Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Casiccia

Biografia e opere di Alessandro Casiccia

Narrare la grande crisi. Tempeste finanziarie, paure e rovine sociali nella letteratura e nel cinema

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 104
Molti romanzi e film furono ambientati nelle grandi crisi: la recessione che segna questo nuovo millennio, ma assai più la depressione degli anni trenta, con la tragedia di grandi masse impoverite, con le inquietanti svolte politiche che ne seguirono. E che in qualche forma parrebbero ancora ripresentarsi. Alcune opere riguardano quanto ha preceduto e in parte prodotto gli eventi in questione: le tempeste finanziarie, le rischiose scelte dei loro protagonisti, i crolli delle borse, le emozioni (specie la paura) che pericolosamente segnano un gran numero di azioni individuali e di comportamenti collettivi. Postfazione di Lelio Demichelis.
12,00 11,40

I paradossi della società competitiva

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 122
La "competitività" ricorre oggi nel linguaggio comune. E sembra porsi quale esigenza assoluta sia per poter agire sul mercato mondiale, sia per stemperare le rigidità organizzative pur esistenti in ogni amministrazione e in ogni impresa. Ma è ormai evidente che, una volta introdotto il competere tra lavoratori, immediatamente si apre la via che conduce verso la precarietà, l'asservimento, la pericolosità per la vita stessa; mentre declinano la torza rivendicativa e lo spazio per i diritti. L'imperativo della competizione sembra investire ogni aspetto dell'esistenza umana. E nella forma estrema, l'ipercompetizione, può condurre a esiti opposti, a comportamenti di aggressione o viceversa di rinuncia. Questo libro affronta il "dogma" in questione, non nascondendo certi suoi fondamenti ma insieme svelandone sia le possibili derive verso l'irrazionalità e la barbarie, sia l'intrinseca autocontraddittorietà. Infatti, oltre a emergere una forte disparità di potere fra i grandi attori dell'economia finanziaria globale, si rileva un progressivo ridursi del loro numero, quindi una possibile tendenza verso il capovolgersi della competizione nel suo stesso opposto, cioè verso il dominio di pochi giocatori, in grado di stabilire accordi fra loro e dominare la scena mondiale. Introduzione di Luciano Gallino.
14,00 13,30

Razionalità, passioni, strategie

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1990
pagine: 192
26,50 25,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.