Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Loescher: I quaderni della ricerca

Tutte le nostre collane

Linguaggi e mondo. Il potere della parola. Romanae Disputationes 2019-20

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2020
pagine: 144
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Il testo nasce dal Concorso RD2020 sul tema: «Linguaggio e mondo. Il potere della parola». Dal 13 al 15 febbraio, presso l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, si sono tenuti alcuni interventi di grande spessore e gli Age contra, oltre naturalmente alle premiazioni finali. Il volume cerca soprattutto di offrire alcuni strumenti per rimeditare il tema del potere della parola a partire da quanto avvenuto durante le varie fasi del Concorso. Oltre alle tesine dei vincitori, il volume raccoglie infatti l'intervento di apertura di Carmine Di Martino e i testi delle relazioni presentate al Convegno finale: quella di Alessandro D'Avenia su Il potere della parola tra poesia e filosofia e quella di Luciano Floridi, Per una nuova ontologia della relazione. Nell'Appendice è raccolto il Manifesto per la filosofia e il resoconto di Paola Muller di un progetto di sperimentazione didattica.
10,30 8,96

Il senso della scrittura

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2020
pagine: 112
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Insegnare a scrivere è un compito che echeggia l'essenza su cui si fonda. È un lavorare con i segni e lasciare un segno, di variabili esperienze, nella formazione individuale. Che sia rivolta agli altri, a chi apprende, o a sé stessi, per affinarla, rimane anche per questo un'opera di reciprocità. Il libro prova a seguire e far affiorare le tracce che uniscono i versanti propri e altrui, sostenendo la vitalità di questa educazione, da proporre come percorso, esercizio evolutivo, ricerca aperta di conoscenza e crescente composizione nel prendersi cura. Attraverso la guida di metodo, con l'esempio e l'orientamento ai quattro ambiti fondamentali biografico, dialogico, simbolico e connettivo invita il lettore alla pratica di scrittura dei quaderni. Per compiere un vero gioco, un azzardo, un sogno, e riconoscersi.
7,80 6,79

Il debate nel primo ciclo di istruzione. Il debate nel primo ciclo di istruzione

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2019
pagine: 96
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Il dialogo democratico, l'ascolto e il rispetto del punto di vista altrui, la strutturazione di un discorso logico, cioè l'argomentare le proprie tesi, risultano abilità sempre meno praticate nella realtà contemporanea. Al contrario, gli slogan urlati, l'attacco ad personam, la mistificazione dei fatti e il fascino del pensiero unico influenzano quotidianamente l'opinione pubblica, soprattutto i nostri ragazzi. Il debate, o dibattito regolamentato, da alcuni anni si sta diffondendo in Italia nelle scuole di ogni ordine e grado, grazie all'impegno della rete DebateItalia, dell'INDIRE e delle reti regionali. Il successo e le aspettative di docenti e ragazzi sono testimoniati dalla crescente partecipazione alle Olimpiadi nazionali e alle gare che si svolgono a livello locale; pertanto è sembrato utile documentare l'uso della metodologia nella scuola del primo ciclo, dove il protocollo WSD è stato declinato in attività specifiche e si sono utilizzati criteri di valutazione adeguati ai traguardi degli alunni. Qual è il contributo di questa innovazione all'interno della progettazione curricolare? Qual è il valore pedagogico e didattico nei vari segmenti distruzione? E infine: è possibile strutturare un continuum progettuale sulla competenza argomentativa? Il testo risponde a queste e ad altre domande: attraverso i presupposti teorici del debate, ma anche con il supporto dell'esperienza di un Istituto comprensivo, incentrata sulla formazione peer to peer di docenti e alunni; il percorso ha trasformato l'innovazione in prassi consolidata e diffuso il know how nella scuola. Il testo, inoltre, guida alla ricerca e selezione di fonti attendibili fin dalla scuola primaria, per sviluppare il pensiero critico: unica possibile difesa dalle false verità.
6,90 6,00

Scuola e innovazione culturale nelle aree interne

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2019
pagine: 224
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Come politica innovativa, nel non facile rapporto tra periferie e azione pubblica, la Strategia Nazionale per le Aree Interne ha posto, anche nel campo dell'istruzione e nel suo dispiegarsi sul territorio, il tema di una maggiore attenzione delle politiche alle caratteristiche dei luoghi. Inoltre, la SNAI ha lavorato per favorire una integrazione più forte fra i livelli istituzionali coinvolti nella governance della scuola (nazionale, regionale, territoriale) e migliorare la loro capacità di entrare in una relazione generativa con quei soggetti capaci, su base locale, di disegnare e implementare forme di ripensamento su cosa significa, oggi, fare scuola nelle aree più lontane dai centri urbani. Infatti, quando rilevanti, le innovazioni incontrate si contraddistinguono per la loro capacità di mettere insieme non solo territori, ma anche persone diverse, innovatori e attivatori di energie sociali. Con questo quaderno abbiamo voluto guardare meglio e oltre i confini geografici delle aree interne, cercando esperienze e sperimentazioni che si muovono in contesti internazionali o in quelle parti di città che chiamiamo periferie educative, consapevoli dell'opportunità di considerare l'istruzione e la cultura come segmenti di una politica pubblica e come prodotto di un mercato e di un'economia locale. Le progettualità educative raccontate nel volume, come quelle oggetto della Strategia Nazionale per le Aree Interne, sono fortemente ancorate al locale e alle diverse dimensioni dello sviluppo, della conoscenza e delle risorse socioculturali, quelle sedimentate e quelle potenziali da attivare.
16,40 15,58

Ariosto tra gli specchi del Novecento

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2019
pagine: 144
Questo volume fa parte della collana QdR / Didattica e letteratura di Loescher Editore: una collana scientifica per riflettere su metodi e strumenti idonei a valorizzare il ruolo degli studi letterari, della scrittura, della lettura e dell'interpretazione delle opere, dedicata alla scuola e all'università. Il progetto Ariosto fra gli specchi del Novecento, promosso da MIUR, ADI e ADI-SD nell'ambito di Compita 2.0, è stato sviluppato nel corso del triennio 2016-2018 su tutto il territorio nazionale da numerose scuole superiori, in dialogo con l'Università. In questo volume si dà conto del lavoro svolto intorno all'Orlando Furioso. Le scuole coinvolte hanno condiviso l'ipotesi di partenza che il poema cinquecentesco sia un'opera fondamentale per comprendere la genesi del romanzo moderno e che perciò lo si possa proporre agli studenti, lettori inesperti, attraverso una didattica attualizzante, aperta anche alle loro riscritture creative. Il volume è diviso in due parti: nella prima sono ospitati alcuni interventi che interrogano il mondo ariostesco in modo trasversale, utilizzando i linguaggi della filosofia e della storia, dell'arte, delle letterature, del teatro e cinema, della psicoanalisi, dei media; nella seconda si presenta il resoconto della ricerca-azione svolta nelle classi, corredato dalle riflessioni teorico-metodologiche che essa ha suggerito.
11,90 11,31

Insegnare letteratura. Teorie e pratiche di una disciplina

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2019
pagine: 144
Questo volume fa parte della collana QdR / Didattica e letteratura di Loescher Editore: una collana scientifica per riflettere su metodi e strumenti idonei a valorizzare il ruolo degli studi letterari, della scrittura, della lettura e dell'interpretazione delle opere, dedicata alla scuola e all'università. Il mutato scenario culturale, sociale e legislativo, e l'impatto massiccio delle tecnologie nella vita quotidiana impongono a università e scuola un radicale ripensamento di modelli teorico-epistemologici e di pratiche didattiche. Le recenti acquisizioni scientifiche offrono a chi si occupa di ricerca umanistica e di formazione una straordinaria occasione per tracciare nuovi percorsi di indagine e sperimentare nuovi approcci metodologici. Le voci che compongono variamente questo volume si confrontano, pertanto, su alcune delle questioni più urgenti degli studi letterari, e provano a ridisegnare un orizzonte epistemologico condiviso e di ampio respiro, capace di individuare linee programmatiche di intervento, azioni, modelli e paradigmi teorici. Gli autori, che da tempo si occupano di teoria letteraria, di ricerca umanistica e di formazione, si misurano sul terreno delle scienze del bios, in un rinnovato dialogo tra cultura umanistica e cultura scientifica dalla neuroestetica alla biologia della letteratura per offrire risposte adeguate alle sfide educative e formative contemporanee.
11,90 11,31

La classe senza voto

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2019
pagine: 144
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. L'espressione benessere indica uno stato che coinvolge tutti gli aspetti dell'individuo e pertiene alla qualità della vita di ciascuno. Comunemente, esso consiste in una condizione di armonia tra individuo e ambiente, risultato di un processo di adattamento a molteplici fattori che incidono sullo stile di vita del singolo. L'osservatorio Europeo sui Sistemi e sulle Politiche Sanitarie lo definisce «lo stato emotivo, mentale, fisico, sociale e spirituale [] che consente alle persone di raggiungere e mantenere il loro potenziale personale nella società». È questo il compito della scuola, e più in generale il ruolo degli adulti nei confronti dei ragazzi: consentire loro di raggiungere e mantenere il proprio potenziale personale all'interno della società, predisponendo le migliori condizioni ambientali per favorirne la piena e completa realizzazione. Da questa consapevolezza è nato nel 2014 il progetto Ben-essere a scuola, frutto della collaborazione fra alcuni docenti del Liceo Statale Vincenzo Monti di Cesena e la Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione dell'Università di Bologna: un progetto complesso e ambizioso, finalizzato a garantire elevati livelli di benessere all'interno del contesto scolastico, tali da consentire a ogni singolo alunno sviluppo personale e apprendimento ottimali. A un'educazione che fa di individualismo e competizione la principale spinta motivazionale, in coerenza e a conferma del modello sociale prevalente, il progetto ha contrapposto la proposta di una pedagogia e di una scuola basate sull'inclusione, sul valore centrale della persona, sul piacere di imparare e di insegnare. La prima parte di questo quaderno espone i fondamenti psico-sociali alla base della sperimentazione, raccontata in tutte le sue fasi nella seconda parte.
10,80 10,26

Un extrême désir. Natura e possibilità del desiderio. Romanae Disputationes 2018-19

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2019
pagine: 128
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Con quella del 2019, siamo alla VI edizione del Concorso nazionale Romanae Disputationes. Esso cerca di promuovere in Italia l'eccellenza nello studio della filosofia a livello di scuola secondaria di secondo grado. Il Concorso 2019 ha avuto per tema: Un extrême désir. Natura e possibilità del desiderio. Il titolo prende le mosse da un frammento di Cartesio: «E avevo sempre un immenso desiderio [un extrême désir] di imparare a distinguere il vero dal falso per vedere chiaro nelle mie azioni e procedere sicuro nel cammino della vita». Il desiderio può essere nobile, come nel passo ricordato, non di rado però lo è di meno, ma in tutti i casi costituisce un nodo dell'umano centrale nella riflessione filosofica e, più ampiamente antropologica. Dall'apertura dei lavori con Massimo Recalcati, che ha affrontato il tema del desiderio da Freud a Lacan, fino alla formulazione delle tesine, l'avventura intellettuale della riflessione sul desiderio ha offerto agli studenti e ai loro docenti numerose occasioni per mettersi in discussione e per capirsi meglio. Il volume raccoglie gli interventi dei docenti universitari, un'intervista a Recalcati e le tesine dei vincitori del Concorso, premiati durante la due giorni bolognese, il 9 marzo 2019.
9,10 7,92

Dibattito argomentato e regolamentato. Teoria e pratica di una palestra di botta e risposta

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2019
pagine: 112
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Nel 2001 lUniversità di Padova attiva il primo insegnamento, in Italia, di Teoria dellargomentazione. Dal 2006, quando non godeva ancora dellinteresse che oggi gli è giustamente tributato, il dibattito, grazie alla pionieristica Palestra di botta e risposta, ha iniziato a diffondersi presso le scuole superiori del Veneto e dellItalia, nel formato Patavina Libertas. Dallesperienza di tredici tornei regionali e cinque nazionali nasce questo invito al dibattito argomentato e regolamentato che risponde a tre interrogativi: 1. perché insegnare-imparare a dibattere? 2. come insegnare-imparare a dibattere? 3. quali sono gli effetti della pratica del dibattito? Il dibattito non dovrebbe mancare nella cassetta degli attrezzi dellinsegnante in ragione del suo valore epistemologico, pedagogico, metodologico, etico ed ecologico: gli studenti imparano a riflettere su doveri e diritti, regole e mosse che rendono convincenti o almeno persuasivi i nostri argomenti in un contesto di interazione discorsiva e sulle funzioni delle diverse fasi (prologo, argomentazione, scambio dialettico, replica, difesa, epilogo) di un dibattito; da cittadini in fieri, divengono cittadini attivi, comprendono che su ogni cosa possono esistere diversi punti di vista, scoprono che dibattere è un diritto, un dovere ma è anche un piacere, il piacere di pensare e fare cose da grandi, e infine che il dibattito non è un gioco di forza, come il pugilato, ma piuttosto un gioco di strategia, come gli scacchi, o di racchetta, come il ping-pong: un esercizio di botta e risposta.
8,30 7,22

Filosofando s'impara. L’approccio dialogico-filosofico nella scuola di base

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2019
pagine: 192
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Recenti documenti di orientamento scolastico, internazionali e nazionali, auspicano linserimento della filosofia sin dai gradi primari di istruzione. In che modo la filosofia può trovare spazio tra i bambini e i ragazzi? Non tanto come disciplina aggiuntiva quanto come modalità trasversale di approccio alla conoscenza. Si tratta fondamentalmente di promuovere lapproccio dialogico (socratico, maieutico), che non è certo una novità in campo educativo, valorizzando le potenzialità del domandare filosofico. Negli ultimi decenni la filosofia con i bambini/ragazzi ha avuto un crescente risalto, sullonda del successo del curricolo Philosophy for Children. Lo scopo della prima parte del testo è mappare questo territorio pedagogico vagliandone opportunità e limiti. Fino a chiedersi: lapproccio dialogico-filosofico può essere utilizzato ordinariamente nelle discipline (italiano, matematica, storia, geografia, scienze, arte)? La seconda parte del volume documenta la ricerca-azione FILTIA, realizzata nel corso di un triennio tra le colline del basso Piemonte, nella provincia di Cuneo a cavallo con Torino, che ha coinvolto decine di scuole di base (secondarie di primo grado, primarie e anche dellinfanzia) nel tentativo di favorire lo spirito filosofico nello sviluppo delle conoscenze disciplinari, lavorando in una prospettiva di didattica per competenze. Il progetto FILTIA testimonia la sfida di centinaia di docenti e oltre mille allievi con una convinzione condivisa: che la pratica filosofica faccia bene ai bambini/ragazzi e anche agli insegnanti, faccia bene alle classi che possono essere così trasformate in comunità di ricerca, faccia bene alla scuola. Il testo raccoglie materiale operativo utile a docenti che vogliano realizzare attività dialogico-filosofiche (format progettuale per competenze, strumenti valutativi, spunti narrativi, domande filosofiche divise per disciplina) e unampia selezione di dialoghi realizzati nei diversi gradi scolastici.
13,90 13,21

La certificazione linguistica di latino in Veneto. PROBAT 2016-2018

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2019
pagine: 112
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Che cos'è PROBAT? Quali sono le ragioni del successo di un progetto di istituto che una rete di tre licei, in collaborazione con gli atenei veneti e l'Ufficio scolastico regionale del Veneto, ha trasformato nel corso di un triennio nella linea veneta della certificazione latina? Ispirato dall'idea della Certificazione Linguistica di Latino, realizzata presso l'Università di Genova nel 2011, PROBAT ha imboccato fin da subito vie originali ed indipendenti, frutto di scelte innovative, delle quali il presente contributo si propone di render conto nei diversi aspetti. Oltre ai dati regionali che indicano il progressivo radicamento della certificazione PROBAT in Veneto, sono pubblicati in appendice i testi delle prove 2016-2018, i descrittori che generano i quesiti delle prove di livello A, B, C e il modello personalizzabile dell'attestato scaricabile on line dai siti dei tre licei Rete PROBAT. www.liceivaldagno.gov.it www.liceobrocchi.vi.it www.educandatoangeli.gov.it.
8,30 7,22

Techno-CLIL. Fare CLIL in digitale

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2019
pagine: 272
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. L'esame dei dati e dei materiali prodotti nel corso delle varie edizioni della formazione online è contestualizzato all'interno della cornice rappresentata dal quadro normativo italiano, dallo stato dell'arte della diffusione del CLIL in Europa e in Italia, nonché dagli studi di settore relativi al CLIL, alle learning technologies per le lingue e per il CLIL, che costituiscono la prima parte del volume. Attraverso un'attenta analisi delle due anime della formazione Techno-CLIL (CLIL e digitale), si intende offrire un'occasione di riflessione sulle potenzialità della metodologia CLIL e sull'efficacia dell'uso del digitale per un CLIL di qualità. Nella seconda parte del volume si intende fornire suggerimenti, idee, esempi di pratiche didattiche e di success stories che potranno essere utili a chi voglia sperimentare una didattica CLIL con l'uso delle tecnologie.
17,70 16,82

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.