Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Tutte le nostre collane

Rethinking habitat. Re-generative design come metodo per il progetto dell’abitare nella cultura delle reti. Ediz. italiana e inglese

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 290
Il volume è un contributo al progetto dell’habitat e si innesta nel solco delle istanze che caratterizzano la nuova fase operativa dell’architettura. Rethinking habitat, Ripensare l’habitat, significa affondare le radici in una cultura ‘rivoluzionaria’ ma che non nega ciò che preesiste e che mette al centro la natura e l’uomo in un complesso gioco di interazioni che danno vita alla sua costruzione materiale, gli artefatti. In questo quadro occupa un posto di rilievo il pensiero digitale opposto al pensiero convenzionale e alla forza stabilizzante della normalità. Finita l’epoca delle certezze inizia quella dello spazio informatico globale che permette all’architettura di immaginare spazi mutevoli, provvisori, autogeneranti, in accordo con le aspirazioni delle comunità e in armonia con i cicli vitali e naturali.
24,00 22,80

La disciplina estimativa nell’ambito dell’evoluzione della didattica nella Scuola Politecnica Lombarda a partire dalla sua fondazione. Nuovi orientamenti

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 122
Il libro mira a cogliere le ragioni che hanno determinato i diversi orientamenti dell’insegnamento dell’Estimo verificatisi nella Scuola Politecnica Lombarda sin dalla sua fondazione. Lo scopo è quello di comprendere l’apparente frammentato quadro evolutivo della disciplina nella Scuola Politecnica Lombarda, ricercandone le motivazioni nelle differenti e molteplici sue collocazioni all’interno dello sviluppo della didattica sino a cogliere i nuovi orientamenti. I risultati dello studio così condotto vengono restituiti in aree tematiche, ciascuna individuata non tanto sotto il profilo cronologico, quanto in relazione al collocarsi queste ultime all’interno del contesto socio-economico di uno specifico periodo. Il raffronto inoltre con l’evoluzione della disciplina intervenuta nella Scuola Politecnica Piemontese consente di cogliere le affinità e le differenze di due principali scuole estimative del nostro Paese.
14,00 13,30

Design e corpo umano

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 330
Il presente libro è una rivisitazione e ampliamento importante del volume “Ergonomia applicata al progetto - Cenni storici ed Antropometria” uscito in ottobre 2009. Le parti di antropometria sono stati rivisitate e le dimensioni indicate sono state rielaborate sulla base delle nuove norme vigenti, facilitando comunque la loro lettura. Inoltre si è voluto integrare le parti di fisiologia articolare e posture, oltre a completare alcuni parti dei cenni storici, già ricco di informazioni, con riferimento alla storia della medicina. Il volume presenta così un altro importante aspetto del corpo umano: non solo le sue dimensioni ma anche le sue capacità di muoversi, piegarsi e assumere posture diverse. Non si tratta di un libro filosofico, teorico e riflessivo su temi di design inerente al corpo. È un libro che vuole dare indicazioni chiare cosa l’uomo ha bisogno per interagire con l’ambiente circostante, arredi e prodotti.
24,00 22,80

Trasfo_mace. Ipotesi di trasformazione e riuso per l'ex Macello di Milano

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 258
Il volume presenta gli esiti dell'attività progettuale del Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana coordinato da Marco Lucchini e Marco Baccarelli, attivo presso il Corso di Laurea Magistrale (PSPA Interni) della Scuola AUIC del Politecnico di Milano che ha affrontato, nell'anno accademico 2017/18, il tema della riqualificazione dell'Ex Macello di Milano. Si tratta di progetti di trasformazione sviluppati dalla scala urbana a quella architettonica assumendo come tema il progetto della casa. Inoltre, sono presentate due tesi di Laurea Magistrale che, con approcci diversi, hanno affrontato anch'esse la riqualificazione dell'ex Macello. L'attività di progettazione, sviluppata nel quadro della didattica, è stata l'occasione per una più ampia riflessione sui temi della progettazione urbana nelle aree dismesse, delle relazioni tra casa e città come strumento di trasformazione del tessuto urbano e del riuso, come alternativa alla demolizione delle preesistenze. Ogni pratica progettuale, compresa quella didattica, ha necessità di un supporto teorico in base al quale il progetto esercita un ruolo critico. Di conseguenza la presentazione dei progetti è anticipata da alcuni saggi scritti da Marco Baccarelli, Isabella Inti, Beatrice Benatti, E. Zobbi, M. Zangrande finalizzati a porre quelle istanze che possono far nascere una dialettica tra pensiero e azione progettuale.
19,00 18,05

Lineamenta

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 300
«Il libro "Lineamenta" è composto da sette saggi su alcune proposte urbane in Umbria introdotti da due scritti sul disegno. Gli autori, Fabio Bianconi e Marco Filippucci, coadiuvati dalla curatrice del volume, Giulia Pelliccia, premettono ai successivi capitoli un quadro ampio e complesso sul ruolo attuale del disegno. Un ruolo ritenuto giustamente non solo tecnico, ma prima di questo conoscitivo nonché ideativo. Un ruolo che consente intanto di comprendere il mondo nei suoi elementi naturali e artificiali − le acque, le montagne, gli alberi, le nuvole, il firmamento, le strade, i ponti, le città, gli edifici − ma dopo di poter anche modificare il mondo stesso con nuovi interventi sostenuti dalla necessaria energia inventiva, colmi della memoria dell'esistente. Interpretando con chiarezza e con la dovuta complessità argomentativa la nozione albertiana di disegno, indicata in latino come lineamenta, gli autori definiscono nel primo capitolo il sistema gravitazionale di segni e delle loro relazioni che conferisce a un'opera architettonica la sua ragione di esistere oltre a un'essenza organica e a un contenuto estetico. Il tutto all'interno di un'attitudine evolutiva la quale fa sì che la forma possa essere sempre sé stessa al contempo attuale in ogni stagione che essa attraverserà... (...)» (Franco Purini). Prefazioni di Franco Purini e Roberto de Rubertis.
45,00 42,75

Abitare i rilevati ferroviari. Strategie innovative di rigenerazione. Il caso dei Magazzini Raccordati di Milano

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 328
Oggi occorre definitivamente affrontare la sfida progettuale costituita dalla presenza di ingenti complessi architettonici urbani che hanno rapidamente subito fenomeni epocali di dismissione, tra cui spiccano le grandi infrastrutture legate alla mobilità, in particolare su ferro, dove, paradossalmente, alla decadenza di parte delle attività funzionali in essi previste, anche in relazione a modificazioni radicali del contesto territoriale, persistono, comunque le necessità fisicologistiche della loro presenza. Tra cancellazione e oblio esiste anche per loro una terza strada che li interpreta quali occasioni di nuova progettazione, sostenibile e consapevole, attuabile attraverso modelli d'uso flessibile ed innovativi, messi a punto tramite pratiche di compartecipazione allargata e mirati a restituire a queste infrastrutture nuovi orizzonti di reale abitabilità. Molti sono gli esempi paradigmatici già realizzati e qui ampiamente illustrati. A Milano emblematico è il caso dei Magazzini Raccordati (MR), ambienti voltati ricavati alla base dell'imponente rilevato ferroviario della Stazione Centrale e che per oltre un chilometro per lato ne costeggiano i lati, costituendone il tratto caratterizzante. Si tratta di centocinquantuno magazzini per una disponibilità di circa quarantaquattromila metri quadri coperti totali, che negli ultimi decenni hanno subito un processo di abbandono giunto ormai quasi a totale completamento, in un'intricata storia di proposte e rinvii, qui ricostruita, che ne hanno decretato il progressivo mutarsi da ambienti vitali, inseriti in una vivace economia commerciale-artigianale, a luoghi dell'abbandono silenzioso. Tuttavia i MR sono ancora ben vivi nell'immaginario collettivo degli abitanti del quartiere e possono tornare ad esserlo nell'odierna quotidianità, con l'adozione di strategie alternative di rigenerazione urbana, basate su un innovativo processo di progettazione per "scale variabili di interni", lavorando sui nessi tra serialità, ritmo e interiorità, come le quattro proposte progettuali presentate a corredo del libro ben illustrano.
28,00 26,60

Quaderno di disegno. Anche a distanza

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 172
«Ma c'era proprio bisogno di un altro libro sul disegno? Probabilmente no, se non fosse che la recente pandemia sembra aver riportato indietro le lancette del tempo di quasi vent'anni. Dunque anche in vista di un nuovo approccio alla formazione, per così dire "distante" e "virtuale", ripensando all'esperienza di quarant'anni di insegnamento del disegno mi è parso opportuno proporre ai "millenials" scritti che non avevano mai visto la stampa e a suo tempo avevo raccolti nel testo "Le basi del disegno". Dunque reinterpretando linguaggio e concetti in chiave contemporanea provo qui a narrare le basi fondanti la pratica del disegno e vado, con questo testo, a concludere un'ideale trilogia che si compone di: "Tra le pieghe del foglio" del 2016 e "Scartabello sul disegno" del 2017.» (l'autore)
12,00 11,40

Appunti di campi elettromagnetici

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 204
La presente dispensa è stata pensata per il corso di Elettromagnetismo e Campi del Politecnico di Milano. Si differenzia da altri libri già presenti in letteratura (e sicuramente più completi e organici), per l'approccio semplificato, che consente la comprensione dei fondamenti della teoria dell'elettromagnetismo anche ad allievi non in possesso degli strumenti matematici di calcolo differenziale vettoriale. Dopo brevi richiami sul concetto di campo e sul calcolo vettoriale, viene ripresa in sintesi la teoria dell'elettrostatica e della magnetostatica per giungere alla presentazione delle equazioni di Maxwell in forma integrale e differenziale. Sono quindi descritte le proprietà delle soluzioni più semplici delle equazioni di Maxwell: le onde piane uniformi. La teoria dell'elettromagnetismo è infine applicata allo studio delle linee di trasmissione, sia come veicoli della propagazione guidata sia come elementi circuitali, affrontando l'importante problema dell'adattamento.
15,00 14,25

Città inclusiva e senza limiti. Progettare luoghi per le persone nella società contemporanea

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 262
Il testo restituisce l'esito di un'attività di ricerca volta ad indagare le sfide che l'accessibilità e l'inclusione pongono al progetto della città nella società contemporanea. Occuparsi di accessibilità e inclusione vuol dire creare un ambiente più confortevole alla vita delle persone, in cui il maggior numero di esse possa partecipare attivamente alla vita sociale, sentirsi protetta, accedere a luoghi, attività e servizi. Come trasformare gli spazi urbani per migliorare la qualità della vita di tutti, favorire la sostenibilità e la resilienza dell'ambiente urbano? Progettare città accessibili a tutti significa sapersi confrontare con questioni di natura multidisciplinare, attinenti all'architettura, all'urbanistica, al sociale, alla sanità, alla cultura, all'economia, ecc. Obiettivo del testo è mettere a sistema le numerose questioni relative al tema degli spazi pubblici e dell'inclusione andando a definire un approccio progettuale finalizzato alla redazione di un masterplan per l'accessibilità urbana. Il testo propone approfondimenti teorici sul tema dell'accessibilità e dell'inclusione urbana, a partire dai riferimenti che negli anni più ne hanno influenzato l'evoluzione, fino alla selezione di esperienze capaci di rappresentare il complesso quadro di riflessioni maturate. Mantova, infine, è stata scelta come occasione per verificare quanto i concetti espressi potessero davvero orientare il progetto dello spazio pubblico per valorizzare l'ambiente, la cultura, l'eredità storico-architettonica, il turismo, gli ambiti della quotidianità e la continua evoluzione degli spazi e della società che li abita. Il testo è poi attraversato da una sequenza di fotografie che ritraggono alcune delle molteplici forme che lo spazio urbano assume, cercando di indagare la relazione tra le persone e il contesto: si possono trovare luoghi particolarmente ricchi di presenze storico-identitarie, luoghi abbandonati, spazi che mettono in connessione elementi urbani differenti, luoghi fortemente personalizzati da chi vi abita, spazi anonimi. Tutte situazioni da rileggere per cogliere le potenzialità del progetto dell'accessibilità e dell'inclusione.
30,00 28,50

Progetti per Milano. Garibaldi, Isola, Gioia

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 142
Questo libro rappresenta il primo di una serie di volumi che intendono raccogliere progetti didattici che si riallacciano all'esperienza della ricostruzione critica che da più di mezzo secolo cerca di ridare carattere e identità ai centri storici deturpati di molte città europee. I progetti qui presentati – risultato di Laboratori tenutisi negli A.A. 2014-15 e 2015-16 al Politecnico di Milano – sono incentrati su due aree milanesi, che dal centro storico conducono lungo l'asse di Corso Garibaldi all'area di Porta Nuova, oggetto di recenti trasformazioni urbane. La sovrapposizione di diverse idee di città ha comportato un difficile rapporto tra tessuto storico e nuovi interventi spesso estranei alla scala minuta del parcellario originale. Da qui nascono una serie di aree irrisolte tali da permettere di elaborare progetti ad una scala intermedia, attraverso cui verificare la svalidità oggi della struttura compatta dell'isolato urbano e del tipo della casa a blocco. Rispetto alla frammentaria condizione attuale, l'obiettivo di queste proposte è quello di ritrovare una continuità con i principi insediativi del tessuto storico parzialmente manomesso nel corso del tempo secondo forme attuali.
14,00 13,30

Architettura 4.0. Fondamenti ed esperienze di ricerca progettuale

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 220
Il mondo della progettazione architettonica nel corso degli ultimi decenni è stato oggetto di un radicale seppure lento cambiamento, determinato in gran parte dall'introduzione pervasiva degli strumenti digitali e della crescente necessità di progettare e costruire in modo sostenibile. Questi due temi hanno influenzato profondamente il modo in cui i progettisti si approcciano al progetto. L'introduzione della digitalizzazione nel mondo della progettazione ha posto le basi per il passaggio dalla progettazione computerizzata alla progettazione computazionale. Dal punto di vista produttivo, la diffusione capillare delle macchine a controllo numerico, prima, e della fabbricazione digitale e robotica, dopo, ha permesso il superamento del concetto di standardizzazione e produzione di massa, verso una produzione sempre più personalizzata e aderente alle esigenze del committente e alla natura del luogo di progetto. Queste possibilità, che non hanno al momento ancora rivelato appieno il proprio potenziale, sono rese finalmente possibili dai principi produttivi insiti nella quarta Rivoluzione Industriale, denominata "Industria 4.0". Questo libro intende raccontare questo mutamento, analizzandone compiutamente i presupposti storici e prefigurandone gli scenari futuri. La prima parte del libro ripercorre i passaggi nevralgici che hanno portato alla definizione di nuovi strumenti progettuali e nuove tecnologie abilitanti che stanno cambiando negli ultimi anni i processi di ricerca, progettazione, fabbricazione e costruzione dell'architettura. La seconda parte presenta in modo sistematico l'attività di ricerca progettuale e prototipale degli autori, collocandola all'interno dei macrotemi affrontati nella prima parte del libro, con una puntuale analisi dei processi progettuali e costruttivi adoperati.
22,00 20,90

Dubai forward. Architecture in a transient city

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 122
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.