Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Campanella

Biografia e opere di Annamaria Zampanella

Forecasting credit fortfolio risk. Analisi e valutazioni delle insolvenze

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 104
Questo libro costituisce una guida ai modelli di gestione del credit risk adottabili dall’istituzione bancaria, tracciando un percorso graduale che parte dall’illustrazione dei primi strumenti statistici elementari, fino ad approcci via via più complessi. Poiché la ricerca di nuovi approcci al credit risk non si è mai interrotta, l’impianto di calcolo dei modelli è stato affinato nel corso del tempo, giungendo alla sperimentazione e definizione dei modelli di portafoglio, che costituiscono il vero focus del libro. L’intera analisi viene effettuata tenendo in considerazione il solido impianto teorico alla base dei modelli, senza trascurarne le peculiarità ed i limiti concreti. Pertanto, gli autori non si limitano a descrivere, ma operano un’analisi critica del variegato mondo dei modelli di forecasting. Il valore aggiunto del testo consiste nell’analisi dettagliata dei modelli di previsione delle insolvenze giudicati maggiormente rilevanti, svolta tenendo conto del legame fra l’indagine storica retrospettiva e il processo evolutivo dei modelli statistici, senza trascurare l’informazione e l’attualità più stretta. Infatti, la parte finale del lavoro è dedicata alla trattazione degli aspetti salienti delle macro-novità regolamentari attese da Basilea IV, che mirano sia ad incrementare la sensibilità al rischio, sia a garantire maggiore uniformità e comparabilità tra gli istituti bancari per quanto concerne la determinazione del rating. Il volume è un valido strumento per facilitare il percorso di apprendimento e di approfondimento dei forecasting models, così da essere adatto sia alle esigenze degli studenti sia a coloro che vogliono analizzare una tematica in continua evoluzione.
12,00 11,40

Gli strumenti di monitoraggio del sistema bancario. L'analisi degli stress test nell'ambito del credit risk

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 56
Questo libro ha lo scopo di ricostruire quanto accaduto nel sistema bancario europeo negli ultimi anni, presentando i risultati realizzati con l'azione congiunta dell'Autorità Bancaria Europea (EBA) e delle autorità di vigilanza nazionali nel suo rafforzamento patrimoniale. La finalità prettamente didattica del libro è quella di fornire agli studenti utili linee guida per una agevole comprensione degli strumenti di monitoraggio attuati a livello europeo per accertare la solidità del sistema bancario. In risposta alla crisi finanziaria, l'EBA produce regolarmente analisi approfondite dei bilanci bancari (gli stress test), per garantire la solidità delle banche in caso di nuove crisi ed evitare che potenziali fallimenti bancari si riflettano sull'economia reale. Gli autori ricostruiscono l'evoluzione degli stress test realizzati negli anni 2011, 2014 e 2016 e, mediante l'analisi dei main results riportati dagli esercizi condotti a livello europeo, evidenziano quali istituti creditizi hanno riportato potenziali situazioni di Shortfall di Capitale. L'analisi degli stress test ha evidenziato, nonostante il buono stato di salute generale del sistema bancario europeo, come lo stesso sia caratterizzato da una quantità elevata di crediti deteriorati, soprattutto negli istituti creditizi di alcuni Paesi. In questi Paesi, le banche non riescono a esercitare le loro funzioni tipiche di erogazione del credito a famiglie e imprese. In tal modo viene meno il ruolo infrastrutturale delle banche. Inoltre, i crediti deteriorati sono il principale driver della bassa redditività delle banche. Gli autori rilevano come il problema dei non-performing loans è strutturalmente più grave in Italia rispetto al resto d'Europa. Altresì, in Italia i risvolti sono ancora peggiori considerando che vige un sistema imprenditoriale bancocentrico e caratterizzato dalla presenza consistente di piccole e medie imprese. Alla luce di queste considerazioni, gli autori invitano il lettore ad utili spunti di riflessione per la comprensione della situazione creditizia in Europa e in Italia, suggerendo policy per fronteggiare il tema della capacità creditizia.
8,00 7,60

Economia antropocentrica. La necessaria centralità dell'uomo per lo sviluppo economico

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 98
La crisi che ha investito i mercati finanziari, propagandosi anche all'economia reale, evidenzia la necessità di rivedere alcuni concetti alla base della relazione tra economia, finanza e sviluppo. L'auspicato cambiamento non può essere perseguito solo con l'introduzione di nuove norme, ma deve essere raggiunto agendo sulla formazione dell'uomo e instillando nella società un nuovo concetto di benessere più coincidente con la felicità. Se si parte da questa prospettiva, l'attenzione dell'economia si sposta dal capitale all'uomo, ai valori che egli incarna e alle conseguenti azioni che compie per la realizzazione di sé. In tal senso si intende l'espressione "economia antropocentrica" che costituisce il titolo di questo libro. Lo spostamento della funzione di utilità dall'accrescimento del capitale all'incremento del benessere dell'uomo (antropocentrismo), implica un recupero delle passate radici delle scienze economiche che ponevano al centro degli interessi il soddisfacimento dei bisogni umani attraverso un utilizzo efficiente delle limitate risorse.
12,00 11,40

La regolamentazione, la vigilanza e la gestione del rischio del settore bancario

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 120
L'accordo di Basilea III, descritto in questo lavoro, nasce per rispondere principalmente all'insufficiente patrimonializzazione dimostrata dal sistema creditizio al verificarsi di eventi di rischio di credito, operativo e di mercato non efficacemente considerati da Basilea II. L'interrogativo di alcuni studiosi è se l'Accordo di Basilea III non imponga eccessivi vincoli patrimoniali e di liquidità alle banche peggiorando il razionamento del credito al sistema produttivo. Alla luce di queste considerazioni, gli autori suggeriscono al lettore utili spunti di riflessione per la comprensione delle cause dell'attuale credit crunch del settore creditizio.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.