Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Caligiuri

Biografia e opere di Mario Caligiuri

Storia illustrata dello spionaggio

Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
pagine: 232
21,00 19,95

Alcide De Gasperi e l’intelligence. Come è stata ricostruita l’Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 232
De Gasperi è la figura repubblicana più significativa di tutte. È lui il presidente della ricostruzione che pone le premesse affinché l’Italia, dopo una rovinosa guerra perduta, si trasformasse da Paese contadino in una delle principali potenze industriali del mondo. Pur avviando ricerche negli archivi dei Servizi, sembra emergere molto poco sui collegamenti diretti tra De Gasperi e l’intelligence. Ma è proprio in questo periodo che vengono compiute scelte decisive per il nostro Paese: la definizione del Trattato di pace, la visione politica atlantica e le premesse della futura Unione Europea. Temi per i quali non è pensabile che il capo del Governo non abbia avuto, direttamente o indirettamente, contatti con i Servizi. In questo saggio, studiosi e ricercatori si interrogano sul problema, affrontando diverse questioni: l’inevitabilità dell’intelligence nella ricostruzione del Paese dopo la Seconda guerra mondiale, il ruolo del Secret Service britannico verso l’Italia, la guerra dell’informazione del “Candido” contro lo statista trentino, la politica democristiana dell’intelligence a cavallo tra gli anni Quaranta e Cinquanta, l’attenzione francese nei nostri confronti per come emerge dagli archivi dei loro Servizi, l’oscillante politica estera di sicurezza nazionale ancorata ai partiti americani, l’interesse costante dell’intelligence statunitense verso il nostro Paese, l’esperienza poco nota del Movimento d’Avanguardia Cattolica Italiano che operava come un Servizio segreto e la travagliata nascita del SIFAR che ha poi orientato per molti decenni l’architettura organizzativa dell’intelligence nazionale. Questi argomenti pongono le prime basi per ulteriori contributi scientifici in modo da esaminare, senza le lenti deformanti delle ideologie, la storia politica del nostro Paese, che non si può ricostruire attraverso vulgate di successo, film di cassetta e sentenze giudiziarie.
18,00 17,10

Maleducati. Educazione, disinformazione e democrazia in Italia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 144
Cosa succede a una società quando non viene assicurato a ogni cittadino un livello adeguato di educazione? Cosa accade a una persona che non possiede gli strumenti essenziali per comprendere il mondo? Come si fa a garantire il funzionamento di una democrazia quando chi la abita non è messo nella condizione di offrire il proprio contributo? Secondo Mario Caligiuri, il proliferare della disinformazione e lo scarso rilievo dato all'istruzione sono il chiaro riflesso di una società maleducata, effetto che ritorna come in un circolo vizioso per la democrazia, ponendola continuamente in una situazione di rischio. Ecco perché dobbiamo costruire una nuova pedagogia per tornare a dare valore alla democrazia.
15,00 14,25

Enrico Mattei e l'intelligence. Petrolio e interesse nazionale nella guerra fredda

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 226
A sessant'anni dalla morte, la società italiana deve ancora fare i conti con l'eredità di Enrico Mattei. Fu suo il merito, a differenza di quanto avverrà successivamente, di evitare la privatizzazione di un'importante industria di Stato facendo diventare l'Italia una grande potenza industriale a pochi anni da una guerra perduta. Il volume analizza le vicende di Mattei attraverso la chiave dell'intelligence, che il presidente dell'ENI conosce fin dalla Resistenza e poi utilizza per espandere l'azienda nel mondo e per rispondere alla guerra dell'informazione scatenata contro di lui a tutti i livelli. Per il suo ruolo così rilevante, i Servizi segreti lo controllano costantemente: dagli americani ai britannici, dai francesi agli israeliani. E come evidenzia Vincenzo Calia, l'intelligence aleggia costantemente nella vicenda della sua morte. Un volume che mette in luce aspetti ancora sconosciuti della storia di Mattei. Come le considerazioni del Secret Service di Sua Maestà, rilevate da Giovanni Fasanella, che lo definiscono “una escrescenza da rimuovere”; la lettera di Aldo Moro, individuata da Mario Caligiuri, con la quale un mese prima della scomparsa gli viene chiesto “un sacrificio per il partito”; un documento inedito dell'intelligence italiana del marzo 1962 rinvenuto da Giacomo Pacini in cui si prevede un possibile sabotaggio al suo aereo privato proprio in Sicilia. Un volume di straordinaria attualità politica che invita a ulteriori approfondimenti attraverso gli studi sull'intelligence, sottraendo la figura di Mattei alle teorie del complotto per indirizzarla verso una più appropriata analisi storica e scientifica. Saggi di: Mario Caligiuri, Alessandro Aresu, Giovanni Buccianti, Vincenzo Calia, Giovanni Fasanella, Elio Frescani, Luca Micheletta, Giacomo Pacini, Nico Perrone.
16,00 15,20

La vera nascita della questione. La conseguenze sul Meridione della Prima Guerra Mondiale e del Referendum istituzionale

Libro: Libro rilegato
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2020
pagine: 96
Sulla questione meridionale è davvero difficile scrivere qualcosa di nuovo. Di sicuro è il tema politico centrale della storia nazionale, che pesa sul passato, sul presente e sul futuro. In questo agile ma approfondito volume si documenta l’ipotesi che la nascita della questione sia diventata irreversibile con la Prima Guerra Mondiale e con il referendum istituzionale. In modo serrato si pongono due Italie a confronto, con storie e culture diverse che dopo 160 anni fanno ancora fatica a capirsi. Emergono le responsabilità delle classi dirigenti del Mezzogiorno che non tutelano sistematicamente gli interessi dei territori che pure le esprimono. Il libro unisce punti dispersi ma tutti alla luce del sole. Si legge allora che un premio Nobel per la pace come Ernesto Teodoro Moneta possa diventare uno dei più strenui sostenitori dell’entrata in guerra, che Vittorio Emanuele Orlando si proclami orgogliosamente mafioso, che la democrazia possa trovare nuova linfa riflettendo a fondo su un tema inattuale come la monarchia. Probabilmente per comprendere le autentiche ragioni della mancata unità occorre cogliere i segnali deboli. è il tentativo di questo libro spiazzante, che fuoriesce dai luoghi comuni, scritto da uno dei più originali e brillanti meridionalisti delle ultime generazioni.
16,00 15,20

Studi per una pedagogia del Mezzogiorno

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 319
È attuale e utile una riflessione scientifica sull’importanza della pedagogia nel Mezzogiorno? E può esserlo, soprattutto, nell’epoca in cui si profilano anche per l’educazione le sconvolgenti metamorfosi dell’intelligenza artificiale? Con qualche cautela, potremmo sostenere che la pedagogia è oggi il tema più urgente e necessario da porre al centro del dibattito politico e culturale. Infatti, di fronte a ogni problema sociale, dall’ambiente alla criminalità, dall’immigrazione alla crisi della democrazia, dai pericoli del web alla crescita economica, la proposta finale è immancabilmente la stessa: più educazione di qualità. E questo vale soprattutto per il Mezzogiorno, la più irrisolta delle questioni nazionali. I molteplici contributi del volume fanno emergere un quadro composito, in cui vengono approfonditi temi che aiutano a riflettere pedagogicamente sul Sud. Si tratta di un apporto culturale e civile per offrire un contributo alla ricostruzione della pedagogia e, quindi, della democrazia nel Mezzogiorno d’Italia.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.