Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Eterotopie

Tutte le nostre collane

16,00 15,20

12,00 11,40

Il corpo politico. Biopotere, generazione e produzione di soggettività femminili

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 134
La modernità con il suo immaginario sociale, con le sue tecniche di governo basate su apparati di sapere-potere, che tipo di soggettività femminile ha prodotto? Che cosa succede ai corpi delle donne nel momento in cui la politica li prende in gestione per entrare nel campo della vita? Cosa accade a questi corpi sessuati e generativi quando la tecnica diventa talmente pervasiva da trasformare la sua razionalità in razionalità politica? "Il corpo politico" cerca di dare delle risposte a questi interrogativi affrontando il tema della generazione (fecondazione, gravidanza e parto) ed i suoi risvolti sociali in un'ottica biopolitica con l'intento di proporre una sociologia "incarnata" capace di spiegare le trasformazioni che hanno portato la politica ad occuparsi in maniera essenziale di problemi che un tempo erano posti oltre i suoi confini.
14,00 13,30

Teologia dei quattro elementi. Manifesto per un politeismo politico

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 177
Perché mai occuparsi di teologia e nella fattispecie di teologia politica all'epoca della crisi e del suo governo "tecnico"? Precisamente perché l'economia ha occupato il trono del Dio-persona, dell'Uno platonico e di tutti i surrogati sovrani che ne sono discesi. In alternativa al monoteismo politico, che rappresenta la trascendenza del potere con strumenti sempre più sofisticati, si propone un politeismo dei valori che, nella crisi della sovranità, esprima sul piano simbolico il pluralismo politico e istituzionale. Acqua, terra, aria e fuoco sono riletti in tale prospettiva anti-teologica come luoghi di controllo, conflitto sociale, migrazione e guerra.
16,00 15,20

12,00 11,40

8,00 7,60

Lo spettacolo del confine. Lampedusa tra produzione e messa in scena della frontiera

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 127
Questo libro spiega come un'isola possa essere trasformata in confine, e un confine in ribalta teatrale. L'isola è Lampedusa, di cui le politiche di controllo migratorio sviluppatesi nell'ultimo ventennio hanno esaltato il carattere di confine (la "confinità") attraverso un lungo processo di "frontierizzazione" e, al tempo stesso, di spettacolarizzazione. Nel ripercorrere le tappe di questo duplice processo (nell'illustrare, cioè, i cinque atti dello "spettacolo del confine"), l'autore ne evidenzia le narrative prevalenti, che oscillano tra la retorica securitaria e quella umanitaria. Oltre a fornire un contributo a quel filone dei Border Studies che si interroga sui processi di costruzione dei confini, il libro, esaminando le caratteristiche della "confinità" di Lampedusa, ricostruisce i tratti essenziali del regime di frontiera tra Italia e Nordafrica e passa in rassegna i principali nodi tematici del dibattito politico e accademico in materia di controllo dell'immigrazione.
14,00 13,30

Apartheid in Palestina. Il rapporto Human Rights Watch sui territori arabi occupati da Israele

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 210
Questo rapporto si incentra sugli aspetti meno esaminati di quelle leggi e politiche israeliane in Cisgiordania che discriminano la popolazione palestinese a vantaggio dei coloni. Il rapporto mette in evidenza le pratiche israeliane che sembrano avere come unico scopo comprensibile la promozione della vita nelle colonie, laddove in molti casi soffoca la crescita delle comunità palestinesi e arriva a trasferirne forzosamente gli abitanti. Le politiche Israeliane controllano molti aspetti della vita quotidiana dei palestinesi che vivono in Area C e a Gerusalemme Est. Tali politiche spesso non hanno giustificazioni di sicurezza plausibili per i danni che causano: ad esempio negano l'accesso alle reti elettriche, idriche e stradali, respingono le richieste di permessi edilizi per case, scuole, ambulatori e infrastrutture, demoliscono case e perfino intere comunità. Per contro, le politiche israeliane, ad esempio gli enormi incentivi finanziari del governo, promuovono gli insediamenti ebraici e ne incoraggiano l'espansione nell'"Area C" in Cisgiordania e a Gerusalemme Est, spesso utilizzando terre e altre risorse che di fatto sono vietate ai Palestinesi. In alcuni casi, le politiche discriminatorie d'Israele hanno portato allo sgombero forzoso dei palestinesi da quelle stesse aree poi usurpate dagli insediamenti.
16,00 15,20

Al punto di arrivo comune. Per una critica della filosofia del mattatoio

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 82
Nel solco di una prospettiva delineata, sia pur in contesti filosofici completamente differenti, da un lato da Aldo Capitini e dall'altro da Jacques Derrida, l'autore prospetta in questi saggi una realtà liberata che, senza distinzione di specie, instauri una discontinuità, una rottura rispetto all'antropocentrismo dominante, allo specismo secondo cui la specie umana sarebbe (auto)legittimata a disporre della vita degli altri esseri senzienti. Guardare al punto di arrivo comune significa, allora, oltrepassare lo scarto tra l'uomo e le altre specie animali, ridefinire lo stesso concetto di diritto, chiudere i conti, una volta per tutte, con l'olocausto quotidiano con cui, in colpevole indifferenza, la stragrande maggioranza di noi accetta di convivere. C'è necessità di un cambiamento radicale che segni una presa di distanza dall'umanesimo predatorio e proclami a partire da subito, qui ed ora, l'avvento di una rivoluzione copernicana tanto attesa quanto ormai improcrastinabile. Un libro che scaturisce dal vissuto.
12,00 11,40

Donne e violenza. Filosofia e guerra nel pensiero del '900

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 216
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.