Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il debate nel primo ciclo di istruzione. Il debate nel primo ciclo di istruzione

Consulta il prodotto

sconto
13%
Il debate nel primo ciclo di istruzione. Il debate nel primo ciclo di istruzione
Titolo Il debate nel primo ciclo di istruzione. Il debate nel primo ciclo di istruzione
Autore
Collana I quaderni della ricerca, 51
Editore Loescher
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 96
Pubblicazione 12/2019
ISBN 9788820138639
 
6,90 6,00
 
Risparmi: €  0,90 (sconto 13%)

 
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Il dialogo democratico, l'ascolto e il rispetto del punto di vista altrui, la strutturazione di un discorso logico, cioè l'argomentare le proprie tesi, risultano abilità sempre meno praticate nella realtà contemporanea. Al contrario, gli slogan urlati, l'attacco ad personam, la mistificazione dei fatti e il fascino del pensiero unico influenzano quotidianamente l'opinione pubblica, soprattutto i nostri ragazzi. Il debate, o dibattito regolamentato, da alcuni anni si sta diffondendo in Italia nelle scuole di ogni ordine e grado, grazie all'impegno della rete DebateItalia, dell'INDIRE e delle reti regionali. Il successo e le aspettative di docenti e ragazzi sono testimoniati dalla crescente partecipazione alle Olimpiadi nazionali e alle gare che si svolgono a livello locale; pertanto è sembrato utile documentare l'uso della metodologia nella scuola del primo ciclo, dove il protocollo WSD è stato declinato in attività specifiche e si sono utilizzati criteri di valutazione adeguati ai traguardi degli alunni. Qual è il contributo di questa innovazione all'interno della progettazione curricolare? Qual è il valore pedagogico e didattico nei vari segmenti distruzione? E infine: è possibile strutturare un continuum progettuale sulla competenza argomentativa? Il testo risponde a queste e ad altre domande: attraverso i presupposti teorici del debate, ma anche con il supporto dell'esperienza di un Istituto comprensivo, incentrata sulla formazione peer to peer di docenti e alunni; il percorso ha trasformato l'innovazione in prassi consolidata e diffuso il know how nella scuola. Il testo, inoltre, guida alla ricerca e selezione di fonti attendibili fin dalla scuola primaria, per sviluppare il pensiero critico: unica possibile difesa dalle false verità.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.