Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Bettini

Biografia e opere di Maurizio Bettini

L'antropologia del mondo antico

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 544
A differenza di altre discipline antichistiche, lo sguardo dell'antropologia del mondo antico è sempre vicino a quello dell'osservatore greco e romano: come tale capace di frugare negli angoli meno esplorati della tradizione letteraria, documentaria e iconografica, aprendo nuove prospettive alla loro interpretazione. Per questo l'antropologo del mondo antico non si concentra solo su grandi testi o eventi, ma focalizza la propria attenzione su elementi minori, apparentemente secondari, tali però da condurre alla scoperta di modelli culturali significativi. Perché testi e documenti, anche i più conosciuti e frequentati, possono riservare grandi sorprese se interrogati con domande nuove: esisteva il gender nell'antichità? come concepivano gli antichi il loro rapporto con gli animali e la natura? che posizione occupavano le norme giuridiche nella cultura romana? come avveniva il commercio fra popoli che non parlavano la stessa lingua? In questo libro si alternano da un lato contributi sugli strumenti dell'antropologia del mondo antico e sulla sua nascita e il suo sviluppo; dall'altro una ricca serie di casi relativi a pratiche e forme culturali concrete. A comporsi è un quadro meravigliosamente ricco e appassionante della mentalità, delle credenze e delle strutture profonde che sostenevano la cultura classica.
32,00 30,40

Togata gens. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
18,80 16,36

Mercurius. Letteratura e lingua latina. (Adozione tipo B). Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sansoni
anno edizione: 2018
pagine: 600
34,80 30,28

Mercurius. Letteratura e lingua latina. Laboratorio di traduzione. (Adozione tipo B). Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sansoni
anno edizione: 2018
pagine: 360
8,30 7,22

Mercurius. Letteratura e lingua latina. (Adozione tipo B). Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sansoni
anno edizione: 2018
pagine: 680
33,40 29,06

Mercurius. Letteratura e lingua latina. (Adozione tipo B). Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sansoni
anno edizione: 2018
pagine: 424
25,40 22,10

39,00 33,93

La «polis» e dintorni. Saggi raccolti in occasione del 75° compleanno

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 450
"I saggi di Mauro Moggi qui selezionati vogliono offrire una testimonianza della sua preziosa attività di ricerca e, al tempo stesso, un omaggio al suo impegno, generoso e instancabile, come docente, accademico e maestro. Le quattro sezioni in cui i testi sono stati raccolti, pur senza pretendere di esaurire l’insieme dei campi di interesse della sua lunga e costante attività scientifica, permettono di definire le principali tematiche che hanno richiamato il suo interesse: il mondo coloniale, la storiografia, la guerra e le espressioni dell’alterità nella cultura politica greca, gli aspetti istituzionali delle strutture politiche greche. Ciascuna categoria raccoglie studi su temi storici e storiografici specifici, ma rimanda anche a un orizzonte più ampio che continuamente si alimenta intorno a quei nuclei centrali. Le pubblicazioni coprono l’arco di 25 anni e rivelano un percorso che, mantenendosi sempre fedele a un metodo incentrato sul rigore nell’uso delle fonti e nelle ricostruzioni storiche, ha accolto progressivamente stimoli e prospettive nuove senza mai allontanarsi da una precisa identità di storico, sempre chiaramente riconoscibile." (Dalla Presentazione di Stefano Ferrucci). Con la collaborazione di Maria Elena De Luna e Cesare Zizza. Introduzioni di Maurizio Bettini e Michel Gras.
50,00 47,50

A che servono i Greci e i Romani?

Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2017
pagine: 147
Sempre più spesso a chi si occupa di discipline umanistiche - e soprattutto classiche - viene chiesto: «A che cosa serve?» Dietro questa domanda agisce una rete di metafore economiche usate per rappresentare la sfera della cultura («giacimenti culturali», «offerta formativa», «spendibilità dei saperi», «crediti», «debiti» e così via). A fronte di tanta pervasività di immagini tratte dal mercato, però, sta il fatto che la storia testimonia una visione ben diversa della creazione intellettuale. La civiltà infatti è prima di tutto una questione di pazienza: e anche la nostra si è sviluppata proprio in relazione al fatto che alla creazione culturale non si è chiesto immediatamente «a che cosa servisse». In particolare, è proprio lo studio dei Greci e dei Romani a meritare questa pazienza: soprattutto in Italia, un paese la cui enciclopedia culturale è stata profondamente segnata dall'ininterrotta conoscenza dei classici. Se si vuole mantenere viva questa presenza, però, è indispensabile un vero e proprio cambiamento di paradigma nell'insegnamento delle materie classiche nelle nostre scuole.
13,00 12,35

Mythos. Cultura e letteratura nell'antichità. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2017
21,00 18,27

Dèi e uomini nella città. Antropologia, religione e cultura nella Roma antica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 213
Il volume accompagna il lettore in un appassionante viaggio attraverso aspetti meno consueti, ma non per questo meno rilevanti, che caratterizzano la cultura dei Romani: il modo in cui essi immaginarono la fondazione della loro Città, assimilandola a un vero e proprio atto cosmogonico; l'apertura che caratterizzava la loro religione, che permetteva di identificare una divinità straniera con una divinità propria; il rituale che caratterizzava il funerale gentilizio, tale da combinare epica solennità e derisione del defunto; la sorprendente "biografia" della divinità più strettamente legata alla vita familiare romana, il Lar; l'origine e il significato della nozione di auctoritas, che i Romani legavano strettamente alla capacità di attribuire "crescita" e successo alle azioni che si intraprendono; infine. la singolare posizione ricoperta dai nati per mezzo del cosiddetto "parto cesareo", una pratica che ha radici non solo nelle progressive acquisizioni della tecnica chirurgica, ma anche nel mito e nella credenza. Passo dopo passo, la sequenza dei capitoli permette di scoprire una Roma di cui non si sospettava l'esistenza.
19,00 18,05

Togata gens. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
28,30 24,62

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.