Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Università

Tutte le nostre collane

Recenti trasformazioni nel diritto dell'economia

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 120
Cesare San Mauro, Professore associato di diritto dell'economia presso l'Università del Salento e docente presso il Dottorato di Ricerca di Law and Economics dell'Università di Bologna. Esperto componente del Consiglio di Amministrazione del CNR, componente dell'Organo Indipendente di Valutazione del Ministero della Difesa.
12,00 11,40

I modelli di amministrazione nell'evoluzione dei caratteri funzionali dell'azione pubblica

Libro
anno edizione: 2007
pagine: 251
I modelli di amministrazione nell'evoluzione dei caratteri funzionali dell'azione pubblica
28,00 26,60

Diritto pubblico del turismo

Libro
anno edizione: 2005
pagine: 240
22,00 20,90

Organizzazione e funzione amministrativa nel servizio idrico integrato

Libro
anno edizione: 2001
pagine: 349
Gli argomenti del libro sono: riferimenti storici di inquadramento del servizio idrico come servizio pubblico; ricostruzione dell'aspetto strutturale e funzionale della titolarità pubblica del servizio idrico integrato come servizio pubblico locale; il servizio idrico integrato tra concorrenza e servizio pubblico; la disciplina del servizio idrico integrato e l'evoluzione dell'ordinamento amministrativo dei servizi pubblici locali.
26,86 25,52

Glossario delle istituzioni di diritto pubblico

Libro
anno edizione: 1993
pagine: 180
15,49 14,72

Lineamenti del processo tributario

Libro
anno edizione: 1991
pagine: 261
20,66 19,63

Introduzione alla statistica sociale

Libro
anno edizione: 1990
pagine: 626
36,15 34,34

Studi sull'età giustinianea

Libro
anno edizione: 1990
pagine: 137
10,33 9,81

Lavoro e integrazione delle politiche pubbliche. Persona e sistema nell'esperienza della Provincia autonoma di Trento

Lavoro e integrazione delle politiche pubbliche. Persona e sistema nell'esperienza della Provincia autonoma di Trento

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 200
Esiste un “modello trentino” di integrazione delle politiche pubbliche del lavoro, sociali e industriali per lo sviluppo e la coesione? Quale ruolo è assegnato al dialogo sociale e alle relazioni industriali? Cosa insegna il caso della Provincia autonoma Trento? Quali sono gli elementi di specificità e quali di trasferibilità? Sono queste alcune delle domande a cui la ricerca qui presentata prova a dare risposta, nell'ipotesi che non solo un modello trentino esista,ma che abbia un valore di esemplarità che va oltre il caso specifico, offrendo indicazioni utili per favorire l'integrazione delle politiche in altri contesti territoriali. Andando oltre il luogo comune che il modello trentino di integrazione è reso possibile dalla disponibilità di risorse finanziarie e dalla presenza di competenze proprie dello Statuto speciale, la ricerca mostra che alcuni punti di forza del sistema di governance trentino (driver quali la capacità di vision e leadership, di apprendimento bottom-up, di coinvolgimento e responsabilizzazione degli attori, ecc.) sono in realtà replicabili altrove, e propri generalmente di ogni azione di sviluppo locale. Ciò che appare più distintivo, e meno facilmente replicabile, sono invece la qualità della società civile, della politica e delle istituzioni e la relazione di interdipendenza circolare e virtuosa che tra di esse si è instaurata negli anni anche con l'economia locale: in modo non scontato, ma va aggiunto nemmeno in modo irreversibile. Tra le possibili “lezioni” da trarre in conclusione, una è quindi rivolta allo stesso contesto trentino: il futuro è aperto e questo rapporto di circolarità virtuoso chiede di essere costruito, coltivato, manutenuto, perché non si produce in modo spontaneo. Contributi di: Giacomo Balduzzi, Michele Colasanto, Chiara Cristofolini, Rosangela Lodigiani, Alberto Mattei, Alberto Vergani.
25,00

Cinetica la bioetica al cinema

Cinetica la bioetica al cinema

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 206
L'educazione alla cittadinanza in tema di bioetica e la formazione dei professionisti, in particolare di quelli sociosanitari, invitano a cogliere, affrontare e interpretare dilemmi morali concreti, addestrando l'abilità di gestire delicate comunicazioni interpersonali (ad esempio con i malati e i loro familiari) e acuendo la sensibilità verso le dimensioni antropologica, psicologica, culturale di situazioni difficili. Per esaminare correttamente i dissensi interni alle équipe, giustificare razionalmente le valutazioni personali e svolgere un delicato esercizio di ascolto narrativo, il volume presenta e discute alcune pellicole cinematografiche, distinte per ambiti tematici, commentate criticamente, analizzate nei contenuti e nella forma espressiva. Ogni trama filmica è - a suo modo - una storia clinica, che parla di problemi bioetici attuali, offre indizi sullo sguardo del narratore e allude al significato più generale dell'esperienza di raccontare. Andare al cinema, fare cinema, commentare cinema e, d'altro lato, patire un disagio, fare diagnosi, lenire un dolore, rappresentano pratiche che hanno punti in comune e che talvolta si scambiano concetti e simboli decisivi, come quelli di cura, patto, virtù, responsabilità. Il volume recensisce 35 film (non solo recenti) e li confronta e collega a molti altri. Il lettore, operatore sociosanitario, insegnante, giurista, volontario dell'assistenza, comune cittadino, è invitato a tematizzare le proprie reazioni emotive e a elaborare ragionamenti a favore o contro una posizione etica, esercitando capacità di dialogo pluralistico.
20,00

Identità e autonomia in Sardegna e Scozia

Identità e autonomia in Sardegna e Scozia

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 246
Esiste un'identità sarda? I sardi si sentono più sardi, italiani o europei? Si può diventare sardi? I sardi hanno fiducia nelle istituzioni regionali? Più autonomia o indipendenza? Lo Statuto dovrebbe contenere diritti regionali speciali? Queste sono alcune delle domande che l'Università di Cagliari insieme all'Università di Edimburgo hanno posto agli abitanti della Sardegna per capire quale sia oggi il senso dell'autonomia sarda e quali sbocchi futuri questa possa avere. Il libro presenta i risultati del questionario e li elabora attraverso un'analisi giuridica, statistica, sociologica e politologica. Frutto di un progetto di ricerca finanziato dalla Regione Sardegna nell'ambito della legge regionale 7/2007 che promuove la ricerca scientifica, il presente lavoro offre uno sguardo interdisciplinare e comparato su uno dei temi più attuali del dibattito politico sardo - quali siano le ragioni della specialità e quali dovrebbero essere i contenuti del nuovo Statuto - dando voce direttamente ai sardi e alle loro aspettative e visioni. Il quadro che ne emerge è quello di una Regione con un'identità forte e aperta che avrebbe bisogno di un assetto istituzionale più efficiente per dispiegare al meglio le sue energie autonomiste.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.