Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Meltemi: Linee

Tutte le nostre collane

Album di famiglia. Scrivere i ricordi di casa

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2022
pagine: 236
Ricostruire la storia della propria famiglia attraverso un campionario di oggetti, luoghi, situazioni, personaggi: Duccio Demetrio, con l'ausilio di grandi capolavori della storia dell'arte e brani della tradizione letteraria mondiale, ci insegna come organizzare le nostre esperienze individuali in un racconto compiuto di vita vera. In questo gioco compositivo trovano spazio non solo le figure parentali, ma anche gli amici, i vicini, gli ospiti che hanno attraversato il nostro universo familiare. Un volume per capire quale ruolo abbiamo, come ci vedono gli altri, cosa amiamo e odiamo delle famiglie in cui abbiamo vissuto e di quelle che formeremo.
20,00 19,00

Il volto dell'altro. Quando la gioia diventa scelta di libertà

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2022
pagine: 198
Viviamo tempi di frammentazione, conflittualità e smarrimento. Il nichilismo ha soppiantato ogni credenza salvifica e ha rinchiuso l’umano in un’introspezione tanto superficiale quanto solipsistica, in una condizione di fragilità complessa di cui ci sfuggono l’origine, lo sviluppo e le responsabilità. Eppure, oltre al tragico, o forse proprio grazie a esso, riemerge una parola che appella, un desiderio inalienabile e inarrestabile di speranza. Questa potenza di esistere è il dono della gioia, che nasce dalla relazione e supera l’oscurità, la banalità, la mediocrità, andando oltre l’invadenza della comunicazione vuota. È la scintilla che restituisce spiragli di libertà e autenticità per ritrovare la nostra umanità. È l’atto libertario e politico dell’idiota filosofico, per dirla con Gilles Deleuze, che apre alla dimensione dell’autentico confronto verticale, inaspettato e irriverente con le questioni cruciali e, più di ogni altra, con il mistero. È ciò che ci salva da una vita senza riflessione, senza profondità, e che ci restituisce alla vita filosofica.
18,00 17,10

Pensare attraverso la moda. Una guida agli autori classici

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2022
pagine: 436
"Pensare attraverso la moda" è un libro necessario per chiunque voglia studiare la moda e comprenderla, andando oltre la semplice osservazione delle sue manifestazioni e lasciandosi coinvolgere in una stimolante esperienza di scoperta della sua natura simbolica, dei suoi processi di produzione e di consumo e del suo ruolo nella rappresentazione identitaria e relazionale del quotidiano. Il volume offre al lettore un’imprescindibile guida all’analisi critica del contributo di importanti teorici classici – introdotti da altrettanti studiosi contemporanei –, fornendo gli strumenti per cogliere la rilevanza scientifica della moda nelle teorie sociali e culturali e rispondendo così a una sfida che da sempre accompagna la definizione stessa dei fashion studies come ambito di studio autonomo ma fortemente interdisciplinare.
26,00 24,70

Lo spazio della doula. Pratiche di cura e accompagnamento alla maternità

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2022
pagine: 314
La doula è una figura che offre supporto emotivo e accudimento pratico alle madri, ma non è un’ostetrica e nemmeno una psicologa. Lo spazio della doula offre una cartografia nazionale di un fenomeno sociale in emersione. Muovendo dall’osservazione etnografica e dall’ascolto delle voci di decine di doule e madri, Brenda Benaglia allarga lo sguardo al rapporto fra donne, corpi, cura e società nell’Italia contemporanea. Quali bisogni accoglie la doula? Quali vuoti personali, familiari, sociali e istituzionali denuncia? Quali solitudini? Il volume restituisce un panorama in cui risuona l’eredità femminista che ha teorizzato il valore della parola, del rispecchiamento fra donne, delle pratiche di condivisione simbolica e materiale, dell’importanza di pronunciare i propri bisogni e di riconoscere le proprie vulnerabilità. Oggi, l’esistenza stessa della doula tradisce tutta l’ambivalenza tipica della più audace contemporaneità occidentale in cui i confini fra individualità e individualismo, responsabilità e colpa, autodeterminazione e solitudine sono sempre più sfumati.
24,00 22,80

Pensare la fine. Discorso pubblico e crisi climatica

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2022
pagine: 152
La recente accelerazione della crisi climatica e ambientale non trova soluzioni adeguate. L’ipotesi da cui prende le mosse il saggio di Marco Pacini è che per imboccarne una via d’uscita risulti indispensabile la pratica di un pessimismo attivo e creativo, anziché la predicazione di un ottimismo ottuso. In altre parole, sarebbe necessario maturare culturalmente e psicologicamente un “pensiero della fine” così da poterla evitare, un pensiero che si sottragga ai cortocircuiti responsabili dell’inazione o, peggio, di azioni prigioniere di una sorta di doppio legame tra doveri green e standard di vita irrinunciabili perché presunti sostenibili. La maturazione di un pensiero in grado di sostenere la sfida dovrà partire dalle parole che nutrono il discorso pubblico, così da sottoporle a uno “stress test” in quello che Bruno Latour ha definito “nuovo regime climatico”.
15,00 14,25

Governare con il terrore. Propaganda e potere nell'epoca dell'informazione globalizzata

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Meltemi
anno edizione: 2022
pagine: 832
Grazie alle narrazioni autocertificate e diffuse attraverso i social network, assistiamo oggi a un perenne stato di eccezione che induce i cittadini a cedere sempre maggiori porzioni di garanzie costituzionali in cambio di un astratto concetto di sicurezza che si presume possa essere garantito solo da provvedimenti con una marcata impronta autoritaria. "Governare con il terrore" analizza le tecniche utilizzate dalle “cupole oligarchiche” e dai complessi militari, industriali e politici al fine di perpetuare nel tempo il controllo sulle masse in quella che può essere definita l’era della post-verità. Partendo dalle teorie di Hobbes, l’opera mostra come il potere si sia impossessato del monopolio dei mezzi di comunicazione e come stia utilizzando le parole per costruire un’immagine di mondo che giustifichi la progressiva reimpostazione delle società secondo un nuovo paradigma, quello del capitalismo della sorveglianza.
32,00 30,40

Lo stato di emergenza. Riflessioni critiche sulla pandemia

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2022
pagine: 240
"Lo stato di emergenza" si propone come una raccolta dei principali interventi sulla crisi pandemica da parte del filosofo Andrea Zhok, pensatore refrattario a ogni conformismo che da tempo anima il dibattito pubblico e le arene mediatiche. La riflessione di Zhok muove dalla volontà di ampliare gli spazi del dialogo, la circolazione delle informazioni e le occasioni di dibattito, ponendosi come una denuncia sferzante della nostra società – quella delle “post-democrazie” e della loro deriva – dove si preannuncia un cambiamento di paradigma attraverso l’utilizzo di una sistematica governance emergenzialista. Mettendo in discussione i recenti provvedimenti politici, Zhok porta alla luce la pericolosità delle procedure in atto, avvertendo come la crescita di un clima dogmatico e censorio, dove ogni forma di dissenso viene zittita, non possa che condurre al collasso dei principi democratici di dialogo, mediazione e inclusione.
18,00 17,10

Il corpo sacro. Itinerari nella durevolezza del mito

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2022
pagine: 312
Il volume è il risultato delle ricerche antropologiche dell'autrice, svolte sul mondo contadino e post-contadino nell'arco di quarant'anni. Prendendo in esame le dinamiche del sacro quale sentimento pervasivo della religiosità popolare e la persistenza e trasformazione nel tempo di rituali e miti, analizza le continue mutazioni culturali e stratificazioni storiche per porre l'attenzione su come credenze e cerimonie attingano a configurazioni arcaiche testimoni della durevolezza delle immagini che emergono dalla memoria. Una memoria che appartiene a un “corpo sacro”, allo stesso tempo biologico e culturale, che è perno della vita sociale e che affiora anche negli automatismi delle attività quotidiane e rituali. Al centro della riflessione dell'autrice è il flusso dinamico e complesso dei processi vitali, ma anche la dimensione neurologica delle configurazioni immaginarie che fanno del corpo un perno vitale: se la mente elabora l'ordito delle attività e della comunicazione intracorporea, la cultura crea la trama nelle relazioni all'ambiente in un sistema capace di autoregolarsi nell'affrontare le sfide del mondo.
24,00 22,80

Antropocene e le sfide del XXI secolo. Per una società solidale e sostenibile

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2022
pagine: 132
Nel XXI secolo l’umanità si è trovata a dover fronteggiare delle sfide epocali, tra le quali spiccano i gravi danni arrecati alla Natura e quella radicale transizione verso una “mutazione antropologica” chiamata rivoluzione digitale. Tali sfide hanno imposto un drastico cambiamento nel modo di percepire la cultura quale vera fonte di progresso. Questa deve infatti essere intesa come una “cultura della complessità”, fondata su una sintesi tra approccio umanistico e approccio scientifico e posta al servizio di un umanesimo planetario che, nell’ottica della solidarietà e della sostenibilità, consenta di capire che “noi” precede “io”.
13,00 12,35

Bombay brokers. Metropoli e creatività culturali

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2021
pagine: 646
Bombay Brokers è la risposta etnografica ad alcune delle domande che da decenni impegnano molti studiosi di scienze sociali. Come si spiega una metropoli? Come la si racconta in modo che sia possibile comprenderne il senso e la funzione, la radice storica e la prospettiva a venire? Non si tratta di interrogativi oziosi, ma di questioni centrali che gli amministratori, i decisori politici e i pianificatori urbani rivolgono agli scienziati sociali, agli urbanisti, ai sociologi e agli antropologi urbani. La risposta che questo libro fornisce è lineare nella sua complessità: raccontare le vite, scegliendo la prospettiva del lavoro. Chi lavora in una megalopoli come Mumbai? Come ci si guadagna da vivere? Oltre la superficie del lavoro istituzionalizzato, una metropoli è prima di tutto uno spazio brulicante di inventiva e immaginazione. Senza celebrare la libera iniziativa ortodossa e senza svilire l’imprenditoria nella cinica retorica del liberalismo, il volume racconta le vite dell’imprenditoria informale, che procura qualunque bene o servizio attraverso reti ufficiose fatte di contatti e reciprocità.
32,00 30,40

Viaggi con la speranza. Storie di famiglie colpite dalla malattia di un figlio

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2021
pagine: 176
Le persone non emigrano solo per motivi economici, sono spinte a partire anche da problemi seri di salute. Nel nostro paese questi spostamenti non sono trascurabili: nel 2017, 937mila italiani hanno compiuto un “viaggio della speranza”, per un valore di oltre 4,3 miliardi di euro di prestazioni mediche erogate fuori dalla regione di residenza dei pazienti. La mobilità sanitaria viene in genere considerata come espressione del diritto di scelta dei cittadini o come parametro per valutare l'efficienza dei sistemi sanitari regionali (in base alla capacità di attrarre pazienti non residenti). Si tende tuttavia a sottovalutare le conseguenze che tali viaggi hanno sui diretti interessati. Il volume analizza il costo sociale di queste migrazioni, a partire dalle statistiche ufficiali sul fenomeno, ma ricostruendo soprattutto il vissuto di alcuni genitori giunti a Roma, in prevalenza dal Mezzogiorno, per salvare la vita dei propri figli. Frutto di una ricerca promossa dalle Acli Nazionali, dal Forum delle Associazioni Familiari e dalla Società Mutua Mba, il libro racconta le storie di madri e padri costretti ad affrontare un trauma che ha sconvolto le loro esistenze, rendendo più fragili tutti i componenti del nucleo familiare. L'indagine dà anche voce ai responsabili delle associazioni che accolgono queste famiglie, raccogliendo stimoli di riflessione per i decisori pubblici, i quali non hanno ancora messo in agenda una questione attuale e rilevante.
16,00 15,20

Antropologia del linguaggio

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2021
pagine: 438
Con questo manuale, ormai diventato un classico, Alessandro Duranti è riuscito ad affermare il ruolo decisivo dell'antropologia del linguaggio nelle scienze umane. Il testo muove dalla consapevolezza che “il linguaggio non è solo parte integrante della cultura, ma un modello per creare e riprodurre l'intera realtà sociale”. Con questa certezza l'autore affronta in forma sistematica gli aspetti della lingua come pratica culturale e strumento simbolico: dall'analisi della conversazione alla pragmatica del discorso, fino allo studio delle varietà linguistiche e delle comunità multilingui. Le prospettive teoriche – essenziali le parti dedicate alla nozione di cultura e alla diversità linguistica – si misurano con l'analisi della metodologia d'indagine etnografica e di trascrizione, cioè con il perno dell'antropologia del linguaggio come pratica scientifica. La lingua si identifica con l'interazione sociale e, dunque, con ogni forma di analisi dell'esperienza. Per l'antropologo del linguaggio, essa è allora allo stesso tempo oggetto e soggetto di studio, fenomeno che si amplifica fino a confondersi con l'intero universo sociale. Tra parola e oggetto, tra parola e azione non c'è più frattura, ma quel campo di infinite connessioni che è l'essenza della condizione umana.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.