Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Tutte le nostre collane

L'incerto abitare. Gli spazi collettivi all’interno della residenza ad alta densità

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 218
Di fronte ai cambiamenti delle dinamiche sociali, il tema dell’abitare è in continuo assestamento per rispondere alle esigenze delle persone. Il testo analizza l’housing ad alta densità confrontandosi con il tema degli spazi collettivi. Questa espansione della dimensione domestica viene affronta attraverso un excursus storico e attraverso il confronto con alcuni casi studio contemporanei per provare a definire una lettura progettuale dell’uso dello spazio collettivo come strumento di composizione spaziale e tipologica.
20,00 19,00

Decision making in urban and territorial planning

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 142
Il successo delle politiche di governo delle trasformazioni del territorio e delle pratiche di pianificazione urbana e territoriale è fortemente condizionato dall'attendibilità, dalla qualità e dalla trasparenza dei processi decisionali ai diversi livelli delle procedure operative. L'accesso a dati oggettivi, il ricorso ad ambienti e tecniche di lavoro che assicurino il controllo dei processi e l'implementazione di pratiche di condivisione con molteplici attori sono le precondizioni affinché si possano effettivamente prendere decisioni oggettive, attorno alle quali costruire buone politiche ed efficaci strumenti di pianificazione. Al di là dei tecnicismi e degli strumenti avanzati per la gestione dei dati, la disponibilità diffusa e capillare delle informazioni è essenziale per l'estrazione e la condivisione di un dettagliato quadro conoscitivo, indispensabile per la trasparenza del processo decisionale in un contesto segnato da condizioni epistemiche di incertezza. D'altro canto, l'uso di strumenti di supporto al processo decisionale agevola la costruzione di una base condivisa di conoscenze, l'articolazione di un esteso rapporto dialettico fra gli attori e la formazione di un effettivo processo di partecipazione alle scelte territoriali. Il volume esplora gli aspetti inerenti al supporto alle decisioni, ed ai decisori, in diversi domini propri del governo del territorio, tracciando un percorso coerente in cui si evidenzia come l'utilizzo di approcci operativi non-discorsivi e quali-quantitativi possa effettivamente produrre elementi utili ad incrementare il grado di conoscenza e le capacità di controllo. I temi spaziano dagli ambiti canonici della pianificazione d'area vasta e delle aree urbane, con particolare attenzione alle aree interne ed ai centri storici minori, sino a tematiche più specifiche, come la pianificazione degli interventi di manutenzione delle grandi infrastrutture di trasporto aereo o l'utilizzo e la gestione dei Big Data ricorrendo alle ontologie. Ogni contributo è caratterizzato dall'individuazione del contesto decisionale di riferimento e dallo sviluppo di approcci e modelli teorici, nonché di casi applicativi per operare in tale scenario. Ai contributi del volume che sono l'esito di attività di ricerca condotte nel quadro di programmi e collaborazioni nazionali ed internazionali, si affiancano i contributi derivanti dall'attività professionale condotta nell'ambito di convenzioni di ricerca, con l'obiettivo di restituire uno spaccato eterogeneo, ma coerente, delle acquisizioni teoriche nel campo del supporto alle decisioni e dei risvolti operativi che esse hanno.
14,00 13,30

Archeologia e conservazione. Quattro dibattiti-chiave nella storia del restauro archeologico in Italia

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 382
Ripartendo dal quadro d’insieme di "Archeologia e conservazione. Teorie, metodologie e pratiche di cantiere" Maggioli, 2007 (di cui volutamente se ne riprende il titolo), quello qui proposto ne costituisce un percorso di approfondimento, scegliendo quattro dibattiti centrali sulla cultura della conservazione del patrimonio archeologico a partire dal Settecento ad oggi che hanno per tema: la conservazione in situ e la compatibilità d’uso, l’avanzamento della tutela e la messa a punto delle relative linee guida, l’affinamento del progetto di conoscenza e della diagnostica, i musei oggi, la cultura della prevenzione e dell’emergenza.
28,00 26,60

Storia di un ingegnere

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 304
Questo volume sulla poliedrica vicenda professionale e politica di Giovanni Travaglini – autorevole protagonista del lungo cammino di modernizzazione del Paese nel dopoguerra – ripercorre molte delle vicende italiane, e del Mezzogiorno in particolare, nel corso della seconda metà del “secolo breve”, attraverso il racconto della sua opera e del suo impegno tecnico e politico. È un’ampia carrellata su un cinquantennio di storia italiana traguardata attraverso la feconda attività di un ingegnere in servizio negli alti livelli dell’amministrazione dello Stato, nonché protagonista di un impegno politico e civile condotto nel corso degli anni della grande trasformazione del territorio italiano e della società che lo abita. Un racconto approfondito reso da chi è stato testimone diretto dell’attività di Travaglini e della dedizione, impegno e senso dello Stato che l’ha contraddistinta. I curatori, servendosi delle memorie autobiografiche del protagonista, ne tracciano, rigorosamente, il profilo restituendo l’uomo dotato di grande sapere tecnico e spessore culturale. Il volume ha il pregio di ricostruire non solo la vicenda professionale di Travaglini ma anche e soprattutto di ripercorrere con dovizia gli aspetti tecnici facendo emergere il ruolo centrale dell’ingegneria nel percorso di modernizzazione del paese. È il racconto di un paese in crescita, impegnato nel faticoso percorso di sviluppo fisico, spaziale ma anche, e soprattutto, sociale e culturale. Un racconto da cui emerge con forza il ruolo di primo piano dei saperi tecnici, della pianificazione, delle molteplici competenze, del senso delle istituzioni. Una vicenda professionale e umana, che è esempio e stimolo per le nuove generazioni di ingegneri che si preparano ad affrontare le sempre più complesse sfide del futuro.
24,00 22,80

August Tales. Progetti per Zante. Ediz. italiana e inglese

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 268
A partire dal secondo dopoguerra la costruzione di villaggi turistici, complessi alberghieri e seconde case, ha portato a una radicale trasformazione delle fasce costiere. Questi nuovi insediamenti hanno importato in questi territori tipologie, morfologie e linguaggi architettonici della modernità; laddove ancora resistevano prassi edificatorie tradizionali quanto spontanee. L’attività di ricerca August Tales desidera occuparsi di aree del Mediterraneo e inizia con un confronto sul territorio greco svolgendo sopralluoghi, conferenze, dibattiti e attività di progettazione nell’isola di Zakynthos. Un’occasione per un confronto diretto sui temi del Paesaggio/Turismo sostenibile, Tradizioni locali/Patrimonio, Memorie/Identità.
28,00 26,60

Università e cultura

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 96
In forma di dialogo si propongono considerazioni e interrogativi sul ruolo dell'università nella società e sulla progressiva marginalizzazione della cultura nel luogo che per secoli è stato uno dei veicoli principali della sua produzione e riproduzione. Il testo cerca di comprendere le ragioni molteplici di questa crisi, anche a partire da un disagio crescente verso la riduzione degli spazi di problematizzazione, creatività, necessaria dissipazione e autentica passione per la conoscenza che dovrebbero caratterizzare le pratiche dell'insegnamento e della ricerca. Il dialogo nasce, in altri termini, dall'urgente necessità di riconoscere un orizzonte di senso nelle ineludibili condizioni del mutamento e dal tentativo di sperimentare e dall'aspirazione a mettere in campo, qui e ora, possibili correttivi e ragionevoli sperimentazioni per tentare di aggiustare la rotta. A chi si rivolge questo libro? A tutti coloro che sono interessati a ragionare sulle forme di produzione e trasmissione dei saperi: agli studenti e ai professori, ma anche a chi, dentro e fuori dall'università, ha a cuore non un ritorno nostalgico al passato, ma una progressiva riappropriazione del ruolo insieme critico, formativo e civile dell'università.
10,00 9,50

Progettare in vivo la rigenerazione urbana

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 226
"Progettare in vivo la rigenerazione urbana" è il risultato di un'esperienza di “intelligenza cooperativa” di progetto, in cui si sono manifestati l'impegno e la competenza di giovani architetti, studiosi e ricercatori nel fornire positive sollecitazioni al tema della rigenerazione urbana. Individuare strategie e progetti per superare il carattere di marginalità di aree degradate dismesse è stato l'obiettivo comune applicato al comparto urbano di via Medici del Vascello ubicato in prossimità della stazione ferroviaria di Rogoredo e rappresentativo di una delle numerose aree in trasformazione nel quadrante sud-est della città di Milano. In questo volume, i protagonisti iscritti al workshop di progettazione Re-Live 2019, organizzato a Milano dalla Società Italiana della Tecnologia dell'Architettura (SITdA), dimostrano con saggi e con proposte progettuali interdisciplinari e multiscalari, aperte all'esplorazione di aree emergenti dell'innovazione tecnologica e portatrici di sinergico valore sociale, ambientale ed economico, come un problema urbano localizzato si possa trasformare in un'opportunità di ricchezza e valorizzazione per l'intera città. Il rapporto tra natura e città, tra densificare/rarefare, lo sviluppo dei sistemi costruiti, le “trasfusioni urbane” e gli standard urbani prestazionali/qualitativi, la rigenerazione urbana clima-adattiva, l'architettura evolutiva, sono i temi di scenario. Il recupero e la riqualificazione degli immobili preesistenti, la sostituzione edilizia, il progetto ambientale degli spazi pubblici, l'incremento dei servizi urbani per il quartiere e la collettività, l'individuazione di nuovi modi dell'abitare urbano e di mix funzionali efficaci e innovativi che interconnettono servizi, attività produttive e artigianato evoluto, sono solo alcune delle azioni progettuali suggerite. Sensibili ai criteri di resilienza urbana, efficienza energetica e innovazione tecno-tipologica le proposte attengono all'impiego di tecnologie ICT per l'informazione, la sicurezza, il monitoraggio e l'efficienza ambientale; alla cantieristica e al recupero e riciclo dei materiali; alla valutazione della fattibilità tecnico economica dell'intervento, all'innovazione nel management di processo, a dimostrazione dei saperi e delle competenze caratterizzanti l'area tecnologica. L'iniziativa si è dimostrata una “comunità di innovazione e apprendimento” e, in coerenza con la mission sociale di SITdA, si è svolta con la collaborazione di istituzioni e soggetti pubblici e privati interessati al/dall'intervento, quali il Municipio 4, l'amministrazione comunale di Milano, EnpamRE proprietaria degli immobili, e con i membri di altre società scientifiche del progetto, invitati a partecipare in un quadro di cooperazione multidisciplinare.
32,00 30,40

25,00 23,75

The teaching of architectural conservation in Europe

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 318
30,00 28,50

Project challenges: sustainable development and urban resilience

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 264
Project challenges: sustainable development and urban resilience fosters a multidisciplinary discussion on the role of the architectural project for implementing the Sustainable Development Goals of the 2030 UN Agenda. The collected contributions of researchers and important stakeholders reflect on the necessity to operate in the perspective of finding sustainable development alternatives and resilient responses to changes, offering a wide range of keys for reading and interpreting phenomena and challenges that connote the contemporaneity at different scales, from global policies to local interventions. Complex challenges in which environmental, cultural, social, and economic aspects seamlessly intertwine. The environmental technological project becomes an element of synthesis of the needs and resources of the territories and the local communities. Since the environmental, landscape, and cultural resources are largely non-renewable, they have to be used with awareness and responsibility, going beyond the concept of protection in itself and moving in the direction of the safeguard and transformation, in close continuity with the context of reference and in line with the limits imposed by the fragility of the assets themselves. The result is a systemic approach to the issues of sustainable development and urban resilience, realised through the implementation of innovative processes for the enhancement, integration, regeneration, and inclusion of the environmental, cultural, social, and economic heritage. Daniele Fanzini Architect, with a PhD in Technical Innovation and Architectural Design, he is associate professor of Architectural Technology at the Politecnico di Milano, Department of Architecture, Built environment and Construction engineering. He is interested in design processes for the innovation and transformation of the built environment. Andrea Tartaglia Architect, with a PhD in Technical Innovation and Architectural Design, he is associate professor of Architectural Technology at the Politecnico di Milano, Department of Architecture, Built environment and Construction engineering. His research activity is focused on the subject of innovation at three levels: the regulatory and procedural, the qualification of processes and products and that of environmental sustainability. Raffaella Riva Architect, with a PhD in Design and Technologies for Cultural Heritage, she is assistant professor of Architectural Technology at the Politecnico di Milano, Department of Architecture, Built environment and Construction engineering. She conducts researches with reference to the contents of environmental design, with respect to the issues of governance, and the enhancement of the landscape and cultural heritage for local development.Â
20,00 19,00

La produzione del progetto

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 550
Le trasformazioni indotte sull'attività progettuale dalle molteplici sfide poste dalla crisi economica, dai cambiamenti climatici e dalle emergenze ambientali, insieme con l'impatto del Web e delle ICT sui sistemi sociali e produttivi, evidenziano numerose criticità, ma anche significative prospettive di aggiornamento relativamente a luoghi, forme, contenuti e modalità operative del "fare architettura", a tutti i livelli e le scale di intervento. Tali sfide segnalano la necessità di rivedere il portato culturale e tecnico del progettare, con un suo riposizionamento all'interno dei processi di trasformazione antropica dei territori e delle città. La tradizione culturale e l'identità disciplinare della Tecnologia dell'Architettura offrono in questo contesto visioni ed efficaci prassi operative caratterizzate da nuove modalità di gestione e controllo del processo con la definizione di ruoli, competenze e contenuti rapportati alle filiere produttive dell'economia circolare/green e a simulazioni performative reali e virtuali: dai sistemi GIS/BIM alla Industrial Mass Customization, dalla Off-site Manufacturing 2.0 alla robotica e Industria 4.0, fino alla On-site Production e al 3D Printing. Il volume raccoglie gli esiti delle riflessioni e del lavoro di ricerca e sperimentazione dei soci SITdA - Società Italiana della Tecnologia dell'Architettura, delineando scenari di cambiamento utili a orientare il futuro della ricerca per l'innalzamento della qualità del progetto e delle opere costruite e per il ripensamento delle forme della conoscenza e degli statuti del progetto, in un confronto ampio e aperto nei diversi contesti istituzionali, politici e tecnici.
29,00 27,55

Gli interni, essenza dell'architettura. Adriano Cornoldi (1924-2009)

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 104
Questo volume raccoglie i contributi scientifici relativi all'incontro "Gli interni, essenza dell'architettura: Adriano Cornoldi (1942-2009)" tenutosi al Politecnico di Milano il 29 maggio 2019 nell'ambito del corso dottorale Architecture Research Agenda: Open Lectures, coordinato dal prof. Alessandro Rocca, per il PhD Program in Architectural Urban and Interior Design, Politecnico di Milano. I curatori del libro: Greta Allegretti, Carola D'Ambros, Chiara Lionello, Enrico Miglietta.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.