Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chiara Rabbiosi

Biografia e opere di Chiara Rabbiosi

Il territorio messo in scena. Turismo, consumi, luoghi

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 116
Attraverso prospettive che attingono alle varie anime delle scienze sociali, e prevalentemente dalla geografia umana, il volume analizza come i turisti e le loro pratiche di consumo di oggetti, cibi e servizi trasformino i luoghi e le strategie di sviluppo dei territori. Molti spazi geografici sono infatti prodotti e plasmati in profondità da questi fenomeni. Non a caso numerose strategie di promozione del territorio in Europa si basano oggi proprio sulla costruzione di marchi e immaginari che mescolano merci e paesaggi, idee di autenticità e geografie del consumo transnazionali. In questo scenario, si avanza la tesi che la promozione turistica dei luoghi possa essere intesa non solo come costruzione di politiche istituzionali sollecitate dall'alto, ma anche come un insieme di strategie complesse che consentono la "messa in scena" di performance da parte di un'ampia gamma di attori, inclusi i turisti.
12,00 11,40

Forme dell'inclusività. Pratiche spazi progetti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 334
Il concetto di inclusività si sviluppa in relazione alle trasformazioni delle società moderne, alla globalizzazione, all'apertura e alla mobilità dei sistemi sociali, assumendo la compresenza degli opposti e la perdita di molti limiti disciplinari. Questo volume raccoglie contributi di autori che traguardano il tema dell'inclusività spaziale provenendo da esperienze e interessi distanti, ma con il comune obiettivo di indagare una nuova stagione, quella attuale, nella quale una serie di soluzioni parziali tracciano segmenti forti contrassegnati spesso da acutissime connessioni deboli.
18,00 17,10

Nuovi itinerari del consumo-New itineraries of consumption

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 128
Nel 2000 è stato aperto in Italia il primo factory outlet centre 'a villaggio'. In questo particolare formato di centro commerciale sono vendute merci di brand prestigiosi con una riduzione del prezzo corrente dal 30 al 70%. Il tutto avviene all'interno di un ambiente curato e scenografico. Nel decennio successivo gli outlet village si sono moltiplicati rapidamente nel Bel Paese, riscuotendo un successo che non può essere misurato solo in termini economici. La stessa parola - outlet - è entrata nel linguaggio comune per indicare non solo un format commerciale, ma anche come metafora di un certo tipo di consumismo. Alcuni outlet village hanno persino influenzato un processo di ristrutturazione del territorio dove si sono insediati sia dal punto di vista economico, sia dal punto di vista simbolico. Questo libro, diretto a un pubblico ampio e a studiosi di discipline diverse, ha per oggetto alcuni dei luoghi dedicati alla pratica comune dello shopping: una forma di consumo che ha particolarmente contribuito a plasmare i paesaggi contemporanei nei quali ci muoviamo e con i quali costantemente interagiamo.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.