che (ancora) non riesce a essere vero.
18,00 17,10

Raccontare il viaggio. Crimini di migrazione e narrazioni di resistenza

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 212
"Raccontare il viaggio" analizza la funzione di resistenza che alcune forme di cultura contemporanea riescono a esercitare contro la banalizzazione della retorica comune sullo straniero. Attraverso l’analisi di testi, diversi in genere e forma, i contributi di questa raccolta offrono un punto di vista plurale e articolato sulla migrazione nell’era contemporanea, tratteggiando i contorni di un fenomeno complesso, rizomatico, caratterizzato da una molteplicità di manifestazioni ed esperienze. Oltre a problematizzare semplificazioni terminologiche grossolane ma strategiche (come la confusione che caratterizza il vocabolario della migrazione), facili associazioni subordinanti (come quella tra migrazione e criminalità) e il radicamento di stereotipi rassicuranti, questo volume individua nella narrazione e nella sua analisi critica una serie di strumenti e strategie di opposizione e resistenza alla fissità dello stereotipo.
20,00 19,00

La fanta-scienza di H. G. Wells: La macchina del tempo-L'isola del dottor Moreau-L'uomo invisibile-La guerra dei mondi-I primi uomini sulla luna

Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 538
"La stagione felice dei 'romanzi scientifici' (scientific romances) wellsiani copre un periodo che va dal 1895 al 1901: un momento delicato, nella storia dell'impero britannico, che raccoglie contraddizioni profonde e le restituisce raccontandole attraverso le narrazioni letterarie, traghettando il malessere della fine di un'epoca verso l'immaginazione di un nuovo ordine politico, sociale e culturale, che verrà e che forse ha ancora da stabilizzarsi. In questa cornice H.G. Wells è un testimone importante. Uomo di scienza che si converte alla letteratura, vorace lettore di ogni genere di materia e scrittore altrettanto generoso, Wells propone una visione della scrittura forse semplificata ma efficace. «Scrivo come cammino, perché voglio arrivare da qualche parte»: la dichiarazione riferita nella sua autobiografia (Experiment in Autobiography, 1934) è illuminante e ambiziosa, nella sua estrema semplicità. Chi scrive deve avere un obiettivo e sperabilmente raggiungerlo con i mezzi che ha a disposizione. Tra la data di pubblicazione della Macchina del tempo e quella dei Primi uomini sulla luna, il mondo cambia, o quantomeno viene pesantemente revisionato l'orizzonte contro il quale l'uomo misura il suo ruolo in relazione alle altre forme di vita. Wells riferisce le tappe di questo processo, non sappiamo con quanta consapevolezza, facendo quello che gli scrittori di fantascienza tentano di mettere in pratica ancora oggi: provare a immaginare il futuro per capire meglio il presente." (dall'introduzione di Nicoletta Vallorani)
25,00 23,75

Nessun Kurtz. «Cuore di tenebra» e le parole dell'Occidente

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 163
Questo volume parte dal viaggio di Marlow dal Tamigi al Congo e arriva a un itinerario opposto, che si dipana qui e ora, nel Mediterraneo, dall'Africa e in direzione dell'Europa. L'analisi segue una strada accidentata, fatta di intoppi e ricorrenze, ed è costruita sulla convinzione che il Kurtz conradiano continui a tornare, in vesti diverse ma con la consueta ambiguità, in molte narrazioni contemporanee: tutte hanno al centro la necessità e l'impossibilità di raccontare l'altro e di trovare le parole e le immagini per farlo. È una storia ancora non conclusa, che dimostra a che cosa serve la narrazione. Attraverso le opere di Orson Welles, F.F. Coppola, Will Self, Chris Cleave, Maylis De Kerangal, Giuseppe Catozzella, Margaret Mazzantini, Jenny Erpenbeck, Lina Prosa, Anders Lustgarten, Crystal Pite, Stephen Frears, Alan Maglio e Medhin Paolos, Domenico Iannacone e Luca Cambi, Mario Badagliacca, Kevin McElvaney, Mario De Carolis, una stessa vicenda viene riscritta in contesti nazionali e artistici diversi. Sempre in cerca delle parole giuste per dirlo.
15,00 14,25

Mai per caso. Il poliziesco ragionato di P.D. James

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 108
Il volume delinea alcune delle caratteristiche dello sguardo sull'opera di P. D. James, a due anni dalla scomparsa, e lo fa attraverso tre contributi specifici: nel primo saggio, Antonella Crippa presenta la scrittrice creando una cornice biografica generale ma precisa, identificando, attraverso il riferimento primario alla serie che ha come protagonista Adam Dalgliesh, le linee tematiche primarie del suo lavoro. Ilaria Orsini, invece, si concentra soprattutto sul personaggio di Cordelia Gray, forse meno longevo di Dalgliesh (e certamente intrecciato a esso, anche in termini fattuali), ma straordinariamente complesso e interessante. Il volume si conclude con un'intervista inedita a P. D. James, una delle ultime prima della sua morte, raccolta da Antonella Crippa nella casa londinese della scrittrice, in cui l'autrice ancora una volta dimostra di avere uno sguardo unico sul detective novel, all'inizio come alla fine della sua carriera.
10,00 9,50

I vagabondi del Dharma

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: XIV-259
Seguito ideale di “Sulla strada”, anche “I Vagabondi del Dharma” (1958) racconta le avventure dei beatnik impegnati nella ricerca, disordinata ma sincera, di una nuova verità che Kerouac e i suoi identificano con il Dharma dei buddhisti, il fine ultimo dell'universo e della vita. Il loro percorso spirituale è costellato di omeriche bevute nei ritrovi fumosi del quartiere cinese di San Francisco così come di esaltanti scalate fra le montagne della California; di meditazioni notturne nei boschi o sulle spiagge ma anche di orge ispirate a riti orientali. La prosa ora lirica ora umoristica di Kerouac, ricca di echi musicali, rende sempre avvincente e serrata la narrazione, che non rallenta neppure nelle pagine di più profonda meditazione e di più intenso lirismo descrittivo.
13,00 12,35

Millenium London. Of other spaces & the metropolis

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 100
12,00 11,40

Nostalgie urbane

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: editpress
anno edizione: 2012
pagine: 108
La città può essere raccontata in molti modi diversi, ma tutti richiedono la capacità di combinare parole e immagini. Nostalgie urbane nasce da questa consapevolezza e affianca la riflessione poetica e nostalgica di una scrittrice alla narrazione per immagini di una regista. Garlaschelli e Pedicini raccontano Milano e Brindisi con voci che si intrecciano in quella che alla fine è la musica complessa e affascinante della metropoli di oggi. La cornice di queste voci è il Festival di cinema documentario Docucity. Documentare la città. Festival e volume sono strategie per dare spazio allo sguardo del cinema e al modo in cui esso costruisce innumerevoli polis, che a partire da una concreta realtà topografica (una metropoli esistente in un momento preciso del tempo) edificano una dimensione immaginaria ottenuta attraverso agglutinazioni casuali, recuperi di memorie perdute, rimozioni impreviste e ricostruzioni pianificate, in uno schema accidentato spesso ancora più visibile nel cinema documentario recente.
16,00 15,20

Sulla sabbia di Sur

Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2011
pagine: 290
Kurtz. Spino. Asia e Mariel. Jan e Vita. Nella città ai margini del deserto, in una terra inospitale e spazzata dal vento, ragazzi molto diversi cercano la strada per diventare grandi. Non è facile. Non è neanche detto che finisca bene. Non c'è una strada sicura e neanche una ricetta per vincere. A Sur, dove tutti sono sanguemisto, la vita di ognuno è un granello di polvere in balia delle tempeste di sabbia. Occorre sapere cosa si vuole essere, e capire da dove si è arrivati. Così ciascuno dei ragazzi dovrà fare i conti con un passato che non conosce e con un futuro carico di insidie. E dovrà cercarsi complici e alleati. "Sulla sabbia di Sur" racconta di come sia indispensabile comprendersi e allearsi per superare le difficoltà della vita. E di come l'amicizia, ancora più dell'amore, sia, alla fine, il bene più prezioso.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.