Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mauro Ronco

Biografia e opere di Mauro Ronco

Digesto discipline penalistiche

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2021
pagine: 688
Tratta temi o istituti non affrontati nell'opera base.
130,00 123,50

Codice penale annotato

Codice penale annotato

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 1044
Anche il diritto penale sostanziale ha conosciuto una profonda evoluzione in virtù della nuova linfa che gli hanno riversato il diritto europeo e la giurisprudenza delle Corti internazionali. La norma ordinaria concretamente applicabile deve tener conto non soltanto della Costituzione, ma anche della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e della Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea. L’esperienza degli anni recenti ha fatto affiorare una proficua dialettica tra le Corti superiori, tra cui si sono inserite con un ruolo fortemente incisivo le Sezioni Unite della Corte Suprema di Cassazione. Le Corti operano nel rispetto dei principi di garanzia della persona che costituiscono il patrimonio della comune civiltà giuridica europea. Ciascuna Corte però esamina le questioni attraverso una specifica angolatura. La Suprema Corte italiana presta maggiore attenzione alle esigenze general-preventive. La Corte Costituzionale e la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, vocate alla salvaguardia dei diritti fondamentali della persona, si ispirano in modo particolare alle esigenze di garanzia dell’individuo. La Corte di Giustizia privilegia l’ottica di tutela degli interessi finanziari dell’Unione Europea. Il presente Codice intende favorire l’approccio innovativo allo studio dell’intera materia penale, arricchendo il patrimonio informativo degli operatori del diritto ed enucleando gli elementi più significativi dell’identità giuridica europea che affiorano nell’esperienza giurisprudenziale. Lo spazio di questo Codice è quello giudiziario europeo, alla luce, sempre, del primato della Corte Costituzionale, cui spetta la competenza a porre eventuali “controlimiti” che garantiscano la compatibilità dei principi europei con quelli statuiti dalla nostra Carta fondamentale.
20,00

Il «diritto» di essere uccisi: verso la morte del diritto?

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XVI-344
I giuristi raccolti intorno al Centro Studi Rosario Livatino esprimono alcune ragioni fondamentali che impongono di conservare intatti nell'ordinamento il divieto dell’aiuto al suicidio e dell’eutanasia. L’introduzione all'opera è di Alfredo Mantovano. I contributi scientifici sono di Antonio Ruggeri, Luigi Cornacchia, Assuntina Morresi, Giovanna Razzano, Giacomo Rocchi e Mauro Ronco. Gli scritti sono in sintonia con la recente Comunicazione n. 41/2019 della Federazione italiana degli Ordini dei Medici, che ha ricordato agli iscritti il divieto di effettuare o favorire, anche su richiesta del paziente, “atti finalizzati a provocarne la morte”. L’autorevole appello al rispetto integrale del giuramento ippocratico vale per i giuristi come monito a non erodere per via legislativa o giurisdizionale il divieto assoluto di uccidere la persona umana innocente.
50,00 47,50

Digesto discipline penalistiche

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2018
Questo aggiornamento del "Digesto penale" comprende nuovi lemmi relativi a temi o istituti non affrontati nell’opera base o modificati dopo la Riforma Orlando. In particolare: codice antimafia, il nuovo abbreviato, intercettazioni telefoniche (profili di riforma), la nuova archiviazione e il ricorso, negazionismo, omicidio e lesioni personali stradali, prevenzione personale e patrimoniale (prassi giudiziarie e riforma normativa), reati tributari e interesse finanziario dell’Unione Europea, R.E.M.S. Residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza (introduzione delle), traffico di influenze, unioni civili e convivenze di fatto (profili processuali e penali), virus informatico.
120,00 114,00

Scritti patavini

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 1064
185,00 175,75

I criteri d'imputazione soggettiva nel diritto penale dell'economia

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: 216
Il tema centrale del convegno tenutosi a Innsbruck il 12 dicembre 2012, di cui si raccolgono gli atti in questo volume, concerne il profilo soggettivo dell'imputazione nei reati economici. Gli studiosi partecipanti all'incontro, di espressione linguistica sia tedesca che italiana, mettono in luce, a fronte della tendenza giurisprudenziale di privilegiare i criteri imputativi oggettivi, il rischio che tale tendenza induca non soltanto a confondere il dolo eventuale con la colpa cosciente, ma altresì a costruire il reato economico in maniera troppo sbrigativa, quasi che esso sia integrato dalla semplice violazione della regola oggettiva di comportamento, disattendendo il fondamentale principio di colpevolezza. All'incontro di comparazione giuridica sul tema, ha fatto da preziosa cornice la collaborazione accademica che lega le Scuole giuridiche di Padova e di Innsbruck da più di trentacinque anni, arricchita dalla partecipazione di studiosi di altre prestigiose Università austriache e italiane. La raccolta di questi studi è dedicata al prof. Giuseppe Zuccalà, recentemente scomparso, che, presiedendo il convegno, ha coronato l'instancabile opera profusa per la collaborazione dell'Università patavina con quella del Tirolo.
22,00 20,90

La legge penale. Fonti, tempo, spazio, persone

Libro: Libro rilegato
editore: Zanichelli
anno edizione: 2016
pagine: 512
La terza edizione del primo volume de "La legge penale" rispetta l'assetto con cui venne pensata ed attuata nelle precedenti edizioni, dedicate a esaminare i temi fondamentali che scaturiscono dalla specificità delle norme penali rispetto a quelle appartenenti agli altri rami dell'ordinamento. Poiché, tuttavia, nell'ultimo decennio la materia della legge penale ha conosciuto innovazioni molteplici e significative, sia a livello legislativo che giurisprudenziale, gli autori si sono impegnati a illustrare le novità che stanno trasformando via via l'impianto tradizionale del Titolo I del Libro I del codice penale (artt. 1-16). La legalità, invero, intesa tradizionalmente come supremazia esclusiva della fonte legislativa statale, è stata messa in crisi dall'affacciarsi degli organismi internazionali e sovranazionali, in particolare dell'Unione europea, che rivendicano una competenza sempre più estesa di carattere penale. L'assetto giuridico, su cui esercitano una forte incidenza gli organi giurisdizionali, tanto europei quanto italiani, è in continuo mutamento, oscillante tra l'ancoraggio stretto alla legalità statale e le tendenze innovative volte ad allargare gli spazi e la portata delle fonti europee. Il Trattato di Lisbona sottoscritto tra gli Stati componenti dell'Unione il 13 dicembre 2007 ed entrato in vigore il 1° dicembre 2009 ha recato importanti novità sul piano delle fonti.
66,50 63,18

Digesto discipline penalistiche

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2014
Il volume comprende una serie di voci nuove legate ai nuovi istituti introdotti a seguito di modifiche normative insieme all'aggiornamento di alcuni temi già trattati nei precedenti volumi, ma che necessitavano di aggiornamento. Tra le voci più significative ricordiamo appello, circolazione della prova, digital forensics, femminicidio, giudizio di rinvio, misure cautelari personali, pirateria industriale, processo agli enti, prova scientifica. Gli autori sono docenti e magistrati di alto livello.
100,00 95,00

Appunti di diritto penale. Anno accademico 2012-2013

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 216
15,00 14,25

Codice di procedura penale ipertestuale

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2012
pagine: 3716
L'Opera è una trattazione completa ed aggiornata in tema di diritto penale, attraverso un analisi, articolo per articolo, della normativa del codice penale.L'Opera è aggiornata sia alla sentenza Corte Cost., 7-10 giugno 2011, n. 183 (che ha dichiarato l'illegittimità dell'art. 62 bis, comma 2, nella parte in cui stabilisce che, ai fini dell'applicazione del primo comma del presente articolo, non si possa tenere conto della condotta del reo susseguente al reato), sia alla sentenza Corte Cost., 5-8 luglio 2010, n. 249 (che ha dichiarato l'illegittimità dell'art. 61, numero 11-bis).
300,00 285,00

Appunti di diritto penale. Anno accademico (2010-2011)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 242
15,00 14,25

Codice penale commentato

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2009
pagine: 3712
300,00 285,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.