Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Università

Tutte le nostre collane

Cautele interdittive e rito penale. Uno studio sulle alternative ai modelli coercitivi personali

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 250
Le misure cautelari interdittive, introdotte per la prima volta dal legislatore nel codice di rito del 1988, hanno segnato il definitivo superamento di ogni incostituzionale logica di anticipazione della pena e continuano a rappresentare un'evidente innovazione sul piano processuale. L'interdizione cautelare, peraltro, ha trovato un particolare sviluppo nel rito introdotto dal d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, diretto a disciplinare la responsabilità "amministrativa" delle persone giuridiche. Il presente lavoro è diretto dunque a registrare gli eventuali punti di contatto tra la disciplina dei mezzi di cautela interdittiva dettata dal codice di rito, anche alla luce della recente l. 16 aprile 2015, n. 47, e gli strumenti di interdizione applicabili agli enti, per verificare la permeabilità dell'intero sistema processuale penale. In particolare, si intende valutare se un ampliamento del ricorso all'interdizione cautelare nei confronti delle persone fisiche possa consentire la limitazione del ricorso ai moduli di coercizione personale; d'altra parte, l'importazione, all'interno del microsistema delineato dal d.lgs. n. 231 del 2001, dei principi che regolano le cautele interdittive nel codice di rito potrebbe risultare funzionale a evitare illegittime anticipazioni della pena a carico delle società.
23,00 21,85

Proprietà, governance e management. Al femminile

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 240
Questo libro ha per oggetto la presenza delle donne negli assetti proprietari, di governance ed organizzativi delle imprese, delle banche, delle pubbliche amministrazioni, delle libere professioni in Italia. Le domande che hanno guidato la ricerca effettuata sul tema sono: - come si caratterizza e come sta cambiando la presenza delle donne negli assetti istituzionali, di governance ed organizzativi dei diversi tipi di aziende analizzati? - quali sono, come si configurano e come agiscono i fattori che incidono sulla presenza delle donne nei diversi assetti? - quali sono le performance associate alla presenza di donne in tali assetti? Il tema è analizzato secondo l'ottica economico-aziendale, ma le aziende sono studiate anche nelle loro relazioni con l'ambiente economico, istituzionale, sociale in cui si inseriscono al fine di rappresentare, in un unico framework, le diverse variabili che influenzano la presenza delle donne e i risultati che da tale presenza derivano. Risultati che non riguardano solo il livello aziendale, ma che si manifestano anche a livello individuale, sociale, territoriale ed istituzionale. Con questo lavoro, realizzato da un gruppo multidisciplinare di ricercatori del DISES (Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, ci si è proposti di affiancare a riferimenti di tipo accademico anche dati recenti relativi ad analisi condotte sul tema e alcuni approfondimenti a livello locale.
35,00 33,25

Glossario di diritto pubblico e amministrativo

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 284
Il volume raccoglie, in ordine alfabetico, le definizioni di diritto pubblico, costituzionale e amministrativo dell'ordinamento italiano. Una piccola enciclopedia dei concetti base delle nostre istituzioni; un volume utile per tutti gli studenti di giurisprudenza, scienze politiche, economia (esame di diritto pubblico, costituzionale, regionale e amministrativo) e per tutti i concorsi in cui vengono richieste nozioni di diritto pubblico, costituzionale e amministrativo, sia orale che scritto, di vario livello.
25,00 23,75

La Sapienza della Sicurezza

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 466
Il libro racconta una storia di formazione nata in un contesto istituzionale e ne rappresenta una prima tappa in termini di comunicazione pubblica. La struttura di coordinamento formativo delle diverse Forze di Polizia organizza infatti un corso di perfezionamento annuale che, dal 2013-14, è entrato nel sistema Sapienza di Alta formazione, assumendo tutti i connotati di un Master Universitario. In occasione del trentennale della fondazione voluta dalla legge 1° aprile 1981, n. 121, i curatori di questo testo, in piena sintonia con il Direttore della Scuola, hanno ritenuto che il pluralismo dei saperi e delle discipline offerti nel Master costituisse un patrimonio identitario, didattico e scientifico da meritare una pubblicazione chiamata a testimoniare la sinergia tra Istituzioni di pubblica sicurezza e saperi universitari. Ma c'è di più: la filosofia formativa della Scuola si impegna nel duplice obiettivo di far emergere sia la cultura dell'Amministrazione che il progetto di fare della cultura e della formazione degli operatori la piattaforma su cui imperniare una nuova sfida contro la società dell'incertezza.
39,00 37,05

Ravenna capitale

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 270
Lo scambio di opinioni avvenuto in occasione del quarto incontro di Ravenna Capitale, dedicato ad una rinnovata riflessione su "Territorialità e personalità. Compresenza di diversi piani normativi", ha suggerito di destinare il successivo incontro, tenuto alla fine di ottobre 2013, ad una più approfondita trattazione di alcuni spunti emersi negli incontri ravennati: l'attestata sopravvivenza in Occidente nei secoli IV-VIII di strutture amministrative romane; la rilevanza del documento e della sua conservazione in archivi; la continuità riscontrabile nei formulari notarili; l'uso nelle cancellerie, e non solo, del linguaggio legale romano. Da qui il titolo: "Permanenze del mondo giuridico romano in Occidente nei secoli V-VIII (Instrumenta, civitates, collegia, studium iuris)". L'uso della scrittura e il perdurare di una qualche forma di studio dei testi normativi romani costituiscono una sorta di filo conduttore che collega i diversi temi. Il volume, oltre agli studi che hanno tratto origine dai dibattiti che hanno animato il convegno, comprende un ampio contributo sul tema generale dei rapporti tra Costantinopoli e l'Occidente, tema che funge da cornice a tutti gli incontri di Ravenna Capitale.
25,00 23,75

Sistemi di programmazione e controllo. Casi ed esercitazioni

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 188
Il tema dei sistemi di controllo si caratterizza per due componenti fondamentali e tra loro interrelate. La prima concerne gli aspetti concettuali, di inquadramento teorico e logico. La seconda componente concerne gli aspetti applicativi e concreti di utilizzo delle metodologie e degli strumenti derivanti dalla precedente componente. Il presente eserciziario intende offrire allo studente un luogo in cui poter acquisire le competenze del fare, ovvero delle applicazioni pratiche dei concetti, dei modelli e degli strumenti legati ai sistemi di controllo.
18,00 17,10

Linee essenziali di storia della scienza giuridica

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 124
I giuristi romani hanno costruito un sapere giuridico che costituisce un modello in grado di proiettare i valori fondamentali della giuridicità oltre i confini dell'esperienza romana. Il volume illustra, per linee schematiche ed essenziali, i percorsi seguiti dall'esperienza giurisprudenziale romana nell'elaborazione del metodo del ragionamento giuridico. In particolare, viene presentata l'attività del giurista nell'interpretazione del diritto e della legge, come modificatasi nelle varie fasi della storia costituzionale e politica di Roma. L'esposizione è incentrata sulle metodologie della giurisprudenza romana nell'elaborazione casistica del diritto privato. Le tecniche logiche ed argomentative così sviluppate si rivelano tuttora strumenti di attualità, tali da costituire le basi per il giurista che voglia comprendere gli elementi fondanti la scienza giuridica e la formazione del diritto occidentale.
15,00 14,25

La moralità e la percezione sociale

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 112
La moralità, intesa in generale come la distinzione tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, è fondamentale nella vita delle persone, in quanto le aiuta ad orientarsi nel mondo, a capire come comportarsi, a comprendere e anticipare il comportamento degli altri. Nel testo viene presentata la centralità della dimensione morale per la vita delle persone, facendo riferimento alle ricerche che in psicologia sociale hanno analizzato l'impatto delle questioni morali sulla percezione sociale, intesa come lo studio del modo in cui creiamo impressioni e formuliamo giudizi riguardo agli altri, cercando di orientarci nel mondo attraverso un sistema di inferenze e aspettative. I risultati delle ricerche presentate evidenziano la rilevanza della dimensione morale non soltanto nelle ricerche di laboratorio, ma anche in contesti della vita reale quali ad esempio la politica, le organizzazioni, la relazione con l'ambiente. Inoltre, l'autore propone una lettura delle dinamiche inerenti la moralità che si lega imprescindibilmente ai gruppi sociali.
18,00 17,10

La regolamentazione, la vigilanza e la gestione del rischio del settore bancario

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 120
L'accordo di Basilea III, descritto in questo lavoro, nasce per rispondere principalmente all'insufficiente patrimonializzazione dimostrata dal sistema creditizio al verificarsi di eventi di rischio di credito, operativo e di mercato non efficacemente considerati da Basilea II. L'interrogativo di alcuni studiosi è se l'Accordo di Basilea III non imponga eccessivi vincoli patrimoniali e di liquidità alle banche peggiorando il razionamento del credito al sistema produttivo. Alla luce di queste considerazioni, gli autori suggeriscono al lettore utili spunti di riflessione per la comprensione delle cause dell'attuale credit crunch del settore creditizio.
15,00 14,25

Practical business skills

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 190
Il presente volume nasce con l'obiettivo di offrire agli studenti dei corsi di laurea specialistica - i quali, secondo il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, hanno raggiunto un livello B2 di conoscenza della lingua inglese - uno strumento utile per affrontare con professionalità le sfide dell'inglese commerciale. Nel mondo di oggi è richiesta l'abilità di comprendere e produrre la comunicazione d'impresa e a tal fine il libro è stato specificamente progettato per soddisfare le esigenze pratiche degli studenti che sono in procinto di entrare in un ambiente di lavoro internazionale. Le unità che compongono il testo coprono gli aspetti più essenziali della comunicazione aziendale scritta. L'attenzione in tutte le unità è posta sulla presentazione di esempi chiari, attuali e realistici di comunicazione d'impresa e fornisce esercizi per guidare gli studenti all'apprendimento dell'inglese professionale.
18,00 17,10

La giustizia amministrativa nella giurisprudenza

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 264
Il volume raccoglie 40 pronunce che rappresentano un valido strumento di lettura e comprensione degli istituti del processo amministrativo, nel loro continuo divenire, per gli studiosi e gli operatori del diritto. È rivolto a studenti universitari e post-universitari, che possono utilizzarlo sia in modo autonomo, eleggendolo a manuale di riferimento per la preparazione di concorsi ed esami, sia in abbinamento ad un testo più tradizionale di giustizia amministrativa. Ogni caso viene introdotto da un quadro generale che tende precisamente a collocare la singola pronuncia nel contesto dei principi e delle regole che lo riguardano, anche con rinvio ad essenziali riferimenti di dottrina. Seguono, quindi, la vicenda, vale a dire la descrizione dei fatti da cui trae origine la controversia e l'indicazione della normativa di riferimento, consentendo al lettore di reperire facilmente le fonti da esaminare. L'analisi proposta in questo volume ripercorre fedelmente l'impianto del codice del processo amministrativo, di cui vuole essere specchio e, al tempo stesso, banco di prova. Per questo stesso motivo, i casi selezionati sono in massima parte recenti, preferibilmente tratti da pronunce delle Corti superiori, ma non sempre (o non necessariamente) famosi; l'approccio alle sentenze prese in esame è sistematico, in molti casi critico, e sempre teso a sottolineare le lacune e i vuoti lasciati aperti dalla recente codificazione.
24,00 22,80

La distanza psichica nelle strategie di internazionalizzazione delle imprese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 98
L'analisi del ruolo della distanza psichica nello spiegare i processi di internazionalizzazione delle imprese si configura come tema centrale della letteratura di International Business. La distanza psichica tra paesi è assunta come costrutto oggettivo, riconducibile alla distanza culturale, in grado di rappresentare un vincolo ed un freno all'espansione internazionale dell'impresa. L'ipotesi accolta nel volume enfatizza la prospettiva multidimensionale della distanza psichica che ingloba, accanto alla dimensione culturale, anche altre variabili capaci di influire sulle scelte di internazionalizzazione dell'impresa in termini di localizzazione dell'investimento, modalità di entrata nei mercati e performance economiche. In particolare, coerentemente con i contributi teorici riconducibili alla Resource Based View, viene posta in evidenza la dimensione soggettiva del costrutto che consente di coglierne la dimensione entity-based. Assumendo questa prospettiva, l'impresa è in grado di interpretare in modo originale le variabili che definiscono tale distanza, in virtù di una molteplicità di fattori firm-specific, a supporto del processo di espansione internazionale. Ne consegue una lettura innovativa della distanza psichica come fonte di potenziale vantaggio competitivo, laddove essa agisca da stimolo all'innovazione strategica e organizzativa.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.