Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola De Blasi

Biografia e opere di Rosanna Sornicola

Il dialetto nell'Italia unita. Storia, fortuna e luoghi comuni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 219
La vicenda postunitaria dei dialetti è raccontata in genere come storia di una crisi definitiva imposta da decisioni politiche e dalla scuola, che avrebbe anche etichettato il dialetto come «malerba dialettale». Ma è questa l'unica ricostruzione possibile? In realtà, proprio dall'Unità in poi il dialetto ha conquistato nuovi spazi nella letteratura, nel teatro, nella canzone, nel cinema e perfino nei testi scolastici fascisti, mentre alla «malerba dialettale» accennò una volta sola, nel 1903, il critico letterario Pietro Mastri, infastidito dal clamoroso successo dei poeti dialettali. In alternativa alle idee correnti, in questo libro si osserva che i dialetti vanno in crisi all'epoca del boom economico, quando il mondo cambia radicalmente, con l'abbandono delle campagne, con le migrazioni interne e con il mutamento delle dinamiche comunicative tradizionali. Nonostante tutto, però, i dialetti sono ancora usati e conoscono anche una rinnovata fortuna. Nel frattempo, d'altra parte, Internet alimenta nuovi stereotipi, a cominciare dalla confusione tra la nozione di dialetto e quella angloamericana di dialect, e amplifica equivoci indirettamente determinati dall'UNESCO, con le sue semplificate classificazioni geografiche, che in modo improprio sono intese dal "popolo della rete" come riconoscimenti ufficiali.
20,00 19,00

Eduardo De Filippo. Tra testo e scena

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 288
Con il convegno Eduardo De Filippo tra testo e scena (7 maggio 2014) l'Università di Napoli Federico II ha inaugurato "Eduardiana", il ciclo di incontri e studi svolto sotto l'egida del Forum Universale delle Culture per le celebrazioni del trentesimo anniversario della scomparsa del grande drammaturgo, regista e attore napoletano. Facendo tesoro degli studi filologici e linguistici alla base della fondamentale edizione critica del Teatro di Eduardo, a cura di Paola Quarenghi e Nicola De Blasi, abbiamo ricostruito la storia dei testi e il rapporto tra scrittura e scena, sempre dinamico quando l'autore è anche l'attore che interviene sul testo di propria mano nello scrittoio e con la propria voce sulla scena.
38,00 36,10

Eduardo de Filippo e il teatro del mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 318
Nel progettare i lavori del convegno internazionale "Eduardo De Filippo e il teatro del mondo", l'Ateneo federiciano si è posto l'obiettivo di ridisegnare la geografia e la storia delle traduzioni di Eduardo nel mondo, dall'Europa all'America, dall'Africa all'Oriente, e, seguendo Umberto Eco, ha affrontato il nodo della traduzione come negoziazione tra le lingue e del traduttore come colui che nel negoziare deve arrendersi "a dire quasi la stessa cosa", dal momento che una lingua con la sua cultura non può essere restituita nella sua complessità da altre lingue e da altre culture. Inoltre ha aperto in modo pionieristico due capitoli, quello delle riscritture dei testi eduardiani per le comunità di emigrati oltreoceano, con la commistione di dialetto napoletano e parlate meridionali, e quello del dialogo tra la drammaturgia italiana e le drammaturgie del pianeta. Infine ha scelto di verificare in quale misura Eduardo sia un classico della contemporaneità e di focalizzare l'impegno civile di Eduardo per il recupero e la rieducazione dei ragazzi a rischio.
36,00 34,20

Parole nella storia quotidiana. Studi e note lessicali

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 144
16,49 15,67

Geografia e storia dell'italiano regionale

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 247
Il libro offre un profilo storico e geografico dell'italiano regionale, la varietà intermedia tra il dialetto e l'italiano che si caratterizza per la presenza più o meno consistente di elementi linguistici locali. Dopo aver definito il campo della disciplina, l'autore traccia una mappa ragionata delle principali caratteristiche tipiche delle diverse regioni, per poi ricostruire la vicenda linguistica dell'italiano regionale dalla questione della lingua del Cinquecento alla storia recente.
22,00 20,90

Storia linguistica di Napoli

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 179
La storia linguistica di Napoli è qui inserita nello spazio cittadino e nella storia urbana. La città, per secoli capitale di un vasto regno, non è mai stata un piccolo centro abitato solo da napoletani, ma luogo di incontro tra persone e lingue diverse, che nel tempo ha spesso rinnovato il suo aspetto, riunendo elementi di novità e di conservazione, sia sul piano urbano che su quello linguistico. Nel ricostruire in sintesi le vicende di una metropoli cosmopolita, sempre caratterizzata da una realtà linguistica complessa e non uniforme, si segue, dal Medioevo in poi, il costituirsi dell'italiano come lingua di cultura alternativa al latino, ma si dà anche conto della storia del napoletano dalle prime testimonianze fino alla sua fortuna nei centocinquant'anni di vita unitaria.
16,00 15,20

Piccola storia della lingua italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2008
pagine: 148
18,99 18,04

Profilo linguistico della Campania

Profilo linguistico della Campania

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2006
pagine: VII-238
La storia e la geografia della Campania linguistica, i fenomeni dialettali comuni a gran parte del territorio, le caratteristiche specifiche delle diverse zone, i contatti tra dialetto e lingua che danno luogo a una varietà regionale di italiano (osservata nelle sue principali particolarità fonetiche, morfologiche, sintattiche e lessicali), la persistenza nell'uso di forme tradizionali e conservative comparate alle tendenze più recenti del linguaggio giovanile. L'ampia antologia di testi commentati che completa il volume passa in rassegna una ricca tradizione letteraria dialettale con origini trecentesche.
20,00

Bollettino linguistico campano. Volume Vol. 1

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2002
pagine: 312
31,99 30,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.