Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Laura De Luca

Biografia e opere di Laura De Luca

La borsa di una donna

Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2019
pagine: 83
La borsa, per Laura De Luca, è il simbolo stesso della donna: emblema di ospitalità verso un'infinità di oggetti, la borsa diventa anche la poetica metafora di una casa e del viaggio stesso della vita. Per l'autrice, già edita da L'Erudita con L'armadio di una donna, in cui passava in rassegna gli indumenti del guardaroba femminile, gli oggetti contenuti nelle borse diventano portatori di ricordi, legami, storie raccontate con un'alternanza di versi e prosa. Un dialogo intimo e riflessivo con le cose di ogni giorno. Non manca lo show-room finale: l'omaggio grato a una serie di borse tra loro molto diverse che forniscono una panoramica sull'evoluzione dei gusti e sulle abitudini di un'intera società. L'autrice, anche grazie all'avvicendamento tra narrazione e poesie, conferisce al testo un ritmo piacevole e sostenuto, inanellando pensieri e sensazioni che solleticano la fantasia e l'immaginazione.
15,00 14,25

La radio disegnata. Ipotesi per una filosofia dell'ascolto

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 149
La radio è un mezzo solo in apparenza anacronistico e surclassato da altri media: grazie alle nuove tecnologie è in corso una sua irreversibile mutazione genetica e una fruttuosa contaminazione con altri linguaggi. Nonostante ciò, la radio resta se stessa, proprio in forza della sua essenzialità e semplicità "fisiologiche", che colpiscono un solo senso, l'udito. Da queste premesse prende il via uno studio sulla coerenza e sull'universalità del linguaggio radiofonico nel corso degli anni, e su una specificità che affonda nella sfera originaria dell'oralità, svelando l'inedita e perfino rivoluzionaria missione della radio, attuale ancora e soprattutto oggi: rieducarci all'ascolto reciproco, ricondurci al valore della testimonianza e delle relazioni interpersonali. Si delineano così gli elementi di una inedita e innovativa filosofia della radio, un nuovo modo di guardare, ovvero di "disegnare" la realtà che ci circonda e che a sua volta ci guarda. Introduzione di Mario Morcellini.
14,00 13,30

L'armadio di una donna

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2017
L’abito, espressione di una personalità. L’abito, il primo colpo d’occhio. L’abito e il suo stile. Non si tratta di un semplice involucro di stoffa: dietro ogni indumento c’è una storia, il significato profondo che lo lega a noi. La gonna indossata al primo colloquio di lavoro, la camicetta portafortuna degli esami universitari e gli orecchini della nonna, promemoria di un legame familiare che oltrepassa epoche e generazioni. Laura De Luca descrive, attraverso trenta poesie e altrettante brevi riflessioni aneddotiche in prosa, i vari indumenti del guardaroba di una donna, per scandagliare l’intimo dei rapporti fra i generi e il ruolo storico, sociale e familiare di tutte le donne. L’autrice guarda nello specchio dove esso non arriva, incluso, in sottofondo, il promemoria sulla necessità di spogliarsi quanto possibile, per condividere con chi manca di tutto.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.