Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: I fuori collana

Tutte le nostre collane

Ricorda

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 84
24,00 22,80

Binari rails

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 68
Riccardo Dell’Osso  Architetto e Professore di Composizione Architettonica e Urbana, formato al Politecnico di Milano dove ha svolto attività di ricerca, insegna all’Università degli studi di Catania presso la quale è Direttore del Laboratorio di Progettazione del Paesaggio e della Mobilità. Si occupa di infrastrutture della mobilità come progettista e consulente di Enti pubblici e società di pianificazione e gestione dei trasporti tra cui il Comune di Milano, la Metropolitana Milanese e l’ATAC di Roma. Ha pubblicato per i tipi della Maggioli Editore numerosi libri sui temi della mobilità, dell’architettura e del paesaggio tra cui Architettura e mobilità (2008), L’architettura delle infrastrutture ipogee (2011), Paesaggio e mobilità (2009), Il linguaggio dell’architettura contemporanea (2012) e Spazi pubblici contemporanei (2014). Architect and Professor of Architectural and Urban Design in Catania, where he is the Chief of the Landscape and Mobility Department. He studied at the Polytechnic University of Milan, where he also was investigator. He deal with transport infrastructures as project designer and advisor for Public Administrations and transport management and planning companies, such as the City of Milan, MM (Milan Underground) and ATAC of Rome. Maggioli Editore published his books on transports, architecture and landscape: Architettura e mobilità (2008), L’architettura delle infrastrutture ipogee (2011), Paesaggio e mobilità (2009), Il linguaggio dell’architettura contemporanea (2012) e Spazi pubblici contemporanei (2014). Gaetano Baldi Ingegnere e Ceo di MetroFerr, dagli anni novanta si occupa con le sue aziende di realizzare e manutenere i binari o, per utilizzare il termine tecnico dei puristi, di armamento ferroviario. Lavorando sulle linee di tutte le città italiane tra cui Milano, Roma e Torino ha orientato la sua attività verso la ricerca di soluzioni tecniche in grado di integrare le linee nei contesti attraversati e di ridurre al minimo l’impatto dei tempi di realizzazione, sostituzione e manutenzione attraverso il ricorso alla prefabbricazione. Nella prospettiva di analizzare gli scenari evolutivi dei progetti di linee su ferro, ha sostenuto lo sviluppo dei temi confluiti nell’iniziativa editoriale, redigendone la stessa introduzione.  Engineer and CEO of MetroFerr, with his companies he has been building and up keeping rails and railways infrastructures. Working an line in all Italian cities, included Milan, Rome and Turin, he directed his activity towards the quest of technical solutions allowing the integration of the infrastructures in the context and the reduction of building and maintenance times, through the use of prefabrication. For analyzing the evolutions of the railways world, he endorsed the development of the topics included in this book, writing himself the introduction.
38,00 36,10

Guida alla progettazione europea. Come accedere ai programmi a gestione diretta 2014-2020

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 318
Il presente volume è dedicato allo studio di quella parte di risorse europee comunemente definita “a gestione diretta”, ovvero quelle risorse finanziarie gestite direttamente dalla Commissione Europea tramite apposite Agenzie sulla base di documenti strategici denominati “programmi”. Tali risorse non sono preassegnate ai singoli territori, come accade per i fondi strutturali europei che mirano alla coesione economica delle varie regioni d’Europa, ma sono poste a bando per tutti i territori dell’Unione Europea. La Guida è strutturata in tre parti: la prima illustra i principali programmi europei a gestione diretta della Commissione Europea per il periodo 2014-2020, la seconda descrive la metodologia per la preparazione di un progetto ed infine la terza parte presenta due esempi di europrogettazione. Un prerequisito importante per tutti coloro i quali intendono affacciarsi al mondo dei bandi europei o “call for proposals” (inviti a presentare proposte) è la conoscenza dei principali programmi gestiti dalla Commissione Europea, dei particolari soggetti che li gestiscono (ovvero le Agenzie), del relativo settore di intervento, della tipologia di interventi finanziabili e delle spese ritenute ammissibili. Il bagaglio professionale dell’europrogettista deve contenere anche una buona conoscenza della procedura di accesso a tali risorse e dei principali documenti operativi. Tutti questi aspetti vengono trattati all’interno della prima parte del volume, dove i vari programmi sono suddivisi per temi che vanno dall’ambiente e protezione civile agli affari interni, passando per l’occupazione, l’istruzione e numerosi altri settori cofinanziati dall’Europa. Sono presenti anche utili riferimenti pratici per aiutare il Lettore a prendere confidenza con le Agenzie europee, i programmi e le varie “call”. Nella seconda parte del testo si affronta il tema dell’europrogettazione, ovvero di come predisporre in modo efficace un progetto europeo. La terza ed ultima parte del libro raccoglie due esempi di progetti: si tratta di casi reali che hanno ottenuto il cofinanziamento comunitario e che saranno certamente molto utili al lettore come esempio di applicazione delle nozioni teoriche trattate nei capitoli precedenti. Il volume costituisce un valido ausilio non solo per avviare il lettore neofita alla professione di progettista europeo, ma anche per quei professionisti che, operando già in questo settore, intendono acquisire le novità della programmazione 2014-2020.
38,00 36,10

Faccio centro!

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 64
Maria Luisa Bellopede psicologa, dal 2006 è impegnata presso l'ufficio risorse umane del Gruppo Maggioli: si è occupata per quasi 10 anni di ricerca e selezione. "In caso di colloquio avviso 7 giorni grazie ", "Vorrei poter dare il 100% per la mia terra", "Credo di essere il candidato ideale", "Il lavoro è passione, la passione è perfezione", "In possesso di porto d'armi". Questi sono solo alcuni degli esempi pratici riscontrati dall'ufficio risorse umane del Gruppo Maggioli nelle lettere di accompagnamento al cv. Esempi che hanno talmente colpito da indurre alla stesura di questo libretto, ricco di consigli rispetto alle "buone pratiche" da attivare quando si è alla ricerca di un lavoro. Nel primo capitolo, vengono passati in rassegna i punti-chiave per un buon cv e una buona lettera di accompagnamento. Nel secondo capitolo, vengono esplorati gli aspetti verbali e non verbali del colloquio di selezione. Nel terzo e ultimo capitolo, il Gruppo Maggioli approfondisce il proprio punto di vista attraverso le interviste a Cristina Maggioli (Direzione Risorse Umane), Carlotta Pulazzi (Coordinamento Risorse Umane) e Daniela Guglielmi (Ricerca e selezione, employer branding, sviluppo del personale). Il libro rientra nei progetti di Maggiolinsieme - il Gruppo Maggioli e la responsabilità sociale d'impresa: il ricavato verrà interamente devoluto a Fondazione Francesca Rava - N.P.H. Italia Onlus. maggiolinsieme.it www.nph-italia.org
5,00 4,75

Solvency II. Gestione olistica e dinamica della compagnia di assicurazioni know how e tecnologia evolutiva

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 256
Scopo del volume che raccoglie gli atti del convegno organizzato da AIDA Sezione Lombarda con la collaborazione dell'Università Bocconi è quello di: indicare l'obiettivo che la complessa normativa in divenire di Solvency II intende raggiungere; orientare le compagnie alla scelta della necessaria tecnologia organizzativa; indicare le caratteristiche di un sistema digitale, disponibile sul mercato italiano, che consenta di portare a termine l'obiettivo della normativa con successo ed in termini economici accettabili; per ottimizzare l'applicazione delle nuove tecnologie organizzative sarà necessario seguire un preciso percorso formativo che riguardi sia gli Amministratori della Società, informati e competenti, sia il personale che dovrà condividere ed applicare quotidianamente la nuova tecnologia; per riuscire a mantenere la competitività sul mercato si dovrà prendere atto, con spirito realistico, dell'assoluta necessità di ridurre i costi operativi, magari potenziando la macchina produttiva ma raggiungendo l'efficacia verso i clienti anche in vista delle sempre più precise richieste della vigilanza; per riuscire a migliorare la produttività le Compagnie dovranno trovare nuove forme di Prodotti previdenziali che offrano alla clientela prospettive realistiche di tipo pensionistico senza trasferire sulla clientela i rischi propri del mercato finanziario; per riuscire ad elaborare i nuovi prodotti nonché per poter ottimizzare al meglio gli investimenti delle riserve tecniche viene qui suggerita una soluzione consistente nel monitorare con frequenza l'esposizione del proprio portafoglio degli investimenti per evidenziare le necessità di investire in titoli azionari di società evidenziando la complessità e la resilienza del singolo investimento; per riuscire nella realizzazione di questa riorganizzazione opportuna per migliorare le performance delle Società sarà necessario ricorrere alle costanti prestazioni degli attuari e dei riassicuratori per monitorare gli andamenti tecnici da un lato e l'equilibrio delle esposizioni al rischio della singola compagnia.
15,00 14,25

Ravenna capitale

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 208
In questo secondo volume sono raccolti quattro studi, che esaminano lo spazio dedicato a norme ed istituti processuali nell'Epitome Gai, nei Fragmenta Augustodunensia, nei canoni dei Concilii tenuti in Gallia fra il V ed il VII secolo e nelle Formulae Andecavenses, e due dedicati ad un'analisi approfondita del titolo 9,1 De accusationibus et inscribtionibus del Codice Teodosiano nel Breviarium e del titolo 5.4 De iniuriis delle Pauli Sententiae, sempre nel Breviarium, condotta con particolare attenzione alle Interpretationes che corredano i testi. I risultati raggiunti, da un lato inducono ad un ripensamento delle opinioni sull'Epitome Gai e sui Fragmenta Augustodunensia, ormai consolidate in dottrina, dall'altro offrono elementi di notevole interesse per valutare l'atteggiamento dei compilatori visigoti di fronte alle fonti utilizzate, nonché la natura e la funzione delle interpretationes ed aprono prospettive di studio il cui interesse merita ulteriori approfondimenti.
17,00 16,15

Polizia locale 2.0. La sicurezza adattativa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 176
Un manuale adattativo utile a comandanti di polizia, agenti e ufficiali per approfondire le dinamiche del sistema-sicurezza, una guida ragionata utile ad amministratori, segretari, sindaci, assessori e cittadini per acquisire le informazioni necessarie a migliorare concretamente la vivibilità dei centri urbani. L'analisi dell'evoluzione delle politiche di sicurezza, dagli strumenti base della sociologia e della criminologia alle migliori pratiche locali e internazionali, con esempi concreti sulla polizia stradale e ambientale, in questo nuovo volume che aiuta a trovare idee efficaci per contrastare e prevenire diversi comportamenti illeciti e/o antisociali.
25,00 23,75

Like rays of light on slanted mirrors. The Chimento family and the art of great italian jewelers

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 180
Vladimiro Fiorese, 53, holds a diploma in Engineering from the University of Padua. Over the years, he has met some of the most important figures of Italian capitalism, and interviews with them have resulted in significant exchanges of ideas.  An ardent enthusiast of ancient history and expert on institutional movements and corporate dynamics, he collaborates with this project to promote historic and centuries-old companies in Italy.  These are the treasured stories he tells in the volumes of L’Oro d’Italia.  Other publications by Fiorese for Maggioli Editore: • L’Oro d’Italia. Storie di aziende centenarie e famigliari, Il Veneto (Vol. 1); La Lombardia (Vol. 2); Piemonte e Liguria (Vol. 3); • Like Rays of Light on Slanted Mirrors. 
The Chimento Family and the Art of Great Italian Jewelers. www.storiedimpresa.it; info@erreduestudio.it; storie.impresa@gmail.com Mario and Federica continue to expand the business to preserve creativity, craftsmanship, 
and innovation in design both in Italy and abroad. All three of these attributes are the fruit of the Vicenza goldsmithing tradition and of Made in Italy. It can be said that this is the best way to commemorate Adriano’s strength, perseverance, 
and inventiveness, which led to the success of “Chimento Gioiellieri” 
over these fifty years of history. I began working with great diligence and passion: I have always upheld these principles 
for my whole life, and have never relied merely on luck.  This was the secret of my success.
30,00 28,50

I comuni italiani 2014

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 312
I Comuni italiani 2014
40,00 38,00

Il contratto di rete in Emilia-Romagna

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 96
Questa pubblicazione, realizzata con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, ha l'obiettivo di illustrare i risultati raggiunti dal Sistema camerale dell'Emilia-Romagna in collaborazione con Regione, Associazioni di categoria e con il supporto scientifico di Universitas Mercatorum nella seconda annualità del percorso di promozione dei contratti di rete rivolto alle proprie imprese, avviato nel 2011. Il contratto di rete rappresenta lo strumento giuridico che consente alle piccole e medie imprese di raggiungere la "taglia giusta", richiesta dai mercati nazionali e internazionali, mantenendo la propria individualità. Non si tratta solo di una forma contrattuale, ma di un metodo di lavoro che supera i consolidati modelli di associazione temporanea d'impresa, consorzio e distretto industriale. Il contratto di rete consente infatti alla singola impresa di acquisire forza, peso e visibilità nei mercati, pur mantenendo la propria autonomia, e le permette di spaziare al di là dei confini territoriali. Il lettore troverà la descrizione di alcuni casi concreti di aziende che hanno scelto con successo questa modalità di collaborazione.
22,00 20,90

Pagina bianca

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 196
Il romanzo è un atto d'amore dovuto agli uomini e alle donne morti durante la Resistenza per donare, a tutti noi, la libertà e la pace di questi nostri anni.
15,00 14,25

Gli investimenti... in Asia Orientale

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 262
Il baricentro dell'economia si sta spostando da Occidente a Oriente, secondo una spinta progressiva verso le nuove potenze economiche. Negli ultimi dieci anni il tasso di crescita medio annuo dell'area asiatica ha superato, infatti, ogni altra regione, trainando l'economia globale verso l'uscita dalla crisi finanziaria. Il progetto di una guida per gli investitori stranieri in Oriente nasce dall'esigenza di fornire un quadro generale del sistema tributario e commerciale che caratterizza i principali paesi della regione, con particolare attenzione alle economie emergenti. Questa guida intende evidenziare, con un taglio pratico utile ai manager ed agli imprenditori stranieri durante i propri viaggi d'affari, le principali variabili che colpiscono società ed individui nella Regione Asiatica. Sotto il profilo normativo, gli ordinamenti dei Paesi asiatici stanno vivendo una fase di costante evoluzione, sulla scia dello sviluppo della Regione e del flusso degli investitori esteri. L'ultimo triennio ha visto l'introduzione di un numero significativo di riforme varate nei Paesi orientali, con distinzioni tra Paesi ad alta tassazione e Paesi caratterizzati da regimi fiscali agevolati. Per ogni Paese trattato (Cina, India, Giappone, Corea del Sud, Indonesia, Malesia, Singapore, Tailandia, Vietnam), il volume analizza il profilo economico, le forme societarie più diffuse, l'imposta sul reddito delle persone fisiche, l'imposta sul reddito delle società, l'imposta sul valore aggiunto e profili fiscali internazionali.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.