Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pasquale Sabbatino

Biografia e opere di Pasquale Sabbatino

Eduardo De Filippo. Tra testo e scena

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 288
Con il convegno Eduardo De Filippo tra testo e scena (7 maggio 2014) l'Università di Napoli Federico II ha inaugurato "Eduardiana", il ciclo di incontri e studi svolto sotto l'egida del Forum Universale delle Culture per le celebrazioni del trentesimo anniversario della scomparsa del grande drammaturgo, regista e attore napoletano. Facendo tesoro degli studi filologici e linguistici alla base della fondamentale edizione critica del Teatro di Eduardo, a cura di Paola Quarenghi e Nicola De Blasi, abbiamo ricostruito la storia dei testi e il rapporto tra scrittura e scena, sempre dinamico quando l'autore è anche l'attore che interviene sul testo di propria mano nello scrittoio e con la propria voce sulla scena.
38,00 36,10

Culture del Rinascimento. Studi per Matteo Palumbo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 180
Questo volume di «Studi Rinascimentali» rende omaggio a Matteo Palumbo, studioso tra i più raffinati della cultura italiana in generale e del pensiero del Rinascimento in modo particolare. Gli autori dei saggi raccolti si ricollegano, in maniera più o meno esplicita, allo stile di Palumbo, con la sua capacità di muoversi tra ricostruzione analitica e prospettive interpretative globali, tra fedeltà alla lettera dei testi e verifica della loro tenuta di senso quando ci si prova a metterle in contatto con le teorie contemporanee. Dalla cultura politica della Napoli aragonese agli Hendecasyllabi latini di Pontano, dal Guicciardini alla politica linguistica di Cosimo I, dal Machiavelli ai canti XIV-XX dell’Orlando furioso e al teatro toscano di medio Cinquecento, gli interventi affrontano vari temi e momenti della cultura cinquecentesca in Italia.
165,00 156,75

Eduardo de Filippo e il teatro del mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 318
Nel progettare i lavori del convegno internazionale "Eduardo De Filippo e il teatro del mondo", l'Ateneo federiciano si è posto l'obiettivo di ridisegnare la geografia e la storia delle traduzioni di Eduardo nel mondo, dall'Europa all'America, dall'Africa all'Oriente, e, seguendo Umberto Eco, ha affrontato il nodo della traduzione come negoziazione tra le lingue e del traduttore come colui che nel negoziare deve arrendersi "a dire quasi la stessa cosa", dal momento che una lingua con la sua cultura non può essere restituita nella sua complessità da altre lingue e da altre culture. Inoltre ha aperto in modo pionieristico due capitoli, quello delle riscritture dei testi eduardiani per le comunità di emigrati oltreoceano, con la commistione di dialetto napoletano e parlate meridionali, e quello del dialogo tra la drammaturgia italiana e le drammaturgie del pianeta. Infine ha scelto di verificare in quale misura Eduardo sia un classico della contemporaneità e di focalizzare l'impegno civile di Eduardo per il recupero e la rieducazione dei ragazzi a rischio.
36,00 34,20

Scritture e atlanti di viaggio. Dal Medioevo al Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 226
Il libro si propone di analizzare gli snodi essenziali di una storia della letteratura di viaggio dal Medioevo al Novecento, che è certamente più estesa e ha molteplici linee di tendenza, ma qui si colgono alcune tipologie di scrittura e si interrogano dei modelli autoriali, per tracciarne le parabole. Dai pellegrini e dai viaggiatori della letteratura, come Petrarca, Sannazaro e Franco, che narrano un percorso immaginario e creano un mosaico geografico con tessere provenienti dalle scritture, si passa alla letteratura dei pellegrini e dei viaggiatori, che durante il Grand Tour e nelle stagioni successive raccontano l'esperienza-viaggio e disegnano una geografia esplorata. Nel Novecento, dopo la Seconda guerra mondiale, il bisogno di ripartire dalle macerie e dalle sofferenze caratterizza il viaggio in Italia. La scrittura prende la forma dell'inchiesta e il racconto diviene descrittivo-saggistico.
22,50 21,38

99,00 94,05

La nuova scienza come rinascita dell'identità nazionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 404
I saggi che compongono questo volume contribuiscono alla conoscenza dell'immenso lavoro di Francesco De Sanctis, presentando alle nuove generazioni di studenti e studiosi un inesauribile patrimonio di conoscenza e di moralità e un'attività critica che "non può essere parafrasata. Può essere solo letta". La Storia della letteratura italiana è la dimostrazione che, come sottolinea Fulvio Tessitore, l'interesse intimo di De Sanctis è rivolto "al mondo della vita nella sua integrità", da conquistarsi "senza alcun risparmio di energie". Una lezione altissima cui rivolgersi in tempi di lacerante, inquietante disgregazione della critica, della letteratura, dei valori della nostra cultura.
56,00 53,20

La comunità inconfessabile. Risorse e tensioni nell'opera e nella vita di Elio Vittorini

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: 246
Elio Vittorini è stato uno dei protagonisti della vita culturale italiana del pieno Novecento. A poco più di cento anni dalla nascita l'opera del raro periegeta della contemporaneità, pronto a mettere in gioco tutto se stesso per affermare il suo modo di guardare il mondo, è patrimonio della nostra civiltà letteraria. Questo 'Gran Lombardo' nelle sue battaglie scelse sempre, come ricordava Calvino, formule d'opposizioni nette. Ad "una cultura che ci consoli" preferi "una cultura che ci difenda".
25,99 24,69

27,00 25,65

Nel mondo mutabile e leggiero. Torquato Tasso e la cultura del suo tempo
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.