Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Novella Varisco

Biografia e opere di Novella Varisco

Viva la polemica viva. Imparare a discutere in modo efficace e appassionato nella scuola e nella vita

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2021
pagine: 128
La polemica è una discussione tra sordi? Di fronte ai conflitti sopra le righe e le contese urlate dei talk show televisivi, la polemica sembra uno sforzo finalizzato solo alla prevaricazione dell'altro. Ma le cose non stanno così. "Viva la polemica viva" per la prima volta mette sul piatto della bilancia le caratteristiche positive della polemica e mostra che è sì un conflitto, ma tutto particolare, perché quando si tenta di confutare l'altro ciò che viene messo alla prova è anzitutto la tenuta delle proprie opinioni. Non solo: polemizzando si realizza la dimensione razionale e sociale che caratterizza ogni essere umano, e si genera comprensione della realtà attraverso il confronto. La difficoltà, quindi, è saper fare polemica per rispondere alla sfida della democrazia: legittimare il dissenso e non porre fine alle controversie. In queste pagine il lettore viene condotto in una palestra dove allenare le proprie capacità polemiche: attraverso principi, strategie e correttivi, imparerà ad affrontare ogni discussione dando ragione delle proprie ragioni. L'obiettivo è che in ogni dibattito polemico vinca la ragione migliore, senza mascherare divergenze e contrasti. Indirizzato agli insegnanti delle scuole superiori, un manuale per tutti quelli che, su una qualunque tematica, vogliano intraprendere una "corsa agli armamenti" di tipo comunicativo. Prefazione di Adelino Cattani.
16,00 15,20

Dibattito argomentato e regolamentato. Teoria e pratica di una palestra di botta e risposta

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2019
pagine: 112
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Nel 2001 lUniversità di Padova attiva il primo insegnamento, in Italia, di Teoria dellargomentazione. Dal 2006, quando non godeva ancora dellinteresse che oggi gli è giustamente tributato, il dibattito, grazie alla pionieristica Palestra di botta e risposta, ha iniziato a diffondersi presso le scuole superiori del Veneto e dellItalia, nel formato Patavina Libertas. Dallesperienza di tredici tornei regionali e cinque nazionali nasce questo invito al dibattito argomentato e regolamentato che risponde a tre interrogativi: 1. perché insegnare-imparare a dibattere? 2. come insegnare-imparare a dibattere? 3. quali sono gli effetti della pratica del dibattito? Il dibattito non dovrebbe mancare nella cassetta degli attrezzi dellinsegnante in ragione del suo valore epistemologico, pedagogico, metodologico, etico ed ecologico: gli studenti imparano a riflettere su doveri e diritti, regole e mosse che rendono convincenti o almeno persuasivi i nostri argomenti in un contesto di interazione discorsiva e sulle funzioni delle diverse fasi (prologo, argomentazione, scambio dialettico, replica, difesa, epilogo) di un dibattito; da cittadini in fieri, divengono cittadini attivi, comprendono che su ogni cosa possono esistere diversi punti di vista, scoprono che dibattere è un diritto, un dovere ma è anche un piacere, il piacere di pensare e fare cose da grandi, e infine che il dibattito non è un gioco di forza, come il pugilato, ma piuttosto un gioco di strategia, come gli scacchi, o di racchetta, come il ping-pong: un esercizio di botta e risposta.
8,30 7,22

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.