Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: I fuori collana

Tutte le nostre collane

Residenza e terziario a Milano 1996-2011

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 144
La presentazione di Fabrizio Schiaffonati ben puntualizza gli aspetti legati alle scelte progettuali dello Studio Zenoni e del loro inserimento nel contesto dell'edificato Milanese. Dall'osservazione dei progetti appare evidente la ricerca della "continuità" del tessuto edilizio di completamento attraverso gli allineamenti, le dimensioni dei fronti dei lotti, la ricerca dei ritmi delle aperture, il tipo di copertura, i materiali ed i colori delle facciate. Cercando di raggiungere e di formare una qualità milanese dell'abitato senza ricorrere a tipologie edilizie con caratteristiche formali che riprendono quelle di altri paesi europei o peggio che si adattano a qualsiasi continente. In quest'ultimo decennio la tecnologia delle costruzioni si è dovuta adattare alla diminuzione dei consumi energetici e lo Studio Zenoni ha utilizzato dove possibile strutture in legno e materiali di facciata più moderni. L'illustrazione delle opere è, nei progetti rappresentati, prevalentemente fotografica, proprio perché è attraverso le immagini che si possono cogliere gli aspetti più caratterizzanti della realizzazione nel suo insieme ma anche dei particolari architettonici.
30,00 28,50

La mobilità sostenibile in Italia. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 104
Ampi spazi delle nostre città sono oggi dedicati e occupati dal transito e dal parcheggio delle automobili, mentre solo pochi spazi sono disponibili per i mezzi pubblici, le biciclette e i pedoni. In termini reali, ci troviamo di fronte ad una diminuzione della libertà di scelta nella mobilità e ad un incremento della dipendenza dall'automobile che esclude gli utenti non motorizzati dai benefici economici e dalla vita sociale. Abbiamo bisogno di un cambiamento di paradigmi nelle nostre politiche dei trasporti e della mobilità. È necessaria una strategia di trasporto sostenibile che tenga conto della domanda di trasporto e mobilità su basi di equità e di rispetto degli aspetti sanitari e ambientali, di inclusione sociale che garantiscano a tutti l'accessibilità. Il mobility management fornisce buone opportunità per sviluppare una mobilità sostenibile verde e sana, aumenta l'efficienza energetica dei trasporti, riduce le emissioni di CO2 e degli inquinanti a livello locale ed è di stimolo per una nuova economia verde e per lo sviluppo dei green jobs.
15,00 14,25

Gli enti territoriali di fronte alla sfida della modernizzazione di appalti e aiuti di stato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 56
In questo volume sono pubblicate le relazioni del seminario tenutosi il 10 ottobre 2013 a Foligno, sul tema: "Appalti, concessioni e aiuti di Stato: una Guida europea per l'affidamento e la gestione dei servizi di interesse economico e dei servizi sociali di interesse generale". L'incontro si colloca nell'ambito dell'Accordo di collaborazione tra il Dipartimento di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Perugia e la Regione dell'Umbria, per la realizzazione di attività di studio e ricerca sulla partecipazione delle Regioni all'Unione europea. La ricerca, avviata nel 2012, si inquadra nel PORFESR Umbria 2007-2013. Questa collaborazione rappresenta una felice esperienza in cui due enti pubblici, che perseguono differenti finalità - il governo del territorio, la Regione; l'alta formazione accademica, l'Università - hanno trovato nella ricerca e nelle sue concrete applicazioni un punto di incontro di comune interesse, capace di apportare benefici effetti ad entrambi e, più in generale, alla comunità sociale del territorio.
10,00 9,50

Conoscere l'economia, la finanza e la civica

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 84
L'opera illustra in modo semplice, chiaro, immediato e comprensibile gli argomenti basilari per capire la realtà economica, finanziaria e civica che ci circonda. Su modello di alcuni Paesi europei, l'opera introduce il lettore ai concetti di civica, economia e finanza, allo scopo di acquisire la necessaria competenza per essere un cittadino, un lavoratore, un manager preparato e consapevole. L'opera si caratterizza per la semplicità e la comprensibilità del linguaggio tecnico e giuridico ed è pertanto rivolta a tutti coloro che vogliono capire il funzionamento del nostro sistema civico, economico e fiscale. Ogni capitolo si chiude con un riassunto, allo scopo di memorizzare il contenuto del capitolo stesso.
10,00 9,50

Marketing e sviluppo. Le Terre della Fata Morgana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 207
Le Terre della Fata Morgana sono un sistema territoriale composto dai Comuni di Reggio Calabria, Villa San Giovanni, Scilla, Bagnara, Palmi e Seminara, accomunati da una complessa varietà di attrattive turistiche. La costituzione di tale rete integrata ha inteso attivare, con azioni mirate e interventi diversificati di ampio respiro, lo sviluppo della promozione, dell'accoglienza e della fruizione culturale, paesaggistico-ambientale, didattico-scientifica e ludico-sportiva del territorio, attraverso la valorizzazione del patrimonio e delle risorse locali, la riqualificazione e l'innovazione dei servizi e delle infrastrutture, la diversificazione e il rafforzamento dell'attività turistica. La Società per l'Attrazione degli Investimenti-S.At.I., ente in house providing e longa manus del Comune di Reggio Calabria, ha assunto il compito di coordinare e moderare le relazioni tra gli attori istituzionali ed economici coinvolti nel progetto, sperimentando, definendo ed implementando una strategia di marketing turistico-territoriale condivisa ed innovativa. Il progetto è stato illustrato nella presente trattazione, che offre metodologie e strumenti utili affinché i responsabili della pianificazione territoriale possano farne uso, ispirati dalla logica di sviluppo del territorio, per favorire l'arricchimento culturale delle popolazioni e sostenere una crescita socio-economica stabile e continua, in virtù della valorizzazione delle tipicità turistiche, artigianali, storico-culturali ed enogastronomiche.
35,00 33,25

La dismissione del patrimonio immobiliare pubblico. Guida pratica per gli enti locali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 252
La dismissione del patrimonio immobiliare pubblico costituisce un'opportunità offerta dal legislatore agli enti locali che, in un momento storico come quello attuale - caratterizzato da una generale contrazione delle risorse trasferite dai livelli superiori di Governo - possono reperire risorse finanziarie trasformando un elemento di criticità in fattore di competitività. Il manuale, ripercorrendo gli istituti alla luce delle recenti disposizioni contenute nel "Decreto Salva Italia" e nel decreto "Spending Review 2", analizza i principali interventi legislativi che hanno innovato le procedure in materia di valorizzazione e alienazione degli immobili pubblici e offre una guida pratica ricca di indicazioni, suggerimenti e analisi dei diversi aspetti applicativi.
35,00 33,25

Il sistema dei Confidi in Italia. Efficienza, sostenibilità e intervento pubblico

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 324
La crisi finanziaria ha prodotto nel rapporto banca/impresa un maggior apprezzamento dei profili di rischio degli impieghi e un affidamento più selettivo alimentando un credit crunch già indotto da altre dinamiche. Ciò ha rilanciato la funzione dei Confidi per il contributo che possono offrire al funding d'impresa, sia sul piano professionale sia nella loro funzione di garanti. La congiuntura economica negativa ha riorientato anche le politiche per le imprese e per il credito, e molte sono le iniziative e i regimi d'aiuto pubblico-istituzionali che hanno cercato di supportare le imprese nell'approvvigionamento finanziario anche interessando il mondo dei Confidi; non sempre però questo sforzo ha saputo garantire lo stesso grado di efficienza e funzionalità sia sul piano quantitativo sia su quello qualitativo. I Confidi possono raccogliere questa sfida? Si presentano adeguatamente strutturati e organizzati? I loro equilibri economico-patrimoniali o i loro assetti organizzativo-gestionali sono adeguati a questo impegno? La ricerca è stata condotta analizzando l'universo dei Confidi sulla base delle risultanze contabili di oltre 350 Confidi attivi (300 Confidi non vigilati e 54 Confidi vigilati), di rilevazioni di monitoraggio specifiche, in base alla ricostruzione del quadro normativo e di tutti gli atti amministrativi dei governi regionali, oltre che delle informazioni tratte dalla banca dati UniCredit.
32,00 30,40

Realismo e innovazione per costruire nell'incertezza. Lavoro e imprese nell'agroalimentare

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 193
Il 10° Forum di CdO Agroalimentare, svoltosi il 25-26 gennaio 2013, ha posto un tema molto impellente nell'attuale scenario socio-economico: Realismo e innovazione per costruire nell'incertezza. L'economia, la società e la politica sono caratterizzate da un clima di grande difficoltà e indeterminatezza. Cosa fare? Abbassare la testa e lavorare duro? Ridurre i costi? Fermarsi? Consolidare le attività, attendendo tempi migliori? Il Forum pone tre parole chiave: realismo, innovazione, costruzione. Il realismo è quello che rende assetati e curiosi di conoscere la realtà in cui operiamo. L'innovazione nasce da una osservazione attenta e critica dei mercati. Il desiderio di costruire è dentro ognuno di noi. Questo libro raccoglie le relazioni e il dibattito del Forum, con oltre 300 operatori del sistema agroalimentare: imprenditori agricoli ed agroalimentari, docenti universitari, funzionari pubblici, politici, tecnici e dirigenti d'impresa.
22,00 20,90

La vita che accade è un rumore

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 148
Piero Cappai è nato a Roma nel 1952, è sposato ed ha 3 figli. Dopo aver conseguito la maturità classica presso il Liceo T. Lucrezio Caro si è laureato in Giurisprudenza all'Università La Sapienza di Roma. Attualmente lavora in un gruppo bancario internazionale.
15,00 14,25

Quale futuro per i produttori di latte in Italia?

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 114
Il Settore economia del Centro Ricerche Produzioni Animali - C.R.P.A. S.p.A. fotografa la situazione economica delle aziende da latte, dall'Emilia-Romagna, fino a collaborare con organizzazioni del settore a livello mondiale, in particolate l'IFCN (International Farm Net Comparison on Dairy) e l'EDF (European Dairy Farmers). Dalle analisi annuali di monitoraggio della situazione esistente, con il progetto Innovalatte2030 si è analizzato gli scenari futuri di questo settore. La domanda scaturiva dall'osservazione di una tendenza preoccupante: nella campagna lattiero-casearia 2003/2004, quando AGEA istituì il registro pubblico delle quote latte, venivano consegnati ai primi acquirenti circa 10,8 milioni di tonnellate di latte prodotto da circa 61.000 allevatori. Nella campagna 2011/2012 la produzione era invariata, ma il numero di stalle era sceso a 37.000 unità. Analogo fenomeno si è registrato in Emilia-Romagna, dove nemmeno la specializzazione verso un formaggio di qualità DOP come il Parmigiano Reggiano è riuscita ad arginare l'emorragia di allevamenti. Dal 2000 al 2010, le aziende sono passate da 4.790 a 3.800, mentre la produzione si è mantenuta tra 1,7 e 1,8 milioni di tonnellate di latte. Il progetto Innovalatte2030 è stato finanziato dalla Regione Emilia-Romagna insieme al partner industriale InterPuls ed è stato svolto dal CRPA in collaborazione con la Fondazione Rosselli di Torino, l'Università di Bologna (DIPROVAL) e l'Università olandese di Wageningen.
16,00 15,20

Verso la smart regulation in Europa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 456
Il volume contiene un'inedita analisi della Better Regulation e della sua evoluzione in Smart Regulation, l'obiettivo politico che l'Europa si pone per semplificare il contesto normativo e creare le condizioni per introdurre norme più "intelligenti", evitando squilibri tra costi e benefici, regole non chiare o addirittura inattuabili. La Smart Regulation è ormai un aspetto imprescindibile della politica economica dei Paesi europei e della stessa Unione, che ne fanno una leva in grado di migliorare la crescita, la competitività, lo sviluppo economico e l'occupazione. L'importanza di questi temi ha portato gli autori a una comune riflessione sulle più innovative iniziative per migliorare la qualità della regolazione adottate nei vari Paesi e dalle Istituzioni europee, analizzandone i punti di forza e le eventuali debolezze. Il confronto comparativo mette in evidenza le principali tendenze evolutive e le significative differenze esistenti tra gli approcci e gli strumenti della riforma adottati dai singoli Paesi ed Istituzioni europee, offrendo spunti agli studiosi e agli operatori pratici per ulteriori approfondimenti e sviluppi, sia in ambito europeo che nazionale, nella convinzione che il miglioramento della regolazione rappresenti tutt'ora una sfida che richiede continui aggiustamenti, alla luce del contesto economico e del sistema di governance europeo.
44,00 41,80

La visione sistemica delle grandi strutture

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 80
Il libro vuole costituire una riflessione critica sull'importanza che rivestono ed hanno rivestito le infrastrutture per lo sviluppo dell'economia italiana. Partendo dalla classificazione delle opere secondo quanto definito dalla legislazione, inquadra la specificità italiana, definendone gli elementi più significativi, confrontandoli con le principali realtà europee, nello specifico la Francia. Viene sviluppato, inoltre, una breve, ma significativa esplorazione dell'evoluzione qualitativa dell'utilizzo delle opere, per giungere alla definizione di un nuovo approccio sistemico per la valutazione delle stesse. Utilizzando un processo di tipo induttivo, partendo, cioè, dall'illustrazione delle più recenti opere infrastrutturali italiane se ne esplorano le potenzialità e ricadute. Queste sono l'autostrada Brebemi, l'itinerario AV/AC Milano-Venezia, l'autostrada Pedemontana, i porti Alto Adriatico, i rigassificatori. Dalla valutazione di queste infrastrutture si evince una metodologia di interpretazione e valutazione dell'importanza delle infrastrutture in una visione non più parcellizzata ma complessiva.
9,00 8,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.