Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Duccio Demetrio

Biografia e opere di Duccio Demetrio

Spiritualità metropolitane. Guida per i non credenti

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 146
Si può essere non credenti e al contempo profondamente religiosi. Si può essere mossi da un genuino bisogno di rapporto con la trascendenza senza che questo implichi la fede in un dio, o in principi impersonali come nei culti orientali. E la città è il luogo ideale per esercitare e approfondire questa religiosità metropolitana civile e inquieta, mossa dal dubbio e dal bisogno: il bisogno umanissimo di trovare un senso profondo e tutto mondano alla vita individuale e collettiva. Nell’aspro e rigido dibattito fra atei e credenti, questo libro fa un passo in avanti, rivendicando il carattere specificatamente e intensamente religioso del modo in cui molti atei affrontano i problemi profondi del senso dell’esistenza e dell’universo. Un modo cioè che non riguarda solo la razionalità, ma riguarda bisogni arcaici e ineliminabili della nostra vita psichica, in grado di fornire significato all'esistenza.
15,00 14,25

13,00 12,35

19,50 18,53

Apprendere nelle organizzazioni. Proposte per la crescita cognitiva in età adulta

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 272
Il corso della vita adulta è costellato da incontri con le organizzazioni. Ruoli professionali e competenze maturano all'interno di luoghi che, per produrre beni o fornire servizi, hanno bisogno di investire risorse in attività di apprendimento. La prima parte del libro, scritta da Duccio Demetrio, si sofferma in particolare sul concetto di Sé multiplo, inteso come capacità di vivere più ruoli, in funzione dello sviluppo del proprio potenziale creativo. Nella seconda parte, Donata Fabbri studia le modalità secondo cui si può 'insegnare a pensare' sia al singolo adulto che alle stesse organizzazioni. La terza parte, di Silvia Gherardi, analizza le procedure decisionali, importanti non solo per le scelte organizzative, ma per tutte le strategie cognitive volte al cambiamento. L'ultima parte, infine, rappresenta un contributo di ricerca e un invito a predisporre entro le organizzazioni momenti di apprendimento e di didattica della mente, paralleli o preliminari alle più diverse esigenze formative.
27,50 26,13

25,50 24,23

Per una didattica dell'intelligenza. Il metodo autobiografico nello sviluppo cognitivo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 128
L'intelligenza non è riconducibile solo ad un insieme di capacità volte a risolvere problemi, adattarsi all'ambiente, astrarre, creare. Essa è soprattutto facoltà metacognitiva perché sa riflettere su ciò che va pensando e facendo. Questo libro intende documentare quali e quante possono essere le vie a disposizione del formatore che intenda occuparsi di sviluppo del potenziale intellettuale. Inoltre il testo individua nell'approccio autobiografico uno strumento efficace per conoscere, spiegare e comprendere i processi cognitivi, i metodi di apprendimento e le continuità del pensiero nel corso della vita.
18,50 17,58

L'età adulta. Teorie dell'identità e pedagogie dello sviluppo

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 160
L'argomento affrontato in questo libro è spesso trascurato dalla ricerca di psicosociologia e pedagogia. Questo probabilmente perchè  l´età adulta è ritenuta un approdo più che un momento dal quale la crescita può ricominciare o comunque proseguire. Il volume, dopo una prima sezione dedicata all´esame delle più importanti teorie che hanno tentato di decifrare l´identità della personalità adulta, si sofferma a considerare la relazione tra questa fase della vita e i processi di cambiamento. ´Lultima parte è dedicata ai compiti dei servizi e degli operatori che agiscono nel campo dell´educazione territoriale degli adulti. Il testo non è quindi solo uno strumento per comprendere, ma anche una guida per intervenire concretamente rispetto ai bisogni socio-educativi di donne e uomini giunti all´età di mezzo.
13,50 12,83

Autoanalisi per non pazienti. Inquietudine e scrittura di sé

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: XI-275
È possibile interrogare la propria mente, porsi domande che "curano" anche più delle risposte, senza per questo essere pazienti, autorizzandosi a fare da soli. L'autoanalisi non serve soltanto a domare la nostra inquietudine, si configura anche come un percorso di etica laica per fare luce sui grandi temi indicibili dell'esperienza umana: l'amore, il dolore, la noia, la speranza... L'autore si propone di iniziarci alle arti del monologo interiore, della scrittura diaristica, dell'autoriflessione costante, di imparare dall'esistenza, senza maestri se non noi stessi, quel che essa ha da insegnarci, vivendo con maggior coraggio la condizione umana, considerandola come un testo sempre enigmatico e da decifrare.
14,00 13,30

In età adulta. Le mutevoli fisionomie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 155
Diventare adulti vuol dire essere aperti ai cambiamenti che le esperienze vissute, gli affetti, le perdite, le conquiste imprimono alla nostra fisionomia. Duccio Demetrio ci guida in un viaggio interiore attraverso le tappe della crescita. Introduce alla lettura di ciascun capitolo un acquerello dai colori delicati, per invitarci a riflettere con l'aiuto dell'emozione e della fantasia.
16,50 15,68

Filosofia del camminare. Esercizi di meditazione mediterranea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 292
La filosofia è nata in cammino. Si è perfezionata con Socrate nelle strade di Atene, nelle dispute sotto i portici dell'Accademia di Platone, nei giardini di Epicuro, nelle agorà di Alessandria e, in seguito, nella quiete dei chiostri monacali. Questo libro non si limita a rintracciare i momenti più suggestivi di tale storia. Suggerisce piuttosto al lettore di riscoprire il piacere del camminare meditabondo, senza preoccupazione per un itinerario prestabilito, per ripensare alla propria esistenza e guardare con occhi diversi le cose e il mondo.
14,00 13,30

26,50 25,18

La vita schiva. Il sentimento e le virtù della timidezza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 270
La timidezza oggi non è di moda. L'essere timidi è ritenuto spesso uno svantaggio, persino una malattia, una paura di vivere, un sottrarsi alle competizioni. L'aggressività, il farsi largo non le appartengono, non contraddistinguono l'uomo e la donna sempre un po' in disparte, il cui ritrarsi è indizio di pacatezza e riserbo. Questo libro controcorrente non vuole dare consigli per superare un tratto così intensamente umano. Sta invece dalla parte di chi ancora arrossisce, e considera la timidezza una sensibilità da valorizzare, un intreccio di virtù - saper tacere, essere discreti - che si traducono in un modo più luminoso di stare al mondo.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.