Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Riccardo Mazzon

Biografia e opere di Riccardo Mazzon

Manuale del contenzioso condominiale

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 568
Aggiornata con la più recente normativa e giurisprudenza di settore, la III edizione di quest'Opera analizza i principi generali della responsabilità  condominiale nei confronti dei diritti dei singoli condomini sulle cose comuni, nonchè rispetto alla figura dell'amministratore. Questa edizione mantiene gli schemi, le tabelle e le formule riassuntive introdotti dalla precedente edizione; la trattazione prende in esame la figura dell'amministratore in particolare, la nomina, la revoca e gli obblighi connessi ed esplica la responsabilità e i poteri dell'assemblea condominiale e le questioni concernenti la rappresentanza nel condominio. Utile strumento per il Professionista che deve risolvere le controversie condominiali in ambito giudiziale e stragiudiziale, il testo fornisce indicazioni sulle strategie di difesa da adottare.
56,00 53,20

Manuale pratico per la successione ereditaria con formulario e giurisprudenza

Manuale pratico per la successione ereditaria con formulario e giurisprudenza

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 776
L’opera vuole essere una valida guida per il professionista che si trova ad affrontare le problematiche relative alla successione ereditaria e alle donazioni. Con un pratico Formulario in ogni capitolo e con una struttura di agevole consultazione tramite le Sezioni di sintesi, il volume si rivela uno strumento indispensabile e utile per una ricerca rapida della soluzione da adottare nel singolo caso di specie. Tutti i commenti sono accompagnati dalla giurisprudenza di riferimento più recente, in modo da supportare l’avvocato nello studio della casistica rilevante. La sezione delle F.A.Q. (Domande Frequenti) riporta risposte a quesiti che con maggior frequenza vengono rivolti al professionista in sede di prima consultazione. Il volume è aggiornato alla Legge 20/05/2016, n. 76 (Unioni civili) e alla Legge 11 gennaio 2018, n. 4 (Sospensione dalla successione degli indagati per l’omicidio volontario o tentato).
72,00

Responsabilità contrattuale e danni risarcibili

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XIV-562
L'innovativo approccio che connota il presente lavoro è dettato dalla necessità di valutare la tenuta dei tradizionali principi al cospetto delle nuove sfide che la modernità impone al giurista, in un contesto reso ancor più arduo dalla vigenza del noto principio dell'autonomia contrattuale. Il volume affronta le problematiche connesse all'attività giuridica negoziale posta in essere dalle persone fisiche e giuridiche, dagli enti collettivi e stranieri ovvero dai cittadini stranieri che non siano in possesso dello status di soggiorno regolare previsto dalla disciplina sull'integrazione. Si occupa inoltre del c.d. contatto sociale qualificato, laddove non è solo il contratto che può dare origine ad obbligazioni la cui violazione comporti responsabilità, dell'abuso del diritto e del risarcimento dei danni derivanti dalla responsabilità contrattuale dell'avvocato. Infine, analizza l'impatto della nuova disciplina imposta dalla legge 8 marzo 2017 n. 24 sul danno derivante da responsabilità di medici e strutture sanitarie.
57,00 54,15

Rapporti di vicinato

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 1152
Il volume è destinato ad una vasta platea di professionisti: in primis, agli avvocati, ma anche a notai, architetti, ingegneri, geometri, magistrati, amministratori di condominio, mediatori, amministratori e dirigenti pubblici visto che la trattazione spazia dalle tematiche sul risarcimento ai profili penali ed amministrativi. Le novità caratterizzanti questa nuova edizione (la terza) non si esauriscono con l’ampliamento dei temi trattati (è compresa, infatti, la nuova disciplina del condominio – Legge n. 220 dell’11 dicembre 2012) né riguardano unicamente i pur rilevantissimi recenti apporti legislativi, giurisprudenziali e dottrinali. Tali novità, dunque, si sviluppano attraverso inediti schemi, tabelle e formule che agevolano la consultazione e la comprensione ed applicazione pratica degli istituti, consentendo altresì rapidi colpi d’occhio concernenti i singoli temi.
75,00 71,25

Il nuovo danno non patrimoniale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 234
Prima la legge 4 agosto 2017, n. 124, che conferma i contenuti cardine degli articoli 138 e 139 del Codice delle assicurazioni; successivamente le pronunce della Suprema Corte n. 7840 del 29 marzo 201 8, n. 7513 del 27 marzo 201 8 e n. 392 del 10 gennaio 201 8, le quali consacrano l'importanza fondamentale delle cc.dd. Tabelle del Tribunale di Milano (che il giudice di merito deve autonomamente reperire anche attraverso riviste specializzate, trattatistica o web!); ancora, il medesimo Tribunale di Milano aggiorna le proprie "Tabelle", pubblicando nel contempo interessanti osservazioni riguardanti il danno da premorienza, il danno terminale, il danno da diffamazione nonché la liquidazione ex art. 96 c.p.c. terzo comma (c.d. "lite temeraria"): può esser, l'anno 201 8, considerato "l'anno zero", quanto al danno non patrimoniale? Il quadro attuale, in effetti, può dirsi compiuto e piuttosto sedimentato, consentendo così all'interprete di ben individuare quali siano i danni che compongono il danno non patrimoniale: dal c.d. danno biologico al danno morale, fino ad arrivare al c.d. danno esistenziale. Aggiornato con la l. 124/2017 nonché con Cass. 392/2018, 7513/2018 e 7840/2018. Contiene le Tabelle 2018 del Tribunale di Milano.
27,00 25,65

Dividere i beni in comunione. Le problematiche dello scioglimento delle comunioni ordinarie, ereditarie e «speciali»

Dividere i beni in comunione. Le problematiche dello scioglimento delle comunioni ordinarie, ereditarie e «speciali»

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2017
pagine: X-562
Il volume vuol essere un efficace strumento, descrittivo ed operativo, diretto alla miglior gestione: della divisione tout court; della gestione della comunione finalizzata ad una più agevole divisione. Il lavoro persegue il predetto risultato anche attraverso schemi, tabelle e formule (riassuntive ma nel contempo propositive), specificando la generale affermazione secondo cui l’articolo 1116 del codice civile dispone che alla divisione delle cose comuni si applicano le norme sulla divisione dell'eredità, in quanto non siano in contrasto con quelle del Libro III, Titolo VII, Capo I del medesimo codice; in particolare vengono illustrati: l’ambito prettamente processuale; l’ambito dello scioglimento della comunione legale tra coniugi; la c.d. comunione ordinaria, cioè quella che trova la sua disciplina (ove il titolo o la legge non dispongano altrimenti) negli articoli 1100 e ss. del codice civile e che comprende le fattispecie concrete ove proprietà o altro diritto reale spettino in comune a più persone (non è comunione, dunque, in tal senso, la condizione di più titolari di un rapporto obbligatorio); le ulteriori forme di comunione, ormai tipizzate attraverso previsioni non tassative e suscettibili d'esser implementate dal legislatore (istituti creati da quest'ultimo al solo scopo di meglio regolamentarli); la comunione legale tra coniugi; la comunione tacita familiare; la comunione ereditaria; gli usi civici; la comunione d'azienda; la comunione a scopo di godimento; il condominio; il principio generale che regola il regime giuridico della comunione pro indiviso, ossia la libera disponibilità della quota ideale indivisa da parte di ogni partecipante, salvo le autolimitazioni che all'esercizio di questa facoltà possono derivare dalla volontà delle parti interessate; il principio secondo cui la comunione, se finalizzata ad una successiva divisione, prima ancora d’esser divisa, merita particolare attenzione quanto alla sua corretta gestione, basata sul rispetto delle regole tutte all’uopo previste dal codice civile.
48,00

Le cause di giustificazione nella responsabilità per illecito

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XVI-594
65,00 61,75

Le procedure stragiudiziali per la liquidazione del danno in RC auto

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: 86
L'opera affronta le seguenti tematiche: l'onere di denuncia all'assicurazione; i criteri di determinazione del grado di responsabilità; il risarcimento diretto; l'accesso agli atti in possesso dell'assicurazione; la trattazione stragiudiziale del sinistro e il nuovo istituto della negoziazione assistita; le sanzioni a carico dell'assicurazione inadempiente.
18,00 17,10

Responsabilità e risarcimento del danno da circolazione stradale

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 536
L'opera, aggiornata alla recente giurisprudenza e con schemi che riassumono i principi giuridici, tratta nella sua completezza tutti gli aspetti civili e penali della responsabilità nei sinistri stradali. Il volume, pertanto, pur trattando prevalentemente della colpevolezza nel danno da circolazione di veicoli, con conseguente lettura particolareggiata dell'articolo 2054 del codice civile nonché delle "presunzioni" che al medesimo appartengono, propone una lettura unitaria delle componenti giuridiche per risalire alla responsabilità quali: condotta, nesso di causalità, evento, dolo, colpa, responsabilità oggettiva e antigiuridicità. La suddivisione in quattro parti (Trasversalità necessitate in ambito civile e penale - Trattazione unitaria del fatto oggettivamente illecito - Aspetti civili e penali della colpevolezza: dolo, colpa e responsabilità oggettiva - Dolo, colpa e responsabilità oggettiva nel danno da circolazione di veicoli) descrive compiutamente il percorso da seguire per l'individuazione della responsabilità, valorizzato dalle interpretazioni giurisprudenziali.
55,00 52,25

Responsabilità e scioglimento della comunione

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 554
L'opera, con una struttura operativa e aggiornata al D.L. 21 giugno 2013, n. 69 convertito con modifiche in L. 9 agosto 2013, n. 98 che prevede la nuova figura della "Divisione a domanda congiunta", illustra tutte le problematiche connesse alla responsabilità e scioglimento della comunione. Ogni capitolo si apre con i principi giuridici a fondamento degli argomenti trattati, segue il sommario del commento e la sezione casistica dove si indicano alcune fattispecie concrete. Il commento è strutturato con un intercalare di riferimenti sia giurisprudenziali che dottrinali a sostegno di quanto viene esposto. Ci si propone di rappresentare non solo l'istituto della comunione ordinaria, ma anche le altre forme di comunione conosciute dall'ordinamento, quali la comunione legale tra coniugi, la comunione tacita familiare, la comunione ereditaria, gli usi civici, la comunione d'azienda, la comunione a scopo di godimento, il consorzio tra proprietari di immobili e, infine, la comunione incidentale.
55,00 52,25

La responsabilità e il risarcimento nella proprietà e nel possesso

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 548
L'opera, aggiornata alla recente giurisprudenza, illustra con analisi dettagliata e puntigliosa della materia tutti gli aspetti giuridici che coinvolgono gli istituti della proprietà e del possesso. Si individuano i limiti dei vari diritti, le responsabilità e i relativi risarcimenti per le violazioni e soprattutto si esamina l'aspetto processuale che ricorre nelle singole situazioni. Dopo una panoramica sulle tipologie di responsabilità e la disamina del relativo danno e della procedura di risarcimento si passa ad aspetti più specifici della proprietà e del possesso. Si illustrano, nel caso di proprietà confinanti, le varie azioni esperibili al fine di tutelare il danneggiato (azione di confine e diritto al ripristino). Per la violazione del possesso invece si analizza la responsabilità da spoglio e il diritto alla reintegrazione. Per le nuove opere si presentano le azioni nunciatorie e la denuncia per il danno temuto. Si analizzano tutti gli aspetti giuridici e processuali che hanno ad oggetto le cosiddette zone di rispetto, le luci e vedute e infine la gestione delle acque.
49,00 46,55

Le servitù e gli altri diritti reali. Costituzione, responsabilità, disciplina, tutela

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 416
L'opera, aggiornata alle recenti interpretazioni giurisprudenziali, riporta l'analisi degli istituti riguardanti le servitù e gli altri diritti reali quali: superficie, enfiteusi, usufrutto, uso e abitazione. La struttura del testo è disposta con impostazione operativa che indica con commento ed intercalare di citazioni qual è la giusta interpretazione applicativa dell'istituto. Di ognuno di essi si analizza la costituzione e la relativa disciplina per poi giungere alla tutela del diritto e alla responsabilità che ne discende. Quindi si discorrerà di ambulatorietà, servitù discontinue, forma scritta, servitù negative, ma ci si porranno anche domande eminentemente pratiche quali, ad esempio, che cosa s'intenda in ambito di servitù per "utilità"; se la servitù possa esser costituita per assicurare al fondo un vantaggio futuro; come possa costituirsi, in pratica, una servitù; se l'esenzione prevista dall'art. 1051, comma 4, c.c. in favore di case, cortili, giardini ed aie ad esse attinenti trovi applicazione nel caso contemplato dall'art. 1054 c.c.; cosa succeda quando dovesse cessare la c.d. interclusione del fondo; se il proprietario del fondo dominante possa effettuare opere sul fondo servente; se il diritto di superficie possa esser considerato un minus rispetto al diritto di proprietà; che cosa succeda qualora la costituzione del diritto di superficie sia stata fatta per un tempo determinato; come possa essere esercitata una servitù; ecc.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.