Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Cardone

Biografia e opere di Andrea Cardone

Il diritto dell'informazione e della comunicazione nell'era dell'intelligenza artificiale. Stampa, radiotelevisione, telecomunicazioni, internet, teatro e cinema

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 336
La disciplina del diritto dell'informazione ha conosciuto una svolta significativa: lo sviluppo di nuove tecnologie ha progressivamente reso fungibile una pluralità di mezzi di comunicazione per l'esercizio di attività riconducibili alla nozione di informazione. Attività che in passato contavano su una regolamentazione distinta (stampa, radiofonia, televisione), a seconda del vettore utilizzato, conoscono ora una convergenza che investe anche la normativa del settore. La nuova edizione del manuale illustra questo processo in relazione al quadro giuridico di riferimento, prestando una rinnovata e particolare attenzione all'ondata regolatoria proveniente dall'Unione europea: una serie di fonti (su tutti il DSA, il DMA e, da ultimo, l'AI ACT) che ripresentano con forza a tutti gli operatori del diritto le specifiche questioni che le libertà fondamentali pongono nel contesto della Rete.
32,00 30,40

Il diritto dell'informazione e della comunicazione nell'era della convergenza

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 320
La disciplina del diritto dell’informazione ha conosciuto una svolta significativa: lo sviluppo di nuove tecnologie sta progressivamente rendendo fungibile una pluralità di mezzi di comunicazione per l’esercizio di attività riconducibili alla nozione di informazione. Attività che in passato contavano su una regolamentazione distinta (stampa, radiofonia, televisione), a seconda del vettore utilizzato, conoscono ora una convergenza che investe anche la normativa del settore. Il manuale illustra questo processo in relazione al quadro giuridico di riferimento. Particolare attenzione è dedicata poi alle specifiche questioni che le libertà fondamentali pongono nel contesto della Rete.
28,00 26,60

Il rapporto tra giudice e legislatore. Lectio magistralis di Paolo Caretti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 88
Il volumetto raccoglie gli atti della Lectio magistralis tenuta dal prof. Paolo Caretti il 16 maggio 2014 presso i locali del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Firenze, intitolata Il rapporto tra giudice e legislatore nella tutela dei diritti: verso un nuovo equilibrio. La lezione è stata discussa dai proff. Gaetano Silvestri, Enzo Cheli e Roberto Romboli, le cui relazioni sono anch'esse pubblicate nelle pagine del volume.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.