Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federico Basilica

Biografia e opere di Federico Basilica

Diritto amministrativo e politiche di semplificazione

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 482
Le novità normative e giurisprudenziali intervenute nell'ultimo periodo hanno reso necessario un ampio lavoro di aggiornamento dell'opera che conserva i caratteri distintivi della prima apprezzata edizione occupandosi, in modo approfondito, del tema della qualità della regolazione e della semplificazione della Pubblica Amministrazione alla luce dei più recenti orientamenti in ambito europeo e Ocse. L'opera dedica una particolare attenzione alle novità normative più rilevanti in tema di semplificazione amministrativa soffermandosi, in particolare, sulle riforme avviate dai Governi più recenti. Sul fronte delle novità giurisprudenziali il volume analizza, in particolare, i recenti orientamenti della giurisprudenza costituzionale sulla problematica della sindacabilità, in sede di giudizio di legittimità costituzionale, della scarsa qualità della legislazione. Particolare rilievo è stato altresì conferito alle elaborazioni pretorie in tema di silenzio dell'Amministrazione, S.C.I.A. e Conferenza di Servizi. Nel corpo del testo non mancano riferimenti al quadro politico-economico ed al contesto sociale che spiegano le ragioni del desiderio riformista del Legislatore italiano in materia di semplificazione amministrativa e normativa che ha trasversalmente caratterizzato l'azione dei Governi Monti, Letta e Renzi. Il lavoro pone all'attenzione del lettore i recenti interventi normativi e giurisprudenziali relativi all'efficienza della azione dell'Amministrazione.
45,00 42,75

48,00 45,60

Verso la smart regulation in Europa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 456
Il volume contiene un'inedita analisi della Better Regulation e della sua evoluzione in Smart Regulation, l'obiettivo politico che l'Europa si pone per semplificare il contesto normativo e creare le condizioni per introdurre norme più "intelligenti", evitando squilibri tra costi e benefici, regole non chiare o addirittura inattuabili. La Smart Regulation è ormai un aspetto imprescindibile della politica economica dei Paesi europei e della stessa Unione, che ne fanno una leva in grado di migliorare la crescita, la competitività, lo sviluppo economico e l'occupazione. L'importanza di questi temi ha portato gli autori a una comune riflessione sulle più innovative iniziative per migliorare la qualità della regolazione adottate nei vari Paesi e dalle Istituzioni europee, analizzandone i punti di forza e le eventuali debolezze. Il confronto comparativo mette in evidenza le principali tendenze evolutive e le significative differenze esistenti tra gli approcci e gli strumenti della riforma adottati dai singoli Paesi ed Istituzioni europee, offrendo spunti agli studiosi e agli operatori pratici per ulteriori approfondimenti e sviluppi, sia in ambito europeo che nazionale, nella convinzione che il miglioramento della regolazione rappresenti tutt'ora una sfida che richiede continui aggiustamenti, alla luce del contesto economico e del sistema di governance europeo.
44,00 41,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.