Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Loescher: I quaderni della ricerca

Tutte le nostre collane

Dante, il tempo e lo spazio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2022
pagine: 160
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Questo volume, che permette di far interagire gli interventi di alta divulgazione scientifica di cui si compone con una serie di materiali audiovisivi pubblicati sul canale YouTube Dante, il tempo e lo spazio, ha un obiettivo principale: creare un proficuo collegamento tra Scuola e Università, ovvero tra due elementi del sistema formativo del nostro Paese che raramente si parlano e che, quando si parlano, ancor più raramente si comprendono. Per fare ciò si è costruita una proposta didattica che offre a studenti e docenti della scuola secondaria di secondo grado una serie di idee e di spunti per affrontare lo studio di Dante e della letteratura dantesca anche attraverso altre materie curricolari (altre rispetto allinsegnamento della letteratura, ovviamente) e soprattutto attraverso approcci metodologici, per così dire, transdisciplinari: veri e propri ponti tra ricerca scientifica e didattica e tra mondo delle cosiddette scienze dure e mondo delle cosiddette humanities.
11,10 10,55

La questione del corpo. Soma, Res extensa, Leib. Romanae Disputationes 2021-22. Soma, Res extensa, Leib

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2022
pagine: 160
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Il testo nasce dal Concorso 2022 sul tema: «La questione del corpo. Soma, Res extensa, Leib», svoltosi l11 e 12 marzo in diretta streaming, con alcuni interventi di grande spessore, il torneo di disputa filosofica Age contra, oltre naturalmente alle premiazioni finali. Anche quest'anno il Concorso ha ricevuto l'attenzione del Ministero dell'Istruzione, infatti il Ministro Patrizio Bianchi ha inviato il suo saluto attraverso la prof.ssa Carla Guetti. La prima parte del testo raccoglie alcune riflessioni del Direttore del Concorso e racconta le diverse fasi del lavoro svolto durante l'anno e il suo articolarsi. Seguono una notizia e alcune riflessioni critiche sul torneo Age contra, da parte del Presidente del Comitato didattico del Concorso. La seconda parte del volume raccoglie, in primo luogo, il testo di Carlo Sini, che costituisce l'intervento di apertura, in secondo luogo il testo della lezione inaugurale tenuta da Luciano Floridi. Segue poi, come terzo contributo autoriale, il testo della lezione tenuta da Pietro Toffoletto su corpo e musica. La terza parte del testo offre infine le informazioni sui vincitori delle varie categorie e raccoglie le tesine vincitrici. Il volume si chiude riproponendo il Manifesto della filosofia, che sentiamo quanto mai attuale. Il volume offre l'occasione di rimeditare il tema della corporeità a partire da quanto avvenuto durante le varie fasi del Concorso. Che cos'è il corpo? Quali sono le possibilità che l'avere un corpo ci offre? Quali i limiti che esso ci impone? Quanto incide il nostro corpo nella dinamica del conoscere, dello scoprire, dell'attendere, del gioire? Noi abbiamo un corpo o siamo il nostro stesso corpo? Queste sono solo alcune delle domande su cui si sono svolti i lavori della nona edizione del Concorso che ha coinvolto migliaia di studenti di tutta Italia.
11,10 10,55

La tavola periodica delle competenze

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2022
pagine: 224
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. La Tavola Periodica delle Competenze (TPC) è uno strumento per il docente, ed è il prodotto di un gruppo di lavoro composto da professori che quotidianamente lavorano in un territorio che chiamiamo scuola, aule, classi, studenti, colleghi ecc. La Tavola Periodica delle Competenze è stata concepita come uno strumento con cui ragionare sulle competenze che si mettono in gioco in ogni azione di insegnamento e apprendimento. Infatti, come la tavola di Mendeleev aveva tentato di riassumere il mondo, così la nostra tavola si propone di riassumere la complessità dell'azione didattica. Come una mappa, la TPC offre al docente la possibilità di orientarsi rapidamente negli elementi che compongono le competenze e gli consente di intercettare gli aspetti di volta in volta richiesti. A buon diritto può essere considerata, inoltre, come un quadro sinottico di competenze da potenziare, valutare e valorizzare nel lavoro con studenti e studentesse. Perché offrire una buona struttura della conoscenza e renderla esplicita aiuta sia chi insegna sia chi apprende. Il Quaderno offre una descrizione accurata della Tavola, con una panoramica dei framework di riferimento, e indicazioni operative tradotte in alcune unità di insegnamento/apprendimento in cui si utilizza la TPC, nel suo uso nella progettazione di percorsi di Educazione civica e in un esempio di percorso metodologico e dida-tecnologico.
15,20 14,44

Manuale di InformEtica

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2022
pagine: 192
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Il Manuale di InformEtica con gli interventi predisposti per l'edizione 2020 del Digital Ethics Forum promosso dalla Associazione Sloweb si apre con due letture di riferimento importanti per il contesto occidentale e per quello globale, e riporta poi ventotto interventi utili per un'informazione di base sui temi dell'etica del digitale. Gli interventi prendono le mosse dalle analisi generali sui temi della democrazia e del digitale la trasparenza degli algoritmi, il ruolo dell'intelligenza artificiale e le nuove questioni etiche che emergono, le opportunità e i rischi di big data e open data; riferendosi a esempi concreti lo stato delle infrastrutture digitali, l'avvento del 5G, l'opportunità e difficoltà di digitalizzazione delle aziende. Il Manuale spiega come le grandi domande trovino nelle diverse dimensioni sociali delle soluzioni a volte soddisfacenti. Illustra quindi come di fronte alle scelte che il digitale offre si debba operare con criteri chiari ed espliciti, perché sono sempre possibili strade alternative; così anche nella ricerca, nello studio e nella didattica. Il Manuale si chiude con una sezione dedicata al che fare a scuola, con due interventi dedicati agli aspetti psicologici connessi alluso/abuso del web, e al che fare nella società ai tempi della pandemia e nel dopo, e nelle aziende, con tre interventi specifici sull'emergere di politiche di responsabilità digitale aziendale. La pandemia ha reso ancora più acuta la necessità di difendere i diritti, siano essi consolidati o appena emergenti sul piano del digitale. La diffusione di questo Manuale in aziende, uffici, scuole, organizzazioni di categoria e sindacati vuole sensibilizzare e fornire linee guida per un digitale etico, proprio dove vengono formati, educati, gestiti studenti, lavoratori, aziende e comunità.
13,00 12,35

I saperi che orientano

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2022
pagine: 80
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. «Che cosa pensano, che cosa percepiscono, che cosa sentono i nostri ragazzi in questo incredibile presente segnato dalla pandemia? Quanto tutto questo rivoluzionerà le loro vite, con quale intensità le segnerà, per quanto tempo e con quale accezione di valore?» Sono le domande che noi adulti professori, educatori, orientatori, genitori ci siamo posti e continuiamo a porci tra tutte le difficoltà operative che stiamo affrontando per rimanere al loro fianco con qualsiasi mezzo. All'interno della cornice pandemica vengono indagate e presentate alcune dimensioni imprescindibili della crescita dei ragazzi e delle ragazze, quelle che permettono di orientarsi in questo mondo per vedere un futuro oltre le difficoltà. Quando il mondo ci sollecita al pensiero complesso, le scuole possono e sanno intervenire non solo e non tanto per orientare al lavoro futuro ma soprattutto per vedere l'umanità futura. Questo compito alto trova nell'orientamento la linfa vitale che scorre nella logica di un percorso continuo che possa sostenere il successo formativo e il diventare grandi. Il percorso orientativo viene descritto attraverso le tre dimensioni fondamentali della costruzione di identità: l'espressività per costruire la storia personale, il confronto con la complessità per accompagnare la riflessione che ci permette di leggere il mondo nel quale viviamo, la sintesi personale che ci accompagna alla definizione di un personale percorso al fine di arrivare attrezzati per fare scelte mature e consapevoli nella vita e nel lavoro.
7,70 6,70

Fantascienza e modernità

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2021
pagine: 112
Questo volume fa parte della collana QdR / Didattica e letteratura di Loescher Editore: una collana scientifica per riflettere su metodi e strumenti idonei a valorizzare il ruolo degli studi letterari, della scrittura, della lettura e dell'interpretazione delle opere, dedicata alla scuola e all'università. Questo libro è nato da un corso universitario di Studi culturali. Non si tratta di una rassegna esaustiva della storia della fantascienza, bensì di una storia selettiva, concentrata su quella che è stata chiamata fantascienza sociale e sulla sua importanza per la comprensione della modernità. La cultura italiana nel suo insieme ha spesso considerato la fantascienza una letteratura di serie B, una narrativa popolare. In verità, la qualità dei testi fantascientifici è spesso molto alta, ma in ogni caso che si tratti di una narrativa popolare è un motivo di interesse. Lo è per chi si occupa di storia della cultura ma anche per insegnanti, operatori sociali, sociologi e pedagogisti: è una via d'accesso privilegiata ad alcuni degli aspetti e dei problemi più caratteristici della cultura moderna e contemporanea. Circola nella sfera pubblica permeando quasi naturalmente il nostro immaginario; ma contribuisce anche a educare: genera straniamento cognitivo ed esplora le porte del possibile.
11,50 10,93

Educare allo sguardo euristico. Metodologie dell'analisi visuale per la didattica e la formazione: linee guida per un attivismo didattico visuale (ADV)

Libro: Libro in brossura
editore: Loescher
anno edizione: 2021
pagine: 192
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Le immagini sono potenti mezzi di espressione, e possono essere strumenti di conoscenza a disposizione della scuola e degli enti di formazione per sviluppare negli studenti quello che gli autori definiscono sguardo euristico. A partire dalla visual sociology, il volume affronta tre modalità di lavorare con le immagini, proponendo la distinzione tra educazione con le immagini (photo elicitation, native image making), educazione sulle immagini (su collezioni, archivi e immagini online usando un approccio semiotico) e educazione in immagine (l'attivismo didattico visuale o ADV). Proprio in quest'ultima pratica risiede l'originalità della proposta: l'ADV è una nuova tecnica applicabile in modo transdisciplinare nella tradizione di teorie pedagogiche consolidate, come l'attivismo pedagogico di Dewey, la pedagogia degli oppressi di Freire, la pedagogia trasformativa di Mezirow, e più recentemente la pedagogia come pratica di libertà, speranza e inclusione sociale di Hooks. Questa tecnica è molto adatta a trattare temi complessi, ad esempio lo sviluppo sostenibile nell'ambito dell'educazione civica, e prevede una partecipazione attiva basata su una proposta didattica in tre fasi, con l'obiettivo finale di produrre attraverso immagini un cambiamento sociale. Il volume affronta inoltre anche altri usi dell'immagine, sempre coniugandoli dal punto di vista dello sguardo euristico: i selfie, i meme, il portfolio visuale, il visual diary, la citizen inquiry, il fotogiornalismo civico, la photovoice, e il visual activism.
13,40 12,73

Piccole scuole, scuole di prossimità. Dimensioni, strumenti e percorsi emergenti

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2021
pagine: 224
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. «I tempi e gli spazi di una piccola scuola e il suo rapporto con il territorio possono offrire delle opportunità uniche per andare verso la scuola del futuro. Classi numerose, edifici insufficienti e senza spazi circostanti rappresentano spesso un ostacolo alla creazione di ambienti di apprendimento innovativi. Nelle scuole di aree interne e insulari, che gestiscono piccoli numeri, si determinano invece delle condizioni di potenziale vantaggio per poter trasformare gli ambienti educativi in luoghi di inclusione e di sperimentazione. Le scuole piccole attivano senza problemi, nella pratica quotidiana, processi di continuità verticale e orizzontale, grazie ai forti legami con le famiglie e con il territorio e le sue espressioni socio culturali. In particolare, il Comune e la Scuola, in queste aree, sono le istituzioni più vicine ai cittadini e ne promuovono la crescita in termini politici e culturali. I loro rapporti sono, per questo, molto stretti e la collaborazione rappresenta un punto di forza che li rende, insieme, presìdi socio-culturali dell'intero territorio e dell'intera comunità che vi vive» (Manifesto delle Piccole Scuole - INDIRE). Il presente Quaderno dà voce a un'idea di scuola di prossimità frutto di un dialogo partecipato e plurale moderato dal gruppo di ricerca delle piccole scuole di INDIRE, che ha permesso di tracciare le traiettorie di una nuova forme scolaire che trova nel territorio un alleato pedagogico. I lavori inseriti nel volume, suddivisi in ricerche ed esperienze, restituiscono alla comunità scientifica approfondimenti, casi e riflessioni su curricolo, ambienti di apprendimento, tempi, strumenti e risorse del fare scuola.
15,70 13,66

Affetti e legami. Forme della comunità. Romanae disputationes (2020-21)

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2021
pagine: 144
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Siamo giunti, con quella del 2021, alla ottava edizione del Concorso Nazionale Romanae Disputationes (RD). Esso cerca di promuovere in Italia leccellenza nello studio della filosofia a livello di scuola secondaria superiore. Le RD in questi anni hanno offerto a migliaia di studenti del triennio superiore di tutta Italia un percorso di ricerca e confronto aperto a tutti gli orientamenti culturali, realizzato in collaborazione con il mondo universitario, ponendo a tema le grandi domande che la filosofia offre. Nelle RD gli studenti, raccolti in team, vengono sfidati a lavorare sui più affascinanti temi di cui si occupa la filosofia, come la ragione umana, la libertà, la giustizia, la tecnologia, il bello, il desiderio, il potere della parola, gli affetti e i legami. Tali questioni costituiscono la trama quotidiana delle lezioni di filosofia a scuola e sono proposte nel Concorso, proprio perché possano rioccupare con maggiore centralità e ampiezza il ruolo che spetta loro nella formazione delle giovani generazioni e nella riflessione matura degli adulti.
10,10 9,60

Comunità di pratiche letterarie. Il valore d'uso della letteratura e il suo insegnamento

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2021
pagine: 112
Questo volume fa parte della collana QdR / Didattica e letteratura di Loescher Editore: una collana scientifica per riflettere su metodi e strumenti idonei a valorizzare il ruolo degli studi letterari, della scrittura, della lettura e dell'interpretazione delle opere, dedicata alla scuola e all'università. Far parte di una comunità di pratiche letterarie significa acquisire uno stile di vita che contempli la lettura e la scrittura, l'esercizio dell'ascolto e dell'attenzione, l'attribuzione di valore alla comprensione dell'altro e la consapevolezza della legittimità delle diverse interpretazioni che si possono dare ai discorsi propri e altrui. Chiunque può farne parte, e ogni persona che frequenta la scuola pubblica dovrebbe avere la l'opportunità di sperimentare questi comportamenti e di scegliere liberamente se continuare a praticarli. In questo libro si forniscono idee, concetti e strumenti didattici utili a costruire, attraverso la fruizione delle opere della letteratura, delle comunità di persone che, secondo il modello offerto dall'onesta brigata dei novellatori e delle novellatrici del Decameron, siano fondate sulla condivisione, sull'ascolto del'laltro, sulla pazienza e sulla cura di sé. Il libro entra nel merito dell'insegnamento di lingua e letteratura italiana negli istituti tecnici e professionali, a partire dai quali, attraverso l'adozione di strategie, metodi e tecniche didattiche attive e laboratoriali, si ritiene possibile rinnovare in profondità la didattica della letteratura.
11,50 10,93

La giornata di un lettore. Un progetto di educazione alla lettura dell'Associazione degli Italianisti e del Centro per il libro e la lettura

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2021
pagine: 160
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Quanto conta per lesercizio consapevole della cittadinanza la consuetudine con la lettura? E come educare gli studenti al piacere della lettura come risorsa permanente, che dal tempo della scuola si estende allintera esistenza? Il progetto La giornata di un lettore, che le Associazioni degli Italianisti di scuola e università (Adi-SD e Adi) hanno intrapreso in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura (CEPELL), è nato dalla consapevolezza che è necessario agire nella scuola a tutti i livelli per educare i giovani e i futuri cittadini a una disponibilità costante allapprendimento e allo sviluppo di un pensiero critico, fondamentali per fronteggiare le sfide della attuale società globalizzata. La convinzione che la frequentazione costante della pagina scritta, in qualsiasi forma e attraverso qualsiasi supporto, sostenga le competenze fondamentali di cittadinanza, ci permette di immaginare nuovi paradigmi, di pensare, ad esempio, che accanto a un PIL economico e finanziario, si possa costruire un PIL della cultura, forse più importante per garantire una convivenza pacifica e democratica. Questo Quaderno restituisce alcune delle esperienze didattiche compiute nellambito del progetto nellanno scolastico 2019-20. La feconda collaborazione con il CEPELL sta proseguendo, con lauspicio di costituire anche nella scuola dei presidi permanenti di lettura, che offrano a tutti i cittadini e a tutte le cittadine gli strumenti per affrontare positivamente le sfide di un mondo connesso e complesso.
11,10 10,55

Àncore e ponti. La relazione educativa tra memoria e innovazione

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2020
pagine: 240
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Tre gli ambiziosi obiettivi: riconoscere il valore prioritario delle competenze comunicativo-relazionali dell'educatore; riscoprire il senso del ruolo educativo per vincere le proprie resistenze al cambiamento, ottima strategia per vincere le diverse forme di resistenza dello studente e del gruppo classe; ritrovare l'equilibrio tra radici e innovazioni, per costruire la propria identità, avvicinarsi al proprio sé e sottrarsi alla condizione di forzati divoratori del nuovo. Gli esempi riportati sono di scuola che agisce come sistema/contesto inclusivo, e le situazioni esperienziali sono da condividere con il gruppo classe, resilienti docente e studenti alle difficoltà e capaci persino di qualche entusiasmo.
16,70 15,87

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.