Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: I fuori collana

Tutte le nostre collane

Spettacoli ed eventi dal vivo

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 130
La presente guida costituisce un indispensabile supporto bibliografico ed operativo per tutti coloro i quali, a vario titolo, sono interessati alla disciplina degli eventi temporanei; in particolare enti pubblici, associazioni, comitati e privati imprenditori che intendano promuovere e organizzare manifestazioni temporanee di spettacolo, eventi di trattenimento musicale e di somministrazione in luoghi ed aree pubbliche e private, ma anche chi sia chiamato a svolgere le relative attività di controllo. Studiata, in particolare, per rispondere a tutti i dubbi interpretativi e alle necessità di chiarimenti sia amministrativi che tecnici, l’opera contempla in modo sintetico ma estremamente esauriente tutti gli adempimenti necessari per rendere un evento legittimo e sicuro, anche sotto il profilo della safety e security. Il linguaggio chiaro, gli esempi pratici, i puntuali riferimenti normativi, le interpretazioni supportate dalla giurisprudenza, offrono ai lettori risposte certe nel lavoro e nello studio quotidiano. Saverio Linguanti Libero professionista, è consulente giuridico specialista di diritto amministrativo, docente universitario di legislazione sanitaria e formatore per numerosi enti pubblici, aziende private ed associazioni e comitati organizzatori di eventi. Lorenzo Bernardi Ingegnere, Direttore di Argelli S.r.l., azienda che da oltre 50 anni progetta e costruisce tendostrutture per eventi, feste e manifestazioni, con diversi brevetti depositati in questo ambito. Esperto di normative e documentazione per le tendostrutture impiegate durante gli eventi temporanei anche grazie all’esperienza quotidiana sul campo con imprese di allestimento, associazioni, enti locali e pro loco su tutto il territorio nazionale.
24,00 22,80

Il contratto collettivo nazionale per il personale non dirigente e dirigente ADEPP

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 376
Il volume contiene i testi aggiornati e integrati dei Contratti Nazionali di Lavoro del personale non dirigente e dirigente sottoscritti da tutti gli enti associati all'AdEPP a gennaio del 2020, dopo quasi 10 anni dalla stipula dell'ultima intesa. Due lustri in cui il mondo della previdenza dei professionisti è cambiato enormemente e con esso le esigenze e le sfide lavorative del comparto.  I contratti, che recepiscono le rilevanti novità introdotte negli anni in materia di welfare, misurazione della produttività e lavoro agile, sono frutto di uno sforzo congiunto di entrambe le parti – AdEPP e Organizzazioni Sindacali – finalizzato a rendere disponibile uno strumento di regolazione contrattuale in grado di consegnare, da un lato, una base normativa aggiornata comune per tutte le Casse e contemporaneamente, dall'altro, favorire una contrattazione decentrata capace di garantire la regolazione delle specificità tipiche di un sistema eterogeneo quale quello della previdenza privata. Il presente lavoro parte dall'analisi dell'inquadramento normativo delle Casse, ripercorrendo e analizzando la continua trasfigurazione della qualificazione giuridica di questi enti che – seppure oggetto di privatizzazione (enti ex D.Lgs. 509/1994) ovvero nati come enti privati (enti ex D.Lgs. 103/1996) – si vedono nel corso del tempo ricondotti nell'alveo del "pubblico", con tutti i distinguo e le specificità delle diverse accezioni giuridiche del termine esistenti a livello nazionale ed europeo e i conseguenti effetti in relazione alla normativa applicabile nei rapporti di lavoro. Oltre ai testi del CCNL del personale non dirigente e di quello dirigente, il volume si completa del recente Accordo di integrazione con il quale, tra l'altro, al fine di superare alcuni aspetti interpretativi, è stata condivisa – per la prima volta – una qualificazione oggettiva del concetto di diligenza prevista dall'art. 2104 c.c. L'opera, corredata dalla principale normativa di riferimento e da una selezione della prassi e della giurisprudenza più significative, costituisce un testo completo per gli addetti ai lavori.
38,00 36,10

TARIP: il nuovo sistema della tariffa rifiuti

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 88
Il tema della tariffazione puntuale dei rifiuti è sempre più al centro dei dibattiti delle Amministrazioni locali, consapevoli del fatto che sia il miglior strumento per perseguire diversi obiettivi: incremento della raccolta differenziata, riduzione della frazione residua, miglioramento del servizio in termini di efficacia, efficienza e gradimento degli utenti. Tutti questi elementi concorrono a ridurre la quantità di rifiuti prodotti pro-capite, i rispettivi costi del servizio e a migliorare le scelte di consumo; presupposti indispensabili per migliorare l’ambiente in cui viviamo. Negli ultimi 18 mesi si sono registrati notevoli passi in avanti in questa direzione su tutto il territorio nazionale, sono in costante aumento le realtà che si stanno strutturando per gestire il nuovo metodo di calcolo della tassa rifiuti, sostituendo definitivamente l’ormai superato modello di calcolo presuntivo basato su metri quadrati, componenti e destinazione d’uso dei locali. Il testo si propone di ripercorrere tutte le tappe fondamentali che hanno portato all’introduzione e allo sviluppo in Italia della tariffazione puntuale caratterizzata da una nuova definizione della parte variabile della tariffa. Un processo non del tutto semplice e scontato che presenta diverse criticità ed insidie, a cui ogni realtà locale è chiamata a porre rimedio. Le linee guida da seguire sono uguali per tutti, ma il metodo attuativo cambia da regione a regione, da comune a comune, permettendo di realizzare un vero e proprio abito su misura per la propria cittadinanza. La determinazione della tariffa sulla base degli effettivi rifiuti prodotti sino a qualche anno fa rappresentava un miraggio, oggi è un’ambizione concreta verso cui ci si deve muovere anche per rispondere ai principi comunitari del pay as you throw. Incentivazione economica e impatto ambientale sono componenti fondamentali del motore che muove il tutto e che ne determina l’affermazione su scala nazionale. Il primato del Comune di Capannori e gli esempi dei Comuni di Parma e Trento, dettagliati nel testo, testimoniano che il modello da seguire è valido e attuabile, con effetti migliorativi contestuali all’adozione del nuovo metodo di tariffazione puntuale.
15,00 14,25

Il mausoleo di Teodorico. Non solo sassi. Un singolare percorso dentro al cuore degli Ostrogoti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 326
Al fine di caratterizzare la singolarità architettonica della tomba del re amalo Teodorico è stato necessario chiarire i limiti delle conoscenze all'epoca della costruzione in merito alla geometria, alla matematica, alla fisica e all'astronomia. Con molta chiarezza è stata approfondita l'importanza del numero e della geometria in relazione anche alla consapevolezza cosmogonica alla quale non sfuggiva, concettualmente, anche l'opera. Il testo affronta il tema dei caratteri stilistici e costruttivi della tomba del re Ostrogoto e appassionanti e inedite sono: la narrazione delle verifiche astronomiche, la scoperta delle scritte, gli interventi sulle fondazioni. Traendo spunto dall'architettura ci si è inoltrati nella grande migrazione del formidabile e fantastico popolo dei Goti, in particolare degli Ostrogoti più affini all'influenza della cultura Unna. Uomini scaltri nell'uso delle armi e fieri guerrieri ma anche creatori di fantastici oggetti di oreficeria. Forza e raffinatezza; passione e freddezza. Le loro gesta e la loro cultura si intrecciarono inevitabilmente con gli Sciti, i Sarmati, gli Unni, i Traci e il potente Impero Romano, ancora forte ad oriente e al tramonto in occidente. In un primo tempo tollerati come cristiani ariani e poi, soprattutto dopo la morte di Teodorico, eliminati in quanto eretici dal potere Imperiale. Dopo la scomparsa dei Goti dall'Italia le leggendarie gesta e avventure di Teodorico il Grande, del suo popolo, dei suoi cavalieri, degli scontri e delle passioni fu narrato, da generazione in generazione, in tutta Europa in particolare fra i popoli germanici e ancora più lontano fino alla penisola Scandinava e all'Islanda. Dal IX secolo di loro si cominciò a scrivere. A molti sono noti Dietrich von Bern, la saga dei Nibelungen, Rabenschlacht , Thidrekssaga , Ildebrando (Hildebrandslied), Didrikskronike. Il sottotitolo “Non solo sassi” intende dare risposta a tutti coloro che ritengono la singolare architettura, nel panorama mondiale, di non particolare interesse in quanto non conserva mosaici o superfici parietali dipinte e non si rendono conto della eccezionalità universale dell'opera.
24,00 22,80

When Brazil and India were modernist

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 200
25,00 23,75

Le concessioni di infrastrutture nel settore dei trasporti

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 570
Il Rapporto 2019 si incentra sulle analisi della vasta problematica delle concessioni infrastrutturali nei trasporti – aeroportuali, autostradali, ferroviarie e portuali – e delle relative subconcessioni. È una materia di grande complessità e delicatezza che investe diversi profili e che pertanto va affrontata con rigore e ponderazione, guardandola alla luce della storia e delle esperienze internazionali. É anche crocevia di tutti i deficit che da sempre affliggono le politiche pubbliche del nostro Paese – industriali, regolatorie e di finanza pubblica – che tanto più stanno venendo al pettine nel settore dei trasporti e che richiedono interventi tempestivi. Con questo volume Sipotra si propone di offrire alla discussione un contributo costruttivo, nella laicità e nella pacatezza che, nelle analisi e nelle proposte, ne caratterizzano lo stile, cercando di combinare rigore e pragmatismo. La novità di questo volume è affrontare congiuntamente le concessioni infrastrutturali di trasporto allo scopo di porne in evidenza gli aspetti comuni e quelli che li differenziano, di distinguere con l’analisi per comparazione ciò che in positivo vi è di mutuabile da ciò che in negativo le accomuna. Sebbene infatti i comparti qui affrontati siano destinati a soddisfare domande di mobilità parzialmente diverse e vi sia scarsa concorrenza fra di loro, tutti concorrono al benessere della collettività, a causa del loro impatto sui mercati dei servizi di cui costituiscono input essenziale e tutti competono almeno sul mercato dei capitali. Motivo di più per essere oggetto di politiche pubbliche che guardino al quadro nel suo insieme. Il volume si articola in cinque capitoli, nel primo dei quali sono discussi aspetti trasversali che accomunano i diversi comparti, con il duplice scopo di individuare un primo levelled playing field e di evitare ripetizioni o sovrapposizioni fra le parti successive. Ciascuno dei capitoli che seguono è dedicato a un singolo settore – nell’ordine, le concessioni autostradali, aeroportuali, ferroviarie e portuali – e ciascuno segue una comune impostazione tesa a evidenziare gli aspetti di maggiore interesse e problematicità. Infine, le conclusioni tentano di tirare le fila del lavoro nel suo insieme, evidenziando criticità e proposte.
34,00 32,30

La nuova guida per Rimini

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 164
Luogo strategico per le armi, per i commerci, per il turismo; sostanzialmente centro di scontri e incontri, laboratorio di esperienze. Questo è stata Rimini nei suoi più di duemila anni di esistenza. E questo continua ad essere, nel bene e nel male, il suo destino, che si rispecchia nei suoi monumenti, nella sua forma, e ancor più nella sua vita contraddittoria, scandita e divisa dalle stagioni. Questa guida vuol essere un aiuto a ritrovarne il volto mutevole e le caratteristiche nascoste, invitando ad itinerari che non propongono tanto una sfilata di capolavori, quanto una serie di momenti storici. Sicché, oltre che guida nel senso tradizionale, si propone come occasione di riflessione fra topografia e storia, fra arte e urbanistica; come opera di formazione, insomma, oltre che di informazione, e per fruitori meno distratti del turista occasionale. Non è un caso, del resto, che le sue precedenti edizioni abbiano avuto una particolare fortuna nella scuola, come strumento per una “didattica della città” che si sviluppa dalla considerazione di elementi e di problemi concreti.
15,00 14,25

Digital Italy 2019

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 338
Il Rapporto “Digital Italy 2019” rappresenta la sintesi di un percorso annuale di ricerca e si propone di fornire un quadro complessivo di alcune tra le più interessanti esperienze di innovazione digitale che si sono sviluppate nel mondo delle Imprese, nella Pubblica Amministrazione e nel Terzo settore, oltre che una serie di contributi, idee e proposte per accelerare il percorso dell’innovazione digitale in Italia. Da quest’anno, inoltre, lo studio si arricchisce di una serie di interventi selezionati dal progetto “Digital Summit Regionali” che ha avuto luogo in quattro regioni (Campania, Emilia-Romagna, Lazio e Liguria), individuate, oltre che come casi di eccellenza locale, anche come laboratori di progettazione congiunta di tecnologie, organizzazione, politiche e lavoro, una condizione necessaria per diffondere l’innovazione digitale nel Paese.
35,00 33,25

Francesca da Rimini. Storia di un mito

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 370
Il volume ricostruisce la storia del mito di Francesca da Rimini dal XIV secolo fino ai giorni nostri. Storia di profondi cambamenti. Dall’antica Francesca da Polenta, la peccatrice dei versi di Dante, rappresentata per oltre cinquecento anni tra i dannati a monito dei lussuriosi, alla nuova Francesca, Francesca da Rimini appunto, figlia dell’Illuminismo e della Rivoluzione Francese, nata nel 1795 dai versi del poeta giacobino Gianni, non più peccatrice, ma vittima innocente di tempi e di leggi crudeli, iniziatrice del mito moderno. E, ancora, dall’eroina virtuosa e pura di Silvio Pellico che diventa musa ed emblema dei movimenti libertari europei e americani, a Francesca “guerriera” di Gabriele D’Annunzio e di Riccardo Zandonai, donna padrona della sua sessualità che affascina femministe e suffragette di qua e di là dell’Atlantico. Fino a Francesca icona del bacio degli innamorati, all’apice della popolarità nella metà del Novecento. Un volume che spazia tra rime, tragedie, racconti, dipinti, sculture, musiche e narrazioni cinematografiche dedicate a questa affascinante creatura della poesia e della fantasia. Perché di Francesca realmente vissuta, di Francesca figlia di Guido signore di Ravenna, per certo si sa soltanto che è esistita tra il 1260 e il 1284 circa e che è andata sposa a Giovanni Malatesta: nulla è stato tramandato di storicamente comprovabile dei suoi presunti o reali amori peccaminosi e di duplici omicidi. Nulla dalle cronache contemporanee o da documenti attendibili, se non dai versi di Dante e dalla novella di Boccaccio. Fonti letterarie e non storiche. Il volume è corredato di una sezione di apparati con tre repertori documentari: Quando e come, cronologia dei principali avvenimenti dal Trecento agli anni Duemila; Sette secoli di mito, antologia di scritti, dai versi di Dante e dai racconti di Boccaccio alla poesia di Borges, per comprendere come Francesca è stata interpretata e divulgata nel corso dei secoli; Mille e più fedeli, indice degli autori che le hanno dedicato opere d’arte e di studio dal 1795 a oggi. Parte rilevante della narrazione è affidata alle immagini per un’affascinante passeggiata tra i baci e gli abbracci di artisti d’ogni stile e maniera: romantici come Scheffer o Previati, ingenui come Albèri o Cassioli, maliziosi come Cades o Giani, mistici come Frascheri o Bianchi, sensuali come Palanti o von Bayros. Oppure “assoluti”, per la loro perfezione, come Rodin nel suo capolavoro Paolo e Francesca, conosciuto come Il bacio.
34,00 32,30

Lezioni di metodologie e tecnologie didattiche delle scienze giuridiche

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 140
Le lezioni del corso in Metodologie e Tecnologie didattiche per le scienze giuridiche, svolto dal Curatore, negli anni accademici 2017/’18 e 2018/’19, nell’ambito dei cicli universitari istituiti per il conseguimento dei 24 CFU richiesti dal Concorso Scuola, permettono di proporre questo volume, quale possibile riferimento didattico idoneo a garantire l’acquisizione delle competenze giuridiche di base richieste dal Decreto Ministeriale n. 616 del 10 agosto 2017 come esito delle attività formative attinenti alla classe di concorso A-46 (Scienze giuridiche e economiche). Il presente testo, frutto di un lavoro d’équipe, vuole essere un approccio possibile al primo incontro con la didattica del diritto, in grado di offrire ai docenti di Metodologie e Tecnologie didattiche un utile strumento di lavoro e ai discenti i contenuti richiesti dalle linee guida ministeriali per superare i futuri concorsi a cattedra e potere vestire l’habitus dell’insegnante di diritto nelle scuole.
18,00 17,10

Opus Asiae. Ediz. italiana e tedesca

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 250
La mostra Opus Asiae aspira a documentare progetti selezionati nell’area asiatica, attraverso i quali l‘architetto e docente Mladen Jadric illustra il valore di un‘architettura buona e socialmente rilevante, sia nella complessità costruttiva che nella contestualità asiatica. Essi descrivono le esperienze degli ultimi vent‘anni ed intendono migliorare la qualità degli spazi urbani e rurali di una società in rapide crescita ed evoluzione.
24,90 23,66

Cantieri stradali: gestione della sicurezza e della manutenzione

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 194
Il volume contiene utili suggerimenti ed interpretazioni, suffragate dall’esperienza professionale e dallo studio della normativa e della giurisprudenza, per una corretta gestione dei cantieri stradali, nel rispetto della disciplina della circolazione stradale e delle disposizioni sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Una guida, volutamente snella e di rapida consultazione, che intende offrire un quadro sintetico delle norme a cui è indispensabile far riferimento e che contiene innumerevoli indicazioni operative alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali. Un apposito capitolo è stato, inoltre, dedicato al Decreto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 22 gennaio 2019 (in vigore dal 15 marzo 2019) sull’individuazione delle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. L’opera si propone, pertanto, di fornire un supporto di conoscenza e pratico agli uffici comunali, agli operatori di polizia stradale e dello SPISAL, nonché a tutte le figure professionali che, a vario titolo, svolgono la propria attività nell’ambito dei cantieri stradali. Girolamo Simonato, Comandante Polizia Locale di Piazzola sul Brenta (PD). Autore di pubblicazioni e docente in vari corsi di aggiornamento e convegni nazionali. Federico Cesarin, Assessore al Comune di Vigodarzere (PD), esperto e docente in corsi di aggiornamento sulla sicurezza dei luoghi di lavoro.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.