Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Legale. Trattato di Diritto civile

Tutte le nostre collane

Guida operativa all'arbitrato

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 330
La riforma dell’arbitrato, attuata con il D. Lgs. 2 febbraio 2006 e la successiva introduzione della mediazione e conciliazione di cui al D. Lgs. 4 marzo 2010, n. 28, hanno delineato le vie extragiudiziarie per la risoluzione delle controversie aventi ad oggetto diritti disponibili. Tali disposizioni si sono aggiunte a quelle introdotte con il D. Lgs. 17 gennaio 2003, n. 5 che agli artt. 34, 35, 36 e 37 dettano norme speciali sull’arbitrato societario che completano il mosaico giuridico della giustizia privata rapida ed efficace, costituendo un formulario editabile e stampabile un’alternativa a quella statale lenta, inefficace e costosa. Il presente volume costituisce una guida operativa di grande utilità per la diffusione dell’arbitrato e della conciliazione extragiudiziaria in sede di mediazione, resa attraente anche da notevoli agevolazioni fiscali. L’opera, costituita da una sintetica e chiara esposizione in materia processuale arbitrale ordinaria e speciale, rituale ed irrituale, nazionale e internazionale e impreziosita da un ampio formulario e da una vasta rassegna giurisprudenziale, si segnala oltremodo per l’attenzione prestata dall’autore, già dirigente del Tribunale e della Corte d’Appello di Milano, alla delicata materia cui ha dedicato molteplici scritti. Gli argomenti trattati vanno dalla tutela cautelare in materia di arbitrato (sequestri giudiziari, sequestri conservativi, denunce di nuova opera, denunce di danni temuti, accertamenti tecnici preventivi e provvedimenti d’urgenza) al procedimento arbitrale nazionale e internazionale, rituale ed irrituale, ordinario e speciale, in materia societaria, di lavoro, pubblicitaria, amministrativa, bancaria, finanziaria e sportiva. Le formule, che seguono lo sviluppo del procedimento arbitrale dalla convenzione d’arbitrato alla domanda arbitrale, dalla nomina degli arbitri alla loro accettazione, dalla responsabilità degli arbitri alla loro ricusazione, dalle eccezioni di competenza alle questioni pregiudiziali, dall’istruzione probatoria al lodo arbitrale, dalla correzione del lodo ai mezzi d’impugnazione, sono state elaborate, con una casistica estremamente vasta, tenendo in debito conto le sentenze della Corte Costituzionale e gli orientamenti giurisprudenziali della Suprema Corte di Cassazione. La completezza della trattazione e la scrupolosa redazione delle 129 formule, curate anche dal punto di vista fiscale, fanno di quest’opera una guida sicura e rapida per la stesura degli atti.
38,00 36,10

Manuale pratico dell’amministrazione di sostegno. Aggiornato con la c.d. Legge sul «Dopo di noi» (L. 112/2016)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2016
pagine: 204
Il testo è un’analisi pratica dell’amministrazione di sostegno, istituto posto a tutela della persona che, per effetto di una infermità ovvero di una menomazione fisica o psichica, si trova nella impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi. L’opera, arricchita di giurisprudenza e formulario, tiene ampiamente conto delle disposizioni di cui alla L. 22 giugno 2016, n. 112 in materia di assistenza in favore di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare (c.d. “Dopo di noi”). Oggetto di studio, anche attraverso l’esposizione di casi pratici, sono innanzitutto: i requisiti dell’Amministratore di sostegno; i beneficiari dell’amministrazione; i poteri dell’Amministratore e gli atti che questi può compiere; i doveri e le responsabilità dell’Amministratore; la competenza del giudice tutelare e i contenuti del decreto di nomina. Il volume prende poi in esame le forme di assistenza introdotte dalla L. 112/2016 alle persone con disabilità grave dopo la morte dei parenti che li accudiscono, ovvero detrazioni fiscali, trust e polizze assicurative agevolate. L’opera ha un taglio operativo, come risulta evidente dagli apparati proposti: appendice normativa con le disposizioni rilevanti in materia; rassegna giurisprudenziale che evidenzia le forme concrete in cui trovano applicazione gli istituti descritti; ricco e utile formulario, con atti editabili e stampabili anche su Cd-Rom allegato; utile memento con soluzioni riassuntive alle più frequenti questioni in materia di amministrazione di sostegno.
30,00 28,50

Diminuzione o revoca dell'assegno di mantenimento. Come modificare le condizioni di separazione e divorzio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
pagine: 362
L'opera è aggiornata al D.L. n. 132 del 12 settembre 2014, modificato e convertito in L. 10 novembre 2014, n. 162 (Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile) ed inoltre contenente le novità introdotte dalla L.10 dicembre 2012, n. 219 "Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali" ed il D.lgs. 28 dicembre 2013, n. 154 "Revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione". Con giurisprudenza, formule e protocolli degli Osservatori della giustizia civile, vuole essere uno strumento di ausilio per tutti i professionisti che si occupano di diritto di famiglia e affrontano problematiche inerenti all'assegno di mantenimento ed altri aspetti economici per il coniuge e per i figli. Scopo di questo manuale è quello di mettere a disposizione uno strumento pratico che consenta di individuare velocemente lo stato dell'arte in caso di separazione, divorzio o separazione di coppie non sposate, in relazione all'aspetto economico. Oltre alla normativa ed alla giurisprudenza sono stati inseriti alcuni protocolli elaborati dagli osservatori sulla giustizia civile per aiutare l'avvocato ad orientarsi tra le varie prassi locali. Il Cd-Rom allegato contiene il formulario compilabile e stampabile.
45,00 42,75

L'assegnazione della casa. Separazione, divorzio, famiglia di fatto, successione, ordine di protezione

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 310
L'opera, aggiornata alla legge 10 dicembre 2012, n. 219 (riforma sulla disciplina concernente la prole naturale) e agli ultimi orientamenti giurisprudenziali, affronta la tematica sull'assegnazione della casa familiare, analizzandone la natura, l'evoluzione normativa, i limiti applicativi, gli effetti e le casistiche pratiche, in ogni contesto relativo alla crisi familiare (separazione personale dei coniugi, divorzio, matrimonio putativo e cessazione delle convivenze more uxorio) ed in rapporto a qualsiasi titolo di godimento originario sull'immobile adibito a residenza familiare. Oltre alla disciplina sull'assegnazione della casa familiare, il testo analizza anche gli altri istituti giuridici connessi alla rottura dei rapporti di convivenza endofamiliare nel suo complesso, in particolar modo gli effetti penali e civili conseguenti all'indebita violazione del relativo obbligo, il diritto successorio del coniuge a permanere nell'abitazione familiare e la disciplina sugli obblighi di allontanamento conseguenti all'emissione di un ordine di protezione familiare.
32,00 30,40

La guida sotto l'effetto di alcol e stupefacenti. L'accertamento e il processo. Con 49 formule e sentenze per argomento

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 336
L'opera, con un ricco formulario (49 formule) e con la giurisprudenza recente, analizza in modo dettagliato e preciso i vari aspetti delle violazioni per la guida sotto l'effetto di alcol e stupefacenti. Dopo il commento della normativa sia di quella generale del codice della strada che di quella speciale introdotta nelle varie casistiche di violazioni, si procede con l'osservazione dell'accertamento delle infrazioni e soprattutto con l'analisi della regolarità degli strumenti utilizzati. Si esamina, poi, l'aspetto sanzionatorio sia di quella penale che dell'oblazione oltre a quella della confisca e sequestro del veicolo oppure all'affidamento in custodia del trasgressore. Si procede poi all'analisi del processo che si attiva a seguito delle violazioni per guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto degli stupefacenti. Il Cd-Rom allegato contiene il formulario compilabile e stampabile.
36,00 34,20

Autovelox e telelaser. Opposizioni e ricorsi. Con formulario e giurisprudenza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 231
L'opera, con un pratico formulario e una recente rassegna di giurisprudenza sulla materia specifica, vuole essere un ausilio per il professionista che si imbatte nelle problematiche procedurali o di merito riguardanti le opposizioni ai verbali di accertamento oppure i ricorsi al giudice di pace in materia di autovelox e telelaser. Nella trattazione si tiene presente che per completezza sulla materia non ci si può esimere dal commentare la normativa che introduce la tipologia di controllo sulle auto spiegandone nel dettaglio i termini e l'applicazione. Nella fase più viva della materia ci si trova di fronte alla situazione dell'accertamento, argomento sempre fondamentale quando si riceve una sanzione per violazioni a seguito di autovelox o telelaser. Qui si enucleano le problematiche relative all'omologazione degli apparecchi e soprattutto alla segnalazione della loro presenza. Si passa poi all'analisi del regime sanzionatorio ed alla relativa contestazione dell'accertamento. Infine si giunge alla fase giudiziale riguardante l'opposizione al verbale di accertamento ed il ricorso al giudice di pace. Il Cd-Rom allegato contiene il formulario compilabile e stampabile.
29,00 27,55

Rischio clinico e mediazione nel contenzioso sanitario

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 255
La nozione di salute -La relazione terapeutica -La volontà delle parti come elemento caratterizzante del procedimento di mediazione -Mediazione obbligatoria e responsa-bilità medica -Il diritto alla salute -I problematici rapporti tra diritto all'autodeterminazione e diritto alla salute -Il contratto sociale -Il - e diritto di autodeterminazione -La e la mediazione -La mediazione socio-sanitaria -La mediazione civile in ambito sanitario -Due modelli professionali a confronto -Il chiaroscuro della mediazione tecnica in sede penale - Azioni di risarcimento del danno per responsabilità medica: opzione fra sede civile e sede penale -La clausola di mediazione nei contratti di spedalità ed esercizio dell'azione civile in sede penale -Condotta ante causam del danneggiato rispetto all'invito alla mediazione nei reati per colpa medica -Dalla responsabilità medica alla responsabilità sanitaria -L'art. 5 del d.lgs. n. 28/2010: responsabilità medica o sanitaria" -Il contratto di spedalità ed il contatto sociale con il medico -Limitazioni contrattuali dell'atto del consenso informato: solo prestazioni propriamente mediche -Inidoneità della cartella clinica: mera rilevanza probatoria -La carta dei servizi sanitari: tra impegno etico ed obbligo giuridico -L'istituto della consulenza tecnica d'ufficio all'interno dei procedimenti contenziosi -Il ruolo dell'esperto nel procedimento di mediazione in materia sanitaria: rapporti con il mediatore -L'evoluzione del rapporto medico-paziente -Riferimenti normativi ed aspetti giuridici -Il significato giuridico del consenso informato -L'informazione del paziente requisito essenziale di validità del consenso -La corretta informazione Roberto Barberio Avvocato civilista in Taranto e Roma. Componente del comitato esecutivo del Mediatore Sanitario. Docente in corsi universitari di perfezionamento e in corsi di alta formazione su controversie in area sanitaria. Ercole De Masi Medico e Docente universitario. è Primario Gastroenterologo nell'Ospedale San Carlo dal 1999. Consulente Tecnico d'ufficio (CTU) e Perito del Tribunale di Roma. Componente del comitato esecutivo del Mediatore Sanitario. Andrea Sirotti Gaudenzi Avvocato cassazionista in Cesena e Milano e Docente universitario. Autore di numerose pubblicazioni giuridiche, dirige il ed è collaboratore del gruppo . È Direttore di trattati pubblicati dalle maggiori case editrici. Formatore accreditato presso il Ministero della Giustizia ai sensi del d.m. 180/2010.
26,00 24,70

Manuale pratico del curatore fallimentare

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 738
L'opera vuole essere uno strumento per i professionisti che svolgono il ruolo di curatore fallimentare il quale ha l'amministrazione del patrimonio fallimentare e compie tutte le operazioni della procedura sotto la vigilanza del giudice delegato e del comitato dei creditori. La struttura dei contenuti, con taglio operativo, presenta per ogni capitolo, oltre al commento sostanziale con riferimenti a dottrina e giurisprudenza, una rassegna di giurisprudenza massimata recente e il formulario specifico di riferimento all'argomento trattato nel capitolo. Nell'ambito dell'ufficio fallimentare, che presiede al processo esecutivo concorsuale, il curatore si colloca in un rapporto interorganico e, nell'ambito di questo rapporto, svolge una funzione amministrativa, in quanto, organo preposto all'amministrazione del patrimonio fallimentare. La funzione amministrativa del curatore persegue l'interesse pubblico - connesso all'insolvenza dell.impresa - finalizzato a perseguire gli obiettivi e gli scopi dell'esecuzione collettiva nell'interesse non solo del ceto creditorio, ma anche della giustizia. Tanto è che il curatore fallimentare è qualificato come ausiliario di giustizia, più che come ausiliario del giudice, essendo un organo esterno della procedura con potere di reclamo contro i provvedimenti del giudice delegato. Il Cd-Rom allegato contiene il formulario compilabile e stampabile.
72,00 68,40

Illeciti nei rapporti di famiglia e responsabilità civili

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 440
L'opera, con formulario e giurisprudenza, si propone come uno strumento di lavoro per i professionisti che trattano argomenti del diritto di famiglia. Affronta l'argomento in esame sotto ogni suo profilo penale, civile e processuale, analizzando nel dettaglio sia le fattispecie penali endofamiliari che tutti gli istituti giuridici, generali o particolari, connessi alla tematica dell'illecito interno alla famiglia, alla luce della dottrina e della giurisprudenza più recenti. L'illecito endofamiliare costituisce purtroppo una tematica di grande attualità nel nostro panorama giuridico e sociale. Nel corso degli ultimi anni si sono peraltro verificati numerosi interventi riformatori sulla disciplina in esame, partendo dalla legge contro la violenza familiare del 2001, fino ad arrivare alla legge sugli atti persecutori del 2009, ancorché non sempre adeguati, coerenti od esaustivi. Nonostante i numerosi progressi verificatisi in materia, l'abuso familiare è ancora oggi, troppo spesso, considerato un "fatto privato", immune da un'adeguata tutela giuridica e sociale. La trattazione dell'argomento in chiave multidisciplinare, tende ad offrire all'interprete del diritto un rapido ed esaustivo strumento di analisi su una disciplina normativamente frastagliata ed eterogenea, ponendo in evidenza lacune, peculiarità e traguardi di una materia per lungo tempo, ed in parte ancora oggi, troppo trascurata. Il Cd-Rom allegato contiene il formulario compilabile e stampabile.
46,00 43,70

Reclamo e mediazione nelle controversie tributarie

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 180
L'opera, con formulario, è aggiornata al D.M. emanato dal Ministero dell'Economia e Finanza del 26 aprile 2012 che chiarisce il principio di applicazione della normativa sulla P.E.C. (Posta Elettronica Certificata) anche nel processo tributario. Si illustrano, a tutti i professionisti che operano nell'ambito del contenzioso tributario, gli strumenti del reclamo e della mediazione tributaria per la deflazione e la rapida risoluzione delle controversie. L'istituto della mediazione tributaria viene introdotto nel palcoscenico italiano dall'art. 39 comma 9 del d.l. 98/2011, convertito in legge 15 luglio 2011 n. 111, il quale inserisce l.art. 17 bis nel decreto legislativo sul contenzioso tributario (d.lgs. 546/1992). Tale innovazione normativa risulta finalizzata all'introduzione "di un efficace rimedio amministrativo per deflazionare il contenzioso relativo ad atti di valore non elevato emessi dall'Agenzia delle entrate". Nella prassi, a seguire la notifica di un provvedimento impositivo dell'Agenzia delle Entrate di valore inferiore a ventimila euro, il contribuente può scegliere se accettare il contenuto dell'atto e provvedere al pagamento (acquiescenza) ovvero se proporre istanza di accertamento con adesione (nei soli casi di notifica di avviso di accertamento) o se proporre ricorso dinnanzi al giudice tributario dovendo in tale ultimo caso esperire obbligatoriamente il tentativo di "mediazione tributaria".
22,00 20,90

Eccessiva durata del processo. Risarcimento del danno. Con formulario e giurisprudenza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 602
Il volume, con formulario e giurisprudenza, offre agli operatori del diritto uno strumento che consente di gestire in maniera opportuna i gravi ritardi che connotano lo svolgimento del processo civile, penale, amministrativo, contabile e tributario al fine di ottenere il risarcimento del danno dallo Stato italiano e dalla Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo. Il Cd-Rom allegato al volume contiene la bibliografia, la normativa di riferimento, la casistica giurisprudenziale divisa per argomenti e un pratico formulario compilabile e stampabile.
62,00 58,90

La nuova disciplina del silenzio della P.A.

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 439
L'opera analizza il significato e gli effetti dei comportamenti inadempienti della pubblica amministrazione nell'ambito del procedimento amministrativo e del ricorso amministrativo. Il procedimento amministrativo è analizzato nelle sue fasi - preparatoria, consultiva e costitutiva - per verificare i diritti e la tutela dell'istante in base ai comportamenti omissivi della pubblica amministrazione alla luce delle modifiche apportate alla L. 241/1990 dal D.Lgs. 104/2010. Vengono analizzati i procedimenti nei quali il silenzio della pubblica amministrazione ha valore di inadempimento o di rifiuto a provvedere. L'analisi del procedimento amministrativo si chiude con l'esame dei caratteri e della patologia del provvedimento amministrativo. L'opera analizza, infine, le forme di tutela. La tutela amministrativa trova una prima forma di controllo nell'intervento degli organi dell'amministrazione sui comportamenti omissivi dei dirigenti. La forma più classica di tutela è affidata al ricorso amministrativo. La tutela giurisdizionale amministrativa sul silenzio, demandata al T.A.R., prevede una forma specifica di ricorso ad exhibendum nella fase dell'accesso al procedimento amministrativo. La tutela penale è articolata in maniera del tutto autonoma. La tutela civile è ammessa dove si tratta di diritti soggettivi anche se la domanda è rivolta ad una pubblica amministrazione. La tutela contabile si realizza qualora il comportamento inadempiente abbia determinato il danno erariale.
49,00 46,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.