Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Ainis

Biografia e opere di Giuseppe Marazzita

La più bella. Perché difendere la Costituzione

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2024
pagine: 192
È bella, giusta, poetica, gentile, generosa la nostra Costituzione. È scritta come una poesia ma è rigorosa, non ammette che la si contraddica. Considera tutti i cittadini e le cittadine uguali, dal più povero al più ricco, senza distinzione di sesso, di razza, di religione, di lingua, di orientamento politico, di condizioni sociali ed economiche. Per la nostra Carta costituente, tutti devono avere pari dignità sociale e la legge deve essere uguale per tutti. E obbliga la Repubblica a rimuovere tutti quegli ostacoli che impediscono ai cittadini e alle cittadine di avere una vita dignitosa. Non dobbiamo avere paura di niente, perché c’è la Costituzione a proteggerci. In questo racconto sentimentale Luca Sommi ci porta a scoprire la bellezza della nostra Carta fondamentale. Per amarla come merita. E per difenderla quando serve. Prefazione di Michele Ainis.
16,00 15,20

Le parole della Costituzione

Le parole della Costituzione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
10,00

Le buone regole. Diritto economia. Per il primo biennio delle Scuole superiori

Le buone regole. Diritto economia. Per il primo biennio delle Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2017
23,90

Le buone regole. Diritto economia. BES. Per le Scuole superiori

Le buone regole. Diritto economia. BES. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2017
7,00

Cultura e politica. Il modello costituzionale

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1991
pagine: XIV-326
23,24 22,08

Codice costituzionale

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: 1010
41,00 38,95

Piccolo codice costituzionale. Legislazione, giurisprudenza, prassi

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 622
La settima edizione del Piccolo codice cadeva nel 15º anniversariodella scomparsa di T. Martines e nel 150º dell'unità d'Italia. L'ottava si limita a registrare la riforma costituzionale sul pareggio di bilancio. Questo codice ospita una raccolta di testi normativi, di materiali giurisprudenziali e di altri documenti d'interesse costituzionale, destinata alle esigenze della didattica universitaria nel settore del diritto pubblico, ma che può soddisfare anche chi desideri informarsi sulle linee fondamentali dell'ordinamento vigente. Il criterio di scelta delle leggi e degli altri materiali che ne formano il tessuto consiste nella loro "contiguità" ai principi costituzionali, ossia nell'attitudine a precisarne o a svilupparne il senso. Ma questo volume si segnala soprattutto per la sua facilità di lettura, ottenuta per un verso attraverso l'attenta selezione di quanto inciascun documento risponda a un interesse sostanziale; per altro verso attraverso la distribuzione delle singole in calce alle disposizioni costituzionali di riferimento, così offrendone con immediatezza la portata normativa. Completano il codice un indice cronologico e un ampio indice analitico.
52,00 49,40

Sette profili di diritto pubblico

Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2013
pagine: 176
15,00 14,25

Le buone regole. Diritto economia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2017
14,50 12,62

Capocrazia. Se il presidenzialismo ci manderà all'inferno

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 208
Il presidenzialismo è la grande riforma annunciata dal governo Meloni, che potrebbe realizzarsi in questa legislatura dopo decenni d’attese e di dibattiti. Già, l’Italia è un paese che ama le rivoluzioni ma affossa le riforme, come hanno imparato a proprie spese molti leader nostrani, da Berlusconi a Renzi. Sennonché il presidenzialismo ha le sue forme, i suoi modelli (sono tre). Noi rischiamo viceversa di crearne una maschera deforme. Perché siamo la patria del “quasismo”, e allora ci inventiamo una riforma quasi presidenziale, quasi parlamentare. Che rafforza il peso del presidente del consiglio indebolendo i contrappesi, dal parlamento al capo dello stato. D’altronde ne abbiamo collezionate tante, di riforme pasticciate. Niente di nuovo sotto il sole. La verità è che un presidenzialismo sgangherato ce l’abbiamo già: è la capocrazia che domina la vita dei partiti, divenuti feudi d’un principe circondato da mille cortigiani; è il potere solitario dei sindaci e dei governatori; è l’abuso decisionista dei decreti legge da parte del governo di turno; è una legge elettorale che ci rende spettatori, confiscando la nostra libertà di decidere gli eletti. Per riportare ordine in questa democrazia malata, bisogna riprendere in mano la Costituzione, denunciarne i tradimenti. E in ultimo interpellare gli italiani, come accadde con i padri costituenti: giganti che guardiamo ormai da troppo lontano.
16,00 15,20

Le buone regole. Diritto economia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2017
15,10 13,14

Nella realtà. Diritto ed Economia. Saperi di base. Per gli Ist. tecnici e professionali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
8,30 7,22

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.