Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Università

Tutte le nostre collane

Linee guida per l'analisi e il progetto di reti urbane di trasporto. Applicazioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 144
La progettazione delle reti di trasporto stradali in ambito urbano ha subito nel corso degli ultimi anni notevoli evoluzioni tecniche, non sempre accompagnate da specificazioni operative che consentissero di coniugare in via diretta le preposizioni normative e i saperi nell'ambito della cultura trasportistica. A tal fine un gruppo di Dipartimenti Universitari ha ritenuto necessario presentare al MIUR un progetto di ricerca che abbia come obiettivo generale la proposizione di linee guida metodologiche per l'analisi e il progetto di reti stradali di trasporto in ambito urbano a supporto della redazione delle linee guida di piano. Obiettivi secondari del progetto, correlati alla stesura delle linee guida metodologiche, sono: l'analisi dello stato dell'arte e lo sviluppo di metodologie di analisi e di progettazione applicabili a contesti reali; l'applicazione a sistemi reali con l'obiettivo di effettuare analisi statistiche sulla precisione e l'affidabilità dei metodi di analisi e sulle prestazioni garantite dai metodi descritti.
18,00 17,10

Lezioni di diritto fallimentare

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 456
La frenetica attività di riforma della legge fallimentare del 1942, rimasta sostanzialmente immutata per oltre sessanta anni, ha offerto una molteplicità di stimoli ad una lettura "moderna" della crisi d'impresa. Dal 2005 ad oggi il legislatore è intervenuto con una serie continua di provvedimenti la cui emanazione sembra, peraltro, destinata a non fermarsi: è infatti del mese di agosto 2012 l'ultimo intervento significativo che incide sugli strumenti predisposti per la ricerca di una soluzione concordata della crisi. Con il presente lavoro si intende offrire una rilettura degli istituti disciplinati dalla legge fallimentare del 1942, nel testo novellato a seguito dei numerosi e recenti interventi normativi; al tempo stesso, queste pagine aspirano ad essere spunto per un momento di riflessione sulla fase "critica" della vita aziendale e del suo impatto sul contesto sociale e stimolo, per chi studia, a considerare l'impresa nella sua complessità.
34,00 32,30

I processi decisionali nelle organizzazioni

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 140
Nell'esaminare i processi decisionali delle entità organizzative, la letteratura economico-manageriale ha dimostrato, da tempo, una diretta relazione tra la complessità ambientale e l'analisi delle decisioni, evidenziando come tale complessità discenda direttamente dalle interazioni tra i diversi elementi in gioco. Lo studio dei processi decisionali affrontato nel volume ha l'obiettivo di superare la rigida contrapposizione tra diversi modelli teorici, osservati in prospettiva dinamica per la comprensione del loro avvicendamento, della loro integrazione e della loro evoluzione. In particolare, i concetti guida alla base del lavoro sono, da una parte, legati al superamento di una visione esclusivamente razionale dei processi decisionali a favore di un approccio sistemico allo studio degli stessi e, dall'altra parte, l'assunzione di complementarità e di integrazione delle dimensioni più legate all'intuito e alle emozioni. In tale ambito dinamico, si è proceduto per passi successivi, soffermandosi sulla rappresentazione e la comprensione del processo decisionale nelle organizzazioni, dei suoi caratteri, delle modalità con cui si manifesta, dei fattori che lo determinano e delle implicazioni che ne derivano.
15,00 14,25

Imprese multinazionali. Innovazione e scelte localizzative

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 268
Il fenomeno della globalizzazione ha sicuramente contribuito ad aumentare la complessità dello scenario competitivo per le imprese. In un simile contesto la gestione delle attività innovative delle imprese multinazionali (IMN) è diventata sempre più delicata. Tali imprese, infatti, hanno la necessità di gestire la Ricerca e Sviluppo (R&S) a livello globale e si trovano di fronte a sfide di varia natura. Dopo aver analizzato l'innovazione e le relative fonti da cui deriva, il libro tratta la R&S e la relativa organizzazione a livello internazionale tipica della IMN e le più adeguate strategie di gestione di queste attività. Il testo, inoltre, analizza i driver principali che spingono le IMN alla scelta di una localizzazione per un proprio centro di R&S, evidenziando anche i ruoli e le relazioni delle sussidiarie locali. Sotto quest'ultima prospettiva il volume approfondisce il concetto di embeddedness, cioè il radicamento che ogni sussidiaria cerca di instaurare con la rete interna del gruppo e con il contesto locale in cui è insediata. La trattazione, infine, è completata dall'analisi di specifici case studies relativi a IMN presenti sul territorio italiano.
21,00 19,95

I prezzi nelle strategie dell'impresa

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 200
La scelta dei prezzi nella gestione di un'impresa è una delle decisioni più importanti. In effetti anche una piccola variazione nei prezzi di vendita può pesare molto sui risultati economici. Se i prezzi sono troppo alti o troppo bassi, errori di prezzo possono rapidamente erodere i profitti e distruggere anziché creare valore. Scopo di questo libro è discutere i processi del management accounting in grado di individuare, misurare, analizzare e interpretare le informazioni che aiutano il management a decidere in materia di prezzi. La prima parte discute il ruolo dei costi nella politica dei prezzi e i principali metodi e approcci adottati per fissare i prezzi: cost plus pricing, prezzi basati sulla domanda e prezzi basati sulla competizione. Per ciascuno sono esaminati vantaggi e svantaggi e le condizioni in presenza delle quali danno i migliori risultati. La seconda parte tratta in particolare tre aspetti che hanno grande importanza nelle fasi di turbolenza dell'economia: 1) la dinamica prezzi-profitti nell'analisi finanziaria; 2) l'approccio del margine di contribuzione nelle decisioni riguardanti i prezzi; 3) l'analisi delle relazioni dinamiche tra prezzi e cash flow.
18,00 17,10

L'onere della prova nell'organizzazione mondiale del commercio e valori del sistema

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 173
Le norme procedurali applicate dai tribunali internazionali svolgono una funzione essenziale per garantire la correttezza del procedimento e tutelare la posizione processuale degli stati secondo principi di eguaglianza. Le regole sull'onere della prova, comprendenti sia il profilo dell'allocazione, sia l'onere di produzione che lo standard della prova, possono determinare il risultato di una controversia. Norme tecniche apparentemente neutrali sono strumenti di importanza cruciale nelle mani del giudice. In assenza di una norma scritta, che disciplini questi aspetti del procedimento, gli organi di soluzione delle controversie dell'OMC hanno elaborato una teoria sull'onere della prova, nei diversi profili in cui si configura, che risulta poco chiara e contraddittoria. Lo studio di questa giurisprudenza evidenzia non solo alcuni aspetti fondamentali della funzione giurisdizionale nell'OMC, ma rivela le tensioni sottostanti, in particolare quando valori diversi da quelli della liberalizzazione commerciale sono messi in gioco dalla controversia.
18,00 17,10

Attori, interazioni e strategie nella corporate governance interna

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 117
La letteratura prevalente in materia di corporate governance interna, dall'Agency theory alla Stewardship theory, nel rappresentare le dinamiche di governo enfatizza l'esigenza di regolazione efficace dei rapporti proprietà-management, di coordinamento degli attori, dibattendo sui meccanismi da poter utilizzare a tal fine. Nella ricerca di efficienza organizzativa, tuttavia, cede alla tentazione di definire ex ante i profili degli attori e di incardinare i loro comportamenti in un set di possibili opzioni, considerando "devianza" tutto ciò esuli da tali prescrizioni. Il contributo al tema che si propone nel presente lavoro vede il discorso sulla corporate governance interna indissolubilmente legato all'agire strategico degli attori nella distribuzione del potere decisionale all'interno della coalizione dominante e alle dinamiche connesse al suo esercizio, mantenimento o cambiamento. Abbandonando lo schema della "spiegazione", le relazioni di potere che si vengono a creare tra gli attori di governo non possono che essere esplorate e descritte ex post, in una logica di "comprensione". In questo quadro, il conflitto o la collaborazione non sono il fine delle relazioni di governo, come vorrebbe la maggior parte della letteratura, ma al più rappresentano delle opzioni strategiche utilizzate ad hoc dalle parti per raggiungere i propri obiettivi. Gli stessi meccanismi di coordinamento, contratto o fiducia, vedono ridimensionato il loro peso nei rapporti tra gli attori di governo.
14,00 13,30

Ravenna capitale. Uno sguardo ad occidente. Romani e Goti, Isidoro di Siviglia

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 312
Guardare ai territori spagnoli, profondamente romanizzati già nel primo principato, consente di approfondire la peculiarità del rapporto Romani/Goti o Goti/Romani, che dir si voglia, iniziato ben prima della cosiddetta "caduta" dell'impero di Occidente. È noto, d'altra parte, che i Goti recepirono i simboli e l'iconografia del potere romano, nonché il linguaggio del diritto. Inoltre, tra la fine del quarto e l'inizio del quinto secolo, sono celebrate nozze dinastiche fra appartenenti alla famiglia imperiale e a famiglie di principi Goti. Punto di osservazione privilegiata sono le opere di Isidoro di Siviglia, in particolare le "Etimologie": il libro IX è una sorta di glossario in cui sono illustrati numerosissimi termini giuridici, in particolare del diritto pubblico romano tardo repubblicano e classico, del tutto inattuali all'epoca. Sembra quasi che Isidoro risponda ad un'esigenza di conservare la memoria per radicare la propria identità. Isidoro appare espressione di un ambiente sociale formato da famiglie di antica tradizione e cultura romana, i cui figli erano destinati a servire nel governo e nell'esercito: ora svolgono il loro servizio verso la comunità come Vescovi, scelti dalle comunità. Si potrebbe immaginare che mantenere in vita fonti scritte del diritto romano, non solo le consuetudini della prassi ed i formulari dei notai, fosse utile ai Vescovi per strutturare una loro posizione che garantisse autonomia dal potere politico, seguendo la linea tracciata da Ambrogio.
32,00 30,40

Eserciziario di statistica

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 459
Il lavoro è stato basato sul convincimento che la Statistica è uno "Strumento utile per scegliere" e pertanto lo sviluppo della parte applicativa e di esercizio è di fondamentale importanza per poter sfruttare al meglio le conoscenze e trasformarle in competenze. Il percorso per giungere al traguardo delle competenze passa attraverso l'utilizzo dei software applicativi Excel e soprattutto R. Il lavoro è stato impostato, infatti, in due Parti. Nella Parte Prima sono stati svolti manualmente tutti gli esercizi inerenti la Statistica descrittiva, il Calcolo e la Teoria della Probabilità e la Statistica inferenziale con le relative soluzioni. Nella Parte Seconda sono stati ripresi molti esercizi, ma non tutti, svolti manualmente nella Parte prima e sono stati risolti con l'utilizzo dei software soprarichiamati.
39,00 37,05

Lezioni di diritto privato romano. Volume Vol. 3

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 369
Il terzo volume delle Lezioni di Diritto privato espone semplicemente gli elementi istituzionali del diritto privato romano, seguendo il modello delle Institutiones di Gaio, per offrire agli studenti la conoscenza del vocabolario di base del linguaggio giuridico, i concetti fondamentali e gli istituti caratterizzanti i diversi settori del diritto privato romano. L'esposizione strutturata secondo la tradizionale ripartizione: personae, res (diritti reali, successioni, obbligazioni) e actiones (oggi diremmo tutela dei diritti) è condotta in una prospettiva storica e - pur non trascurando di sottolineare i ragionamenti logici e l'elaborazione concettuale sottesi alle soluzioni via via offerte dai giuristi o dal legislatore, e di accennare ai rapporti con il diritto attuale - non utilizzerà concetti, categorie e terminologia proprie della moderna dogmatica.
26,00 24,70

Introduzione alla matematica

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 251
La seconda edizione del volume, ampliata ed integrata rispetto alla prima, presenta gli elementi della matematica di base necessari sia per l'accesso ai corsi di studio universitari delle Facoltà scientifiche, sia per una migliore comprensione degli insegnamenti universitari di carattere matematico. Il manuale si rivolge a tutti gli studenti che, per poter accedere al primo anno delle Facoltà scientifiche (in particolare, Ingegneria), devono superare determinate verifiche sulle conoscenze di carattere matematico, sia sotto forma di "test di ingresso", sia di "attività formative propedeutiche", e consente l'acquisizione di tutti gli strumenti ritenuti essenziali in ambito matematico per potere affrontare le discipline matematiche proprie dei vari ordinamenti. Per questi motivi il testo, oltre a una trattazione rigorosa e autoconsistente degli argomenti, presenta numerosi esercizi completamente risolti e quesiti del tipo "test di ingresso" con le corrispondenti risposte adeguatamente commentate.
19,00 18,05

Applicazioni di ragioneria

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 400
Il volume costituisce un valido supporto didattico ad uso dei discenti delle Facoltà di Economia impegnati nello studio della contabilità generale. L'organicità e la coerenza dei contenuti, tuttavia, ne rendono possibile anche un uso dissociato rispetto al libro di teoria di riferimento. Il testo, inoltre, rappresenta un utile strumento per coloro i quali frequentano le Scuole di formazione istituite dagli Ordini territoriali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili al fine di sostenere l'esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione. La strutturazione di ciascun capitolo è tale da consentire un'agevole verifica delle conoscenze acquisite dallo studente durante il corso di Ragioneria generale ed applicata, grazie alla presenza di test di padronanza dell'argomento, un'ampia rassegna di esercitazioni complete di soluzione, commento e approfondimento utili all'apprendimento delle nozioni teoriche della contabilità. Ciascun capitolo si completa con i prospetti di Stato Patrimoniale e Conto Economico che mostrano la confluenza dei conti movimentati.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.