Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Loescher: I quaderni della ricerca

Tutte le nostre collane

Competenze di global learning

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2018
pagine: 176
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Una scuola che non prepari alla vita viene meno al suo compito primario e, in uno scenario sempre più multietnico e multiculturale, occorrono competenze efficaci per realizzare una convivenza democratica e una solidarietà attiva nel rispetto delle diversità. Una volta dichiarata la scelta di educare alla cittadinanza mondiale quale ineludibile obiettivo dell'istruzione odierna, ogni area della scuola (conoscenze, organizzazione, valutazione) si deve attivare in sinergia con le altre per contribuire al suo raggiungimento. Per questo, l'Istituto Comprensivo Galileo Ferraris di Falconara Marittima (AN) ha predisposto un gruppo di lavoro per revisionare e aggiornare la Programmazione Educativa e Didattica d'Istituto, attraverso il progetto in rete «Saperi e competenze per una nuova cittadinanza» realizzato insieme ad altri Comprensivi del territorio. Il progetto in rete ha avuto un duplice scopo: uniformare la formazione dei docenti e passare da una logica di sperimentazione a una pratica quotidiana dell'innovazione. In questo modo si sono avviati in tutte le scuole della rete dei percorsi finalizzati all'individuazione e all'applicazione d'indicatori di competenze disciplinari, trasversali e di cittadinanza attiva. Il presente Quaderno della Ricerca vuole illustrare questa sperimentazione, tuttora in corso nella scuola marchigiana. L'intento è aprire un dibattito a livello nazionale intorno alle istanze innovative che fermentano nella scuola italiana: una sorta di cantiere aperto, nella convinzione che la scuola necessiti di una riforma educativa a sostegno della riforma del pensiero descritta da Edgar Morin e assunta nelle stesse Indicazioni Nazionali.
13,40 12,73

Guide pratique de l’enseignement du FLE

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2018
pagine: 128
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Alla base di questa Guida cè il bisogno di definire limpatto quotidiano che linsegnante ha sul percorso formativo del discente. È risaputo, infatti, che il modo di agire del docente può rappresentare la chiave di volta del successo dello studente. Per questo il volume intende fornire riflessioni pratiche e teoriche agli insegnanti che desiderano porre al centro della didattica il ruolo attivo dellapprendente.
9,10 8,65

Diversità e cooperazione. Percorsi di intercultura e cooperative learning nelle scuole secondarie di secondo grado

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2017
pagine: 96
Il cooperative learning propone strategie e modalità di lavoro che incentivano l’ascolto e la collaborazione reciproca, agendo in modo intenzionale sulle interazioni e sui compiti dei gruppi di lavoro. I diversi approcci in cui il cooperative learning viene declinato permettono di considerare gli elementi di diversità come una risorsa, promuovendo relazioni dialogiche e capacità di decentramento, premesse che in ambiti multiculturali possono contribuire a decostruire progressivamente certezze precostituite anche rispetto ai propri sistemi culturali e di riferimento, spesso dati per scontati. Sono qui raccolti gli approcci di cooperative learning che nel tempo hanno mostrato di essere più adatti a favorire l’elaborazione di percorsi di didattica a carattere interculturale. Hanno in comune il tentativo di dare valore alle diversità, promuovendo contemporaneamente le abilità intellettuali e sociali che sembrano meglio rispondere ai contesti caratterizzati da diversità culturale. Le diverse attività proposte traducono in percorsi pratici queste premesse, in modo attento a dare spazio al dialogo e alla negoziazione, incoraggiando forme di attenzione e rispetto reciproco, per dar vita a pratiche di cittadinanza culturalmente consapevoli nella scuola e nella società.
7,90 7,51

Alternanza scuola-lavoro: storia, progettazione, orientamento, competenze

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2016
pagine: 96
Il modello di alternanza scuola-lavoro, nel suo sviluppo nel tempo, viene analizzato nella cornice della scuola attuale, tra punti di forza e criticità, come potenziale strumento (con una serie di avvertenze) di riduzione e prevenzione della dispersione scolastica e di orientamento alla scelta. L’alternanza è uno strumento didattico, e come tale non è buono o cattivo di per sé, ma assume forme diverse a seconda dell’utilizzo che se ne fa. Senza la regia della scuola diventa sottrazione di tempo al diritto all’istruzione e apre a una congerie di rischi. L’efficacia del modello oggi proposto a livello istituzionale (che presenta evidenti limiti) richiede alla scuola e in particolare alla professionalità dei docenti di assumere uno sguardo intersoggettivo, per ripensare la progettazione e insieme la valutazione delle performance didattiche; chiede anche di ascoltare con attenzione i ragazzi e le loro opinioni, le loro richieste, i loro bisogni: solo così si pongono le basi per un dialogo fertile con il mondo del lavoro, invitato a concorrere allo sviluppo di competenze utili per i futuri cittadini e lavoratori.
12,70 12,07

Non solo concettuali. Mappe, schemi, apprendimento

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2015
pagine: 72
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Il fascicolo descrive diverse forme di rappresentazione grafica della conoscenza utili per la mediazione didattica e il supporto all'apprendimento. Ne illustra dettagliatamente i modelli logico-visivi, la destinazione cognitiva, la valenza formativa, inclusiva e compensativa. Dedica inoltre ampio spazio alle caratteristiche di numerosi ambienti digitali destinati alla schematizzazione, con particolare attenzione al loro valore aggiunto nell'impiego a scuola.
7,80 7,41

Costruire futuro a scuola. Che cos’è, come e perché fare orientamento nel sistema di istruzione

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2015
pagine: 128
L'orientamento è ormai ritenuto fondamentale all’interno del sistema di istruzione italiano. La sua importanza e l’obbligatorietà di dedicarvi tempo e risorse sono sancite da circolari, direttive, normative nazionali. Si tende oggi ad assegnare all’orientamento una funzione formativa: orientarsi, allora, non assomiglia più a un’azione puntuale, come “fare una scelta”, ma piuttosto a sviluppare competenze progettuali, a individuare materiali e significati utili a riconoscere e costruire la propria identità attuale, e molto altro. Potremmo perciò parlare di orientamento come processo di empowerment, attraverso il quale ciascuno può acquisire maggior potere e maggior controllo sulla propria vita e sulle proprie decisioni. Questo volume sintetizza il percorso storico dell’orientamento, propone modelli di riferimento, riferisce sulle norme e sui documenti istituzionali in tema, chiarisce ruoli e funzioni di insegnanti ed esperti, propone strumenti e attività immediatamente utilizzabili.
10,30 9,79

Raccontare la scuola. Testi, autori e forme del secondo Novecento

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2014
pagine: 272
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Perché raccontare la scuola di questi ultimi trent'anni? Perché farlo attraverso la letteratura? La prima risposta, la più semplice e la più vera, è che la scuola non ha voce. È sovrastata dalle voci degli altri: gli esperti di indagini sociologiche e statistiche, i giornalisti di fama, i politici di turno. Il discorso letterario può restituirci le singolarità, il quotidiano dimesso e paziente dell'educazione, le sconfitte, le passioni, la resistenza quasi ottusa che la scuola oppone al senso comune di inattualità, di inutilità. Questo libro ricostruisce il racconto della scuola degli ultimi trent'anni attraverso una ricognizione di opere e di autori significativi: da Starnone a Onofri, dai giovani insegnanti precari come Dai Pra e Visitilli ai maestri di strada, dalla saggistica di denuncia e testimonianza di Affinati, Spicola e Mastrocola alla linea resistente, di perseveranza etica di Lodoli e Pusterla.
13,60 11,83

Teach like a champion. 62 tecniche per un insegnamento di successo

Teach like a champion. 62 tecniche per un insegnamento di successo

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2018
pagine: 496
Questo è un libro sul mestiere di insegnare. Più precisamente, riguarda gli attrezzi necessari per avere successo nel campo più rilevante: l’insegnamento nelle scuole pubbliche, destinato a tutti gli studenti indipendentemente dalla loro condizione sociale e dai loro livelli di preparazione iniziale. Per il suo autore, l’americano Doug Lemov, insegnare è un’arte che, esattamente come la scultura o la pittura, ha bisogno di un apprendistato che si basa sulla conoscenza di alcuni attrezzi del mestiere e sull'imitazione dei maestri. Egli, dunque, è andato a cercare gli insegnanti più capaci, ovvero quelli i cui studenti raggiungevano i migliori risultati d’apprendimento. Li ha osservati, intervistati e filmati, e poi ha descritto le loro tecniche, in modo da poterle condividere con i colleghi desiderosi di migliorare. Le sessantadue tecniche riportate – già note in buona parte del mondo, grazie al successo ormai planetario di quest’opera nata negli Stati Uniti – possono essere imparate e sperimentate sia dai docenti alle prime armi sia da quelli più esperti, e di qualunque disciplina, i quali possono apprendere a: modificare tecniche didattiche classiche in modo che siano più efficaci; mettere in pratica tecniche completamente nuove; tradurre la teoria in azione con dimostrazioni video.
21,60

Progettare percorsi di L2 per adulti stranieri

Progettare percorsi di L2 per adulti stranieri

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2016
pagine: 208
Sfoglia un estratto del Quaderno sul sito de la Ricerca
15,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.