Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simone Giusti

Biografia e opere di Simone Giusti

L'altra città. Con quaderno delle competenze. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2011
pagine: 848
26,60 23,14

L'ora di italiano. Antologia. Con Laboratorio delle competenze. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2013
pagine: 560
29,80 25,93

Imparare dalla letteratura. 20 capitoli di letteratura. Con 50 schede di grammatica. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2012
pagine: 384
Un percorso biennale proposto in un volume unico. Uno strumento sintetico e non manualistico per l’educazione linguistica e letteraria; un sussidio didattico agile e integrabile ai testi di adozione per studenti italiani e stranieri e per lettori adulti. - Parti di studio fruibili nella stessa unità di tempo - Testi letterari adeguati a un lettore adulto - Mappe concettuali - Schede grammaticali - Glossario
17,40 15,14

Ripartire dalla sobrietà. Le fattorie sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: X-80
Guidati dalla necessità di trovare una sintesi tra la necessità di adottare stili di vita sobri, sistemi produttivi che non siano necessariamente orientati al profitto e, in particolare, modelli sociali solidali e inclusivi delle fasce più deboli, gli autori del volume propongono una riflessione sui temi del valore del territorio, del limite delle risorse, del ritorno al locale e del lavoro agricolo come ambito di produzione e di promozione di nuove modalità relazionali e nuovi contesti di cura. A partire da esperienze condotte al confine tra impresa agraria e lavoro sociale, i diversi capitoli forniscono stimoli utili a avviare nuovi progetti di impresa e di sviluppo sostenibile centrati sul recupero del territorio, sul consumo consapevole, sul reinserimento lavorativo di soggetti svantaggiati, sulla cura di sé e dell'altro.
15,99 15,19

L'altra città. Il mito e epica. Per la Scuola media

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2011
8,50 7,40

L'altra città. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2011
20,40 17,75

5,60 5,32

L'altra città. Con il racconto della letteratura italiana. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2011
pagine: 896
25,60 22,27

Non mi importa di voi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2013
pagine: 80
Tre storie per sviluppare e/o allenare competenze di autorientamento e di cittadinanza: competenze utili per la vita. Tre testi di narrativa e poesia per gli alunni della Scuola secondaria di secondo grado, per la formazione professionale e i servizi di orientamento.
6,40 6,08

L'altra città. Il racconto della letteratura italiana. Per la Scuola media

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2011
pagine: 288
12,20 10,61

Progettare il successo scolastico. Percorsi integrati di istruzione e formazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
Uno dei temi centrali ricorrenti nella discussione sul sistema scolastico, negli ultimi trent'anni, è stato quello dell'autonomia, fin dall'introduzione negli anni '70 della partecipazione estesa alle componenti sociali nella gestione delle scuole; negli anni successivi si è proseguito con la sperimentazione, attraverso la quale si ricercavano spazi per aderire, attraverso la progettazione e l'organizzazione didattica, alle esigenze locali. Oggi, alla luce delle più recenti riforme - in particolare il D.Lgs 112/1998 sul decentramento delle funzioni amministrative dallo Stato alle regioni e agli enti locali e la riforma del Titolo V della Costituzione - si è aperta una nuova prospettiva e il tentativo importante attualmente in atto è quello di costruire un sistema la cui dimensione risale dalla realtà locale ai diversi livelli di territorialità e complessità. La nuova parola d'ordine diviene così integrazione: tra i diversi livelli territoriali, tra i soggetti istituzionali detentori di compiti e funzioni, tra competenze e conoscenze. La relazione tra le diverse realtà accresce il valore del sistema. Il libro presenta casi concreti e modelli di riferimento per attuare l'integrazione tra gli attori del sistema educativo e per migliorare l'efficacia e l'efficienza delle azioni di orientamento, di formazione professionale e di istruzione che si possono attuare soprattutto all'interno del sistema scolastico.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.