Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Università

Tutte le nostre collane

L'ingegnerizzazione dei processi per il miglioramento delle performance delle aziende pubbliche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 210
Nonostante gli approcci teorici più recenti, dal New Public Management al Public Value, sottolineino l'importanza della centralità dei bisogni del destinatario dei beni e dei servizi nella definizione dell'azione pubblica, il tema dell'ingegnerizzazione e della reingegnerizzazione dei processi organizzativi continua a rappresentare un aspetto poco affrontato nella Pubblica Amministrazione italiana. Nato come progetto fortemente interdisciplinare grazie al contributo di economisti aziendalisti, sociologi dell'organizzazione, psicologi del lavoro e ingegneri, questo lavoro si concentra sull'uso di alcuni strumenti capaci di migliorare la performance organizzativa, ma solitamente utilizzati in ambito privato, quali il Quality Function Deployment (QFD) e il Failure Modes and Effects Analysis (FMEA). Gli spazi organizzativi indagati, l'area di supporto alla ricerca scientifica dell'Ateneo di Cagliari e il servizio di asili nido del Comune di Cagliari, hanno consentito di approfondire la conoscenza dei processi produttivi in modo diffuso, agevolando la riscrittura di parte dell'architettura dei processi partendo dai bisogni dei destinatari degli output realizzati.
24,00 22,80

Glossario della riforma della pubblica amministrazione

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 492
Performance è una parola sola, ma in realtà è un sistema di parole che rappresentano concetti. Negli ultimi trenta anni sono state introdotte diverse riforme che sono scivolate su concetti non compresi, interpretazioni unidirezionali, più giuridico-amministrative che economico-aziendali e che hanno fatto leggere molte delle innovazioni come adempimenti formali senza risultato che hanno rischiato e rischiano di creare solo burocrazia che si aggiunge ad altra burocrazia. È avvenuto così anche per il controllo di gestione negli anni '90 ed anche per la gestione della performance introdotta più recentemente con il d.lgs. 150 del 2009 e con molte delle norme successive alle quali il 150 ha aperto la strada: la trasparenza, l'open data, la lotta alla corruzione. Da qui l'idea di proporre un glossario, una novantina di lemmi, che rinvia ad oltre quattrocento note specifiche, predisposte da una quarantina di professionisti, accademici, ex esperti CIVIT che si sono prefissi di offrire sempre una doppia lettura dei concetti: quella economico-aziendale e quella giuridico-amministrativa. Ne è emerso un volume di facile consultazione a disposizione di tutte quelle famiglie professionali che debbono quotidianamente confrontarsi con i temi della performance nelle pubbliche amministrazioni.
60,00 57,00

Talk&Tweet. La campagna elettorale 2013 tra Tv e Twitter

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 377
Il volume si presenta come una lettura sistemica della campagna elettorale per le elezioni politiche del 2013, in un'ottica multidisciplinare e con un approccio "ecologico" alla ricerca in comunicazione. La prima parte offre una contestualizzazione della campagna elettorale e dei suoi risultati entro il contesto sociale, politico e mediale dell'Italia del 2013. L'ipotesi che sottostà ad una simile scelta è che non sia possibile comprendere a fondo i cambiamenti profondi della società, ai quali la politica e la comunicazione hanno saputo rispondere solo in piccola parte, senza un approccio che integri opportunamente le tre diverse aree di studio e di ricerca delle scienze sociali coinvolte nello studio dell'agire politico. La seconda parte riporta i risultati dell'indagine realizzata dall'Osservatorio Mediamonitor Politica della Sapienza Università di Roma nei 30 giorni precedenti le consultazioni del 24 e 25 febbraio 2013. Attraverso un approccio innovativo, mutuato dalle scienze sociali di matrice, i due ambienti comunicativi del talk show e della discussione su Twitter sono stati analizzati singolarmente e nella sinergia che hanno saputo sviluppare. Chiude il volume uno spazio di approfondimento e discussione di alcune delle tematiche chiave della campagna 2013: il ruolo della cosiddetta "società civile" che in queste elezioni sembra essere scesa in campo in modo particolarmente massiccio e diversificato, la riflessione critica sugli approcci di ricerca più diffusi sui Social Newtork Sites.
29,00 27,55

Introduzione agli studi giuridici

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 460
Questo volume rappresenta un primo tentativo di offrire agli studenti ed ai docenti dei corsi di laurea triennali in servizi giuridici uno strumento didattico che consenta, nonostante il limitato numero di ore di lezione previsto nei corsi di Istituzioni di diritto romano, di cogliere l'essenza dell'insegnamento dei giuristi romani, ancora fondamentale per la formazione del giurista di oggi. Il linguaggio ed il metodo dei giuristi sono il tema centrale, trattato nella prima parte; la seconda parte, che offre una sorta di 'prontuario' di diritto privato romano, con frequenti richiami al nostro diritto vigente, è pensata come strumento di consultazione per comprendere appieno i riferimenti ad istituti e regole contenuti nella prima parte e per fornire le nozioni di base a supporto di eventuali trattazioni di temi specifici, scelti dal docente in relazione all'indirizzo dei singoli corsi di laurea.
33,00 31,35

Mediazione e conciliazione. Nelle controversie civili e commerciali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 244
Negli ultimi anni si registra un forte incremento nell'utilizzo dei metodi alternativi di composizione delle controversie (ADR), rispetto al ricorso alla giustizia ordinaria. I sistemi alternativi di risoluzione dei conflitti vengono solo recentemente recepiti dal legislatore italiano, dopo una serie di interventi parziali, con l'approvazione del d.lgs. 4 marzo 2010 n. 28, al dichiarato fine di deflazionare i processi e di diffondere la cultura del ricorso a metodi conciliativi. L'analisi del d.lgs. n. 28/2010, del decreto attuativo 180/2010, nonché dei successivi interventi modificativi della disciplina dovuti prima alla sentenza della Corte costituzionale n. 272/2012 e poi alla legge n. 98/2013 (di conversione del decreto del fare), si inquadra in un percorso di ricerca intrapreso da tempo e dunque ampiamente meditato. Il lavoro si compone, pertanto, di contributi multidisciplinari, di carattere comunitario, privatistico, nonché processualistico, nell'intento di presentare un quadro tendenzialmente completo e sistematico del complesso fenomeno delle ADR.
18,00 17,10

Fusioni e scissioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 150
Il volume affronta le operazioni di fusione e di scissione che esprimono, nell'ambito dell'ampia categoria delle operazioni straordinarie, strumenti di cui l'impresa, sempre più spesso, si avvale per ridisegnare la propria organizzazione e il proprio modello competitivo, con la finalità di ricercare e di mantenere un equilibrio con il proprio mercato di riferimento che le consenta, in ultima istanza, di perseguire gli obiettivi di profitto tipici della stessa. Dal lato contabile, in particolare, sono approfondite, anche attraverso il ricorso ad esemplificazioni, le modalità di contabilizzazione e di esposizione in bilancio degli effetti delle operazioni di fusione e di scissione e l'analisi, sotto tale aspetto, ha interessato sia l'ipotesi di applicazione dei Principi Contabili Nazionali, sia il caso delle Business Combinations di cui tratta il principio contabile internazionale IFRS 3. Si è ritenuto inoltre, attese le implicazioni di ordine valutativo che le operazioni in argomento comportano, di fornire brevi cenni in merito alle diverse modalità di determinazione del capitale economico di un complesso aziendale. Per completezza di analisi, il volume affronta infine, gli aspetti fiscali connessi a tali operazioni e si occupa, in particolare, del tema dell'elusività, ponendo l'accento sul fatto che il non disconoscimento, sotto il profilo tributario, di dette operazioni richiede che queste ultime siano state ideate e realizzate per perseguire fini di ordine economico-aziendale.
14,50 13,78

La proattività al lavoro. Teorie e prassi

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 230
Le recenti trasformazioni economiche e sociali modificano in modo sempre più imprevedibile i contesti lavorativi e con essi la natura stessa del lavoro. La necessità di fronteggiare un'incertezza crescente ha reso la capacità di anticipazione, l'intraprendenza e l'iniziativa individuale ingredienti fondamentali della prestazione lavorativa. Si è fatta così strada una letteratura interessata a esplorare quella che a più voci è indicata come un'opportunità e un'esigenza non più rinviabile per le organizzazioni: la proattività nel lavoro. Come è possibile valorizzare la proattività nelle organizzazioni? A quali condizioni si realizza e quali sono i principali esiti? Nel presente volume sono formulate alcune ipotesi a riguardo. Inevitabilmente questo sforzo passa per un ragionamento sull'organizzazione del lavoro. Viene proposto prima un riesame critico delle tradizionali prassi di work design e poi una rassegna dei contributi disponibili sul tema della proattività. In seguito, attraverso la discussione dei risultati di una ricerca empirica, è offerta una riflessione sulle condizioni che consentono di cogliere i benefici della proattività negli ambienti lavorativi.
22,00 20,90

Studiare la comunicazione

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 180
A oltre vent'anni dalla loro istituzionalizzazione nell'Università italiana, i Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione sono una realtà accreditata, che, superato il momento della sua massima attrattività, resiste orgogliosamente tanto alla lente distorta che i media le rivolgono quanto alla crisi complessiva dell'Università italiana. Coerentemente con un'identità costruita non senza qualche difficoltà, raccogliendo le molteplici eredità che vanno dalle scienze dell'informazione alle discipline semiotiche, la comunicazione è un territorio di studio e ricerca applicata di enorme vastità, che è impossibile evitare di percorrere almeno in parte per comprendere processi come quelli di costruzione sociale della realtà che ci circonda. Ma anche per studiare le pratiche di mediazione, in primo luogo giornalistica, tra questa realtà e gli individui che la compongono, e le forme di partecipazione, in forma tradizionale o mediata dalle piattaforme più innovative, alla vita politica. Destinato agli studenti che stiano per intraprendere un percorso di studio dell'oggetto-comunicazione, questo volume intende rivendicare la scelta di un approccio che parte dalla Sociologia, e alla Sociologia ritorna per cercare risposte ai nuovi interrogativi posti dalla società della comunicazione.
18,00 17,10

Da internet ai social network

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 200
Il diritto di ricevere informazioni e di comunicare su Internet, in modo particolare nell'era attuale dei social network, assume una rilevanza sempre maggiore per lo sviluppo della persona umana, per il progresso della società civile, per la costruzione di una rete di relazioni globali. Raccogliendo i saggi con cui il Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell'Università degli Studi di Milano ha contribuito al progetto "Diritti fondamentali e cittadinanza europea", varato dalla rete italiana dei Centri di Documentazione Europea su iniziativa della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, il volume si propone di presentare i principali aspetti dell'attuale panorama della società dell'informazione digitale, combinando approcci e chiavi di letture differenti, da quella costituzionale interna a quella internazionale, in una ricostruzione unitaria e multilivello dei temi trattati.
22,00 20,90

Temi e casi di ragioneria

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 327
Lo studio della Ragioneria presuppone un impegno notevole nell'esercitazione pratica: si tratta infatti della necessità di apprendere un "linguaggio" contabile, che consenta di rappresentare quantitativamente e qualitativamente le operazioni aziendali. Il testo si propone di fornire allo studente un percorso formativo pratico che indichi il proprio punto di partenza dall'analisi di alcuni degli strumenti tecnici, che un tempo venivano insegnati sotto il titolo di "computisteria" e che attualmente sono spesso trascurati sia a livello universitario che nell'ambito della scuola media superiore. Oltre alle classiche esercitazione contabili, il volume presenta una tavola comparativa utile all'inserimento di saldi dei conti negli schemi di bilancio. A completamento, il testo riprende le particolarità riscontrabili nella contabilità di alcuni tipi di aziende turistiche. Questa seconda edizione, oltre a rivedere la parte lessicale, ha introdotto alcuni riferimenti alle varie parti del sistema informativo aziendale e ai documenti dai quali promanano i dati contabili.
25,00 23,75

Prontuario di storia del pensiero politico

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 194
I classici insegnavano che la cronologia e la geografia sono le gambe della storia. Ma, come si sperimenta facilmente in ogni insegnamento di discipline storiche, le carenze degli studenti vertono innanzi tutto sul dove e sul quando. Lungi dall'essere un ennesimo manuale di Storia del pensiero politico, questo Prontuario mira semplicemente a fornire un quadro delle date e dei luoghi di nascita e di morte di autori, nonché dei titoli (con relative date) delle opere più significative che, dall'antichità ai giorni nostri, hanno affrontato i temi del potere, della società, dello Stato, della convivenza e del conflitto, della pace e della guerra, del rapporto tra religione e politica, e così" via. Un utile sussidio per chi studia e chi insegna, a guisa di promemoria, più pratico e più attendibile della ormai ingovernabile (e spesso incontrollabile) massa di dati che si trova in Rete.
16,00 15,20

Servizi per l'impiego e politiche dell'occupazione in Europa. Idee e modelli per l'Italia

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 564
Il volume analizza le riforme del mercato del lavoro in tre Paesi europei, appartenenti a differenti archetipi di welfare state: Gran Bretagna, Germania e Svezia. In particolare, si sofferma sui servizi per l'impiego, sugli ammortizzatori sociali e sulle politiche attive del lavoro. L'approccio è rigorosamente giuridico, anche se lo studio non esita, quando opportuno, a utilizzare gli apporti di altre scienze sociali (economia, sociologia) per offrire un quadro più vivido e completo dell'oggetto di analisi. L'esame delle riforme attuate nei singoli Paesi, condotto in chiave diacronica sin dagli albori ed esteso agli sviluppi più recenti di legislazione della crisi, mostra un'interessante convergenza verso il modello di welfare to work, pur rivelando altresì il permanere di declinazioni e sensibilità differenti che consentono, specie in materia di ammortizzatori sociali e politiche attive del lavoro, una persistente continuità delle tradizioni nazionali. L'opera si chiude con un sintetico, ma efficace, affresco dell'evoluzione dell'ordinamento italiano nei tre ambiti summenzionati, che permette di rivolgere al legislatore del nostro Paese preziose indicazioni di policy suggerite dall'analisi comparata. L'Italia, nonostante le opportune riforme da ultimo introdotte dalla legge Fornero, specialmente nel campo degli ammortizzatori sociali, continua a mostrare preoccupanti ritardi nei confronti delle esperienze europee più mature.
52,00 49,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.