Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La nuova disciplina del silenzio della P.A.

Consulta il prodotto

sconto
5%
La nuova disciplina del silenzio della P.A.
Titolo La nuova disciplina del silenzio della P.A.
Autori ,
Collana Legale. Trattato di Diritto civile
Editore Maggioli Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 439
Pubblicazione 02/2011
ISBN 9788838766343
 
49,00 46,55
 
Risparmi: €  2,45 (sconto 5%)

 
L'opera analizza il significato e gli effetti dei comportamenti inadempienti della pubblica amministrazione nell'ambito del procedimento amministrativo e del ricorso amministrativo. Il procedimento amministrativo è analizzato nelle sue fasi - preparatoria, consultiva e costitutiva - per verificare i diritti e la tutela dell'istante in base ai comportamenti omissivi della pubblica amministrazione alla luce delle modifiche apportate alla L. 241/1990 dal D.Lgs. 104/2010. Vengono analizzati i procedimenti nei quali il silenzio della pubblica amministrazione ha valore di inadempimento o di rifiuto a provvedere. L'analisi del procedimento amministrativo si chiude con l'esame dei caratteri e della patologia del provvedimento amministrativo. L'opera analizza, infine, le forme di tutela. La tutela amministrativa trova una prima forma di controllo nell'intervento degli organi dell'amministrazione sui comportamenti omissivi dei dirigenti. La forma più classica di tutela è affidata al ricorso amministrativo. La tutela giurisdizionale amministrativa sul silenzio, demandata al T.A.R., prevede una forma specifica di ricorso ad exhibendum nella fase dell'accesso al procedimento amministrativo. La tutela penale è articolata in maniera del tutto autonoma. La tutela civile è ammessa dove si tratta di diritti soggettivi anche se la domanda è rivolta ad una pubblica amministrazione. La tutela contabile si realizza qualora il comportamento inadempiente abbia determinato il danno erariale.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.