Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Loescher: I quaderni della ricerca

Tutte le nostre collane

Sister. Contrastare il bullismo femminile con la sorellanza

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2025
pagine: 128
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. La preoccupazione per il fenomeno del bullismo in adolescenza è diventata dilagante, sia nei contesti scolastici sia nel discorso pubblico. Un fenomeno antico di cui ora, tuttavia, abbiamo più consapevolezza e senso di responsabilità.Con il desiderio di accompagnare le comunità scolastiche in particolare insegnanti, dirigenti e famiglie nella difficile sfida di fronteggiare laggressività e la violenza tra ragazze, SISTER si sofferma sui modelli messi a punto nel tempo per prevenire e contrastare questi fenomeni, coinvolgendo le adolescenti e scommettendo sulla forza dellerelazioni femminili che si esprime nella sorellanza. Il volume prende avvio dalla transizione identitaria propria delladolescenza, affrontando le specificità del bullismo femminile, qualitativamente differente da quello maschile, per passare ad analizzare i dati sul bullismo in Italia, anche attingendo ai risultati della ricercanazionale Il bullismo a scuola. Unindagine intersezionale mixed-method realizzata nelle città di Foggia, Arezzo, Perugia, Verona, Milano, Genova e Palermo. Il cuore del volume si concentra sui risultati della sperimentazione SISTER, un percorso di ricerca-formazione partecipata che ha coinvolto le studenti e le/gli insegnanti di due scuole secondarie di secondo grado a Verona nel biennio 2022-2023. Dalla narrazione dellesperienza di percorsi di autoconsapevolezza emotiva e affettiva (16 Attitudini) e di rinforzo della capacità di agire e non solo di guardare (Teatro dellOppresso), emerge come a rendere efficaci le azioni di contrasto al bullismo sia proprio il coinvolgimento significativo delle vere esperte del bullismo femminile stesso: le ragazze. Perché oltre il bullismo femminile cè la sorellanza.
9,10 8,65

Cosa sono i valori? Genesi ed esperienza di ciò che vale. Romanae Disputationes 2024-25

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2025
pagine: 128
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Siamo giunti alla dodicesima edizione del Concorso Nazionale Romanae Disputationes (RD). Esso cerca di promuovere in Italia leccellenza nello studio della filosofiaa livello di scuola secondaria superiore. In questi anni il Concorso ha offerto a decine di migliaia di studenti del triennio superiore di tutta Italia percorsi di ricerca e confronto aperti a tutti gli orientamenti culturali, svolti in collaborazione con il mondo universitario, ponendo a tema le grandi domande che la filosofia offre. Il presente testo nasce dal Concorso 2025 sul tema Cosa sono i valori? Genesi ed esperienza di ciò che vale. Esso si è svolto, nella due giorni finale, il 10 e 11 marzo in presenza presso il teatro Duse di Bologna. Il testo raccoglie sia alcuni degli interventi degli esperti, sia le tesine vincitrici e offre una sintesi del percorso svolto.
9,10 8,65

Robotica educativa e inclusione. Scoprire le potenzialità della robotica educativa e progettarne l'introduzione in classe

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2025
pagine: 128
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. La robotica educativa è una tecnologia sempre più diffusa nei contesti di apprendimento. Tuttavia, la comunità educante è spesso incerta su come introdurla in modo concreto nelle aule, soprattutto in assenza di una solida formazione nell'area tecnologica. Quali strumenti scegliere? Come utilizzarli per coinvolgere l'intero gruppo classe, rendendo l'apprendimento più dinamico e inclusivo? Questo volume offre una guida chiara e accessibile per coloro che sono interessati a integrare la robotica e il coding nei loro percorsi didattici, umanistici o scientifici. Vengono presentate metodologie efficaci, strategie didattiche inclusive e suggerimenti pratici per progettare attività stimolanti dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di secondo grado. La guida offre altresì un quadro teorico solido per comprendere le basi pedagogiche della robotica educativa e il suo ruolo nello sviluppo di competenze trasversali come creatività, collaborazione e problem solving anche in ottica di inclusione delle persone con Bisogni Educativi Speciali. L'interazione con i robot dovrebbe essere infatti più simile a dipingere con le dita che a guardare la televisione: la robotica educativa invita a sperimentare, creare e applicare concetti per risolvere problemi reali e significativi. Questo approccio potenzia le competenze tecnologiche e al contempo stimola una riflessione critica sui propri processi di pensiero, trasformando l'apprendimento in un'esperienza attiva e coinvolgente.
9,10 8,65

Leggere è partecipare. Un approccio Student Voice per l'educazione alla lettura

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2025
pagine: 112
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. La propensione alla lettura non dipende solo dalla capacità di decodificare e comprendere i testi. Si leggono libri anche per partecipare alla vita di una comunità e per compiere esperienze significative, inseguendo il desiderio di incontrare e di ascoltare altre voci, di condividere altre prospettive sul mondo. Sono queste solo alcune delle motivazioni che hanno spinto il Salone Internazionale del Libro di Torino e il Centro per il Libro e la Lettura (Cepell) a realizzare il progetto di educazione alla lettura intitolato Leggere è partecipare, che nell'anno scolastico 2023/2024 ha coinvolto oltre seicento insegnanti delle scuole secondarie del primo e secondo ciclo. Ricorrendo a tecniche didattiche basate sull'approccio Student Voice, che ritiene di migliorare l'efficacia dell'insegnamento grazie all'ascolto della voce dei ragazzi e delle ragazze, Giusi Marchetta e Simone Giusti hanno ideato e coordinato una serie di incontri su alcuni temi oggi fondamentali per la vita scolastica il benessere, la dispersione, la partecipazione e la valutazione , e li hanno accompagnati con kit didattici da usare in classe per sollecitare la riflessione personale, la discussione e l'interpretazione dei problemi. La parte didattica è introdotta da un estratto dei lavori dei relatori e della relatrice che hanno collaborato al progetto: Federico Batini, Cristiano Corsini, Matteo Lancini e Vanessa Roghi.
7,70 7,32

Podcast nella didattica dell'italiano a stranieri

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2025
pagine: 128
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Negli ultimi anni, il podcasting è diventato uno strumento innovativo nella didattica delle lingue, trasformandosi da semplice mezzo di intrattenimento a potente risorsa glottodidattica. Ma come può il podcasting supportare linsegnamento dellitaliano a stranieri? Quali strategie permettono di integrarlo efficacemente nelle lezioni? Podcast nella didattica dellitaliano a stranieri esplora le molteplici potenzialità di questo strumento, illustrando metodologie, vantaggi e sfide legate al suo impiego in contesti educativi. Attraverso analisi approfondite e molteplici punti di vista, il volume mostra come i podcast possano favorire lascolto della lingua autentica, sviluppare competenze comunicative e interculturali e incentivare un apprendimento partecipativo e motivante. La prima parte introduce le basi teoriche delluso del podcast in classe, presentando modelli metodologici per integrarlo in percorsi didattici plurilingui e inclusivi. La seconda parte esplora applicazioni pratiche e creative, come la creazione di podcast da parte di studenti, il travel podcasting e il progetto Voci dItalia, dedicato allinsegnamento dellitaliano attraverso la narrazione sonora. Il Quaderno intende fornire riflessioni teoriche e buone pratiche a insegnanti di lingua italiana a stranieri ma anche alla platea più ampia dei docenti di lingue straniere, a formatori e a ricercatori interessati a sfruttare le potenzialità del podcast per rendere lapprendimento dellitaliano più coinvolgente, dinamico e accessibile.
9,10 8,65

Tra scripta e scribenda. Proposte e riflessioni per un'educazione permanente alla scrittura

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2025
pagine: 128
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Essere in grado di esprimersi attraverso un testo coeso, coerente e ben strutturato è unabilità fondamentale che riflette il pensiero critico e la capacità di analisi di un individuo. Ormai da tempo, tuttavia, nelle scuole e nelle università si assiste a un progressivo e generalizzato declino delle competenze di scrittura: nellepoca della brevità anzi, dellimmediatezza visiva e del sovraccarico informativo, questa tendenza rischia di minare tanto lefficacia delle comunicazioni (del presente e del futuro) quanto la possibilità di comprendere il mondo e di interagire con esso in modo significativo e funzionale. Almeno nelle stesse scuole e università dove il problema delle lacune scrittorie si registra con intensità sempre maggiore, è dunque importante tentare un ritorno al testo nella sua complessità. Il che significa fornire gli strumenti più appropriati per comprenderne le logiche di struttura e il funzionamento; moltiplicare le prospettive tramite cui poterlo attivamente interrogare; incoraggiare proposte stimolanti di apprendimento, che ne facciano emergere i rapporti non soltanto con il dominio delle parole, ma anche con la realtà delle cose. Il volume, che nasce da un ciclo di seminari intitolato SCRIPTA. Laboratorio di educazione permanente alla scrittura tenutosi nellanno accademico 2023-2024 presso lUniversità degli Studi di Parma, intende avanzare qualche concreta proposta di fronte a queste necessità. Gli interventi, affidati a docenti ed esperte/i di lingua, prendono tutti avvio dal testo, o meglio: dai testi, e aprono una finestra sul fertile ma spesso incolto dialogo tra teoria e prassi linguistica e didattica della scrittura, affrontando temi quali la comprensione del testo, lorganizzazione del paragrafo, i dispositivi di coesione, luso delle risorse digitali nella didattica del lessico, lattribuzione dei titoli. Anche per questo motivo, si è scelto di assegnare a ogni contributo un titolo verbale, che ne definisca insieme gli intenti riflessivi e la natura operativa: destinatari ideali sono infatti insegnanti, formatori e appassionati di lingua italiana, ma anche tutti coloro che sono interessati a mantenere con il testo scritto un rapporto vivo e dinamico, e che credono in uneducazione alla scrittura davvero permanente.
9,10 8,65

Manzoni a fumetti. Tra educazione letteraria e educazione linguistica

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2025
pagine: 176
Questo volume fa parte della collana QdR / Didattica e letteratura di Loescher Editore: una collana scientifica per riflettere su metodi e strumenti idonei a valorizzare il ruolo degli studi letterari, della scrittura, della lettura e dellinterpretazione delle opere, dedicata alla scuola e alluniversità. Manzoni a fumetti presenta unanalisi innovativa e approfondita di uno dei capolavori più celebri della letteratura italiana, I Promessi Sposi, utilizzando una prospettiva multidisciplinare che integra letteratura, linguistica e fumetto. Il volume esplora nuove metodologie di insegnamento e interpretazione dellopera manzoniana attraverso contributi teorici rigorosi e applicazioni didattiche sperimentali. Gli autori e le autrici esaminano come i linguaggi verbali e visuali interagiscono per arricchire la comprensione dei Promessi Sposi. Il testo include, inoltre, esempi concreti di attività didattiche svolte in aula e documenta gli esiti ottenuti dagli e dalle studenti, che attestano lefficacia di un approccio integrato e interdisciplinare, così da rappresentare una risorsa utile approfondire e arricchire la conoscenza dellopera manzoniana attraverso un prisma innovativo e stimolante.
12,60 11,97

I portici di Bologna visti dai ragazzi

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2025
pagine: 80
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. I portici di Bologna visti dai ragazzi è un progetto digitale elaborato da un gruppo di ragazzi del Liceo Scientifico Enrico Fermi di Bologna nell'ambito delle 100 ore di PCTO che mira a rendere interessanti i portici, patrimonio UNESCO, agli occhi delle e dei giovani della loro stessa età. Un lavoro impegnativo e coinvolgente, attraverso il quale i ragazzi, con grande entusiasmo, hanno potuto ideare, sviluppare e completare un poster parlante sui 12 portici, grazie al supporto costante di ASPPI (Associazione Sindacale Piccoli Proprietari Immobiliari) e di ASPPINext. Il lavoro è stato anche possibile grazie al patrocinio del Comune di Bologna, del Liceo Scientifico Enrico Fermi di Bologna, di Loescher editore, di AIFS University Rome e di Ambienta.
7,70 7,32

Il debate per l'Educazione civica. Percorsi di apprendimento per la competenza globale nella scuola secondaria

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2024
pagine: 128
Questo Quaderno della Ricerca intende fornire riflessioni teoriche e buone pratiche di Cittadinanza globale e propone modelli di dibattiti replicabili per la scuola secondaria di primo e secondo grado, oltre a rubriche per la valutazione e l'autovalutazione delle attività di dibattito. In un'epoca di conflitti e di fragilità dei sistemi democratici, la scuola ha il compito di formare cittadine e cittadini competenti, attivi e resilienti. L'educazione alla Cittadinanza globale ha come orizzonte di riferimento il framework OCSE PISA 2018, ispirato a sua volta dall'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Il framework predispone un paradigma pedagogico per la cittadinanza democratica che va ben oltre i confini dell'Educazione civica così come configurata dalla legge 92/2019. Quali sono, secondo il documento, le strategie didattiche più adeguate a sviluppare la Competenza globale, focus del framework? Una è sicuramente il dibattito regolamentato o debate, metodologia diffusa da più di un decennio nelle scuole italiane e una delle Idee innovative di Avanguardie educative. Utilizzare il dibattito regolamentato è trasformare la classe in un agone democratico, pratica ben più efficace della semplice conoscenza degli articoli della Costituzione: i ragazzi e le ragazze sperimentano l'ascolto attivo, comprendono la visione multiprospettica della realtà, allenano il pensiero critico e verificano le fonti attendibili contro la disinformazione dilagante. Il dibattito può essere disciplinare e interdisciplinare, e inserire la pratica nel curricolo verticale contribuisce gradualmente allo sviluppo di tutte le competenze, cognitive e non cognitive, di tutte e tutti gli studenti, non solo di quelli con solide abilità linguistiche.
9,10 8,65

Alfabetizzare in italiano con ALSILMA: sillabo e repertori

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2024
pagine: 144
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Nel 2022 il Consiglio dEuropa ha pubblicato LASLLIAM - Literacy and Second Language Learning for the Linguistic Integration of Adult Migrants (ALSILMA nella traduzione italiana), una Guida di riferimento basata sul Quadro Europeo di riferimento (QCER) e rivolta a tutti coloro operano nel campo dellalfabetizzazione e lingua seconda. Questo Sillabo e repertori costituisce il necessario complemento di ALSILMA per la progettazione di corsi di alfabetizzazione e lingua italiana. I descrittori di ALSIMA, infatti, non sono specifici di una lingua, ma definiscono gli obiettivi didattici e i livelli di competenza in termini di saper fare linguistico-comunicativi e di competenze alfabetiche. Sillabo e repertori fornisce un repertorio di inventari scalati nei quattro livelli di ALSILMA per la progressione di funzioni comunicative, nozioni generali e specifiche, grammatica, fonetica e fonologia, ortografia; fornisce inoltre un inventario non scalato di generi testuali orali e scritti e una lista scalata di parole.
11,20 10,64

Quid est tempus? Romanae Disputationes 2023-24

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2024
pagine: 160
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Siamo giunti alla undicesima edizione del Concorso Nazionale Romanae Disputationes. Ledizione ha avuto a tema la domanda agostiniana Quid est tempus?. Il Concorso cerca di promuovere in Italia leccellenza nello studio della filosofia a livello di scuola secondaria superiore. In questi anni esso ha offerto a migliaia di studenti del triennio superiore di tutta Italia percorsi di ricerca e confronto aperti a tutti gli orientamenti culturali, svolti in collaborazione con il mondo universitario, ponendo a tema le grandi domande filosofiche. Il volume di questanno, oltre alla consueta raccolta delle migliori tesine e al Manifesto per la filosofia, presenta un contributo teorico sul tempo (di Adriano Fabris), una riflessione sul tempo nelletà del digitale (di Bruno Mastroianni) e racconta di unesperienza di orientamento accompagnata da opportuni riferimenti alla recente normativa (di Gabriele Laffranchi).
10,50 9,98

La formazione del canone letterario italiano tra programmi ministeriali, manuali scolastici e storiografia letteraria (1861-1945)

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2024
pagine: 272
Questo volume fa parte della collana QdR / Didattica e letteratura di Loescher Editore: una collana scientifica per riflettere su metodi e strumenti idonei a valorizzare il ruolo degli studi letterari, della scrittura, della lettura e dell'interpretazione delle opere, dedicata alla scuola e all'università. Questo volume vuole ricostruire il modo in cui l'Italia, in particolar modo nel periodo che va dalla nascita della nazione alla fine della Seconda guerra mondiale (1861-1945), ha inventato e raccontato la propria tradizione letteraria. A questo scopo, sono stati analizzati sia gli interventi legislativi che, con la nascita della scuola nazionale, hanno cercato di dare una forma istituzionale alla materia letteraria, sia i manuali scolastici e le storie letterarie scritte per i licei, che hanno portato gli autori della tradizione sui banchi di scuola a intere generazioni di italiani. Il libro, dunque, ricostruisce le modalità di costruzione e narrazione (ed evoluzione) del canone letterario italiano soffermandosi anche sugli scienziati, i politici, le scrittrici, gli autori stranieri, intrecciando le riflessioni teoriche proprie della comparatistica al dibattito sulla didattica durante il Regno, allo stato (anche fisico) delle scuole, al grado di preparazione dei docenti, riuscendo così a offrire una panoramica approfondita e complessa del rapporto tra letteratura e nazione in un importante periodo della storia nazionale.
13,60 12,92

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.