Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Morcellini

Biografia e opere di Giovambattista Fatelli

Nuovo manuale di comunicazione pubblica. Comunicare la PA. Teorie, tecniche e buone pratiche digitali e sociali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 223
Come progettare, realizzare e gestire le politiche di comunicazione di un ufficio pubblico, da quello più alto a quello del più piccolo Comune, sono spiegati e approfonditi in questo Nuovo manuale di Comunicazione pubblica. Un lavoro ricco di dettagli e di esempi che fanno di questo Manuale un'opera essenziale per chiunque debba trasmettere professionalmente una Pubblica amministrazione. Un volume prezioso che nasce dall'esperienza sul campo di 37 professionisti che qui condividono teorie, tecniche e strumenti utilizzati e da utilizzare per portare la PA a comunicare con trasparenza ed efficacia con i propri pubblici: dal cittadino in primis alle altre istituzioni. Per descrivere l'importanza di quest'opera, non occorre altro che l'eloquenza dell'indice e della reputazione dei tanti professionisti, sapientemente coordinati dai due autori, che hanno contribuito, ognuno per il proprio settore di specializzazione, alla realizzazione di questo volume che ha l'ambizione di porsi oltre che come Manuale di riferimento in materia anche come fondamenta per la nuova normativa di settore, la cosiddetta Legge 151. Prefazioni di Gianni Letta e Mario Morcellini.
22,00 20,90

Il mediaevo italiano. Industria culturale, TV e tecnologie tra XX e XXI secolo

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 427
Come è avvenuta, in soli cinquant'anni, la trasformazione di un paese socialmente arretrato, debole dal punto di vista degli apparati industriali e con un basso livello di scolarizzazione in un paese europeo discretamente moderno, aperto alla multimedialità e orientato all'innovazione culturale? I molteplici contributi raccolti in questo libro propongono linee interpretative e chiavi di lettura per seguire un percorso di sviluppo che ha coinvolto la politica e le istituzioni, ma soprattutto le agenzie di socializzazione e i soggetti sociali in un incessante mutamento socioculturale, sino all'affermazione della società della comunicazione. Quello che con metafora forte abbiamo chiamato "mediaevo italiano". La progressiva evoluzione nella cosmogonia dell'esperienza comunicativa, l'esplosione di un boom culturale e mediale, la moltiplicazione degli stili di vita, delle relazioni e dei linguaggi sono i temi che si intrecciano in questo volume. L'ampio riferimento all'industria culturale, alla TV e alle nuove frontiere della comunicazione mette a fuoco l'innovazione tecnologica e, inevitabilmente, l'incontro-scontro tra mediaevo e tecnoevo. Con una sensibilità comune: la consapevolezza della comunicazione come tradizione dei moderni.
18,00 17,10

L'essenziale è visibile agli occhi. Una riflessione radicale sulla comunicazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 88
Il pamphlet conduce un’argomentata contestazione ai fondamenti etici e umanistici della comunicazione contemporanea. Il carnevale mediale comincia infatti a registrare significative prese di posizione critiche tra gli studiosi e gli addetti ai lavori, superando qualche euforia di troppo sulla bellezza del cambiamento e del tempo nuovo. Attraverso una tregua mentale si può avviare un percorso riflessivo su quanto la comunicazione ci cambia dall’esterno di noi stessi, quasi senza negoziato, e spesso senza che ce ne accorgiamo; un lavoro che diventa più preciso se ci chiediamo cosa perdiamo nel diventare distrattamente moderni, sotto la pressione dell’imitazione e delle mode. I difensori del “nuovismo” e gli euforici paladini del digitale spengono ogni dubbio reclamando la “libertà individuale” come sinonimo di autonomia nella scelta delle piattaforme. Ma quanta libertà c’è nei comportamenti comunicativi al tempo dell’alluvione mediale e dei gadget digitali? E cosa resta all’educazione e alla socializzazione nella mediazione di comportamenti più di routine che di scelta?
10,00 9,50

La radio disegnata. Ipotesi per una filosofia dell'ascolto

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 149
La radio è un mezzo solo in apparenza anacronistico e surclassato da altri media: grazie alle nuove tecnologie è in corso una sua irreversibile mutazione genetica e una fruttuosa contaminazione con altri linguaggi. Nonostante ciò, la radio resta se stessa, proprio in forza della sua essenzialità e semplicità "fisiologiche", che colpiscono un solo senso, l'udito. Da queste premesse prende il via uno studio sulla coerenza e sull'universalità del linguaggio radiofonico nel corso degli anni, e su una specificità che affonda nella sfera originaria dell'oralità, svelando l'inedita e perfino rivoluzionaria missione della radio, attuale ancora e soprattutto oggi: rieducarci all'ascolto reciproco, ricondurci al valore della testimonianza e delle relazioni interpersonali. Si delineano così gli elementi di una inedita e innovativa filosofia della radio, un nuovo modo di guardare, ovvero di "disegnare" la realtà che ci circonda e che a sua volta ci guarda. Introduzione di Mario Morcellini.
14,00 13,30

Esploratori e fuggiaschi. La mobilità giovanile italiana nella Berlino che cambia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 140
“La voglia di andare oltre i consueti territori esistenziali per aprirsi a nuove scoperte e opportunità, ma anche un allontanamento carico di paura e insoddisfazione. Il binomio "esplorazione-fuga", scelto da Marialuisa Stazio per sintetizzare le motivazioni dei giovani adulti espatriati a Berlino è in grado di dirci qualcosa di più generale sulla condizione giovanile italiana. Un mosaico di precarietà esistenziale ed economica, una riduzione dell'orizzonte delle opportunità (percepite e reali) e insieme un estremo bisogno di identità e riconoscimento che, per brevità e smascherando il nostro deficit cognitivo, siamo soliti sintetizzare nell'espressione la crisi dei giovani.” (Dalla prefazione di Mario Morcellini)
14,00 13,30

Dinamica capitale. Traiettorie di ricerca sulle amministrative 2016

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 306
Le elezioni amministrative della primavera 2016 sono state un punto di snodo della politica italiana: l’affermazione del Movimento 5 Stelle in alcuni grandi centri della penisola si è profilata come un laboratorio virtuale di un potenziale e più esteso cambiamento nella direzione del tripolarismo. Ciò che è accaduto nella Capitale dà una volta di più conto dell’avanzata della rete come medium alternativo al dibattito pubblico, per decenni rappresentato dai media tradizionali. Il volume prende in considerazione l’offerta politica romana declinata nella sua rosa di candidati e forze politiche in campo, passa per l’analisi della campagna elettorale e approfondisce la composizione del voto, attraverso analisi comparative di taglio longitudinale e una particolare attenzione all’astensionismo e alle categorie sociali marginali chiamate a partecipare all’appuntamento elettorale. Nel ricostruire le ragioni dell’esito elettorale, in chiave processuale e dinamica, la riflessione è stata condotta tanto sui vincitori quanto sui vinti, in una prospettiva che dal locale si spinge ben più lontano e guarda al futuro.
30,00 28,50

Il progetto comunicazione alla sfida del mercato. Itinerari e prospettive dei laureati nel Sud Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 240
Chi sono i laureati in Scienze della Comunicazione? Cosa fanno e quali prospettive occupazionali hanno in questo difficile momento in cui la crisi economica ha drasticamente ridotto le opportunità di lavoro giovanile? A distanza di oltre venti anni dalla costituzione dei primi corsi di studio, studiosi, ricercatori ed esperti del settore che operano in Italia e nei Paesi del sud Europa si confrontano per tratteggiare l'identikit di una figura che ha maturato un suo specifico profilo in termini di competenze. Contro le banalità politico-giornalistiche sulle lauree inutili, la mole di dati elaborati in questi anni da AlmaLaurea, da istituti di ricerca vicini al mondo delle istituzioni e del lavoro e da osservatori universitari - in particolare quello romano della Sapienza - rivela la capacità dei percorsi formativi in Comunicazione di preparare un profilo policompetente e multitasking, capace di fronteggiare il dinamismo del mercato. Il volume si propone quindi di rintracciare, nelle pieghe del cambiamento, possibilità e spazi di posizionamento che consentano ai giovani professionisti di affrontare al meglio le sfide del futuro.
29,00 27,55

Comunicazione e media

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 160
9,90 9,41

Oltre l'individualismo. Comunicazione, nuovi diritti e capitale sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
Cosa resta dopo l'entrata in crisi dei partiti politici, delle istituzioni, della famiglia? Quali sono i processi che accompagnano la ridefinizione degli spazi e dei modi dell'agire collettivo? Oltre l'individualismo è uno spaccato sulle dinamiche più rappresentative dell'ultimo decennio, volto a ricostruire il complesso rapporto tra individuo e società. Nel testo vengono evidenziate situazioni sociali apparentemente in opposizione. Da un lato, la postmodernità, con i suoi corollari sull'affermazione dei valori individualistici e la frammentazione della cultura, dall'altro, l'affermarsi della networked society. Contraddizioni che stimolano la contaminazione e la ridefinizione delle categorie individualità/comunità, spazio/tempo, cittadinanza/attivismo civico, mentre si fa acuta la domanda soggettiva di relazioni significative, in cui tornano ad acquisire pienezza semantica le parole-chiave proprie del capitale sociale: fiducia, reputazione, rete, dono, scambio, conoscenza, responsabilità. Sono "virtù" della società civile, capaci di intervenire nella gestione dei processi di ricomposizione sociale e individuale, come di presiedere allo sviluppo della relazionalità diffusa, quale affermazione evidente della ricerca di relazioni significative intersoggettive. La ricomposizione spetta sempre più alla comunicazione quale sinonimo di socialità, strumento di superamento dell'individualismo, piattaforma di connessione e fluidificazione delle conoscenze.
20,00 19,00

Le scienze della comunicazione. Modelli e percorsi disciplinari

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1994
pagine: 212
Sul ruolo decisivo e sulla pervasività della comunicazione nella società contemporanea molto è stato detto. Tuttavia, lo studio rigoroso del fenomeno ha incontrato, specie nel Paese, difficoltà non lievi. Questo libro — rivolto in primo luog agli studenti dei Corsi di laurea in Scienze della comunicazione — propone un’ampia ricognizione nel panorama dei saperi specialistici che convengono sul tema comunicativo, ricercando non già primati disciplinari, quanto piuttosto, l’originalità dei punti di vista, gli orizzonti comuni e le impasses teoriche prodotte dalla segmentazione delle conoscenze. Alla disamina dei problemi di ordine metodologico e dei principali paradigmi concettuali — della filosofia del linguaggio, della linguistica, della semiotica — segue lo studio degli aspetti strutturali e fenomenologici della comunicazione: la connotazione sociale, la dimensione processuale, il rapporto con il momento informativo, la produzione di effetti, sia ’programmai’ che ’imprevisti’. L’esame critico delle definizioni e dei modelli è volto a delineare divergenze e temi ricorrenti, incertezze e acquisizioni, nella consapevolezza che la comparazione di prospettive diverse sia la strada più adeguata per accostarsi in modo equilibrato al complesso universo della comunicazione.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.