Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Santino Ferretti

Biografia e opere di Santino Ferretti

Prontuario operativo di calcolo delle strutture

Libro
pagine: 488
Questo prontuario si rivolge ai progettisti, già esperti o alle prime armi nel calcolo strutturale, e a tutti coloro che prendono parte al processo di progettazione o di costruzione, per rendere più sicure le opere di ingegneria civile. Risulterà utile anche a coloro che si apprestano a preparare e sostenere l'Esame di Stato per l'abilitazione alla libera professione. Si tratta di un testo che aiuta a comprendere le problematiche relative alla sicurezza strutturale, senza necessariamente entrare nel merito delle vicende in modo specialistico. Inoltre, gli argomenti trattati rendono l'opera utile anche per avere gli strumenti necessari a svolgere semplici calcoli strutturali, che capitano correntemente nella pratica professionale. Oltre a essere un utile riferimento per la comprensione delle attuali normative, che fanno riferimento alle NTC 2018 e relativa circolare, il prontuario rappresenta un valido aiuto per chi nella pratica professionale si trova a svolgere analisi strutturali semplici e ricorrenti, sia in strutture di nuova costruzione che in quelle esistenti. Gli esempi di calcolo svolti, sono anch'essi utili alla comprensione degli argomenti trattati. Il testo, nella sua semplicità, risulta estremamente completo, in quanto, oltre alla parte generale, tratta dalle fondazioni alle strutture in elevazione, relativamente a tutte le tipologie strutturali utilizzate nella pratica corrente. Un capitolo, infine, tratta gli interventi locali, che spesso vengono richiesti nelle costruzioni esistenti, come l'apertura di porte su muri portanti o di fori su solai, piuttosto che l'utilizzo di catene, aspetti molto importanti soprattutto in Italia, che è dotata di un ricco patrimonio edilizio esistente.
49,00 46,55

Geotecnica applicata per progettisti. Dalle fondazioni alla modellazione sismica del terreno

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 528
Nella progettazione strutturale il tema geotecnico è fondamentale ed è quindi necessario saper modellare il terreno e condurre le verifiche di sicurezza. A tale proposito, la letteratura che tratta questo argomento appare spesso molto dispersiva. Il progettista deve necessariamente confrontarsi con il terreno, ad esempio, ma non solo, per la realizzazione di opere di fondazione, per il calcolo delle spinte sulle opere di sostegno e per lo studio dei pendii. L'opera offre al lettore un testo organico e comprensibile, anche a chi non ha una approfondita conoscenza della geologia, con gli strumenti per definire le procedure per le applicazioni pratiche che riguardano i rapporti tra strutture e terreno. Nel testo sono trattate anche la dinamica dei terreni e la risposta sismica locale, in modo da introdurre la tematica relativa alla progettazione in zone sismiche con riferimento all'importanza che assume il terreno nella propagazione delle onde sismiche. Al testo sono stati associati dei fogli Excel che risultano utilissimi nella pratica progettuale e che compendiano i numerosi esempi di calcolo illustrati passo per passo.
52,00 49,40

Progettazione strutturale e normativa tecnica: Eurocodici e NTC 2018. Strutture in calcestruzzo armato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 484
Il d.m. 17.1.2018 (NTC 2018), e relativa circolare esplicativa n. 7/2019, allineano la normativa nazionale a quella europea, basata sugli Eurocodici (EC). Questo passaggio cerca di uniformare le norme in tutti i Paesi europei, tuttavia, la lettura e la interpretazione degli EC risultano spesso complicate, proprio per il modo in cui sono state introdotte nel nostro Paese. Il manuale si prefigge il compito di essere una guida di supporto ai tecnici a comprendere le formulazioni e le indicazioni contenute nella norma. Pertanto, il volume, relativamente alle strutture in cemento armato, si pone l'obiettivo di rendere chiaro quanto è riportato nei primi 4 capitoli e nel capitolo 7delle NTC 2018. In particolare si analizza in dettaglio il contenuto del capitolo 4, spiegandone le basi teoriche e sperimentali. Si affrontano pertanto le sollecitazioni semplici e composte, le verifiche agli SLU e agli SLE. All'interno del testo vengono segnalate tutte le formulazioni presenti nelle NTC 2018, in modo che il lettore possa trovarsi a suo agio con la consultazione della norma. Questa parte fa espresso riferimento all'EC2. La seconda parte del testo rappresenta la parte più innovativa e impegnativa della norma, fa riferimento all'EC 8 prendendo in considerazione quanto riportato nel capitolo 7 delle NTC 2018. Il testo si occupa quindi delle costruzioni in cemento armato in zona sismica, analizzando i metodi di calcolo, le strategie progettuali ed i particolari costruttivi, che in zona sismica assumono un fondamentale significato. L'opera presenta inoltre esempi esplicativi e le necessarie figure e tabelle per rendere il tutto più comprensibile.
49,00 46,55

Metodi pratici per il rinforzo di elementi strutturali

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 352
La necessità di riparare, rinforzare, migliorare, fino ad adeguare le strutture, soprattutto quelle colpite da un sisma, ha fatto nascere una nuova consapevolezza, che ha portato a sviluppare nuove tecniche per il rinforzo strutturale degli edifici esistenti. Il testo esamina le tecniche per riparare o rinforzare i vari elementi strutturali che compongono una costruzione: fondazioni, pilastri e travi di cemento armato, murature, solai, archi e volte, ecc. Un capitolo è dedicato al rinforzo dei nodi trave colonna nelle strutture in cemento armato, data l’importanza che essi assumono, anche ai fini di un aumento della duttilità strutturale. Il volume indaga sia le tecniche tradizionali sia quelle innovative. Nel trattare i singoli elementi strutturali si è cercato di mettere in evidenza il comportamento complessivo della struttura, indicando i percorsi logici da seguire nel caso di attività di riparazione o miglioramento di interi edifici, soprattutto nel comportamento sismico. Il testo è arricchito con utili esempi applicativi, riscontrabili nella pratica professionale con l’adozione sia dei metodi classici che innovativi. Nella parte finale, sono state prese in considerazione anche le tecniche per la solidarizzazione degli elementi secondari, quali partizioni e tamponature, alla struttura portante, che in caso di azioni sismiche possono generare danni notevoli a causa della loro espulsione, come hanno dimostrato in modo chiaro gli ultimi avvenimenti sismici avvenuti in Italia. Nel libro sono trattate alcune tra le tecniche di indagine, utili per la caratterizzazione dei materiali ed è stato fatto cenno alle tecniche di isolamento sismico. Una ultima considerazione va rivolta alla normativa ed in particolare al D.M. 17 gennaio 2018 (Norme Tecniche per le Costru- zioni - NTC 2018), che al capitolo 8 considera gli edifici esistenti e prevede tre tipi di intervento: locali, miglioramento sismico e adeguamento sismico. Per tutti e tre i casi previsti dalla norma, le tecniche esaminate nel testo sono quelle utilmente applicabili. Progettazione Tecniche & Materiali Santino Ferretti, ingegnere, svolge la libera professione nel settore delle costruzioni, occupandosi di progettazione geotecnica e di strutture antisismiche, nonché di adeguamento sismico delle strutture. Ha approfondito particolarmente la dinamica strutturale e la modellazione dei materiali sia in campo lineare che non lineare.
38,00 36,10

Pratica strutturale: azioni sulle strutture civili e industriali

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 304
lI volume offre un supporto progettuale e di calcolo per la valutazione delle azioni che possono intervenire sugli edifici civili e industriali. Sono analizzate nel dettaglio: › le azioni permanenti (pesi permanenti strutturali e non strutturali, sovraccarichi); › le azioni della neve; › le azioni del vento; › le azioni della temperatura e ritiro; › le azioni eccezionali (incendi, esplosioni, urti); › le azioni sismiche e gli effetti della spinta del terreno. L’opera è aggiornata al d.m. 17 gennaio 2018 (Norme Tecniche per le Costruzioni 2018) ed è corredata da numerosi esempi di calcolo svolti e commentati. Ampio spazio viene dedicato alle azioni del vento e della neve, spesso erroneamente sottovalutati nella pratica professionale, con procedure elaborate secondo le NTC 2018. L’acquisto del volume include l’accesso alla sezione “Pratica strutturale: azioni sulle strutture civili e industriali” del sito www.approfondimenti.maggioli.it contenente il foglio di calcolo in excel (.xlsx) per la determinazione del carico neve su coperture, per la pressione del vento e per l’azione sismica sulle strutture.
34,00 32,30

Calcolo strutturale delle sezioni in cemento armato. Strumenti di calcolo pratico con il metodo agli stati limite

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 304
Gli ultimi anni sono stati segnati da cambiamenti molto importanti nel campo delle costruzioni, che hanno coinvolto tutti i soggetti operanti nel settore. I tecnici in particolare hanno dovuto non solo formarsi adeguatamente, ma anche cambiare mentalità nell'approcciare la progettazione delle nuove costruzioni. L'allineamento della nostra normativa agli Eurocodici ha introdotto metodi nuovi alla maggior parte dei professionisti. Prima di questo cambiamento, la professione tecnica era abituata al metodo delle tensioni ammissibili, che per un secolo è stato strumento fondamentale, non fosse altro per il fatto che tutte le strutture progettate con tale metodo hanno dimostrato di assolvere in modo egregio alle proprie funzioni. Il metodo agli stati limite (SL), oggetto della presente trattazione, è il tentativo di rappresentare il comportamento dei materiali in maniera più aderente alla realtà, considerando la struttura sollecitata da certe condizioni di carico definibili con metodi probabilistici, gli unici in grado di modellare al meglio la realtà complessa. Il metodo agli stati limite risulta dunque più aderente alla realtà e considera due livelli di SL: quello di Esercizio, che tiene conto della funzionalità, e quello Ultimo, che tiene conto delle condizioni di collasso. L'obiettivo che si vuole raggiungere con questo volume, aggiornato alle norme tecniche per le costruzioni - NTC 2018 (d.m. 17 gennaio 2018), è di rendere di facile comprensione ed applicazione il metodo agli SL, inoltre si vuole mostrare come esso sia anche più affidabile e dunque un valido strumento per i progettisti. Viene proposto un metodo spedito e pratico per i problemi sia di verifica che di progetto, in modo da avere un riferimento essenziale per progettisti. Il testo è dotato delle necessarie figure e diagrammi, utili alla comprensione dei concetti esposti e con 21 esempi applicativi interamente svolti, in modo da rendere ancora più immediato e comprensibile il tutto. All'opera è associato un codice che consente l'accesso al sito www.approfondimenti.maggioli.it dove sono disponibili 5 fogli di calcolo in excel predisposti dall'autore per l'operatività di tutti i giorni.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.