Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Vicari

Biografia e opere di Maria Pontillo

La paura di essere disconnessi. Adolescenti e dipendenza dalla rete

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 128
Adolescenti, a volte poco più che bambini, sempre connessi, anche di notte. Non chiedono aiuto né accettano - se non con grande nervosismo - di vivere al di fuori di quella cerchia invisibile di relazioni. Perché hanno così paura di disconnettersi? Cosa temono di perdere? Gli autori, avvalendosi di storie vere, raccontano questa dipendenza sempre più diffusa, le forme che assume, le ragioni profonde, i fattori individuali e ambientali che la facilitano e spiegano quali sono i campanelli di allarme e gli interventi possibili.
13,00 12,35

Deficit di attenzione e iperattività

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 112
Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) è spesso al centro di polemiche legate al suo riconoscimento e trattamento, e la sua stessa esistenza è talvolta messa in discussione. Ciò nonostante, è in grado di condizionare negativamente la vita del bambino e di coloro che lo circondano. Come riconoscerlo e gestirlo? Il volume offre informazioni scientifiche sull’ADHD e indicazioni pratiche per i genitori e gli insegnanti che si trovano ad affrontarlo.
13,50 12,83

La sindrome di Williams. Genetica, clinica e riabilitazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 288
La Sindrome di Williams (SW) è una condizione genetica rara che consiste nella delezione di una piccola regione del braccio lungo del cromosoma 7 (7q11.23). Dal punto di vista clinico, è caratterizzata da dismorfismi, alterazioni cardiovascolari, ritardo mentale lieve o moderato e un caratteristico profilo cognitivo e comportamentale. L'accresciuto interesse sulla sindrome da parte di tutti gli specialisti che sono chiamati a prendere in carico le persone affette dalla SW ha permesso di anticipare sempre di più la diagnosi, mettere a punto test diagnostici e sviluppare specifici percorsi riabilitativi. Tra i risultati recenti di maggiore rilievo ricordiamo i progressi della ricerca genetica, che hanno permesso di definire il contributo di numerosi geni localizzati nella regione deleta al fenotipo della sindrome e promettono di ottenere terapie mediche maggiormente mirate; i corsi di educazione all'autonomia per gli adolescenti; i campi scuola. Questo volume riporta le acquisizioni più significative su questa condizione. I contributi derivano da esperienze professionali di specialisti illustri nei loro diversi campi di appartenenza e proprio per questo forniscono una visione multidisciplinare della sindrome, in grado di fare cogliere al lettore la complessità e l'originalità di ciascun bambino o persona con SW. Nella prima parte, sono presentati i risultati delle ricerche relative agli aspetti medici e genetici della SW. Nella seconda, sono affrontati i problemi relativi allo sviluppo cognitivo e linguistico e vengono riportate alcune esperienze nell'ambito della riabilitazione e dell'intervento precoce.
35,00 33,25

Neuropsicologia dell'età evolutiva

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 336
Il manuale, che tiene conto delle innovazioni introdotte dal DSM-5, fa propria la necessità di conciliare e presentare in modo coordinato aspetti teorici, di ricerca e clinico-applicativi riguardanti la neuropsicologia dell'età evolutiva. Convinti dell'importanza di integrare diverse metodologie di indagine, tecniche osservative e sperimentali, neuroimmagini, modelli computazionali, gli autori forniscono un panorama completo e aggiornato della disciplina, offrendo anche utili indicazioni per la diagnosi e per il trattamento riabilitativo.
30,00 28,50

Profili cognitivi e disturbi psicopatologici. Evidenze neurobiologiche, diagnosi, trattamento

Profili cognitivi e disturbi psicopatologici. Evidenze neurobiologiche, diagnosi, trattamento

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 120
Il volume fa luce sugli aspetti più recenti legati ai disturbi psicopatologici e ai relativi profili cognitivi, analizzando gli aspetti neurobiologici, le teorie maggiormente accreditate e gli ultimi studi e ricerche svolte in questo settore. Presenta inoltre gli aspetti diagnostici, di assessment e di trattamento evidence based presenti nella letteratura scientifica internazionale. In particolare, il volume affronta questi temi: – disturbi del controllo degli impulsi e della condotta; – le difficoltà diagnostiche nei disturbi del neurosviluppo (bambini prescolari, ADHD, DOP e autismo) – il Disturbo da Tic e la complessa comorbidità – condotte autolesive non suicidarie e suicidalità come fenomeno trans-nosografico – ADHD e complessità diagnostica: evidenze neurobiologiche di assessment e trattamento
20,00

La dislessia. Come riconoscerla e trattarla

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 173
Oltre a delineare le caratteristiche della dislessia, le sue basi cognitive e i problemi associati, il libro sfata alcune false credenze e fornisce a genitori, insegnanti e professionisti indicazioni su quando e come intervenire per affrontare il problema. Spiega inoltre come muoversi all'interno delle normative vigenti per assicurare ai bambini con dislessia un percorso scolastico adeguato. Ampio spazio è dedicato all'attività degli insegnanti, proponendo strategie per individuare il problema precocemente, fin dalla scuola dell'infanzia, quando già possono essere riconosciuti campanelli d'allarme ed elementi di rischio. Anche quando i bambini cominciano a manifestare problemi di lettura, scrittura e calcolo nella scuola primaria possono essere utilizzate le attività indicate per favorire il recupero delle abilità di apprendimento ed evitare un eccessivo ricorso a percorsi diagnostici specialistici. Infine, il libro presenta la prospettiva di un bambino, di un genitore e di un insegnante che, con la loro testimonianza in prima persona, evidenziano cosa rimane ancora da fare a livello educativo e istituzionale.
16,00 15,20

Disabilità intellettiva e sindromi genetiche. Profili neuropsicologici e comportamentali

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 144
Il volume, che raccoglie contributi di autorevoli esperti di Neuropsichiatria infantile, si pone l’obiettivo di divulgare le conoscenze sui profili neurocomportamentali di alcune condizioni sindromi cui si associano problematiche del neurosviluppo in età evolutiva. Questi studi scientifici hanno avuto negli ultimi anni un incremento notevole che ha consentito di affinare sempre più il processo diagnostico. Rivolto a ricercatori, clinici e riabilitatori, ma anche educatori, "Disabilità intellettiva e sindromi genetiche" offre una panoramica aggiornata e rigorosa sul fenotipo cognitivo-comportamentale, fornendo nuovi spunti per le future ricerche e strategie di intervento.
20,00 19,00

Disprassia verbale in età evolutiva. Inquadramento clinico, basi neurobiologiche e principi di trattamento

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 120
Nel panorama attuale della diagnosi e della cura dei disturbi evolutivi della parola e del linguaggio, la disprassia verbale evolutiva (DVE) costituisce un quadro clinico di particolare complessità. Nella letteratura internazionale è definita come un disordine dell'articolazione dei suoni del linguaggio in cui la precisione e la sistematicità nella produzione articolatoria risultano compromesse in assenza di deficit neuromuscolari e di gravi anomalie strutturali a carico dell'apparato bucco-fonatorio. Disturbo dall'eziologia e dai correlati neurobiologici tuttora poco definiti, la DVE può limitare fortemente le capacità comunicative del bambino sin dalla più tenera età con conseguenze che si riflettono negativamente sull'adattamento sociale e sugli apprendimenti scolastici. Questo volume si propone di affrontare in modo sistematico caratteristiche cliniche, criteri diagnostici, profili cognitivi, ipotesi eziopatogenetiche, metodi di valutazione e principi di trattamento attraverso una revisione della letteratura e la presentazione di alcuni dati clinici e sperimentali che sono il frutto di ricerche personali condotte dagli autori. Prefazione di Stefano Vicari.
20,00 19,00

Bambini, adolescenti e covid-19. L'impatto della pandemia dal punto di vista emotivo, psicologico e scolastico

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 112
La pandemia da Covid-19 sta incidendo in maniera drammatica e imprevedibile sulle nostre vite. L'isolamento e l'insicurezza hanno tatto esplodere situazioni di fragilità, ma da qui si può partire per un ripensamento su come fronteggiare l'emergenza. Alcuni tra i massimi esperti del nostro Paese in tema di infanzia e adolescenza cercano, in questo volume, di individuare snodi critici e strategie percorribili: a partire dal salvaguardare il benessere emotivo, familiare e relazionale, al garantire una frequenza scolastica di qualità (anche e soprattutto per alunni con disabilità).
16,50 15,68

Non chiamarmi col mio nome. Leggere tra le righe la disforia di genere

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 122
Sandro è un ottimo terzino anche se il calcio gli fa schifo, salvo che gli dà una scusa per depilarsi le gambe e rende suo papà almeno un po’ orgoglioso di lui. Paola si fascia il seno al punto che fatica a respirare, e combatte ogni giorno una battaglia con un nome e uno specchio nei quali non si riconosce. Stefano ce l’ha messa tutta a fare il figlio perfetto, ma poi ha detto ai genitori che vuole farsi chiamare Chanel, e ora teme si vergognino di lui. La disforia di genere è il nome del disagio di chi non si riconosce nel proprio sesso biologico e nel genere assegnatogli alla nascita: vivere questa condizione può rendere vulnerabili e sofferenti, causando difficoltà in famiglia e nei rapporti personali. Stefano Vicari e Maria Pontillo inquadrano il fenomeno da un punto di vista scientifico ma con un linguaggio semplice e comprensibile, aiutandoci a capire come fornire il giusto supporto per accompagnare i ragazzi e le ragazze a un sereno sviluppo della loro identità, mentre la Scuola Holden dà voce alle storie dei protagonisti in tre intensi racconti, accompagnati da bellissime illustrazioni. Non chiamarmi col mio nome è un libro per molti: per chi — da genitore o familiare — ha bisogno di comprendere e intercettare la richiesta di aiuto di un figlio, per chi — come psicologo, educatore o insegnante — lavora con i giovani e ha sempre più necessità di strumenti e risorse aggiornati, e anche per chi in prima persona sta soffrendo, e può trovare in queste pagine la forza di guardarsi e la possibilità di non sentirsi più solo.
13,50 12,83

Bambini autonomi, adolescenti sicuri. Crescere i nostri figli nel benessere mentale

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni LSWR
anno edizione: 2021
pagine: 304
Questo libro ripercorre le tappe dello sviluppo emotivo e psicologico del bambino ed esamina i periodi critici e le scelte educative che possono condizionarne il benessere mentale, con l’obiettivo di favorirne l’evoluzione in un adolescente più “corazzato” rispetto alle sfide poste dai diversi contesti di vita. Dopo una parte introduttiva sulle abilità cognitive del nascituro e del neonato, sono approfonditi i meccanismi dell’apprendimento e della crescita, con un’attenzione particolare alla gestione delle emozioni. Sono quindi affrontate le problematiche relative alla qualità del sonno, al rapporto con il cibo e allo sviluppo del linguaggio, sottolineando l’importanza dell’educazione all’autonomia. Per ogni fase della crescita, i genitori troveranno indicazioni pratiche su che cosa proporre ai propri figli, come riconoscere i segni iniziali di malessere e che cosa fare per affrontarli.
18,90 17,96

Adolescenti che non escono di casa. Non solo Hikikomori

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 136
Marco, Federica, Alessia, Giulio sono alcuni dei protagonisti di questo libro. Bambini e adolescenti che si rifiutano di uscire di casa, di incontrare i coetanei e di avere rapporti sociali. Non chiedono aiuto né accettano facilmente di riceverlo e l'unico contatto con il mondo esterno è internet. Ma non sono le nuove tecnologie la causa del loro ritiro sociale. La vera minaccia da cui sentono di doversi proteggere è il giudizio degli altri. Gli autori, avvalendosi di storie vere, raccontano questo disturbo sempre più diffuso, le forme che assume e spiegano quali sono i campanelli di allarme e gli interventi possibili.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.